Mercato immobiliare a Roma, domanda in netto rialzo in questi 5 anni

Ci sarebbe tanto da dire sull’andamento del mercato immobiliare a Roma, con domanda in netto rialzo in questi 5 anni. Il mercato immobiliare residenziale romano si dimostra vivace e in crescita rispetto al periodo pre-pandemico, beneficiando di un rallentamento del mercato milanese. L’analisi di Tecma e Immobiliare.it evidenzia una domanda in aumento di oltre il 50% e una contrazione dell’offerta del 26%, con conseguente aumento dei prezzi del 7% rispetto al 2019.

mercato immobiliare a Roma

Alcuni trend da valutare sul mercato immobiliare a Roma

Il trilocale si conferma la tipologia più richiesta (24%), seguito dal bilocale in vendita, che supera quello in affitto. Tuttavia, la domanda di affitti rappresenta la maggioranza (62%), con un incremento di 7 punti percentuali rispetto al 2019.

L’attenzione alla classe energetica è in forte crescita, anche in vista della nuova direttiva europea. Si prevede un aumento dei prezzi degli immobili in classe A e B di circa il 16% entro il 2030, contro un +2% per quelli meno efficienti. Chi cerca soluzioni ad alta efficienza energetica dovrebbe orientarsi verso la periferia (Maglianella, Casal Lumbroso), mentre il centro (Colli Albani) presenta la maggiore concentrazione di edifici in classe A e B.

Secondo Paolo Giabardo (Immobiliare.it), l’espansione del mercato romano è caratterizzata da una crescente domanda e una ridotta offerta, accelerando l’assorbimento degli immobili. Il contesto macroeconomico, con tassi di interesse sui mutui più favorevoli, supporta l’acquisto, soprattutto per bilocali e trilocali. Roma si conferma un polo attrattivo anche per immobili sostenibili e di pregio, a livello nazionale e internazionale.

Attualmente, a Roma sono attive oltre 50 operazioni immobiliari, con una previsione di 20 nuove iniziative nel 2025 (11 in fase di avvio). La maggior parte dei progetti (40%) riguarda complessi tra le 50 e le 100 unità abitative.

Un elemento chiave è l’integrazione di aree comuni e servizi premium (presenti nel 73% delle operazioni), come hall/concierge, rooftop, parchi con area bimbi e coworking, che rappresentano una leva strategica per le iniziative immobiliari.

Maria Grazia La Rocca sottolinea come la casa stia evolvendo da semplice spazio fisico a espressione di “Identità, comfort e stile di vita“. In un mercato caratterizzato da dinamiche di sostituzione demografica, l’offerta deve stimolare la domanda attraverso: architettura distintiva, interior design di alta qualità, servizi residenziali per il benessere e sicurezza.

Infine, la maggior parte delle operazioni (78%) presenta capitolati di materiali e finiture distintivi, e il 75% include soluzioni di arredamento, rendendo l’offerta più completa e attraente. Insomma, ci sono tendenze molto chiare che dobbiamo prendere in esame in questi giorni, per quanto concerne l’andamento del mercato immobiliare a Roma.

Lascia un commento