La crisi economica sta facendo un bel po’ di vittime anche tra i privati che in tempo di “vacche grasse” hanno deciso d’investire nel mattone e adesso si ritrovano senza la possibilità di pagare i debiti contratti accendendo un mutuo. Le loro abitazioni inevitabilmente sono rimesse sul mercato e finiscono all’asta.
Redazione
I contabilizzatori di calore saranno obbligatori in tutti gli edifici?
Il decreto legislativo 141 del 2016 istituisce l’obbligo per tutti i palazzi di installare il riscaldamento autonomo. In pratica dovranno essere installati i contabilizzatori di calore e bisognerà farlo entro il 31 dicembre. Tuttavia ci sono delle eccezioni da valutare.
Quanto si spende per ristrutturare casa
Tutti pazzi per le ristrutturazioni, o almeno così sembra leggendo le ultime statistiche elaborate dagli esperti del settore. Sembra infatti che gli italiani spendano mediamente 44 mila euro per ristrutturare la loro abitazione. Entriamo nel merito della ricerca.
Online la casa di Leonardo Di Caprio, l’attore ci prova
Essere un VIP talvolta aiuta a dare visibilità ad un annuncio immobiliare. Ci sta provando anche Leonardo Di Caprio che ha deciso di vendere online la sua casa. Il vincitore del premio Oscar non sembra ancora aver trovato un acquirente.
Tutti i vantaggi delle costruzioni in legno
Le tecnologie prefabbricate a Telaio, X-Lam, Blockhaus e su strutture e coperture lignee presentano vantaggi e svantaggi. Sui lati positivi delle costruzioni in legno si è soffermato Edilportale. Ecco i suggerimenti per chi è ancora indeciso sul da farsi.
Termovalvole: obbligatorie dal 31 dicembre 2016
Riscaldamento centralizzato addio! Chi abita in un condominio deve mettere nel conto dei lavori da pagare anche quello dell’adeguamento del sistema di riscaldamento. Entro il 31 dicembre infatti, tutti dovranno passare alle termovalvole.
Con le aste immobiliari si risparmia veramente?
Il meccanismo delle aste immobiliari è parecchio complicato e in più ci sono molte dicerie riguardo questo sistema di compravendita. Si pensa ad esempio che per comprare all’asta occorra avere il denaro in contanti. Cosa che, naturalmente, non è vera, o meglio, non è più vera. Molto più importante è chiedersi: ma si risparmia?
Progettisti under 35 per riqualificare 10 periferie italiane, ecco il bando
Entro l’11 novembre si dovranno presentare i progetti di Ri.U.So e rifunzionalizzazione per 10 periferie italiane. In tutto ci sono 100.000 euro a disposizione dei giovani Under35.
Incentivi per gli interventi antisismici: ecobonus 65%
A seguito di un sisma è possibile, anzi è doveroso, mettere in sicurezza tutti gli edifici e al di fuori del progetto Casa Italia esistono una serie di agevolazioni che interessano tutti i cittadini. Entriamo nel merito dell’ecobonus 65%.
Incentivi per gli interventi antisismici: bonus ristrutturazioni 50%
Il terremoto ha avuto delle ripercussioni sul sistema edile e quasi tutte le riviste di settore stanno spiegando quali sono le agevolazioni a disposizione di chi vuole ammodernare un immobile e renderlo più “resistente” ai terremoti. Si parla del 50% di sconto sulle ristrutturazioni, del 65% di ecobonus e di molto altro ancora.
Verifiche sulle costruzioni a prova di terremoto ad Amatrice e dintorni
Dopo il terremoto e dopo le parole del Vescovo ai funerali delle vittime del terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia, si cerca di capire chi sia il vero responsabile del disastro. Sicuramente il sisma ha avuto la sua importanza ma forse anche l’irregolarità delle costruzioni deve essere approfondita.
Il rudere da demolire per il fisco è area edificabile
Se si acquista un rudere da demolire non si può e non si deve pensare di avere uno sconto sulle imposte. Anzi, occorre considerare che il fisco ritiene l’area in sé edificabile. Lo ha specificato la Cassazione.
La ricerca dell’investimento di lungo periodo con la nuda proprietà
Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, gli italiani sarebbero interessati all’investimento di lungo periodo e quindi alla nuda proprietà.
Come sono tassate produzione e vendita di energia?
Quando si parla di energie rinnovabili, oggi, bisogna tenere conto che tanti proprietari hanno fatto la scelta di diventare autonomi nella produzione dell’energia e della vendita dell’energia prodotta in maggiore quantità. Ma come avviene la tassazione di questa attività commerciale e imprenditoriale?