Mutuo Pratico a tasso variabile su Euribor

Mutuo Pratico è un pacchetto di prodotti di finanziamenti fondiari disponibili in tutte le filiali del gruppo bancario tedesco Deutsche Bank.

Contrariamente alla versione a tasso fisso che abbiamo potuto esaminare ieri, il Mutuo Pratico può essere disponibile anche a tasso variabile puro, parametrato all’Euribor a tre mesi, rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese antecedente a quello di addebito della rata.

Grazie a questa caratteristica, il mutuatario potrà disporre di un finanziamento di medio lungo termine in grado di garantirgli un importo delle rate allineato all’andamento dei mercati finanziari, e, nello specifico, del parametro di riferimento. Questo comporterà, ovviamente, il rischio che anche nel breve periodo vi possano essere degli incrementi anche significativi nell’entità delle uscite finanziarie, contro la possibilità di poter godere di periodi di forte decremento nell’importo delle stesse.

Condominio: in arrivo novità dopo quasi 70 anni

 Nei giorni scorsi l’ANAMMI, Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, è stata presente al Senato, presso la Commissione Giustizia, in un’audizione in cui si è parlato, in particolare, del progetto di riforma del condominio, una materia tanto complessa cui saranno apportate delle modifiche, alcune interessanti, altre meno, dopo che tutto è rimasto così come è adesso da quasi settanta anni.

All’audizione era presente il presidente dell’ANAMMI, Giuseppe Bica, il quale al termine del dibattito sul disegno di Legge ha parlato di un incontro incentrato sulla piena collaborazione a livello istituzionale.

Abu Dhabi, mosse caute sull’immobiliare

Abbiamo parlato diverse volte del mercato immobiliare di Dubai, un’area che ha conosciuto una rapida crescita dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo, commerciale e industriale, per poi scoprire una flessione delle quotazioni da record sul panorama internazionale.

Il mercato di Abu Dhabi sembra far tesoro delle difficoltà incontrate dalla vicina Dubai, e si mostra ora molto cauta nell’avanzare proposte di investimento nel real estate, al fine di evitare un’eccessiva offerta di presenza di case o uffici da collocare nel breve periodo.

Abu Dhabi, a dir la verità, non sembra avere grandi problemi in tal senso: anzi, secondo alcune recenti analisi, l’Emirato avrebbe una carenza di unità residenziali tra le 15.000 e le 20.000 unità: un gap che il governo vorrebbe colmare senza alcuna fretta, evitando che un aumento di offerta di vendita potrebbe condurre a una contrazione dei prezzi incontrollata.

Mutuo Pratico Prestitempo da Deutsche Bank

Il Mutuo Pratico Prestitempo è un finanziamento fondiario erogato dalle filiali del gruppo bancario tedesco Deutsche Bank.

L’istituto di credito permette di accendere un Mutuo Pratico per supportare finanziariamente le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo fino all’80% del valore commerciale dello stesso immobile oggetto di garanzia; di sostituzione del mutuo già in essere presso un altro istituto di credito, con aggiunta di liquidità; di sostituzione di un mutuo in ammortamento presso altra banca, con aggiunta di spese di ristrutturazione; di ristrutturazione dell’immobile, fino alla concorrenza del 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire purchè non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile; di richiesta di liquidità, fino al 55% del valore commerciale dell’immobile, per un massimo di 200.000 euro.

Il mutuo Pratico Prestitempo, offerto a tasso fisso, può giungere a finanziare importi da restituire in durate massima pari a 30 anni: al mutuatario sarà tuttavia data la possibilità di optare per scadenze intermedie con cadenza quinquennale a partire dai 5 anni fino ai 25 anni.

Costruttori edili e banche: insieme per uscire dalla crisi

 Nella giornata di ieri, giovedì 3 novembre 2009, l’Esecutivo dell’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, presieduto da Paolo Buzzetti, ha incontrato Corrado Faissola, presidente dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, per discutere dell’attuale congiuntura, di certo non facile per il mercato dell’edilizia, e dell’accesso al credito per il quale l’Associazione chiede una fruizione più fluida.

Al riguardo, infatti, l’Ance da una recente indagine ha rilevato come le proprie imprese associate abbiano bisogno di accedere al credito, ragion per cui, per uscire dalla crisi insieme, sia i costruttori edili, sia le banche, debbono necessariamente rinsaldare quel clima di fiducia unitamente alle famiglie, le quali di certo non sono “estranee” al mercato delle costruzioni visto che allo stesso modo che per le imprese è altrettanto importante che anche le famiglie possano accedere ai finanziamenti immobiliari.

Stati Uniti, dati ufficiali del terzo trimestre

L’Agenzia governativa di riferimento per il settore immobiliare negli Stati Uniti ha fornito i dati ufficiali sull’andamento del terzo trimestre 2009.

Il periodo ora in esame ha innanzitutto visto i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo diminuire del 3,8% rispetto allo stesso livello dello scorso anno: un calo ancora piuttosto significativo, ma pur sempre il declino meno rilevante dal primo trimestre del 2008. Sulle determinanti di questo miglioramento dello scenario, non sembrano esserci molti dubbi. Come più volte abbiamo sottolineato qui su Io Compro Casa, il merito della ripresa nel breve termine sembra vada ricercato principalmente negli incentivi fiscali predisposti per gli acquirenti della prima casa.

Su base mensile, invece, i prezzi sembrano essere praticamente invariati dal mese di settembre al mese di agosto. Risultano essere invece più alti dello 0,2% rispetto a quelli del secondo trimestre dello stesso anno.

La Casa del III Millennio

Inaugura domani venerdì 4 dicembre a Prato La Casa del III Millennio 2009, Dodici idee per l’abitare etico. La location della mostra sarà l’Urban Center di Palazzo Pacchiani che ospiterà la presentazione dei migliori dodici progetti pervenuti attraverso un bando di concorso pubblico.

Il concorso invitava architetti, ingegneri e designer a presentare progetti per l’involucro e i componenti della casa, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e l’altro per l’eleganza dello stile e le possibili applicazioni nel segmento del mercato di lusso.

Mutuo Domo TV da Banca di Sassari

Il mutuo Domo a tasso variabile erogato dalle filiali della Banca di Sassari è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, e di ristrutturazione, di proprietà immobiliari da adibire a civile abitazione, uffici o studi professionali.

La presenza del tasso variabile garantisce al cliente dell’istituto di credito un mutuo con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, direttamente, con i tassi di interesse sottostanti di riferimento.

Proprio per tale ragione, il piano di ammortamento del mutuo sarà composto di rate di importo indeterminabile, e dipendente dall’andamento del parametro: al vantaggio di poter godere di rate di importo contenuto nei periodi di ribasso dei tassi, il mutuatario dovrà contrapporre il rischio di osservare un eccessivo apprezzamento degli stessi importi nel caso il trend dei tassi si facesse crescente.

Sospensione rata mutuo con “Insieme 2009”

 In Italia ci sono molte famiglie che hanno interesse, in presenza di condizioni vantaggiose, a stipulare un mutuo, ma ci sono anche tante altre famiglie che a causa della crisi finanziaria ed economica non riescono ad onorare o pagano a fatica mensilmente la rata del mutuo stipulato negli anni scorsi.

Ebbene, al riguardo, il gruppo Unicredit da un ben po’ di tempo promuove “Insieme 2009”, un progetto che, attraverso la sospensione della rata del mutuo da parte di famiglie che lo hanno stipulato con gli istituti del colosso bancario europeo, può permettere sotto opportune condizioni di ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo fino a dodici mesi.

Stati Uniti, prezzi in crescita nelle città più grandi

Proseguiamo il nostro focus sul mercato immobiliare statunitense riprendendo un report recentemente pubblicato a cura di Standard & Poor’s. Secondo l’istituto che ha effettuato la rilevazione sul real estate a stelle e strisce, i prezzi delle proprietà immobiliari adibite ad uso di civile abitazione nelle venti città più grandi degli Stati Uniti sarebbero cresciuti per il quarto mese consecutivo durante settembre 2009, dando di fatto agli analisti un’ulteriore conferma del presunto vicino definitivo superamento della recessione del settore.

L’indice C&P/Case-Shiller è infatti aumentato dello 0,27% rispetto al mese precedente, dopo un incremento dell’1,13% nel mese di agosto. Su base annua il decremento rimane comunque piuttosto significativo e al di là delle stime degli analisti (- 9,36%), sebbene si tratti della flessione più lieve dalla fine del 2007.

Standard & Poor’s ha poi confermato i dati relativi alle vendite di case, sostenendo l’incremento già preannunciato negli scorsi giorni dalla National Association of Realtors, e confermando come le principali determinati di questo dato siano stati il programma di aiuti governativi, e il forte calo dei  tassi sui finanziamenti immobiliari.

Incentivi al fotovoltaico nel Lazio


Presentato in questi giorni dalla Giunta della Regione Lazio il programma Energia dai tetti stanzia ingenti fondi per interventi di manutenzione e miglioramento energetico negli edifici dell’Ater Roma – l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, dove verranno ninstallati pannelli fotovoltaici.

Sono stati selezionati 350 edifici, circa 64mila metri quadrati, che verranno forniti di pannelli fotovoltaici che genereranno 8 milioni di kWh. In termini di minor impatto sull’ambiente si parla di emissioni di gas serra ridotte di  4.200 tonnellate.

Mutuo Rata Fissa Durata Variabile da Credem

Il Mutuo Casa Rata Fissa Durata Variabile di Credem è un finanziamento fondiario che – come dice lo stesso nome del prodotto finanziario – garantisce al cliente la prensenza di una rata costante nel tempo alle caratteristiche proprie del tasso variabile.

Il finanziamento è quindi in grado di combinare la serenità finanziaria determinata dalla presenza di una rata costante (il mutuatario potrà conoscere fin dal momento della sottoscrizione del contratto di mutuo quale sarà l’importo delle uscite periodiche che dovrà sopportare per adempiere al piano di rimborso) ai potenziali vantaggi di un tasso variabile (che, in presenza di un andamento favorevole del parametro sottostante, garantirà al mutuatario un importo più contenuto delle rate del programma di ammortamento).

A variare al mutare del tasso di interesse applicato è infatti la durata del mutuo: il numero complessivo delle rate da pagare subirà così un allungamento nel caso di aumento dei tassi di interesse e, di contro, un accorciamento nel caso inverso.

Proprietà immobiliari: certificati catastali all’ufficio postale

 Il programma ”Reti Amiche” nei giorni scorsi si è arricchito di un nuovo servizio che vede da un lato l’Agenzia del Territorio, e dall’altro le Poste Italiane per permettere ai cittadini di fruire in maniera più facile, semplice e rapida dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche sul territorio.

L’accordo Poste – Agenzia del Territorio permette infatti, in materia di proprietà immobiliari, di ottenere le visure catastali non solo presso i 1.100 uffici dell’Agenzia del Territorio, ma anche in ben 5.740 uffici postali sparsi in tutta Italia, ovverosia quelli dove, tra l’altro, è presente lo “Sportello Amico”.