Costruttori, opportunità in Arabia Saudita

Vi potrebbero essere delle ottime opportunità d’affari per le industrie di costruzione che decidessero di intraprendere investimenti nel mercato dell’Arabia Saudita.

A dichiararlo – indirettamente – è l’istituto di credito tedesco Deutsche Bank, secondo cui il Paese dovrà presto fronteggiare una significativa carenza di proprietà immobiliari presenti nell’area: in altri termini, Deutsche Bank ritiene che entro il 2015 si creerà un notevole gap tra la domanda e l’offerta, una distanza che potrebbe essere ricoperta solamente con un’accelerazione notevole dei progetti di costruzione da parte delle società del settore, e ammesso che vi sia il benestare da parte delle autorità locali.

Deutsche Bank ricorda infatti come le autorità governative della zona abbiano stimato una necessità di circa 900.000 di case entro il 2015 rispetto a quelle attualmente presenti. L’istituto di credito invece considera come pienamente insoddisfacente questo target, ritenendo più probabile che – a causa dell’incremento della popolazione locale, indotto anche da un boom occupazionale che si svilupperà nel corso dei prossimi anni – entro cinque anni serviranno almeno 1,2 milioni di nuovi appartamenti.

Persiana manuale Velux in promozione fino al 30 novembre

Le persiane avvolgibili manuali Velox vengono offerte con 50 euro di sconto fino al 30 Novembre 2009. Sono dei prodotti ideali per le finestre a soffitto, offrendo una serie di vantaggi dal punto di vista dell’isolamento termico ed acustico.

Innanzitutto proteggono dal calore dei raggi del sole e consentono il totale oscuramento delle stanze. Riducono i rumori esterni e il rumore della pioggia e della grandine che battono sui vetri.

Mutuo ipotecario 100 da BCC Roma

Il mutuo ipotecario 100 è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma. La particolarità di questo mutuo rispetto alle versioni standard dei finanziamenti concessi dall’istituto di credito oggi in esame è la possibilità di finanziare fino al 100% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia tecnica.

Il finanziamento non è però destinato a tutta la clientela di Banca di Credito Cooperativo di Roma. Per le sue caratteristiche tecniche, infatti, il mutuo si rivolge unicamente a chi ha meno di 40 anni, e desidera acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo da adibire a prima casa.

Il tasso applicato al Mutuo ipotecario 100 è un tasso rigorosamente variabile, con parametrazione all’Euribor 360 a sei mesi, con l’aggiunta di uno spread a discrezione dell’istituto di credito, principalmente dipendente dalla durata dell’operazione.

Piano Casa: Regione Lazio, il punto della situazione

 Nella Regione Lazio il “piano casa” ha valenza non solo per il rilancio dell’edilizia e dell’economia regionale, ma anche finalità sociali ed a sostegno del disagio abitativo; al riguardo, infatti, l’Assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio, Mario Di Carlo, ha messo in evidenza come un quinto della superficie fondiaria che è interessata e sarà interessata agli ampliamenti, resterà di proprietà ai Comuni che potranno sfruttare il suolo per realizzare alloggi ad edilizia agevolata e case popolari.

L’Assessore, intervenuto nei giorni scorsi all’ExpoEdilizia, ha infatti dichiarato che l’obiettivo primario del “piano casa” è quello non solo di tutelare il territorio, ma anche di garantire il diritto alla casa ai cittadini residenti nella Regione, ed in primis a quelli che vivono nelle condizioni di disagio abitativo.

Mutui, poche sorprese nei dati Tecnocasa

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha di recente pubblicato i nuovi dati sull’andamento delle erogazioni bancarie per i finanziamenti immobiliari. Un report che non ci presenta grandi sorprese, e che dimostra come, ancora una volta, i volumi relativi a questa categoria di finanziamenti siano in calo.

Nel secondo trimestre del 2009, infatti, il volume dei finanziamenti immobiliari nella Penisola ha subito una flessione di quasi il 13%, per un importo erogato leggermente superiore a 1,9 miliardi di euro.

Quanto conseguito durante il periodo aprile – giugno 2009 in Italia rispecchia alcune precedenti stime degli analisti, e conferma quali siano le grandi difficoltà proprie del mercato immobiliare nostrano da oltre un anno a questa parte.

Mutuo Euro da BCC Roma

Il Mutuo Euro erogato attraverso le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare a tasso variabile.

Per questa sua caratteristica, meglio si adatta alle esigenze di coloro che – pur volendo sfruttare un possibile andamento favorevole dei mercati – sono altresì in grado di sopportare degli improvvisi e anche significativi aumenti nell’importo delle rate, anche nel breve o brevissimo termine.

La differenza tra questa forma di mutuo a tasso variabile e quella tradizionalmente conosciuta come Mutuo Famiglie all’interno della gamma dello stesso istituto di credito è in questo caso rappresentato dal parametro al quale è indicizzato il tasso di interesse.

Affitti: “cedolare secca”, fumata nera

 Se ne parla da anni, parecchi, fin troppi, ma ogni volta che in Parlamento e nelle Commissioni arriva nelle Aule il provvedimento sulla “cedolare secca”, la delusione è grande, grandissima; venerdì scorso, infatti, non è stata raggiunta, a causa di alcune astensioni, la maggioranza per approvare nel nostro Paese il provvedimento che avrebbe probabilmente contribuito a fare emergere in Italia un’ampia fetta di affitti che attualmente sono rigorosamente in nero.

Questo perché un simile provvedimento nel breve comporterebbe l’assunzione di un minor gettito da parte dello Stato, e visto che c’è da mantenere il massimo rigore contabile, e visto che il Governo ha in queste ultime ore già tagliato gli acconti Irpef di questo fine mese, l’appuntamento con la tassazione fissa sugli affitti appare, salvo clamorose sorprese, rimandato a data da destinarsi.

Nuova Zelanda, prezzi finalmente in aumento

Ci sono voluti ben 16 mesi, ma finalmente anche in Nuova Zelanda i prezzi delle proprietà immobiliari sono cresciuti. Nel mese di ottobre, infatti, stando a quanto sostiene la Quotable Value New Zealand Ltd.,  i prezzi sarebbero aumentati dello 0,2%: un segnale che dagli economisti locali è stato percepito come un sintomo di ripresa dell’intera economia, passata attraverso una delle peggiori recessioni degli ultimi decenni.

I dati della Quotable Value New Zealand Ltd. dimostrano quindi come i valori delle case neozelandesi abbiano dato un primo segnale di vitalità dal giugno del 2008; l’agenzia governativa di settore ha inoltre precisato come dal punto minimo del mese di aprile 2009 i prezzi delle proprietà ad uso abitativo abbiano subito un incremento del 3,4%.

A favorire la ripresa, secondo quanto riportano alcuni quotidiani economico finanziari locali, sarebbe stato il concorso tra un livello record dei tassi di interesse di riferimento – mai così bassi – insieme alla crescente domanda, favorita, questa, anche dall’aumento dell’immigrazione.

Isolmant Bio, gli isolanti naturali

In questi ultimi tempi si parla molto di isolamento termico ed acustico. Da una parte c’è la necessità di fronteggiare questi tempi di crisi, dall’altra comincia a emergere negli italiani la voglia di cambiare radicalmente il proprio stile di vita, attraverso soluzioni tecnologiche ecosostenibili che, oltre ad apportare un miglioramento del proprio rapporto con l’ambiente, possano nel lungo periodo portare a un sostanzioso risparmio a livello economico.

Oggi vi presentiamo Tecnasfalti – Isolmant, una ditta che ha cominciato a fare ricerca nella formulazione dei materiali e delle soluzioni in grado di favorire una maggiore qualità del costruire.

Mutuo Famiglie da BCC Roma

La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha da tempo inserito all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari il Mutuo Famiglie, un mutuo che consente ai richiedenti privati di poter acquistare o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, scegliendo tra l’applicazione del tasso fisso e quella del tasso variabile.

Per ciò che concerne le caratteristiche tecnica della prima forma a tasso fisso, lo stesso tasso è calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread che varia a seconda della durata dell’operazione.

A proposito di durata, questa è compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30, e al cliente è data possibilità di poter scegliere per scadenze intermedie con periodicità quinquennale.

Mutuo a tasso certo e basso

 Nell’ambito dell’offerta di mutui innovativi e convenienti, offerti dalle più importanti banche italiane, la Banca Popolare di Milano ha ideato “TassoSempreBasso“, il mutuo a tasso variabile che, innanzi tutto, non è agganciato al tasso euribor, ma al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea con il vantaggio, quindi, di poter avere un finanziamento immobiliare agganciato ad un tasso che nel tempo presenta una maggiore stabilità.

Come tutti i mutui a tasso variabile, c’è certezza sulla rata nel breve, ma non è certa quella futura; pur tuttavia, il mutuo “TassoSempreBasso” risolve questo problema grazie al fatto che il tasso associato al mutuo non potrà mai superare il limite del 5,5%.

Mutuo per ristrutturazione dalla Banca Popolare di Lodi

Tra le varie possibilità finanziarie concesse dalla Banca Popolare di Lodi, c’è anche il mutuo per ristrutturazione, in grado di supportare le spese relative al rinnovamento della propria abitazione, con la possibilità di accompagnare il cliente nello sfruttamento dei benefici fiscali connessi a questa tipologia di operazione.

Il mutuo per ristrutturazione prevede un piano di ammortamento con rate annuali funzionali all’ottenimento di tali vantaggi di natura fiscale: la scadenza annuale della rata costituente il programma di rimborso è infatti fissata invariabilmente nella giornata del 30 giugno.

Il tasso applicato a questo tipo di mutuo è necessariamente variabile, ed è parametrato all’Euribor (acronimo di Euro Interbank Offered Rate), cui va aggiunto uno spread concordato con l’istituto di credito, e che principalmente varia a seconda della durata della transazione finanziaria.

Il Met, il miglior grattacielo del 2009

Il Met è un grattacielo residenziale di Bangkok in Thailandia, progettato da Woha. Ha vinto il Premio per il miglior progetto di assegnazione di alloggi al mondo quest’anno al World Architecture Festival. La sua particolarità è di tenere insieme ecologia, alta tecnologia e le ultime ricerche nel campo del design human based.

Iniziato nel 2003 e completato nel 2009, il Met comprende abitazioni, hotel e spazi commerciali nel cuore di Bangkok. Si eleva sul traffico cittadino con la leggerezza dei suoi spazi e l’ottimo microclima che la struttura è progettata a mantenere. Il concept design infatti parte da una rivisitazione delle idee per lo sviluppo di zone tropicali ad alta densità abitativa.

Australia, mutui record negli ultimi sei mesi

L’Istituto Nazionale di Statistica di Sidney sostiene che i mutui immobiliari durante il mese di settembre avrebbero toccato le 65.505 unità: si tratta di un incremento del 5,1% rispetto al mese di agosto. Un mese considerato meno brillante del previsto, visto e considerato che durante l’ottavo periodo dell’anno il numero dei mutui calò di quasi il 2% rispetto al mese di luglio.

L’incremento ravvisato nel mese di settembre – ben oltre quanto atteso dagli analisti – sembra esser un prodotto diretto degli interventi a sostegno del credito promossi dal Primo Ministro australiano Kevin Rudd, che per favorire la ripresa economica locale, ha predisposto un bacino di sostegno ai finanziamenti di settore.

Stando agli economisti, quanto sta accadendo sul fronte finanziario immobiliare potrebbe portare il Governatore della Banca Centrale Glenn Stevens ad agire nuovamente sui tassi di interesse di riferimento, portando al rialzo il costo del denaro. A sostenere questa possibile (e a questo punto probabile) mossa di Stevens, potrebbe concorrere anche il livello dei prezzi delle case, cresciuti di oltre l’8% negli ultimi sei mesi.