Mutuo Certo Rata Costante da BP Ravenna

Il Mutuo Certo Rata Costante, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor; per questa sua principale peculiarità, il finanziamento garantirà al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi, ponendolo tuttavia all’esposizione di periodi in cui i parametri di riferimento potrebbero apprezzarsi.

Contrariamente a ciò che avviene all’interno dei finanziamento a tasso variabile “classici”, il Mutuo Certo Rata Costante della Banca Popolare di Ravenna prevede una coerenza nell’importo delle rate, che di norma non varieranno durante l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, pur potendo contare su un mutuo a tasso variabile, il finanziamento permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’importo delle uscite finanziarie periodiche.

Questo finanziamento può essere richiesto a qualsiasi filiale della Banca Popolare di Ravenna per supportare qualsiasi principale operazione di natura immobiliare: tra le principali rientrano le operazioni di acquisto di una casa, o di costruzione o di ristrutturazione. Ancora, il finanziamento può essere richiesto per poter dar seguito a una sostituzione di un mutuo già esistente, mediante trasferimento della posizione già in ammortamento presso un altro istituto di credito.

Prezzi in calo per le case di lusso

I prezzi delle case lussuose stanno divenendo sempre più convenienti per le tasche dei medi investitori del mercato immobiliare. Stando alle ricerche periodicamente condotte da Knight Frank LLP, infatti, il calo medio dei valori delle proprietà immobiliari è stato pari al 5,5%: il dato è stato rilevato come media del trend dei prezzi real estate nei mercati immobiliari più cari del mondo (in tutto, 56 località in tutti i continenti).

Vediamo sinteticamente quali sono le principali risultanze derivanti dalle rilevazioni condotte dalla società londinese.

Innanzitutto, per il secondo anno consecutivo, il Principato di Monaco si è classificato al primo posto per maggiore onerosità delle proprietà ad uso abitativo, precedendo le pur non economiche metropoli europee di Londra e Parigi.

Casa formula mutuo Genertel

 Quando si acquista una casa stipulando un mutuo, la banca in via obbligatoria richiede la contestuale sottoscrizione di una polizza assicurativa a copertura del rischio di scoppio, esplosione o incendio dell’immobile. Ma il mutuatario, a costi contenuti, può ulteriormente rafforzare le coperture sullo stabile stipulando un’assicurazione in grado di poter dormire sonni tranquilli anche in caso di tanti altri imprevisti, tra cui gli eventi socio politici, quelli atmosferici, l’urto di veicoli stradali che non sono di proprietà dell’assicurato, onda sonica di aeromobili, fulmini e caduta di meteoriti o aeromobili. Questo è quanto, tra l’altro, offre “Casa formula mutuo”, un prodotto assicurativo ideato da Genertel e pensato per chi vuole acquistare una casa con un mutuo e vuole proteggersi dai rischi in maniera decisamente più ampia.

Immobiliare di Hong Kong, ottimismo da parte degli operatori

Il mercato immobiliare residenziale di Hong Kong trascorrerà serenamente un altro anno positivo durante il 2010. A sostenerlo in maniera esplicita è la Sun Hung Kai Properties Ltd., il più importante sviluppatore di progetti real estate del mondo (per capitalizzazione di mercato), che si è espressa in tali termini tramite l’executive director della propria divisione real estate, Victor Lui, durante una recentissima intervista.

Victor Lui ha infatti dichiarato di “non vedere alcun pericolo di bolle nel mercato immobiliare di Hong Kong”, aggiungendo come la ripresa economica della metropoli, tassi di interesse ai minimi storici e un’offerta di nuove abitazioni ancora molto bassa hanno generato un forte incremento dei valori abitativi durante lo scorso anno, giunto mediamente a sfiorare i 30 punti percentuali di apprezzamento, pur con una performance non certo omogenea.

Il mercato immobiliare residenziale di Hong Kong potrebbe pertanto proseguire il proprio sviluppo con un anno ancora positivo sia per quanto riguarda la formazione dei valori di compravendita delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, sia per ciò che concerne il volume delle transazioni stesse. Buone previsioni riguardano anche il fronte dei mutuatari, con delle insolvenze previste in termini molto contenuti.

Mutuo Euro Casa da BP Ravenna

Il Mutuo Euro Casa dalla Banca Popolare di Ravenna è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito erogante a favore di quelle persone che – in possesso degli adeguati requisiti di merito creditizio – vogliano contare su un appoggio finanziario da parte di un banca per dare seguito a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

La caratteristica principale di questo finanziamento è la presenza di una particolare struttura del piano di rimborso del mutuo. Il mutuo Euro Casa è infatti un finanziamento a tasso di interesse fisso, che pertanto garantirà al mutuatario la possibilità di poter contare su un importo certo e definito delle rate costituenti il programma di rimborso, lasciando tuttavia allo stesso cliente la possibilità di modificare la forma tecnica del tasso alle condizioni stabilite dal contratto di finanziamento.

Il mutuatario potrà così iniziare a rimborsare il capitale attraverso un piano di ammortamento che gli garantirà la serenità di poter conoscere con esattezza l’importo delle uscite finanziarie; qualora la propria situazione reddituale, o la propria propensione verso il rischio, dovesse mutare nel corso del programma di rimborso, potrà optare per un passaggio all’ammortamento regolato a tasso di interesse variabile, con conseguente titolarità di un finanziamento con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Mutuo acquisto casa Ing Direct

 Esiste in Italia un mutuo per l’acquisto della casa senza spese accessorie, ovverosia a zero spese di gestione ed incasso rata, zero spese di istruttoria e di perizia, e zero spese l’assicurazione obbligatoria sull’immobile? Ebbene, la risposta è affermativa, visto che Ing Direct per l’acquisto dell’abitazione propone con il Mutuo Arancio un finanziamento immobiliare con tali caratteristiche. In particolare, Mutuo Arancio è stipulabile, con richiesta che si può inoltrare direttamente online dal sito di Ing Direct, con la formula a tasso variabile, tasso fisso oppure con la formula a rata costante e durata variabile. Ing Direct con il Mutuo Arancio permette di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile e per importi di minimo 50 mila euro e massimi 1 milione di euro o 500 mila euro nel caso di tratti di acquisto, rispettivamente, di prima o di seconda casa.

California del Sud, prezzi case in rialzo

La California del Sud, un’area particolarmente colpita dalla recente recessione economica, ha visto decrescere i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in maniera significativa. La flessione duratura sta tuttavia scemando, e gli ultimi dati offerti dalla MDA Data Quick sembrano sancire una definitiva svolta nell’andamento dei valori delle abitazioni nell’ampia area ricordata nel presente approfondimento.

Secondo il gruppo di analisi, infatti, i prezzi delle case condominiali e unifamiliari nella California del Sud sono cresciuti del 10% a febbraio 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il prezzo medio è infatti salito dai 250 mila dollari del febbraio 2009 agli attuali 275 mila dollari, per il terzo incremento consecutivo che ha interessato le vaste contee di Los Angeles e Riverside, e anche quelle di Orange, San Bernardino, Venture e San Diego.

Per quanto concerne le ragioni sottostanti a tale significativo incremento dei prezzi delle case, gli analisti della MDA Data Quick sostengono che parte fondamentale delle motivazioni sia attribuibile dal beneficio fiscale previsto per tutti quei contratti stipulati entro il 30 aprile 2010: un elemento “a scadenza”, che avrebbe avuto come effetto diretto quello di spingere al rialzo i valori delle abitazioni nel secondo mese dell’anno.

Mutuo Full dalla Banca Popolare di Spoleto

Il Mutuo Full, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter disporre di una somma di denaro utile per finanziare fino all’intero valore commerciale dell’immobile che diventerà oggetto di una transazione di compravendita, con piani di rimborso che si estenderanno nel medio e nel lungo termine.

Il Mutuo Full non può tuttavia essere utilizzato per qualsiasi transazione di natura immobiliare: la possibilità di finanziare al 100% l’operazione è infatti limitata alle opzioni di acquisto di una prima casa. L’importo finanziabile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 50 mila euro e un massimo di 300 mila euro, quale risultato della perizia compiuta sul valore commerciale dell’immobile oggetto di operazione.

Per quanto riguarda invece la durata complessiva della transazione, questa dovrà essere compresa tra un minimo di 18 mesi e un massimo di 30 anni. Come sempre, ricordiamo che al mutuatario sarà concessa la facoltà di optare per scadenze intermedie, o di estinguere anticipatamente (totalmente o parzialmente) il debito residuo, in qualsiasi momento, e senza il pagamento di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo conveniente: come sceglierlo

 Qual è il mutuo più conveniente per poter ristrutturare, acquistare o costruire la casa? Ebbene, la risposta può fornirla il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che insieme al Consiglio Notarile di Bolzano ha messo a punto un utile vademecum sul mutuo giusto da scegliere in sette passi. L’opuscolo, che si può ritirare, tra l’altro, presso la sede di Bolzano del Centro tutela consumatori utenti, tratta in maniera essenziale ma efficace tutti gli aspetti legati alla scelta del miglior finanziamento immobiliare: dal confronto delle varie offerte ai tempi relativi all’istruttoria e all’erogazione del credito, e passando per le clausole, il tasso di interesse applicato e le eventuali garanzie aggiuntive che la banca può richiedere per erogare il credito.

E’ il caso, ad esempio, della richiesta di fideiussioni da parte di amici e parenti; ebbene, al riguardo il CTCU ricorda come in quanto fideiussori i soggetti che offrono la garanzia rispondono con il proprio patrimonio personale alle eventuali situazioni di insolvenza sul mutuo stesso, e quindi anche della maturazione di debiti aggiuntivi legati ai tassi di mora.

Dubai, ripresa del mercato dal 2012

Santhosh Joseph, il chief executive officer del Dubai Pearl, ha dichiarato alla stampa che il mercato immobiliare di Dubai avvierà la sua fase di ripresa entro la fine del 2011, per poi intraprendere la strada dello sviluppo in maniera più convinta a decorrere dal 2012.

Alla base delle considerazioni del manager di Dubai Pearl stanno soprattutto le valutazioni sul futuro comportamento degli istituti di credito in materia di concessioni creditizie a supporto del mercato immobiliare. “Le banche non possono stare via troppo a lungo”, ha a tal proposito dichiarato Joseph, aggiungendo che “storicamente hanno mostrato sempre la propensione a erogare denaro”, che nella regione è finito per la maggior parte nel mercato immobiliare.

La ripresa del mercato immobiliare di Dubai è particolarmente attesa dagli operatori internazionali: il real estate dell’area ha subito il peggior tracollo mondiale durante l’ultima recessione, con i prezzi in calo di oltre il 50%, e cancellazioni di progetti immobiliari da realizzare per oltre 300 miliardi di dollari.

Mutuo Variabile BCE da BP Spoleto

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva a quella clientela che desideri poter compiere operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contando sull’appoggio finanziario parziale di una banca.

Il mutuo in questione è in tutto e per tutto un finanziamento a tasso variabile: di conseguenza, l’importo delle rate subirà una variazione a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, impedendo al mutuatario di avere piena coscienza dell’importo delle uscite finanziarie periodiche; per tale motivo questo finanziamento si rivolge soprattutto a coloro che desiderano entrare in possesso di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e possono far fronte a improvvisi incrementi nell’importo delle rate.

Contrariamente ai finanziamenti “tradizionali” a tasso variabile, tuttavia, questo finanziamento è in grado di collegare il proprio tasso a quello che la Banca Centrale Europea adotta sulle operazioni di rifinanziamento, e non all’Euribor.

Rinnovare la casa con Banca di Legnano

 Per i proprietari di case molto spesso sorge il problema relativo alla necessità di effettuare opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che, se rinviate, rischiano di comportare poi nel tempo l’assunzione di maggiori spese. Ragion per cui, al fine di assicurare per lo stabile un adeguato grado di conservazione, nel caso in cui non si è in possesso della liquidità per la realizzazione degli interventi, si può far leva su un finanziamento con finalità di ristrutturazione. Ebbene al riguardo la Banca di Legnano ha ideato un prodotto ad hoc, chiamato “Rinnova Casa” grazie al quale l’Istituto dà credito proprio alla famiglia che ristruttura, ad esempio, per rifare il tetto di casa, cambiare delle tubature o magari allargare la stanza dei bambini che col tempo è diventata troppo piccola e, quindi, occorre adattarla alle nuove necessità.

Stati Uniti, ancora calo nella vendita di case usate

Nonostante gli sforzi da più parte compiuti per risollevare in maniera duratura le attività del mercato immobiliare americano, una recente ricerca della NAR ci conferma che il numero di case vendute (non nuove) negli Stati Uniti durante il mese di febbraio è diminuito nuovamente, per il terzo mese consecutivo, portando gli acquisti in flessione dello 0,6% a un volume annualizzato pari a 5,02 milioni di unità.

Cala anche il prezzo medio di vendita: le negoziazioni di compravendita immobiliare portano infatti a un controvalore delle abitazioni non nuove pari a un livello medio inferiore dell’1,8% rispetto a quello riscontrato nel corso dello stesso mese di febbraio dell’anno precedente.

Per gli analisti questa fragile ripresa non si rafforzerà fino a quando il mercato del lavoro non riprenderà vigore, con un tasso di disoccupazione ancora troppo alto, e un’incertezza sul futuro occupazionale eccessivamente presente.

Polizza Elisir da BP Spoleto

Molto spesso, la stipula di un impegno finanziario a medio lungo termine (quale il mutuo) è anche il momento ideale per incrementare il grado di tutela della serenità finanziaria del mutuatario e dell’intero suo nucleo familiare; la polizza Elisir, di AXA MPS, e disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Spoleto, si propone come finalità principale proprio quella di prevedere una protezione a favore degli eredi del titolare di un finanziamento.

La polizza Elisir è tecnicamente una polizza di assicurazione temporanea caso morte, in grado di prevedere l’erogazione di un indennizzo a favore dei beneficiari liberamente designati dal soggetto assicurato. Il premio della polizza sarà costante per l’intera durata del contratto, fiscalmente detraibile ai fini dell’imposta sui redditi delle persone fisiche nei limiti stabiliti dalle norme vigenti, e pagabile con periodicità mensile, semestrale o annuale.

La durata del contratto è slegata da quella dell’impegno (eventuale) finanziario, perché il contratto è un rapporto a sé stante, non abbinato direttamente a nessun onere di medio lungo termine. Di conseguenza, sarà possibile stabilire la durata della polizza sulla base delle proprie singole esigenze, con un numero di anni di protezione che tuttavia non dovrà eccedere il limite stabilito nelle condizioni contrattuali, pari a 25 anni.