Stati Uniti, riparte l’industria delle costruzioni

Bloomberg ha rivelato i risultati di un proprio studio condotto sull’industria delle costruzioni immobiliari negli Stati Uniti, per ciò che concerne esclusivamente il segmento relativo alle proprietà ad uso di civile abitazione.

Secondo quanto sostiene l’analisi del media americano, durante il mese di novembre gli operatori dell’industria delle costruzioni americane avrebbero ripreso con buona lena i propri lavori, aprendo nuovi cantieri con un ritmo record nei tempi più recenti.

Bloomberg dichiara infatti che le unità abitative oggetto di nuovi cantieri siano cresciuti dell’8,5% nell’undicesimo mese dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2008, per un volume annuo pari a 574 mila unità.

Mutui casa: “Piano Famiglie” anche per costruzione e ristrutturazione

 Chi ha comprato la prima casa con un mutuo, di importo non superiore ai 150 mila euro, a partire dal prossimo mese di febbraio, rispettati anche gli altri requisiti, ha la possibilità di aderire al “Piano Famiglie” dell’ABI, che permette di ottenere la sospensione della rata del mutuo per un periodo pari ad almeno dodici mesi. Ma il beneficio, inoltre, fermo restando il limite di importo dei 150 mila euro, è valido anche a favore di quelle famiglie che versano in condizioni di oggettiva difficoltà e che hanno contratto il mutuo non per l’acquisto della casa ad uso abitativo, ma per la sua costruzione o ristrutturazione. Sono ammesse anche quelle famiglie che, sempre rispettando tutti i requisiti, sono in ritardo con il pagamento della rata del mutuo per un periodo che non supera i 180 giorni consecutivi.

Mutuo tasso variabile e rimborso programmato capitale

Il Mutuo a tasso variabile con rimborso programmato del capitale erogato attraverso le filiali della Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario utilizzabile per coprire le spese relative all’acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa. Tale mutuo può essere inoltre richiesto per far fronte a esigenze di liquidità, utilizzando come garanzia reale l’iscrizione ipotecaria sull’immobile.

Il mutuo a tasso variabile con rimborso programmato del capitale si differenzia rispetto alle altre forme di finanziamento fondiario già esaminate non tanto per la presenza del tasso variabile, quanto per la possibilità di rimborsare a scadenze predeterminate le quote di capitale.

In altri termini, mentre il mutuatario pagherà mensilmente la quota interessi, rimborserà in maniera più flessibile e dilazionata nel tempo le quote capitale. In caso di mancato rimborso di quattro rate, precisano i fogli informativi di prodotto, il piano di rimborso tornerà automaticamente a quello tradizionale alla francese, mediante addebito di rate costanti che comprendono una quota di interesse decrescente e una quota capitale crescente.

Alberghi di lusso, studio di Jones Lang LaSalle

È stato recentemente pubblicato un interessante studio condotto da Jones Lang LaSalle Hotels, e preannunciato attraverso le dichiarazioni del chief executive officer della società per l’America, Arthur Adler.

Lo studio di Jones Lang LaSalle Hotels riguarda alcune previsioni sul mercato immobiliare relativo all’industria degli hotel di lusso, un segmento particolarmente attraente in quanto a potenzialità di crescita dei valori.

Le dichiarazioni del chief executive officer della compagnia ricordano infatti come il settore degli hotel di lusso sia tra i più dinamici e attivi, grazie alle numerose opportunità di business che esso celerebbe.

A L’Aquila il nuovo Centro per l’Eccellenza nell’Edilizia Antisismica

 A volte anche da una grande e terribile tragedia come il terremoto dello scorso aprile in Abruzzo,  riusciamo ad imparare qualcosa. Ne sono un esempio i progetti di moduli abitativi antisismici creati per l’emergenza e soprattutto il Cerfea, il nuovo Centro per l’Eccellenza nella Ricerca e nella Formazione per l’Edilizia Antisismica.

I tempi si stanno stringendo e la nuova struttura dovrebbe essere pronta proprio tra pochi giorni, entro la fine del 2009 all’Aquila. Proprio ieri è stato siglato un accordo con la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili presso il Rettorato dell’Universita’ dell’Aquila (trafserito nell’ex Scuola Superiore G. Reiss Romoli) dal Presidente della CNCE Armido Frezza insieme al Rettore Ferdinando di Orio.

Mutuo a tasso variabile aperto da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile aperto offerto da Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso variabile, che pertanto provocherà un piano di ammortamento con rate di importo non costante; tuttavia, a differenza del tradizionale mutuo standard a tasso variabile, la versione “aperta” contiene in sé una interessante opzione: la possibilità, data al mutuatario, di passare dall’applicazione del tasso variabile a quella del tasso fisso.

Il mutuo a tasso variabile aperto è pertanto un finanziamento fondiario regolato da un tasso periodicamente variabile a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma potenzialmente trasformabile in un mutuo a tasso fisso attraverso delle finestre di esercizio dell’apposita opzione (a seconda delle condizioni di contratto del mutuo, ogni 2, 3 o 5 anni).

Affitti Abruzzo: alloggi alle famiglie con il Fondo AQ

 Per l’Abruzzo, ed in particolare a favore della popolazione della regione colpita dal sisma dello scorso 6 aprile, è nato il Fondo AQ, un Fondo di Investimento Immobiliare che persegue finalità etiche e che vede come investitori l’Inpdap, l’Enpals, la Fimit e l’Enasarco.

Il Fondo, in particolare, punta ad alleviare il disagio abitativo sul territorio del “cratere sismico” fornendo alle famiglie degli alloggi in affitto. A tal fine, il Fondo, riservato ad investitori qualificati, e gestito da Europa Risorse SGR, si occuperà di individuare circa cinquecento unità abitative che sono state già ultimate o che sono in via di ultimazione; queste unità abitative saranno acquistate da imprese edili locali facendo leva sull’apporto finanziario al Fondo rappresentato dal capitale sottoscritto e da un finanziamento bancario agevolato per un patrimonio complessivo pari a 100 milioni di euro.

Mutuo a tasso variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile offerto attraverso le agenzie di Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare operazioni immobiliari di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà da adibire ad uso di civile abitazione. Il finanziamento richiederà, per quanto ovvio, l’iscrizione di una garanzia ipotecaria di primo grado sulla stessa casa oggetto di mutuo.

Il rimborso delle rate avverrà invece seguendo un piano di ammortamento che, per le stesse caratteristiche del finanziamento, non potrà che essere di entità indeterminabile. Il tasso variabile presente a regolare il contratto muta infatti periodicamente, provocando dei cambiamenti potenzialmente continui (e in alcuni casi significativi) nell’importo delle rate che andranno a costituire il piano di rimborso di riferimento.

Questo mutuo presenta pertanto un tasso indicizzato, parametrato o all’Euribor a 6 mesi su 360 giorni (rilevato come media mensile ogni tre mesi) oppure al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Studio Tecnocasa su mercato immobiliare milanese

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che rappresenta uno dei principali attori del mercato italiano immobiliare oramai da diverso tempo, ha pubblicato un report molto interessante sull’analisi del mercato milanese, con un’osservazione piuttosto attenta delle singole aree del capoluogo lombardo, che denotano delle prestazioni anche notevolmente differenti in quanto a volumi di compravendite e livelli dei prezzi di vendita.

A livello complessivo, tuttavia, Tecnocasa riesce a sintetizzare un calo delle quotazioni delle proprietà immobiliari pari all’1,7% durante il primo semestre del 2009. Un passo indietro piuttosto significativo, sebbene inferiore a quello di altre grandi città della Penisola, e che tuttavia non preoccupa più di tanto gli osservatori dell’andamento del real estate del centro economico settentrionale.

Ricorda infatti Tecnocasa come ben presto troveranno formale realizzazione alcuni importanti investimenti urbanistici previsti all’interno del pacchetto di nuovi impieghi in proiezione della manifestazione Expo 2015, che potrebbe fungere da ulteriore determinante nella rivitalizzazione del mercato immobiliare locale.

Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte

C’è tempo fino al 22 gennaio 2010 per andare in Toscana, a Lucca a vedere il progetto Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte. Una grande mostra che tiene insieme il lavoro di molti artisti, ingegneri, architetti e designer. Sessantanove per l’esattezza, a interrogarsi circa l’uso, le necessità, gli spazi dell’ambiente più importante nella vita quotidiana, la casa.

Una grande esposizione corale dunque, curata da Mauro Lovi, che porta nello Spazio Studioquattordici di via delle Conce a Lucca i modellini, i progetti, le ricostruzioni, quasi a formare un intero quartiere o anche una piccola cittadina di idee e prototipi.

Unità immobiliari: Rapporto Istat sulle compravendite

 L’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha annunciato la diffusione di un nuovo ed interessante Rapporto, che avrà una cadenza trimestrale, e che riguarderà in particolare il mercato italiano dei mutui e delle compravendite immobiliari che, come la crisi finanziaria ed economica ci insegna e ci ha insegnato, generano oramai una forte, fortissima influenza sull’andamento del ciclo economico ma anche sul comportamento degli operatori del settore e sulle propensioni di spesa, di consumo e di risparmio delle famiglie italiane.

Nel nuovo Rapporto Istat, tra l’altro, viene fotografato il mercato del real estate dal fronte delle compravendite suddivise tra immobili oggetto di compravendita con la finalità di esercizio di un’attività economica, ed immobili con finalità di compravendita per uso abitativo.

Incremento dei tassi sui mutui americani

Secondo i calcoli effettuati sull’indice del Mortgage Bankers Association, che viene preso come riferimento principale per misurare l’onerosità dei finanziamenti fondiari, i tassi medi applicati sui mutui negli Stati Uniti avrebbero subito un rialzo durante la seconda settimana del mese di dicembre.

L’indice è infatti cresciuto di 0,3 punti percentuali a 667,3 punti durante la settimana che ha avuto conclusione nella giornata dell’11 dicembre. La settimana precedente aveva invece visto l’indice fermarsi a quota 665,6 punti.

Su un fronte meramente pratico, questo ha voluto dire un aumento dei tassi di interesse di qualche centesimo di punto percentuale. Più praticamente, il tasso medio su un finanziamento fondiario a tasso fisso per 30 anni è cresciuto dal 4,88% della settimana precedente all’attuale 4,92%.

Polizza assicurativa BAP Casa Plus da Banca Etruria

Ieri abbiamo avuto modo di esaminare brevemente le caratteristiche della polizza assicurativa BAP Casa, una copertura multigaranzia che prevede una serie di fattispecie protette all’avverarsi delle quali la compagnia si impegna a intervenire attivamente erogando un indennizzo. Si trattava principalmente di coperture sui danni subiti dall’edificio adibito a principale civile abitazione, e dei beni in esso contenuti.

Vediamo invece oggi in che cosa si differenzia un’altra polizza assicurativa offerta dalla stessa compagnia assicurativa, e offerta attraverso tutte le filiali della Banca Etruria a quelle persone che risultano essere titolare di un finanziamento fondiario.

Principalmente, la differenza tra le due polizze è inerente la presenza di differenti massimali, e di più ampie ipotesi di copertura.

Una casa alle giovani coppie in Emilia Romagna

 Una buona notizia per i giovani emiliani e romagnoli in procinto di sposarsi o di intraprendere la meravigliosa avventura della convivenza. La Regione Emilia-Romagna ha già reso disponibili 703 alloggi per i quali è previsto un aiuto, un contributo di 13,3 milioni di euro nell’aquisto.

C’è tempo fino al 2 febbraio per scegliere tra le abitazioni disponibili alla vendita all’interno della lista di aziende nel settore dell’edilizia pubblicata su www.intercent.it.