Tasso variabile e rata fissa con Banca Carige

Si chiama NeoMutuo ed è un finanziamento immobiliare che le filiali della Banca Carige rivolgono ai cittadini privati che vogliono procedere all’acquisto o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando le potenzialità del tasso variabile e unendo ad esse le caratteristiche relative alla certezza della rata.

Il mutuo, infatti, si caratterizza come un tradizionale finanziamento “tasso variabile e rata costante”. Di conseguenza, al mutare del tasso di interesse di riferimento a subire una variazione non sarà l’importo delle rate, quanto la durata del finanziamento. All’aumento del tasso di riferimento corrisponderà pertanto un incremento della durata; al diminuire del tasso di riferimento corrisponderà invece una diminuzione dell’arco temporale complessivo della transazione finanziaria.

Il mutuo è diretto anche a coloro che, essendo già titolari di un finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito, vogliano utilizzare la disciplina della portabilità introdotta dalla l. 40/2007 per trasferire il debito residuo presso Banca Carige.

Piano casa: Roma, grandi progetti

 A Roma la Giunta della Capitale ha approvato il “piano casa”, che consta di tutta una serie di progetti alquanto ambiziosi che, in prevalenza, andranno a coprire a 360 gradi la domanda abitativa delle fasce più deboli della popolazione romana.

L’approvazione del piano, facendo riferimento ai dati più recenti forniti dal Cresme, che rileva una richiesta pari ad oltre 46 mila alloggi, apre le porte alla messa in cantiere di quasi 26 mila case che saranno costruite, ed a tutta una serie di verifiche periodiche sullo stato di attuazione del piano stesso.

Como, prezzi in calo del 5%

Il Corriere di Como ci dice che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area di Como – che finora aveva saputo resistere piuttosto bene alla crisi in atto – hanno subito un decremento di circa il 5%; un calo significativo, che si accompagna ad una contrazione ancora più rilevante nel numero delle transazioni immobiliari concluse durante i primi sei mesi del 2009.

Nella prima metà dell’anno in corso, infatti, si è registrato un rallentamento parzialmente imprevisto in queste proporzioni, prodotto principalmente dalla crisi economica che da diversi mesi sta influenzando pesantemente i mercati immobiliari di mezzo mondo.

Il quotidiano locale, che riprende i dati diffusi recentemente dall’Ufficio Studi di Gabetti, sostiene che la flessione nelle quotazioni immobiliari è stata, come già preannunciato, pari al 5%. Ma non solo: stando alla stessa fonte, la difficoltà nel concludere le operazioni di compravendita immobiliare porterebbe le parti a trovare accordi molto convenienti per l’acquirente in sede di contrattazione finale, con degli sconti sui prezzi originari di vendita che non è raro riscontrare in doppia cifra.

Ampliare casa con X-Lam

Con l’approvazione del Piano casa da parte delle Regioni, comincia a farsi più concreta la possibilità di realizzare un ampliamento nella propria abitazione. Ma quali sono le soluzioni più convenienti per realizzare nuovi vani o recuperare delle volumetrie?

Gli ampliamenti sono previsti per abitazioni residenziali uni e bifamiliari entro il limite massimo del 20 % della volumetria esistente. Gli ampliamenti riguarderanno comunque abitazioni con volumetria non superiore ai mille metri cubi per un incremento complessivo massimo di duecento metri cubi.

Mutuo per aggiudicatari aste immobiliari

Non tutti gli istituti di credito posseggono all’interno della propria gamma di prodotti finanziari un mutuo ad hoc per chi risulta essere aggiudicatario di una vendita immobiliare coattiva.

Si tratta, a ben vedere, di una tipologia di finanziamento davvero particolare, che comunque possiamo riscontrare all’interno di diverse aziende di credito come la Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Il mutuo, denominato appunto “Aggiudicatari vendite immobiliari coattive” è tuttavia riservato ai soli aggiudicatari di aste per immobili residenziali, tenutesi presso il Tribunale di Roma.

Mutui: cresce interesse famiglie verso i beni immobili

 Rispetto al resto d’Europa, le famiglie italiane sono in media più interessate all’acquisto di beni immobili; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il rapporto mensile di novembre 2009 sull’economia e sui mercati finanziari e creditizi.

Nel complesso, l’Associazione ha rilevato una maggiore propensione delle famiglie italiane, con una dinamica crescente e su livelli superiori alla fase più acuta della crisi finanziaria ed economica, a stipulare finanziamenti immobiliari per due motivi.

Stati Uniti, vendite di case in crescita dell’11%

Negli Stati Uniti le vendite di proprietà immobiliari abitative sono cresciute dell’11% nel terzo trimestre dell’anno. Secondo gli analisti locali, gran parte del merito andrebbe ricondotto allo sgravio fiscale riconosciuto per le transazioni aventi ad oggetto acquisti di case da adibire a residenza principale come prima abitazione di proprietà.

Annaulizzando i dati, la National Association of Realtors segnala che le vendite di case unifamiliari e appartamenti condominiali non nuovi sono cresciute a 5,3 milioni di unità, con un prezzo medio pari a 177.900 dollari, in calo di circa l’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ci si domanda tuttavia quale sarà l’andamento delle vendite: come detto, una buona parte delle determinanti di questo risultato positivo vanno ricondotte ai programmi governativi di incentivo e di supporto economico. Piani che l’amministrazione Obama ha voluto prolungare, prevedendo, in data 6 novembre, di estendere i vantaggi previsti anche per le prossime settimane.

Eco Hab, case prefabbricate ecologiche


Eco Hab realizza case prefabbricate responsabili della produzione del 30% di tutta l’energia che consumano. Anche a livello di emissioni di CO2 queste strutture riducono l’inquinimanento in maniera netta.

In italia il settore del prefabbricato non è molto sviluppato, ma molti stanno lentamente scoprendo la comodità, la velocità e soprattutto l’economicità di una casa prefabbricata. Una soluzione che naturalmente è prospettabile per chi è in procinto di costruire la seconda casa, al mare, in campagna o in montagna.

Mutuo Vantaggio da BCC Roma

Il Mutuo Vantaggio è un particolare tipo di finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma. Grazie a quanto previsto contrattualmente per questo prodotto finanziario, i richiedenti il mutuo potranno godere di un primo periodo di rimborso a rate di importo ridotto rispetto all’entità degli anni successivi.

Il mutuo si compone infatti di due parti: durante la prima parte (preammortamento), il mutuatario rimborserà rate di importo ridotto perché costituite dalla sola quota interessi; durante la seconda parte (ammortamento) l’importo delle rate sarà ordinario, e comprenderà sia una quota interessi che una quota capitale.

In questo modo, il mutuatario potrà avvantaggiarsi di uscite monetarie di importo contenuto per i primi anni, potendo pianificare al meglio la propria situazione finanziaria lungo l’arco del programma di rimborso.

Mutuo casa: scende l’euribor, sale lo spread

 L’euribor si mantiene sui minimi storici, anzi li aggiorna oramai in continuazione da parecchie settimane, e questo è di certo un bene per chi negli ultimi mesi ha stipulato un mutuo a tasso variabile, visto che la rata mensile tende a scendere di importo.

Pur tuttavia, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile deve prendere in considerazione il fatto che il costo del denaro non rimarrà tale, ovverosia sui minimi di sempre, nell’arco dei 10, 15 o 20 anni e più di durata del mutuo, ragion per cui prima o poi si dovrà comunque fare i conti con una rata più elevata.

Parma, la situazione dell’immobiliare

Abbiamo letto un’interessante analisi sull’attuale situazione del mercato immobiliare di Parma, suddiviso per zone. L’analisi, condotta su dati dell’Ufficio Studi Tecnocasa e riportata sull’edizione locale del quotidiano La Repubblica, sostiene che durante il primo semestre del 2009 i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dell’area comunale avrebbero subito una diminuzione inferiore al punto percentuale (- 0,9%), per una performance che non è certamente tra le più negative del Centro-Nord Italia.

Come spesso accade, le valutazioni più interessanti sono però desumibili dall’analisi delle singole zone della città. Per il report su dati Tecnocasa, infatti, le case più prestigiose sarebbero ancora nelle aree di Via Farini e di Cittadella: nel perimetro ora considerato i prezzi per metro quadrato si aggirano mediamente intorno ai 4.000 euro per abitazioni usate, per poi salire anche ai 7.000 euro per abitazioni nuove o di recente ristrutturazione. Sul fronte degli affitti, l’analisi sostiene che la domanda si sarebbe mantenuta su ottimi livelli per le zone considerate, con canoni mensili intorno ai 750 euro mensili per un bivano di 60 mq.

Spostandosi più in periferia, come di norma succede, i prezzi al metro quadrato calano drasticamente. Nell’area di Barganzona infatti, il decremento dei valori immobiliari è stato più significativo che altrove, e le quotazioni sono scese intorno ai 2.000 – 2.500 euro al metro quadrato per un appartamento nuovo o in buone condizioni, e pari a 1.800 – 1.850 euro al metro quadrato per un usato. Discorso similare per il quartiere più periferico di Fognano, dove si registrano però recenti costruzioni di appartamenti di pregio, con un costo al metro quadrato che sfiora i 3.000 euro.

Invitrum di Valcucine, il top per te stesso e per l’ambiente

Valcucine è un marchio che da un po’ di tempo si è preso a cuore l’ecosostenibilità quale principio ispiratore del proprio progettare. Prodotti completamente riciclabili, costruiti con materiali naturali e soprattuto bassissimo inquinamento nel processo di produzione, ad emissione zero di formaldeide.

Prodotti il più possibile dematerializzati, scomponibili e riciclabili. Tutto ciò a garanzia di una grande tenuta tecnica ed estetica. Ma c’è di più, il legname utilizzato non proviene dalla deforestazione di foreste vergini primarie.

Mutuaffitto da BCC Roma

Il Mutuaffitto di Banca di Credito Cooperativo di Roma è un particolare tipo di finanziamento immobiliare destinato a coloro che vogliono rimborsare un debito contratto con l’istituto di credito come se fosse un canone di un contratto di locazione.

Il finanziamento è infatti strutturato tecnicamente come un mutuo a tasso variabile e a rata costante: questo significa che, al variare dei tassi di interesse di riferimento, a mutare non sarà l’importo della rata, bensì la durata dell’operazione.

A titolo di esempio, nel caso di incremento dei tassi di interesse di riferimento, il piano di ammortamento del mutuo subirà un allungamento. In caso di abbassamento dei tassi di interesse di riferimento, il piano di rimborso del mutuo subirà invece una contrazione.

Acquisto immobili: quelli di “casa nostra” offrono ottimi rendimenti

 Nel mondo, attualmente, dopo la tempesta finanziaria che ha avuto in alcune aree effetti devastanti, è poco conveniente in termini di rendimento dell’investimento effettuato, acquistare immobili in Russia, ed in particolare a Mosca, ma anche negli Stati Uniti, a New York, e a Dubai.

Al top dei rendimenti annui lordi c’è invece, sul fronte diametralmente opposto, San Josè, in Costa Rica, ma l’immobile è un buon affare anche a Toronto, in Canada, ed a Tokio, in Giappone. Sono queste, nello specifico, le risultanze di uno studio effettuato da Idealista.it prendendo a riferimento come parametro di valutazione il p/e ratio, un indicatore che si utilizza di norma e comunemente nell’ambito della finanza per misurare la redditività degli investimenti.