Londra, prezzi delle case di lusso in rialzo

Una ricerca condotta dai consulenti di Knight Frank LLP sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra sarebbero cresciute su base annua per la prima volta negli ultimi diciassette mesi. Il “merito” di questo andamento dei valori immobiliari nella parte più esclusiva della capitale andrebbe attribuito al rinnovato atteggiamento di manager e banchieri, che stanno tornando a spendere i propri bonus nel prestigioso immobiliare londinese.

I valori delle proprietà immobiliari con un prezzo superiore a 1 milione di sterline sono stati a novembre l’1,6% più elevati rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per il primo incremento su base annua dal mese di giugno del 2008, ma comunque inferiori del 15% rispetto al picco massimo raggiunto nel marzo dello stesso anno.

Su base mensile, invece, i prezzi sono cresciuti dell’1,2% da ottobre a novembre, per l’ottavo incremento mensile consecutivo.

In Sicilia 60 milioni per l’efficienza energetica

Presentato in questi giorni dall’Assessore all’Industria della Regione Sicilia, Marco Venturi, un piano per l’efficienza energetica nell’Isola che prevede lo stanziamento di 60 milioni di euro per progetti finanziabili attraverso un bando. I fondi sono quelli reperibili attraverso l’asse 2 del P.O. – FERS (Fondo europeo per lo sviluppo regionale – 2007/2013), destinati a finanziare e promuovere progetti nei settori dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nel bando, il dato più consistente riguarda una misura nuova. In Sicilia, come in molte altre parti d’Italia, esistono ancora strutture in amianto, pericolose per la salute umana. Il piano prevede la possibilità di sostenere progetti volti allo smaltimento di impianti in amianto e alla sostituzione con nuovi impianti energetici da fonti rinnovabili.

Mutuo ordinario da Banca Personale MPS

Banca Personale MPS ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari – i mutui ordinari a tasso fisso, e a tasso variabile indicizzato sia all’Euribor che al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, dando così la possibilità di rispondere alle esigenze di diversa natura finanziaria dei propri clienti che vogliono poter acquistare o costruire casa.

Il mutuo ha una durata massima pari a 40 anni, e minima pari a 10. Il cliente potrà però scegliere anche scadenze intermedie nella misura di 15, 20, 25, 30 o 35 anni. La periodicità della rata costituente il piano di ammortamento potrà essere mensile, trimestrale o semestrale a discrezione del mutuatario.

Per quanto riguarda invece gli importi erogabili, questo oscillano tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro, fermo restando le valutazioni sul valore dell’immobile oggetto di transazione e di garanzia ipotecaria.

Piano Casa nella Regione Molise

 Anche nella Regione Molise il Consiglio regionale ha dato l’ok al “piano casa”, ovverosia al disegno di Legge finalizzato ad avviare sul patrimonio edilizio presente sul territorio degli interventi di natura straordinaria per rilanciare il settore, venire incontro alle fasce sociali più deboli, e garantire su larga scala il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

A darne notizia in merito è anche l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, la quale ha messo in evidenza alcune caratteristiche del “piano casa” adottato dalla Regione facendo seguito al provvedimento del Governo a livello nazionale.

Focus sul mercato immobiliare pugliese

Dopo tanto peregrinare in giro per il mondo (e in particolare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Medio Oriente) torniamo oggi ad occuparci del mercato immobiliare italiano segnalandovi un interessante approfondimento riportato sul sito internet di Teleradioerre sulla situazione del real estate pugliese.

Stando a quanto ci comunica l’analisi relativa al Rapporto territoriale presentato recentemente a Bari dalla Direzione Regionale Puglia dell’Agenzia del Territorio, anche il mercato immobiliare della Regione avrebbe subito una flessione, così come avvenuto a riguardo dell’andamento generale italiano.

Stando a quanto sostiene il report, il numero delle transazioni immobiliari avrebbe subito un calo in doppia cifra nel primo semestre 2009 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, contro una flessione media nazionale pari al 15,6%.

Mutuo Rata Costante e Durata Variabile da Deutsche Bank

Deutsche Bank offre alla propria clientela la possibilità di sottoscrivere un finanziamento fondiario a tasso variabile, con certezza dell’importo delle rate.

Il finanziamento in questione – denominato Mutuo Rata Costante e Durata Variabile, permette infatti al cliente di avvantaggiarsi della presenza di un prestito immobiliare in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza però correre il rischio di un mutamento – anche significativo – dell’importo delle rate.

Grazie alle previsioni contrattuali, infatti, a subire una variazione allo scostamento del parametro di riferimento rispetto ai livelli iniziali, sarà non l’importo della rata, ma la durata complessiva della transazione finanziaria, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o una diminuzione in caso di decremento degli stessi tassi.

Patrimonio immobiliare: Roma, una città scelta per “viverci”

 A Roma il patrimonio immobiliare è costituito da complessi relativamente nuovi, visto che sono stati realizzati dopo il 1990 nel rapporto di uno su cinque. Questo, in particolare, è uno dei dati ricavati dall’Istituto Indipendente di Studi e di Ricerche Scenari Immobiliari nell’ambito di “Global City Report“, un rapporto che, giunto alla sua seconda edizione, traccia il futuro delle città nei nuovi scenari economici.

E se quindi lo stock di immobili nella Capitale è relativamente nuovo, la media dello spazio abitativo è relativamente bassa e pari a 34 metri quadrati a persona in un contesto edilizio caratterizzato per la quasi totalità da appartamenti, di cui quasi il 65% in regime di proprietà.

Regno Unito, previsioni ottimistiche da NHBC

Nemmeno il tempo di metabolizzare le conclusioni cui è giunto Bloomberg, che ci tocca presentare un nuovo report che smentisce parzialmente quanto previsto dagli economisti del media americano.

Secondo una ricerca ancor più recente diffusa dal National House Building Council (NHBC) infatti, il mercato immobiliare del Regno Unito potrebbe oramai essere vicino al punto di maggior crisi, e dovrebbe pertanto prepararsi a una ripresa che dovrebbe iniziare già nel 2010.

In particolare, il National House Building Council ha preso in esame il numero di nuove registrazioni immobiliari nell’area durante il mese di ottobre, scoprendo che il decimo mese del 2009 è stato il più prolifico – in tal senso – dal mese di luglio del 2008.

Mutuo a tasso misto da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso misto di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito tedesco ha predisposto per quella clientela che vuole trovare una via di mezzo tra il tradizionale mutuo a tasso variabile, e quello a tasso fisso.

Grazie alla presenza di un tasso misto, infatti, il cliente di Deutsche Bank potrà scegliere di comporre il tasso applicato al debito residuo scegliendo la parte di mutuo da rimborsare a tasso variabile e la parte di mutuo da rimborsare al tasso fisso.

In questo caso, la parte da rimborsare al tasso fisso sarà assoggettata all’applicazione di un tasso invariabile per tutta la durata del piano di ammortamento, pari all’IRS di periodo maggiorato di uno spread che dipenderà dalla durata dell’operazione finanziaria. La parte da rimborsare a tasso variabile sarà invece soggetta a una continua evoluzione delle rate, che subiranno un aumento o una diminuzione a seconda del trend intrapreso dall’Euribor di riferimento (anch’esso maggiorato di uno spread dipendente principalmente dalla durata complessiva della transazione finanziaria).

Case Milano: quartieri più sicuri con i nuovi punti luce

 Al fine di garantire più sicurezza per chi vive nelle abitazioni, specie in periferia, e per rendere i quartieri più vivibili, il Comune di Milano ha stanziato undici milioni di euro per il finanziamento del “Piano di Illuminazione 2010“, un progetto che punta ad aumentare nelle strade il livello di sicurezza attraverso l’installazione di nuovi punti luce aggiuntivi sia nelle periferie del capoluogo lombardo, sia lungo i percorsi della città più importanti.

Il “Piano di Illuminazione 2010” segue con nuovi interventi quello che, con il varo nel 2007, ha portato nel biennio 2007-2008 il Comune di Milano a stanziare 21 milioni di euro per interventi effettuati avvalendosi della collaborazione della società A2A.

Gran Bretagna, il recupero si completerà nel 2014

Secondo quanto sostenuto da Bloomberg – che ha condotto un recentissimo sondaggio in proposito – i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione in Gran Bretagna e nel Regno Unito non subiranno un ritorno ai valori conosciuti durante la fase di picco del 2007 fino ad almeno il 2014.

Il media americano si dice inoltre convinto che i prezzi delle case non subiranno alcun rialzo durante il corso del prossimo anno, smentendo alcune ricerche che davano invece il real estate d’oltremanica come in fase decisamente crescente.

Bloomberg ci rivela invece che ben nove dei quattordici economisti e broker immobiliari interessati dall’analisi avrebbero scommesso su un declino dei valori immobiliari per il 2010, dopo un rimbalzo di fine 2009. La contrazione dei prezzi immobiliari dovrebbe essere nell’ordine dell’1,6%, e dovrebbe costituire l’anticamera di una ripresa più corposa.

Mutuo a tasso variabile BCE da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso variabile BCE è un finanziamento a tasso variabile alternativo a quello tradizionalmente ancorato all’andamento del parametro Euribor.

In questo caso, invece, Deutsche Bank rende il tasso di interesse applicato al debito residuo collegato direttamente al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Come abbiamo avuto modo di esaminare diverse volte, si tratta di un tasso meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor, e pertanto in grado di riservare minori sorprese al mutuatario che, pur volendosi riservare i vantaggi tipici del tasso variabile, non vuole grandi variazioni nell’importo delle rate da un mese all’altro.

Piano Casa nella Regione Marche

 Nella Regione Marche, il “piano casa” prevede la possibilità di effettuare ampliamenti su tutte le tipologie di immobili; fatti salvi i limiti di applicazione previsti, infatti, possono essere ampliati sia gli immobili abitativi, sia quelli non residenziali, compresi quelli che sono di pubblica utilità, comprese le unità immobiliari destinate ad opere pubbliche, e gli immobili “Erp“, ovverosia quelli di edilizia residenziale pubblica.

A farlo presente è l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, che ha pubblicato sul proprio sito Internet un aggiornamento sullo stato di attuazione del “Piano Casa” nelle Regioni Italiane. Nelle Marche, inoltre, in conformità agli strumenti urbanistici che sono in vigore, è altresì possibile effettuare interventi di ampliamento su edifici con contestuale cambio della destinazione d’uso; lo stesso vale per gli edifici pubblici in ottemperanza, in questo caso, tra l’altro, al piano di valorizzazioni e di alienazioni immobiliari esistenti ed approvati.

Per SLI è tempo di investire nel commerciale britannico

Secondo quanto rivela Standard Life Investments, il momento più opportuno per investire nel mercato immobiliare commerciale del Regno Unito sarebbe finalmente giunto.

La società, che gestisce oltre 400 miliardi di sterline di asset nel real estate, è infatti convinta che gli impieghi effettuati oggi nei segmenti immobiliari dei negozi, degli uffici e dei depositi, potranno presto fornire grandi soddisfazioni agli investitori.

Stando alla compagnia, quanto accaduto nel mese di ottobre sarebbe solamente l’avvio di una lunga risalita del mercato ora in questione, che potrebbe dar seguito a delle performance anche superiori rispetto a quelle stimate poche settimane fa.