Stati Uniti, tassi sui mutui a 30 anni al 5,21%

Secondo quanto rivela uno studio anticipatore sull’ammontare dei tassi applicati sui finanziamenti degli istituti di credito statunitensi, il livello medio degli oneri percentuali sui capitali erogati sarebbe cresciuto alle massime soglie degli ultimi otto mesi, incrementando così il costo complessivo per gli acquirenti, e influenzando direttamente il volume delle richieste dei finanziamenti immobiliari per rifinanziamento e per acquisto.

Stando a quanto dichiara la compagnia finanziaria Freddie Mac, infatti, il tasso medio applicato sui finanziamenti a 30 anni sarebbe cresciuto a 5,21 punti percentuali durante la settimana terminata l’8 aprile, rispetto al 5,08% che fu riscontrato nel corso della settimana precedente. Si tratta del tasso più elevato dalla settimana conclusasi il 13 agosto 2009, come era prevedibile visti e considerati gli ultimi sviluppi del mercato.

Oltre che i tassi sui finanziamenti di così lunga scadenza, sono ovviamente cresciuti in contemporanea anche i tassi sui finanziamenti immobiliari di scadenze inferiori. A titolo di esempio, ricordiamo che secondo Freddie Mac il tasso medio applicato su un mutuo della durata di 15 anni è salito a 4,52 punti percentuali.

Mutuo Carispaq Famiglia Pro-Tetto

Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sommando a un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor a 3 mesi, rilevato come media), uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come riferimento proporzionale la durata complessiva dell’operazione.

Come principale conseguenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Il piano di ammortamento sarà pertanto composto di rate di importo non predeterminabile, bensì dipendenti dall’evoluzione del parametro di riferimento. Pertanto, anche nel breve tempo e per importi significativi, vi potrebbero essere dei mutamenti al rialzo delle rate. Di contro, il mutuatario potrebbe avvantaggiarsi di un potenziale ribasso dei parametri di riferimento, con deprezzamento nell’importo delle rate.

Contrariamente ai tradizionali finanziamenti immobiliari a tasso di interesse variabile, il Mutuo Pro-Tetto prevede però l’applicazione di un tetto massimo all’aumento dei tassi di interesse. In questo modo il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento con tassi indicizzati (con le conseguenze di cui sopra), fissando tuttavia un limite oltre il quale l’onere del mutuo non potrà crescere.

Ristrutturare la casa con Credem

 Per chi di un immobile è già proprietario, ma vuole finanziare l’arredamento, magari da cambiare dopo tanti anni, o punta ad effettuare sulla casa piccoli e/o grandi interventi di ristrutturazione, non sempre è indicata e consigliabile la stipula di un mutuo, magari di tipo ipotecario, ma è decisamente più semplice e funzionale optare per la stipula di un mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento casa con finalità di manutenzione o restauro dell’immobile. Ebbene, il Gruppo Credito Emiliano (Credem) propone alla propria clientela un prodotto di questo tipo, denominato “Avvera Casa“, che permette di poter ottenere da 5 mila e fino a 30 mila euro con rimborso a rate mensili, da 24 ad 84 mesi, a fronte di spese di istruttoria pari all’1% del capitale che viene erogato dall’Istituto.

Regno Unito, maggiore fiducia sulla crescita dei prezzi

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito incrementeranno di circa 5,7 punti percentuali nei prossimi sei mesi, nonostante si profili un probabile periodo di restringimento delle maglie creditizie da parte degli istituti bancari locali. A sostenerlo è stato, negli scorsi giorni, il sito web di riferimento nel mercato immobiliare britannico Zoopla.co.uk, che ha condotto un interessante sondaggio sul sentimento dei proprietari immobiliari.

Secondo quanto rivela Zoopla (che ha condotto l’analisi intervistando 6.877 persone tra il 15 marzo e il 23 marzo), l’81% dei soggetti contattati avrebbe dichiarato che i valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nei propri quartieri subiranno un incremento; circa la metà dei soggetti intervistati ha inoltre dichiarato di non riscontrare maggiori difficoltà ad ottenere un mutuo rispetto al trimestre precedente, mentre quasi un intervistato su tre ha ammesso di rilevare criticità più ampie nel compimento di simili operazioni finanziarie.

Nicholas Leeming, direttore commerciale del sito web, ha dichiarato in un comunicato stampa allegato che nel corso dei prossimi mesi il problema maggiore da affrontare (e che potrebbe influenzare negativamente la ripresa delle attività nel mercato immobiliare locale) sarà la carenza di disponibilità da parte degli istituti bancari a erogare ingenti quantità di denaro a supporto delle richieste di finanziamento, specialmente per quanto riguarda gli acquirenti di una prima casa.

Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione da Carispaq

Il Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter far fronte alle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, restituendo l’importo erogato nel medio e nel lungo periodo.

La principale caratteristica economica di questo finanziamento risiede nella presenza di un tasso di interesse fisso e costante che sarà applicato fin dalla prima rata del piano di ammortamento. Di conseguenza il mutuatario potrà avviare il rimborso del credito concesso attraverso il pagamento di rate di importo certo fino a quando lo riterrà opportuno e conveniente sulla base delle proprie valutazioni personali.

Il finanziamento in questione offre però al mutuatario una seconda possibilità: quella di passare, nei modi e nei termini stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto, all’applicazione del tasso di interesse variabile, trasformando così il mutuo in un finanziamento con tassi di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e un importo delle rate non prevedibile con anticipo, ma dipendente dalle evoluzioni del parametro di riferimento.

Mutuo con tetto Cassa di Risparmio di Savona

 Come acquistare la casa con un mutuo che a fronte del tasso variabile protegga il contraente dai rialzi eccessivi del costo del denaro sui mercati? Ebbene, da qualche tempo le banche in Italia, per chi punta ad un finanziamento con le condizioni sopra descritte, propongono il cosiddetto mutuo con il “cap”, ovverosia con un tetto massimo possibile ed applicabile alla rata mensile. La Cassa di Risparmio di Savona, Istituto del Gruppo Banca Carige, propone proprio a tal fine il “Mutuo con tetto“, un finanziamento immobiliare che permette di pagare le rate con tassi in linea con i mercati e con la contestuale sicurezza di non pagare durante l’intero piano di rimborso interessi superiori ad un tetto massimo predefinito e noto alla stipula.

Stati Uniti, la situazione dei preliminari di vendita – feb 2010

Rispetto a quanto precedentemente atteso, un numero sorprendentemente elevato di cittadini americani hanno siglato degli accordi preliminari di compravendita durante il mese di febbraio, dimostrando così di volersi impegnare in un prossimo acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

A evidenziare tale aspetto in maniera piuttosto chiara è stata, nel corso delle scorse giornate, la National Association of Realtors con sede a Washington, che ha dichiarato come l’indice che misura i preliminari di vendita sia salito di 8,2 punti percentuali durante il secondo mese dell’anno, realizzando quello che, di fatto, è il secondo miglior incremento storico nelle rilevazioni periodiche dell’ente, tenuto conto del record registrato ad ottobre del 2001.

Secondo gli analisti della stessa National Association of Realtors, il dato sarebbe in grado di cancellare il brusco passo indietro rilevato a gennaio, quando l’indice retrocesse di 7,8 punti percentuali, e dimostrerebbe soprattutto l’effetto degli incentivi governativi sui comportamenti dei cittadini americani.

Mutuo CR dell’Aquila a tasso variabile

Il Mutuo della Cassa di Risparmio dell’Aquila a tasso variabile è un finanziamento che può essere utilizzato per le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, restituendo rate di importo non costante nel tempo nell’arco di un periodo di ammortamento che si estenderà – su preferenza del cliente – anche su diverse decine di anni.

Il finanziamento in questione, essendo caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor (maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’impiego finanziario) si rivolge soprattutto alla clientela che desideri ottenere un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi di riferimento, che potrebbero generare evidenti risparmi in termini di onerosità del finanziamento.

Di contro, il mutuatario che sottoscrive un finanziamento immobiliare a tasso variabile deve altresì tenere a mente che eventuali rialzi dei tassi di interesse sottostanti sono in grado di generare degli incrementi – anche significativi, e nel breve termine – all’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento finanziario.

Case Roma: il mercato inverte la tendenza

 Nel primo trimestre di quest’anno a Roma una casa di seconda mano da acquistare presentava in media un prezzo pari a 4.568 euro al metro quadrato; trattasi di un rialzo dello 0,8% rilevato dal Portale specializzato Idealista.it in base ad un campione di oltre 2.100 abitazioni. Rispetto al trimestre precedente, nel primo quarto nella Capitale c’è stata così una inversione di tendenza che risulta essere ancora più evidente a livello geografico visto che a fronte di diciannove quartieri monitorati ben tredici hanno fatto registrare un aumento del prezzo medio. In particolare, il quartiere dove la discesa dei prezzi è stata più ampia nel primo quarto 2010 è quello di Monte Verde con un 3,9%, mentre ad Ostia il calo non è andato oltre l’1% con prezzi medi in discesa a 4.024 euro al metro quadrato.

Regno Unito, espansione dell’industria delle costruzioni – mar 2010

Nel Regno Unito l’attività dell’industria delle costruzioni edili ha subito un’espansione, durante il mese di marzo, per la prima volta in due anni. A sostenere tale considerazioni è stata negli scorsi giorni la società di ricerca Markit Economics, che ha condotto un periodico monitoraggio sull’evoluzione del settore delle costruzioni di proprietà immobiliari insieme alla locale Chartered Institute of Purchasing and Supply.

Il sito web di Markit Economics, infatti, ha pubblicato i nuovi dati relativi all’indice che misura l’attività dell’industria delle costruzioni. Si tratta di un indicatore che l’istituto di ricerca predispone sulla base di un periodico sondaggio svolto su un campione di manager del settore, e che ha dimostrato come durante il mese di marzo il valore abbia superato i 53 punti (qualsiasi valore oltre i 50 punti misura un’espansione delle attività), contro il 48,5 del mese di febbraio.

Come detto, si tratterebbe della prima crescita dell’indicatore dal mese di febbraio del 2008, quando prese il via una fase di contrazione dell’industria delle costruzioni che tuttavia sembra ora aver visto il termine. Gli analisti non sono però concordi nel sostenere con convinzione che possa trattarsi di una vera e propria inversione di tendenza nel medio periodo, riservandosi margine di incertezza a riguardo.

Mutuo CR dell’Aquila a tasso fisso

Il Mutuo della Cassa di Risparmio dell’Aquila a tasso fisso è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione per supportare attivamente le operazioni di acquisto, ristrutturazione e costruzione di una proprietà immobiliare d uso abitativo, con restituzione di quanto concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, sulla base delle preferenze del cliente.

Il finanziamento, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione, è rivolto principalmente a quella clientela che desidera conoscere con certezza, fin dall’inizio, l’importo della rata che costituirà il piano di ammortamento dello stesso mutuo, azzerando pertanto il rischio che le uscite finanziarie siano in qualche modo legate all’andamento dei mercati finanziari.

La durata massima di questo finanziamento può arrivare fino ai 20 anni. Ricordiamo, come in ogni occasione, che il mutuatario potrà altresì optare per scadenza inferiori (pari o superiori alla soglia dei 5 anni) e potrà comunque in qualsiasi momento estinguere il debito residuo, in maniera totale o parziale. L’operazione di estinzione anticipata non prevederà il pagamento di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo per giovani Cassa di Risparmio di Savona

 La Cassa di Risparmio di Savona, appartenente al Gruppo Banca Carige, propone ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni una interessante formula di mutuo con la finalità di arredare, rinnovare, ma anche acquistare la prima casa ad uso residenziale potendo far leva sia su un tasso di interesse speciale, sia su zero spese.

Il Mutuo per giovani della Cassa di Risparmio di Savona, fatta eccezione per le eventuali spese di perizia, è infatti a zero spese, può durare dai cinque ai trenta anni, e permette di ottenere un finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile con un massimale di 200 mila euro. In particolare, una giovane coppia può stipulare con la Cassa di Risparmio di Savona un mutuo a tasso variabile, potendo così pagare rate più basse in presenza di riduzioni dei tassi d’interesse, oppure optare per la formula a tasso fisso che garantisce una pianificazione certa mese dopo mese della spesa grazie alla rata costante che mette al riparo da ogni possibile rialzo del costo del denaro sui mercati.

Australia, opinioni Century21 su tassi e prezzi

Secondo quanto ha appena dichiarato il chairman della Century21 Real Estate, Charles Tarbey, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Australia proseguiranno la propria strada di crescita durante il corso dei prossimi mesi, anche se la Banca Centrale – come è probabile – sarà indotta ad alzare i tassi di interesse di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento, continuando il proprio trend trascorso.

Stando a ciò che ha sostenuto Tarbey, infatti, occorrerà un forte incremento nell’offerta immobiliare – attraverso la concessione edilizia su vasti lotti di terreno – per poter porre freno alla crescita dei prezzi delle case nell’area. Tuttavia, ha poi proseguito il manager di Century21, lo sviluppo di nuovi progetti residenziali non potrà che estendersi su un arco pluriennale, rendendo quindi inefficace tale fondamentale nel brevissimo periodo.

A tal proposito, RP Data-Rismark ricorda che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono cresciuti di 11 punti percentuali durante il corso dello scorso anno, nonostante la Banca Centrale abbia più volte tentato di scoraggiare questa tendenza manovrando la leva dei tassi di interesse: l’istituzione monetaria guidata da Glenn Stevens, ricordiamo, ha infatti portato al rialzo i benchmark per ben cinque volte negli ultimi sei mesi, inducendo il tasso di riferimento al livello attuale, pari a 4,25 punti percentuali.

Mutuo a tasso misto da Banca di Mantignana

Oltre ai finanziamenti immobiliari già esaminati nel corso dei precedenti giorni, un altro mutuo ipotecario completa la gamma di finanziamenti erogati dalla Banca di Mantignana per la propria clientela che desideri – attraverso il supporto di una linea di credito bancaria – portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Il finanziamento in questione è un mutuo ipotecario a tasso misto: come da principale caratteristica economica di questo mutuo, il tasso di interesse potrà passare dal fisso al variabile (o viceversa) nei tempi e nei modi stabiliti dalle condizioni contrattuali. Di conseguenza, il mutuatario potrà scegliere di iniziare a rimborsare le rate subendo l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante al debito residuo (con conseguente certezza dell’importo delle uscite finanziarie); se dovesse in seguito cambiare idea circa la forma tecnica di tasso da applicare, potrà compiere un passaggio al tasso variabile, che renderà il mutuatario titolare di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

La scelta dipenderà principalmente dalle valutazioni soggettive del mutuatario, che potrebbe preferire la convenienza di un tasso di interesse variabile alla sicurezza conferita al soggetto debitore dalla titolarità di un finanziamento a tasso fisso.