Mutuo Casa Switch da Credem

Il Mutuo Casa Switch è un finanziamento fondiario a tasso variabile che Credem ha previsto per la propria clientela che voglia procedere nell’operazione di acquisto, costruzione, ristrutturazione di proprietà immobiliari residenziali adibite a civile abitazione, non importa se prima o seconda casa. Il mutuo è destinato unicamente ai cittadini privati consumatori, restando pertanto esclusa l’applicazione a società o associazioni

Garanzia sottostante della transazione è la presenza di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del mutuo. L’istituto di credito, a seconda delle valutazioni sul rischio creditizio della operazione, potrebbe tuttavia altresì richiedere la presenza di un’ulteriore forma di garanzia, rappresentata dalla fideiussione dei terzi sul debito del mutuatario.

La durata dell’operazione è compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 30 anni: è ovviamente data al mutuatario la possibilità di scegliere per scadenze intermedie quinquennali, e cioè tra scadenze pari a 10, 15, 20 o 25 anni.

Comprare e costruire casa: l’accesso al credito frena il mercato

 Sebbene la crisi del mercato immobiliare e del settore delle costruzioni abbia lasciato il segno, profondamente, in Paesi come gli Stati Uniti ed il Regno Unito, anche in Italia il settore negli ultimi mesi ha risentito di difficoltà legate in prevalenza alla “stretta” sul credito.

Al riguardo, infatti, l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha rilevato come nei primi sei mesi di quest’anno il flusso di nuovi finanziamenti da destinare al settore abitativo abbia fatto registrare una contrazione del 17,7%, mentre per il comparto non residenziale la discesa, rispetto ai primi sei mesi del 2008, è stata del 16,4% su scala nazionale.

iSayBlog! presenta Modalizer

C?è chi pensa che la moda sia un mondo a parte, frivolo, fatto di apparenze e mediocrità, ma per chi la ama e la segue da tutta una vita non

Ricerca LS sull’immobiliare commerciale britannico

Land Securities Group Plc. ha pubblicato una recente ricerca condotta sull’andamento previsionale del mercato immobiliare commerciale del Regno Unito. Quella che è considerata come una delle società più importanti nel settore degli investimenti del real estate non sembra avere grandi dubbi: la ripresa delle attività sarebbe già cominciata, e davanti agli operatori del segmento si affaccerebbero degli anni particolarmente rosei, contraddistinti da una continua crescita delle valutazioni delle proprietà immobiliari.

Ma andiamo con ordine. Secondo ha dichiarato alla stampa Francis Salway, chief executive officer di Land Securities Group Plc., il mercato avrebbe oramai svoltato in senso positivo, con un ritmo definito quasi sorprendente, e ben oltre le aspettative della società di consulenza.

Land Securities ricorda infatti come i valori delle proprietà commerciali nel Regno Unito siano cresciuti dell’1,9% durante il mese di ottobre rispetto al precedente mese di settembre. Un buon incremento, che rende il decimo mese di questo 2009 il periodo di apprezzamento immobiliare commerciale più fruttuoso da quello che appare come un lontanissimo mese di dicembre del 2005. Su base annua, invece, il decremento rimane ancora piuttosto corposo, e pari a una contrazione del 42% rispetto al picco raggiungo nell’estate del 2007.

Il Piano Casa Lombardia


Proprio ieri parlavamo dei numeri del Piano Casa a Roma…e a Milano che si fa? La Regione Lombardia ha stanziato 374 milioni da destinare all’emergenza abitativa.

Ciò si concretizzerà attraverso l’aumento di interventi per l’edilizia mirati all’emergenza abitativa e nel sostegno agli affitti nei confronti di quelle famiglie disagiate e quelle situazioni più fragili.

Mutuo tasso variabile con opzione da Banca Popolare Lodi

Il Mutuo a tasso variabile con opzione predisposto per la propria clientela dalla Banca Popolare di Lodi è un finanziamento che presenta la possibilità di passare all’applicazione del tasso fisso in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

Questo prodotto si rivolge pertanto principalmente a coloro che seguono con attenzione l’evoluzione dei mercati e dei tassi di interesse di riferimento, riservando loro la possibilità di scegliere quando “congelare” l’importo delle rate grazie allo switch al tasso fisso.

Occorre inoltre tenere in considerazione che è prevista altresì la possibilità di passaggio dal tasso fisso successivamente selezionato, al tasso variabile vigente al momento.

Regione Lombardia: aumenta la dote del “pacchetto casa 2009”

 Nella Regione Lombardia gli stanziamenti per il “pacchetto casa 2009” hanno raggiunto la quota significativa dei 374 milioni di euro, con interventi che spaziano dai contributi per l’affitto agli interventi di riqualificazione e recupero, e passando per l’offerta di case a canone sociale.

La dotazione del “pacchetto casa 2009” della Regione, in accordo con quanto sottolineato dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, è stata innalzata da 316 milioni di euro ad oltre 374 milioni di euro, con l’obiettivo, non senza aver fatto uno sforzo importante a livello di destinazione di risorse, di completare la programmazione annuale dell’Amministrazione e di rispondere al meglio al fabbisogno abitativo e all’emergenza casa dei cittadini lombardi.

Stati Uniti, buona ripresa delle costruzioni

Secondo quanto sostengono gli economisti locali, negli Stati Uniti durante il mese di ottobre l’industria delle costruzioni avrebbe ripreso di buona lena le proprie attività, portandosi a un volume di realizzazioni mai così elevato negli ultimi undici mesi.

Le nuove case sono infatti cresciute dell’1,7%, con un volume annuo pari a 600 mila unità, per il livello più elevato dal mese di novembre del 2008. Ma quali sono le determinanti che hanno prodotto questo rialzo nell’industria statunitense delle costruzioni?

Per gli analisti il merito andrebbe principalmente ricondotto a un indebitamento più conveniente, favorito da un livello dei tassi sempre più basso, e dalle agevolazioni fiscali e creditizie previste dal governo per risollevare l’andamento del real estate americano. Questo avrebbe provocato un riavvio delle transazioni immobiliari, che avrebbe spinto l’industria delle costruzioni a riprendere con un discreto ritmo le proprie attività.

Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia

Si svolgerà giovedì 3 dicembre a Roma la conferenza Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia. Tra costruzione e sostenibilità. L’evento è promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in collaborazione con IN/ARCH e Nai Debates on Tour.

Un incontro-dibattito, in cui due paesi si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, proponendo casi esemplari e buone pratiche avviate nel comparto dell’edilizia.

Mutuo tasso variabile e preammortamento da BP Lodi

La Banca Popolare di Lodi all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ha predisposto anche il Mutuo a tasso variabile con preammortamento.

Come è possibile desumere dal nome tecnico del finanziamento, questo prodotto si avvale della presenza di un periodo di preammortamento esteso oltre quello tecnico, che va dal momento dell’erogazione del mutuo a quello del rimborso della prima rata del piano di ammortamento. Il preammortamento del Mutuo in questione può invece toccare anche i cinque anni.

Nel periodo sopra considerato, il mutuatario dovrà pagare delle rate costituite dalla sola quota interessi, vedendosi pertanto addebitare sul proprio conto corrente degli importi di rate più contenute rispetto allo standard.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Seconda casa con il leasing abitativo Carige

Per ottenere il possesso di una seconda casa, la Banca Carige offre alla propria clientela una particolare forma finanziaria denominata leasing abitativo.

Il leasing abitativo è un prestito che prevede che sia la Banca ad acquistare inizialmente l’immobile oggetto della transazione, per poi dare la stessa proprietà in locazione finanziaria al proprio cliente, che corrisponderà un canone periodico.

Grazie al prodotto di leasing abitativo, l’istituto di credito genovese permette ai richiedenti di poter domandare fino a un massimo del 100% del valore commerciale dell’immobile, incluse – a differenza di un mutuo fondiario – anche le imposte sull’acquisto, e le eventuali spese di ristrutturazione che dovessero rendersi necessarie.

Parte il Piano Casa a Roma

Era stato uno degli impegni dei primi centi giorni di governo Berlusconi, il Piano Casa per i Giovani. Un programma per facilitare gli affitti e l’acquisto della prima abitazione da parte delle giovani coppie. Un aiuto da tempo atteso per quanti hanno intenzione di sposarsi e intraprendere la  meravigliosa – e pur difficile – avventura della costruzione di una famiglia.

L’operazione dovrebbe essere possibile grazie ad affitti a prezzi calmierati  nei principali centri cittadini della penisola, mutui a tassi ridotti e soprattutto con l’utilizzo del grande patrimonio immobiliare del demanio.  In alcune città capofila sorgeranno vere e proprie New Town, aree in cui realizzare piccoli quartieri destinati ai giovani. Per la realizzazione si punta molto sull’aiuto dei privati e sullo strumento del project financing.

Mutuo Alberto da Banca Popolare di Lodi

Il Mutuo Alberto, di Banca Popolare di Lodi, è un particolare mutuo immobiliare in grado di collegare mutuo e conto corrente con un unico tasso.

Il Mutuo Alberto è infatti un finanziamento che riconosce alle giacenze presenti sul conto corrente dell’intestatario del mutuo lo stesso tasso di interesse applicato al mutuo; in questo modo il mutuatario potrà ottenere una remunerazione di sicura convenienza sulle somme a vista, che potranno essere utilizzate per ridurre durata o importo delle rate del finanziamento.

Gli interessi, infatti, verranno calcolati e liquidati su base trimestrale: a questo punto, potranno essere utilizzati per diminuire l’importo delle rate, a parità della durata del mutuo; oppure per ridurre la durata del mutuo, abbassando il numero delle rate.