Polizza Casa da BP Ravenna

La polizza Casa, offerta attraverso tutte le filiali della Banca Popolare di Ravenna, è una polizza assicurativa che, attraverso un unico contratto, permette ai mutuatari dello stesso istituto di credito di poter accedere a una serie di utili protezioni sull’abitazione e sul proprio contenuto, attraverso la previsione dell’erogazione di indennizzi contrattualmente previsti all’avverarsi di eventi negativi, come da condizioni di assicurazione.

Preliminarmente, ricordiamo che la Polizza Casa della Banca Popolare di Ravenna rimborserà il valore della ricostruzione a nuovo delle parti danneggiate della proprietà immobiliare ad uso abitativo in caso di incendio. Nella stessa ipotesi, la polizza è in grado anche di rimborsare il mutuatario per l’importo degli oggetti danneggiati dall’incendio, presenti all’interno della stessa proprietà immobiliare abitativa.

Nell’ipotesi di furto, invece, la Polizza Casa della Banca Popolare di Ravenna rimborserà il valore a nuovo degli oggetti rubati; la stessa polizza sarà inoltre in grado di rimborsare il costo sostenuto dal titolare della polizza per procedere alla riparazione dei danni provocati nel tentativo (riuscito o meno) di furto.

Mutuo tasso misto Banco Desio e Brianza

 Le entrate delle famiglie, sempre più spesso non costanti mese dopo mese, unitamente alle oscillazioni e, spesso, alle speculazioni di natura finanziaria che possono incidere sul costo del denaro, rendono sempre meno appetibili le formule di mutuo “classiche”, ovverosia quelle a tasso fisso oppure a tasso variabile. In particolare, nel nostro Paese i mutui a tasso fisso non presentano e non offrono al momento tassi che possano definirsi a buon mercato, mentre i mutui a tasso variabile vengono proposti con interessi da pagare sulle rate bassi ma a fronte dell’assenza di certezze sul futuro specie se, come prima o poi accadrà, il costo del denaro in Europa e nel mondo tornerà a crescere appena si sarà esaurita l’onda lunga della crisi finanziaria ed economica. Tutto ciò per dire che le famiglie hanno bisogno di soluzioni di mutuo tanto innovative quanto flessibili che non comportino già in fase di stipula l’assunzione di scelte definitive.

Stati Uniti, brusca inversione di tendenza per 12 città

Dodici città, negli Stati Uniti, hanno evidenziato durante gli ultimi cinque mesi un trend negativo molto forte, che ha pertanto smentito le illusorie ipotesi di recupero dell’andamento del mercato immobiliare locale: tra le aree interessate da questa svolta in senso negativo, si trovano anche Providence, Colorado, Boulder e Rhode Island, in cui i valori immobiliari stanno nuovamente precipitando.

A condurre l’analisi è stata, nelle scorse settimane, la pubblicazione online Zillow.com, che ha evidenziato come in tali aree si sia riscontrato il c.d. “double dip”: si tratta di un periodo di cinque mesi di decremento continuo dei prezzi delle proprietà immobiliari, che segue a un periodo di cinque mesi (o più) di incremento costante dei valori del real estate; a sua volta, questo periodo di crescita deve essere succeduto a un periodo di forte calo dei prezzi, in cui in almeno 10 dei 12 mesi analizzati vi sia stato un decremento dei valori immobiliari; insomma, una struttura temporale particolare, in grado di rappresentare un’inversione di tendenza piuttosto netta, in grado, molto spesso, di annullare i benefici trascorsi.

Zillow ricorda così che nel mese di gennaio il numero di mercati immobiliari statunitensi in “double dip” sarebbe raddoppiato rispetto a quelli riscontrati nel mese di dicembre 2009.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Mantignana

La gamma dei mutui immobiliari a disposizione in ogni filiale della Banca di Mantignana presenta, ovviamente, anche il più tradizionale dei finanziamenti ipotecari, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso, e utilizzabile per supportare – anche in percentuali maggioritarie – l’impegno derivante dalle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Come sopra introdotto, la caratteristica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse fisso: come conseguenza di questa condizione economica, l’importo delle rate sarà costante per l’intera durata del piano di ammortamento, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con esattezza l’entità delle proprie uscite finanziarie fino alla naturale o anticipata scadenza del finanziamento.

Per tali motivazioni, il finanziamento a tasso fisso è l’ideale per quella clientela titolare di uno stipendio fisso, o senza grandi risorse autonome finanziarie in portafoglio, che potrebbe essere messa in difficoltà di equilibrio finanziario nel caso in cui i tassi di interesse di riferimento dovessero crescere, generando improvvisi e significativi aumenti nell’importo delle rate del piano di ammortamento del mutuo.

Mutuo acquisto casa BancoPosta Inizio Solo Interessi

 Sono molte le famiglie che per sottoscrivere un mutuo per la prima casa preferiscono stipulare un finanziamento immobiliare a rata e durata costante, ovverosia a tasso fisso, pur pagando di più all’inizio rispetto ad un mutuo a tasso variabile. Questo sia perché così si evita di essere soggetti alle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, sia perché in questo modo è possibile pianificare, mese dopo mese, le spese familiari includendo la rata del mutuo che è certa alla stipula. Ebbene, al riguardo Poste Italiane, nell’ambito della gamma di mutui BancoPosta, ha ideato una formula di mutuo a tasso fisso particolarmente interessante visto che permette all’avvio di poter pagare rate più basse. Il prodotto si chiama Mutuo BancoPosta Acquisto – Inizio Solo Interessi (I.S.I.), offerto alla clientela con la formula del tasso fisso per l’intera durata e indicizzazione al tasso interbancario a lungo termine, ovverosia all’IRS.

Londra, prezzi case lusso in lieve crescita

Secondo quanto riporta una ricerca condotta da Savills Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari di lusso nell’area di Londra sono incrementati al ritmo più basso mai riscontrato da un anno a questa parte: la motivazione di questo rallentamento nella crescita dei valori immobiliari sembra possa esser riconducibile alle prospettive di minori erogazioni di bonus a favore dei manager, e a quelle relative possibili incrementi di tasse sui redditi più elevati.

Prima di addentrarci nell’analisi sintetica delle considerazioni rivolte da Savills Plc, ricordiamo che secondo la società che ha condotto questo periodico monitoraggio possono essere definite case e appartamenti “di lusso” tutte quelle proprietà immobiliari che hanno un valore di mercato superiore al milione di sterline (circa 1,5 milioni di dollari).

Per Savills Plc, le case di lusso avrebbero subito un incremento del proprio prezzo commerciale di circa 3 punti percentuali nel primo trimestre rispetto ai precedenti tre mesi; su base annua, l’incremento dei prezzi immobiliari è stato pari a 17 punti percentuali. Ricordiamo altresì che il periodo di riferimento (primo trimestre 2009) rappresenta anche il punto di svolta nei prezzi delle case di lusso, i cui valori erano stati rilevati in fase di continua diminuzione nei precedenti diciotto mesi.

Mutuo tasso variabile BCE da Banca di Mantignana

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in ogni filiale della Banca di Mantignana, è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta all’interno delle principali condizioni economiche contrattuali, un tasso di interesse variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di uno spread differente a seconda della durata complessiva dell’operazione finanziaria.

Come tutti i finanziamenti immobiliari a tasso variabile, anche il mutuo BCE della Banca di Mantignana si rivolge principalmente a quella clientela che desidera poter divenire titolare di un credito con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. L’indicizzazione al tasso sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla BCE – anziché all’Euribor – garantisce una minore volatilità del parametro di riferimento nel breve termine, ma è comunque sinonimo di instabilità nel medio – lungo termine, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile al momento della stipula del contratto.

Per le caratteristiche di cui sopra, è consigliabile un indebitamento a tasso variabile soprattutto per coloro che riescono, senza gravi squilibri finanziari, a far fronte a improvvisi apprezzamenti nell’entità delle uscite finanziarie.

Ristrutturare il condominio con Banca Sella

 Per i proprietari delle case, al fine di garantire efficienza e sicurezza all’immobile, dopo un certo numero di anni si rendono necessarie opere e lavori di manutenzione sull’abitazione, con la conseguenza che spesso si rende necessario l’accesso ad un finanziamento. Ma le spese per la casa da finanziare possono riguardare anche le parti comuni dell’edificio, ragion per cui in questo caso ci sono da affrontare delle spese da ripartire tra i proprietari per la realizzazione dei lavori.

Anche in questo caso, specie se nelle casse condominiali la liquidità scarseggia, può essere sia utile, sia necessario accedere al credito per finanziare i lavori; ebbene, il Gruppo Banca Sella allo scopo ha ideato il “Mutuo Condomini“, un finanziamento con finalità di ristrutturazione che permette di finanziare i lavori sulle parti comuni delle unità immobiliari con possibilità di stipula da parte dell’amministratore di condominio in forza chiaramente della relativa delibera da parte dell’assemblea.

Regno Unito, concessioni mutui ai minimi da 9 mesi

Secondo quanto dichiara la Bank of England in una recente analisi diffusa negli scorsi giorni attraverso i principali media nazionali, le concessioni di finanziamenti immobiliari nel Regno Unito sono inaspettatamente calati ai minimi da nove mesi durante il mese di febbraio 2010, confortando le aspettative di coloro che ritengono che le contrazioni nelle erogazioni creditizie stanno impedendo un’efficace ripresa del mercato immobiliare.

Gli istituti di credito e finanziari hanno infatti approvato l’erogazione di 47.094 prestiti immobiliari finalizzati all’acquisto di una proprietà ad uso abitativo, contro le 48.099 unità del mese di gennaio. Il dato riscontrato dalla Bank of England rappresenta il livello minimo conseguito dal mercato immobiliare britannico dal mese di maggio 2009, e delude le stime degli economisti di Bloomberg, che auspicavano erogazioni in 48.400 operazioni.

Mutuo a tasso variabile da BP Ravenna

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Ravenna è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato: il mutuo presenta infatti un tasso di interesse che muterà in continuazione a seconda dell’andamento del parametro di riferimento Euribor, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’entità onerosa complessiva del finanziamento.

Il mutuatario, sottoscrivendo un finanziamento a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, non potrà così conoscere l’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento dello stesso mutuo. Di conseguenza, questo mutuo si rivolge principalmente a coloro che desiderano poter entrare in possesso di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi avvantaggiare eventualmente di periodi di ribasso negli stessi tassi.

Di contro, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di attraversare dei periodi di apprezzamento dei tassi, con conseguente aumento nell’importo delle rate del piano di rimborso. Per questo motivo il finanziamento in questione si rivolge soprattutto a quelle persone che potrebbero sopportare, senza particolari conseguenze per il proprio equilibrio finanziario, un eventuale apprezzamento – anche significativo, e anche nel breve termine – dell’importo delle rate.

Riqualificazione energetica casa con SavEnergy Plus

 Si chiama “SavEnergy Plus“, ed è un prodotto di natura finanziaria ideato dalla Banca Popolare di Sondrio per permettere ai privati, alle famiglie ed in generale alle persone fisiche di ottenere credito con la finalità di riqualificazione energetica degli edifici. SavEnergy Plus viene concesso con la formula del mutuo chirografario, ragion per cui al fine dei lavori da effettuare sullo stabile non c’è alcun bisogno di dover accendere un’ipoteca; trattasi quindi di un vero e proprio finanziamento “verde” che la Banca Popolare di Sondrio concede ai richiedenti a fronte della presentazione di un progetto finalizzato ad incrementare l’efficienza energetica dell’edificio. Sono così ammessi, tra gli altri, gli interventi per l’installazione di pannelli per il solare termico, installazione di nuove caldaie ad alto rendimento a fronte della sostituzione del vecchio impianto, oppure ancora il rifacimento degli infissi, pavimentazioni e coibentazione.

Stati Uniti, vendite di nuove case in forte calo

Le vendite di nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo negli Stati Uniti sono inaspettatamente calate durante il mese di febbraio, toccando un livello minimo storico recente: la causa – a detta delle principali analisi locali – andrebbe ricercata principalmente dentro il mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione che continua a preoccupare, nelle sfavorevoli condizioni meteorologiche, e nell’elevato numero di pignoramenti immobiliari.

Di conseguenza, il numero degli acquisti di nuove proprietà ad uso abitativo sono calati di 2,2 punti percentuali, giungendo a un volume annualizzato pari a “sole” 308 mila unità, contro previsioni degli economisti americani che invece davano come maggiormente probabilmente un valore annualizzato vicino alle 315 mila unità, in linea con la prestazione non certo troppo insoddisfacente riscontrata a gennaio.

Di contro, crescono i prezzi delle proprietà immobiliari di nuova costruzione, il cui ritmo di incremento assume valori massimi negli ultimi 26 mesi.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare di Ravenna

Il Mutuo a tasso fisso, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Ravenna, è un tradizionale finanziamento bancario richiedibile per supportare – entro i limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto – le principali operazioni immobiliari: tra queste, l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, o ancora il trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, cogliendo l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche quali il tasso o la scadenza.

Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, il Mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Ravenna annovera all’interno delle proprie principali condizioni economiche la presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione. Il tasso sarà infatti calcolato prendendo come riferimento l’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione.

Mutuo assicurato BancoPosta

 Poste Italiane, nell’ambito dei mutui della gamma BancoPosta proposti alla clientela, permette attualmente di poter stipulare un finanziamento, per l’acquisto o per la ristrutturazione dell’abitazione, con uno spread pari all’1,35% che però scende all’1,25% nel caso del Mutuo assicurato BancoPosta. Quest’ultima soluzione prevede sia per acquisto, sia per ristrutturazione, così come per sostituzione più liquidità uno spread ridotto all’1,25% nel caso di contestuale sottoscrizione della polizza a protezione del credito. In ogni caso, occorre tener presente che attualmente Poste Italiane non permette la stipula del mutuo con lo spread speciale, ridotto all’1,25%, nel caso di stipula di un mutuo indicizzato al tasso di interesse della Bce, la Banca Centrale Europea, o sottoscritto con la sola finalità della liquidità.