Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela dell’istituto di credito milanese di poter procedere nelle operazioni di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, realizzando così quei lavori di miglioria attraverso un credito da restituire in un periodo di rimborso di media o di lunga durata, e compatibile con la propria situazione finanziaria.

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto si avvale della presenza di un tasso denominato “misto”. Si tratta della possibilità di poter godere di un piano di ammortamento piuttosto flessibile, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso o variabile per un primo periodo pari a 3 o 5 anni; alla scadenza di tale periodo, e per ciascun periodo successivo di identica estensione, il mutuatario potrà scegliere se confermare tale tasso, o passare alla forma tecnica opposta.

Comprar casa senza rischi: Milano, consulenza gratuita notai

 Mutuo a tasso fisso o variabile? Quali sono le tasse da pagare? Come comportarsi riguardo alla proposta di acquisto di un immobile ed al compromesso? A questo ed altro, a Milano, i notai torneranno a rispondere fornendo consulenze gratuite ai cittadini attraverso un nuovo ciclo di incontri che si terranno nel prossimo mese di febbraio, all’Urban Center, e poi anche nel mese di aprile.

Tre appuntamenti sono stati fissati per febbraio, tutti i mercoledì, nei giorni 3, 10 e 17, dalle ore 18 alle ore 20, mentre ad aprile gli appuntamenti, sempre dalle ore 18 alle ore 20, sono stati fissati per i giorni 7, 14 e 21 nel capoluogo lombardo all’11/12 di Galleria Vittorio Emanuele II. Gli appuntamenti sono a tema, ed i notai forniranno gratuitamente consulenza ai cittadini su un argomento delicato ed importante come quello relativo all’acquisto della casa in tutte le sue fasi dalla proposta di acquisto alla scelta del finanziamento immobiliare e passando per gli aspetti di natura fiscale e contrattuale.

New York, nuovo decremento dei prezzi a Brooklyn

A Brooklyn, la nota area all’interno del perimetro metropolitano di New York, il decremento dei prezzi medi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sembra non conoscere fasi di arresto. Secondo quanto sostiene una recentissima ricerca del broker Miller Samuel Inc., infatti, nel corso dell’ultimissima parte dell’anno i prezzi delle case avrebbero conseguito la nona flessione di periodo consecutiva.

Miller Samuel Inc. ricorda infatti come nel corso del quarto trimestre del 2009 i prezzi medi delle proprietà abitative siano diminuiti dell’8,7% rispetto a quelli rilevati nello stesso periodo dell’anno precedente, con un prezzo medio in termini assoluti passato dai 540 mila dollari del terzo trimestre del 2007 ai 490 mila dollari del quarto trimestre del 2008, ai 447 mila dollari rilevati nel corso dell’ultima parte dello scorso anno.

La società broker rileva tuttavia anche un dato positivo, inerente la crescita nel numero delle transazioni di compravendita di proprietà immobiliari, che sono salite del 13% su base annua – a quota 2.093 unità – nel corso del quarto trimestre del 2009; il dato rappresenta il primo incremento trimestrale su base annua a partire dal 2005, come confermato dal Presidente di Miller Samuel, Jonathan Miller.

Proteggi casa con le Facciate Ventilate Terreal

Oggi parliamo di facciate ventilate a paramento opaco, presentandovi il  nuovo sistema della Facciata Ventilata Terreal. Pur restando nel solco della tradizione del laterizio la ditta francese Terreal introduce una nuova tecnologia a chiusura verticale opaca.  Uno spessore d’aria, una lama, taglia la pelle esterna dell’edificio creando una discontinuità tra parete e rivestimento.

Se state costruendo o siete in procinto di ristrutturare casa, dovreste prendere in considerazione l’eventualità di un nuovo rivestimento, i cui vantaggi vi andiamo ad elencare. Anzitutto la facciata viene montata a secco, si tratta di elementi di cotto estrusi, messi in opera con grazie a strumenti di sospensione e fissaggio meccanico. Proprio la praticità e la rapidità contraddistinguono questo tipo di intervento. Le facciate ventilate si applicanno in poco tempo e garantiscono un netto miglioramento sotto molteplici punti di vista. Miglioreranno le qualità estetiche, acustiche e termiche della vostra abitazione con una struttura poco invasiva e semplice da montare.

Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum

Il Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione della propria clientela che voglia procedere all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, volendo poi restituire il capitale mutuato in un arco temporale compatibile con un piano di ammortamento di media o di lunga estensione.

La condizione economica principale è la presenza di un tasso misto. Ciò significa che il mutuatario potrà scegliere se passare da tasso fisso o tasso variabile (o viceversa) in alcune scadenze e ad alcune condizioni stabilite nel contratto di mutuo ipotecario, che regolerà non solamente la tempistica della scelta da parte del mutuatario, ma anche le modalità di esercizio di questa utile opzione.

Il cliente del Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum potrà quindi riservarsi la possibilità di passare dall’applicazione di un tasso di interesse fisso (con la conseguente serenità deivante dalla conoscenza dell’esatto importo delle rate costituenti il piano di ammortamento) al tasso di interesse variabile (che garantisce la titolarità di un mutuo con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari) sulla base delle proprie propensioni al rischio, sulla base delle proprie convinzioni sull’andamento dei tassi e sulla base delle proprie disponibilità finanziarie.

Mutuo Freedom Scambio a tasso misto

Il Mutuo Freedom Scambio a tasso misto di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese predispone a favore di quella clientela che ha necessità di sostituire il mutuo attualmente in ammortamento presso un’altra azienda bancaria, con un nuovo finanziamento erogato dallo stesso istituto di credito in questione, potendo, con l’occasione, rinegoziare alcune importanti condizioni economiche.

Con l’operazione di sostituzione, infatti, il cliente potrà ad esempio scegliere di allungare il piano di ammortamento, spalmando la restituzione del debito residuo su un più ampio periodo di rimborso, e alleggerendo così i propri oneri finanziari mensili; ancora, il cliente potrà ad esempio scegliere se variare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, passando da fisso a variabile o, come nella fattispecie in esame, a tasso misto.

La presenza del tasso misto garantisce al titolare del finanziamento immobiliare Mutuo Freedom Scambio a tasso misto la possibilità di poter esercitare un’opzione di passaggio da tasso fisso a tasso variabile (o viceversa) a scadenze prestabilite, con condizioni che vengono regolate nel contratto di mutuo. Questa forma tecnica di finanziamento si rivolge così principalmente a coloro che non hanno ancora assunto una decisione definitiva sul tipo di tasso da utilizzare.

Immobili: i bilocali sono molto richiesti a Milano

 Nel 2009, anno di crisi economica e finanziaria, e di congiuntura difficile per il mercato immobiliare, a Milano è stata molto forte la richiesta di bilocali e di trilocali, al punto che gli agenti hanno nel complesso raccolto solamente ordini per queste tipologie di immobili. A rilevarlo è REplat, sottolineando come nel 2009 nel capoluogo lombardo le richieste di bilocali siano cresciute di oltre il 100%, mentre quelle per i trilocali la salita è stata al 98,28%. A livello territoriale, sia per i bilocali, sia per i trilocali, la zona più richiesta è quella del Centro con un +21% per i trilocali ed un +20% per i bilocali.

Per l’anno in corso REplat S.p.A. ritiene che il rilancio del comparto sarà strettamente correlato alla variabile prezzo, ma in ogni caso l’anno scorso non solo per la città di Milano, ma anche per quella di Roma, quel crollo dei prezzi degli immobili atteso non c’è stato o, se si vuole essere più pessimisti, non si è ancora verificato.

Costruzioni, la situazione USA a dicembre 2009

Un interessante report pubblicato nel corso dei giorni passati dal Dipartimento del Commercio di Washington evidenzia l’attuale scenario dell’industria delle costruzioni negli Stati Uniti d’America. Ciò che fuoriesce dall’analisi del Dipartimento è una situazione per certi versi contrastante, in grado di denotare una crescita per certi versi sorprendente delle richieste di costruzione, di fronte a un calo dell’avvio dei lavori nei cantieri già aperti.

I dati forniti dall’istituzione americana ci dicono infatti che nel mese di dicembre 2009 l’avvio dei lavori per la realizzazione di nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo è calato oltre le attese, mentre le richieste alle autorità competenti in materia di concessione dei permessi edilizi sono cresciute.

Gli elementi di cui sopra solo parzialmente entrano tuttavia in contrasto: stando alle prime analisi pubblicate a corredo del report del Dipartimento, una causa determinante di questa differenza di trend tra l’avvio dei lavori nei cantieri già esistenti e la richiesta di apertura di nuovi cantieri potrebbe essere riconducibile al meteo, piuttosto inclemente nel corso del mese di dicembre, che avrebbe pertanto scoraggiato la messa in opera delle fondamenta, in attesa di un clima migliore.

Mutuo Freedom Costante per Ristrutturazione da Mediolanum

Il Mutuo Freedom Costante per Ristrutturazione da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per dar seguito a delle operazioni di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, e caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che pertanto non permetterà di individuare in maniera preliminare l’esatto impegno finanziario complessivo derivante dall’operazione di mutuo.

Tuttavia, contrariamente a quanto avviene per i finanziamenti con tasso variabile, come abbiamo avuto modo di vedere anche negli scorsi giorni questo mutuo di categoria “Rata Costante” non prevede alcuna variazione nell’importo delle rate al mutare delle condizioni del parametro di riferimento.

Di conseguenza, ad un incremento dei tassi di interesse l’importo della rata non subirà alcun mutamento, mentre cambierà la durata del piano di ammortamento, che sarà suscettibile di allungamento; di contro, ad un decremento dei tassi di interesse corrisponderà un restringimento della durata complessiva del piano di rimborso.

Mutuo prima casa: i tassi e le spese accessorie

 Quando si decide di stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa, e si vogliono confrontare i preventivi di due o più banche, non occorre solamente limitarsi al tasso offerto, ed alle opzioni eventualmente previste e fruibili durante il piano di ammortamento, ma anche a controllare attentamente i costi aggiuntivi del mutuo, ovverosia le spese accessorie. Un mutuo offerto con un tasso più elevato rispetto ad un’altra banca, infatti, può essere comunque più conveniente se poi le spese accessorie del mutuo al tasso più basso sono poi più elevate. Ma quali sono i costi accessori di un mutuo?

Prezzi case, Rightmove registra incremento nel Regno Unito

Rightmove Plc ha da poco pubblicato un interessante approfondimento che dimostra come nel Regno Unito i prezzi delle proprietà immobiliari nel Regno Unito stiano lentamente progredendo verso un significativo incremento: secondo il portale di consulenza, quanto sopra è dovuto a delle ristrettezze tra le fila dell’offerta, cui corrisponde una domanda che si sta dimostrando più dinamica del previsto.

E così, durante il periodo considerato, il sito web di uno dei principali operatori informativi del settore sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Galles e in Inghilterra siano cresciuti dello 0,4% rispetto al mese di dicembre del 2009, per un importo in valori assoluti pari a 222.261 sterline, equivalente – al cambio attuale – a circa 363 mila dollari.

Rispetto allo scorso anno, i prezzi medi per lo stesso mese sono maggiori del 4,1%, mentre rimangono inferiori dell’8,3% rispetto al picco massimo toccato nel lontano mese di maggio del 2008.

L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento

 Il prossimo venerdì 29 gennaio si parla di energie rinnovabili a Carrara con il seminario L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento. Un incontro a tutto campo per discutere e progettare insieme la casa del futuro.

Il mondo della Bioedilizia è ancora poco conosciuto ma è giunto il momento di cominciare a sperimentare e portare le buone prassi aquisite in questo segmento nel più vasto universo dell’edilizia, per costruire case e fabbricati.

Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum

Il Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante concede alla propria clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire l’importo preso in prestito attraverso un piano di rimborso di media o di lunga durata, compatibile con le disponibilità e le esigenze finanziarie del mutuatario.

La caratteristica economica principale del Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum è – come intuibile dal nome del prodotto – la presenza di un tasso misto, cioè di un tasso di interesse fisso che può diventare variabile (o variabile che può diventare fisso) ad alcune scadenze e ad alcune condizioni che vengono preliminarmente stabilite nel contratto di finanziamento, e che pertanto conferiscono al mutuatario la possibilità di esercitare un’interessante opzione.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum può giungere fino all’80% del valore di perizia dell’immobile oggetto di transazione finanziaria se prima casa, o del 75% del valore commerciale dello stesso immobile in caso di seconda casa.

Piano Casa: aggiornamento dalle Regioni

 Fino a giovedì scorso, 21 gennaio 2010, erano diciotto in tutto le Regioni italiane, comprendendo anche le Province Autonome, che con una apposita Legge regionale hanno dato attuazione al “piano casa” varato l’anno scorso dall’attuale Governo in carica. A farlo presente è l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, che monitora continuamente lo stato di attuazione e di implementazione del “piano casa” su tutto il territorio nazionale effettuando un’analisi suddivisa per regioni.

Al riguardo, tra l’altro, l’Associazione sottolinea come nella provincia di Trento non sia stata data attuazione al “piano casa” del Governo, e quindi manca la Legge “adottiva”; questo perché nella Provincia, con la Legge Finanziaria dello scorso mese di marzo, s’era già provveduto prima del varo del “piano casa” del Governo a mettere a punto un provvedimento che prevede per il settore edile incentivi per la ricostruzione, la demolizione e l’ampliamento degli edifici.