Mutuo Futuro 30 da Banca Popolare di Bari

Il Mutuo Futuro 30 è un finanziamento immobiliare che la Banca Popolare di Bari riserva principalmente alla clientela più giovane che desideri procedere ad un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, avendo necessità del sostegno di un istituto di credito in qualità di co-finanziatore della transazione di natura immobiliare da porre in essere.

Il finanziamento si rivolge, come detto sopra, principalmente ai clienti giovani che desiderano poter acquistare una prima casa, potendo infatti contare su un potenziale piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, giungendo fino a un massimo di 30 anni. Il cliente potrà comunque optare per scadenze di entità inferiore, ed estinguere anticipatamente – in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale – il debito residuo.

Il cliente potrà altresì scegliere la forma tecnica del tasso che preferirà, optando per un tasso di interesse debitore fisso (nel caso in cui preferisca la titolarità di un finanziamento con rate costanti) oppure per un tasso di interesse debitore variabile (calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread fisso, a preferenza di coloro che desiderano diventare titolari di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari).

Nuove case: in Italia aumentano quelle automatizzate

 Nel nostro Paese sono in aumento le case domotiche, ovverosia quelle per cui il vivere quotidiano in casa viene gestito grazie all’ausilio dell’automazione. A rilevarlo è il Gruppo Immobiliare.it in accordo con un’elaborazione effettuata sfruttando gli oltre 2,5 milioni di annunci immobiliari presenti sui Portali Internet di cui la società è proprietaria. Restringendo l’attenzione solamente ai nuovi immobili, il Rapporto rivela come oltre una casa su due, con una percentuale del 51%, sia dotata per gli ambienti di almeno un elemento di automazione. In queste case, chiaramente, sorgono meno dubbi riguardo ai casi, frequenti, di proprietari di immobili cui in vacanza sorge il timore di non aver inserito l’antifurto, o magari di non aver abbassato tutte le tapparelle.

Regno Unito, incremento annuo dei prezzi commerciali

Una ricerca condotta dall’Investment Property Data Bank Ltd. sostiene che i valori delle proprietà real estate commerciali del Regno Unito sarebbero cresciuti in maniera piuttosto intensa durante lo scorso mese di febbraio. Per l’Investment Property Data Bank, infatti, il prezzo medio sarebbe incrementato del 2,7% durante il mese di febbraio 2010 rispetto al livello precedentemente riscontrato nel corso dello stesso periodo mensile dell’anno precedente.

Il prezzo medio così diramato è stato calcolato sulla base dei valori immobiliari di negozi, uffici, magazzini e depositi, come da campione del gruppo di ricerca londinese. L’Investment Property Data Bank ricorda inoltre come l’incremento dei prezzi sia particolarmente rilevante anche sulla sola base mensile, con dei valori aumentati mediamente di 1,3 punti percentuali rispetto alle soglie toccate nel mese di gennaio.

La crisi finanziaria globale, ricordiamo, ha trascinato al ribasso i valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nella misura del 44% rispetto al picco storico che il real estate del Regno Unito riuscì a toccare nell’estate del 2007: da quel momento in poi, seguì una lunghissima caduta, che ha poi portato a toccare il fondo nel mese di luglio del 2009, quando l’immobiliare britannico conobbe il periodo più nero della sua storia recente.

Mutuo Opzione 3 dalla Banca Popolare di Bari

Il Mutuo Opzione 3 è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bari, che l’istituto di credito eroga in favore di quelle persone che desiderino poter contare su un mutuo immobiliare, rinviando in un secondo momento la scelta del tasso di interesse debitore da applicare al capitale mutuato, con una prima fase di applicazione straordinaria di un tasso scontato.

Più nel dettaglio, il cliente che sottoscrive il finanziamento Mutuo Opzione 3 riceverà un capitale sul quale verrà applicato un tasso di interesse fisso piuttosto vantaggioso per un primo periodo pari a 3 anni; alla scadenza del terzo anno di ammortamento, il mutuatario della Banca Popolare di Bari potrà scegliere se mantenere l’applicazione di un tasso fisso (tuttavia, ordinario) o passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

La scelta tra un finanziamento con rate costanti, e un mutuo con rate in linea con gli andamenti dei mercati finanziari sarà così posticipata ad un secondo momento, dando pertanto al mutuatario la possibilità di scegliere con maggior calma tra le due opzioni, a seconda delle mutate condizioni del mercato, e a seconda delle proprie propensioni personali al rischio, o ancora sulla cambiata situazione reddituale.

Mutuo acquisto casa, sostituzione e liquidità Fineco

 Fineco, banca online appartenente al gruppo Unicredit, oltre a proporre uno dei conti correnti più evoluti sul mercato per quel che riguarda il trading online e la gestione del risparmio e degli investimenti sui mercati finanziari, permettere anche di poter stipulare sia i finanziamenti, sia i mutui. In particolare, Fineco finanzia sia l’acquisto della prima o della seconda casa, sia la sua costruzione o ristrutturazione, così come per chi ha già un mutuo acceso presso un’altra banca può scegliere con la formula della sostituzione di passare a Fineco.

La Banca online, inoltre, a chi di una casa è già proprietario propone anche la soluzione del Mutuo Liquidità, ovverosia quella che trasforma la casa in denaro contante con la formula di restituzione a tasso fisso, a tasso variabile oppure a tasso misto potendo in questo modo optare sempre per il pagamento di interessi in linea con le migliori condizioni di mercato.

Regno Unito, prezzi delle case in crescita record dal 2002

La società di ricerche di mercato e di consulenza Acadametrics Ltd. ha dichiarato, in un proprio recente report, che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso residenziale nel Regno Unito, durante il mese di febbraio del 2010, sono cresciuti a un ritmo record nella recente storia, mai riscontrato dalla compagnia di analisi nei propri monitoraggi periodici degli ultimi sette anni.

Durante una recente intervista del fondatore di Acadametrics, David Thorpe, è stato inoltre ribadito come il costo medio di una proprietà immobiliare ad uso abitativo in Inghilterra e in Galles è pari a 222.008 sterline (circa 334 mila dollari al cambio attuale), in crescita dell’1,9% rispetto a quanto rilevato nel corso del primo mese del nuovo anno, per l’incremento più sostanzioso dal mese di settembre del 2002.

Thorpe ha inoltre ricordato che i prezzi sono inferiori ancora di 4 punti percentuali rispetto al picco toccato nel mese di febbraio del 2008: una forbice ancora ampia, ma che con il passare dei mesi si sta restringendo sempre di più, tanto che iniziano a sovrapporsi con maggiore frequenza le stime legate al momento in cui i prezzi torneranno ai livelli ante – crisi.

Mutuo Modulare da Banca Popolare di Bari

Il Mutuo Modulare, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Bari, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rilascia a favore di quelle persone che desiderano procedere con successo nell’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o desiderano sostituire un mutuo già in corso di ammortamento con un altro finanziamento, cogliendo l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche vigenti, quali la forma tecnica del tasso, o la durata complessiva della transazione di natura finanziaria.

Questo finanziamento, in particolare, si rivolge a quella clientela che voglia combinare i vantaggi e le caratteristiche dei mutui a tasso variabile, con quelle dei mutui a tasso fisso. Il capitale mutuato subirà infatti l’applicazione di un tasso che sarà composto in parte da una quota fissa, e in parte da una quota variabile. Di conseguenza, gli apprezzamenti e i deprezzamenti del parametro di riferimento cui sarà relazionato il tasso di interesse variabile saranno mediati dalla parziale presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione.

Portabilità mutuo tramite surroga con Intesa Sanpaolo

 Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo riesce a spostare con facilità anche i mutui più pesanti. E’ questo lo slogan col quale il colosso bancario italiano promuove la possibilità di trasferire in Intesa Sanpaolo un mutuo già acceso ed in corso di pagamento presso un altro Istituto di credito. In ottemperanza alle disposizioni di Legge, ovverosia ai Decreti Bersani, Intesa Sanpaolo con l’applicazione della portabilità attraverso la cosiddetta surroga permettere al mutuatario di poter passare al Gruppo Intesa Sanpaolo senza doversi sobbarcare alcun costo; l’operazione per il contraente è infatti gratuita, e comprende anche i costi del notaio e quelli di una nuova perizia che sono a totale e completo carico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ma quali vantaggi offre il Gruppo Intesa Sanpaolo al mutuatario “portando” con la surroga il mutuo dalla vecchia alla nuova Banca?

FMI: il declino dei prezzi non è ancora finito

Prakash Loungani, un advisor del Fondo Monetario Internazionale, ha recentemente dichiarato che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, nelle principali economie mondiali, potrebbero continuare la propria fase decrescente dopo il calo medio del 5% annuo riscontrato fin dal 2007, e ribadito da un 2009 che ha probabilmente segnato il punto minimo nei livelli di valore delle case di mezzo mondo.

Secondo Loungani, infatti, le correzioni dei prezzi intervenute fino ad ora non hanno cancellato tutti gli eccessi generati dagli incredibili incrementi dei prezzi delle proprietà immobiliari abitative. Questo, ha proseguito poi Loungani in un report edito dal Fondo Monetario Internazionale, conduce l’istituzione a ritenere che i prezzi delle case in molte nazioni potrebbero non aver esaurito la propria corsa al ribasso.

Il Fondo Monetario Internazionale, però, non individua alcun Paese specifico in cui i valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sarebbero evidentemente sopravvalutati. L’articolo di Loungani, infatti, si limita a ribadire più che volte che i prezzi delle case continueranno a diminuire in molte zone del mondo, ricordando tuttavia che essi non dovrebbero scendere al di sotto dei livelli riscontrati prima dell’inizio del boom immobiliare, nei primi anni del nuovo millennio.

Mutuo Valore Casa a tasso fisso

Il Mutuo Valore Casa a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca Popolare di Bari, e utilizzabile per concorrere a supportare le operazioni di natura immobiliare “tradizionali”, quali l’acquisto di una prima o di una seconda casa, la costruzione o la ristrutturazione della proprietà immobiliare accatastata al NCEU come ad uso abitativo.

Il finanziamento in questione è in grado di accompagnare il cliente dell’istituto di credito barese fino alla copertura dell’80% del valore commerciale dell’immobile, sul quale andrà iscritta un’ipoteca di primo grado a favore della Banca Popolare di Bari.

La durata dell’operazione non può invece superare i 30 anni di estensione. Rimangono comunque a favore del titolare del finanziamento immobiliare le possibilità di estinguere anticipatamente (in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale) il debito residuo del mutuo, o scegliere per scadenze di entità inferiore.

Mutuo fotovoltaico chirografario Unicredit

 Per i proprietari di immobili anche in Italia è crescente l’esigenza di finanziare la realizzazione, sul tetto dello stabile, di un impianto di produzione di energia fotovoltaico. I costi in discesa per l’acquisto dei pannelli, infatti, rendono l’investimento sempre più appetibile e chiaramente nel medio e nel lungo periodo si ottengono benefici e risparmi sia in termini ambientali, sia economici.

Anche le grandi banche da qualche tempo hanno messo a punto delle proposte finalizzate alla concessione di credito con tale finalità; tra queste c’è anche il Gruppo bancario Unicredit che propone con la formula del finanziamento un prestito chirografario con la finalità di installare un impianto di produzione di energia da fonte solare. Il finanziamento fotovoltaico chirografario viene concesso da Unicredit ai privati ed alle famiglie proprio con l’esclusiva finalità di realizzare un impianto fotovoltaico con la connessione in rete e, quindi, con la possibilità di fruire degli incentivi ministeriali con il “Conto Energia”.

Stati Uniti, indice richieste mutui in crescita dello 0,5%

L’indice che misura l’andamento delle richieste di finanziamenti immobiliari ipotecari negli Stati Uniti è cresciuto per la seconda settimana consecutiva durante lo scorso periodo di riferimento, guidato soprattutto da un forte incremento delle domande per i mutui finalizzati all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, domande sulle quali, tuttavia è prematuro esprimere pareri circa la resistenza di tale trend.

Ad ogni modo, la Mortgage Bankers Association ha reso noto che il proprio indice è cresciuto dello 0,5% nella settimana terminata il 5 marzo 2010: merito, come già anticipato, soprattutto di un forte incremento dei mutui per acquisti, la cui contribuzione all’indice è cresciuta del 5,7% rispetto al periodo di confronto precedente, mentre sono state piuttosto deboli le richieste di rifinanziamenti di mutui già in corso di ammortamento (- 1,5%).

Banca Carim: Mutuo Mio Tasso Top

La Cassa di Risparmio di Rimini all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari mette a disposizione della propria clientela anche un particolare tipo di mutuo a tasso variabile, che è in grado di prevedere un limite alla propria imposizione, stabilendo un tetto oltre il quale il tasso non potrà salire, e consentendo pertanto al mutuatario di conoscere il limite di onerosità del proprio finanziamento ipotecario.

Ad eccezione di questa clausola, il finanziamento Mio Tasso Top è in tutto e per tutto un mutuo a tasso di interesse indicizzato, che varia a seconda dell’andamento del parametro di riferimento (l’Euribor), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della complessiva estensione della transazione di natura finanziaria sottoscritta con qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio di Rimini.

Questo finanziamento è in grado di poter essere utilizzato con successo per accompagnare la clientela nel compimento di qualsiasi operazione di natura immobiliare stabilita dall’istituto erogante, e principalmente rappresentata dai casi di acquisto di una prima casa, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà residenziale che necessità di interventi di miglioramento della propria qualità.

Ristrutturare con Tuttofare Casa di MPS

 Per la casa molto spesso non c’è bisogno di un finanziamento solo per l’acquisto o per la costruzione, ma anche per effettuare dei lavori di manutenzione e ristrutturazione sia ordinari, sia aventi una natura straordinaria. Rispetto al mutuo per l’acquisto, che di norma supera quasi sempre i 100 mila euro di importo, il mutuo per la ristrutturazione richiesto da un privato ha di norma un importo che, invece, è inferiore, ragion per cui è decisamente più indicata la formula di accesso al credito attraverso un finanziamento.

Ebbene, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato un prodotto di questo tipo, denominato “Tuttofare Casa“; trattasi, nello specifico, di un prestito finalizzato non solo per interventi di ristrutturazione sull’unità immobiliare, ma anche per altre spese connesse alla casa come ad esempio quelle relative all‘acquisto di arredi.