Compravendita case: ai russi piacciono gli immobili di pregio

 Nonostante le palesi difficoltà del mercato immobiliare domestico legate sia alla stretta creditizia delle banche, sia al calo della domanda a fronte di quotazioni che, tra l’altro, in molte aree d’Italia si mantengono su livelli fin troppo elevati, il nostro patrimonio immobiliare privato piace ancora, e forse ancor di più, agli investitori esteri, i quali se in passato guardavano in prevalenza solo agli immobili di regioni come la Toscana, oramai invece guardano a tutto il territorio nazionale leggendo molto spesso gli annunci immobiliari collegandosi ai siti Internet specializzati.

Mutuo Tasso Variabile da Banca Popolare di Lodi

Contrariamente al mutuo a tasso fisso erogato dalla Banca Popolare di Lodi (che abbiamo avuto modo di esaminare ieri), il finanziamento a tasso variabile disponibile presso lo stesso istituto di credito non può, per sua natura, offrire al mutuatario la serenità derivante dal conoscere, fin dal momento della stipula del contratto, l’esatto importo delle rate che andranno a costituire il suo piano di ammortamento.

Il mutuo a tasso variabile ha infatti la sua caratteristica principale nell’applicazione al capitale erogato di un tasso che muta a seconda dell’andamento di un parametro di riferimento, dipendendo pertanto dal trend dei mercati finanziari.

Per quanto riguarda il mutuo a tasso variabile erogato dalla Banca Popolare di Lodi, il parametro di riferimento in questione è l’Euro Interbank Offered Rate, più comunemente e tradizionalmente conosciuto con il nome di Euribor, cui andrà aggiunto uno spread concordato con la banca, e dipendente principalmente dalla durata complessiva dell’operazione di finanziamento immobiliare che si vuole porre in essere.

Pilkington, vetri a bassa dispersione

 Tutti noi siamo abituati ad utilizzare i normali vetri chiari per le porte e le finestre della nostra casa. Ma se consideriamo l’isolamento termico della nostra casa e quindi la capacità di autoregolarsi del sistema, i vetri sono un elemento importantissimo.

I vetri chiari essenso trasparenti alle radiazioni solari si lasciano attraversare dall’energia e circa il 90 % del calore dei raggi del sole filtra attraverso di essi. Ciò significa che in estate gli ambienti interni si riscaldano troppo ed è necesssario ricorrere al condizionatore per refrigerare l’aria.

Londra, migliora il segmento delle case lussuose

Bloomberg riporta la notizia secondo cui un recente studio della società di consulenza Knight Frank LLP avrebbe affermato come i prezzi delle case lussuose dell’area di Londra stiano lentamente frenando la loro fase di discesa, e come durante il mese di ottobre avrebbero conseguito il più lieve declino da quasi un anno e mezzo a questa parte.

Stando allo studio di Knight Frank, infatti, nel mese di ottobre 2009 il valore medio di un appartamento dal costo superiore a un milione di sterline (questa la soglia “psicologica” che secondo la società distingue le case di lusso dalle abitazioni dei poveri mortali) sarebbe sceso del 3,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Si tratterebbe, pertanto, di un incremento del 2,1% dei prezzi rispetto al mese di settembre, per un passo record dall’estate del 2007.

Il decremento dal picco raggiunto nel mese di marzo del 2008 rimane invece piuttosto sostanzioso, misurabile in una contrazione pari al 16%.

Comprare casa: Roma, in vendita quota patrimonio comunale

 A Roma l’Amministrazione possiede un patrimonio immobiliare pari a ben 24 mila case popolari; ebbene, per quasi il 30% è partito un piano di dismissione con il cui ricavato saranno realizzate delle nuove case popolari.

A darne notizia è l’Amministrazione capitolina nel far presente come le operazioni di cessione siano state affidate alla società Risorse per Roma, e come gli alloggi oggetto della dismissione, nell’ambito di un piano approvato di recente dal Campidoglio, siano ben 7.410. I primi alloggi per i quali partirà la vendita sono quelli dei Municipi IV, VI e VII, dove sono già state inviate agli inquilini delle lettere per informarli del piano di dismissione in atto.

Dubai, nuovi studi mostrano più ottimismo

Ancora una volta ci troviamo quasi costretti a parlare del mercato immobiliare di Dubai. Il real estate della zona si sta infatti dimostrando particolarmente tormentato, e le numerose analisi che i principali istituti di credito e di analisi stanno pubblicando nel corso delle ultime settimane dimostrano come ci sia una forte eterogeneità di valutazioni sul futuro dell’area.

Giunge pertanto ai nostri occhi il nuovo report di Deutsche Bank, uno degli osservatori più attenti, nel Vecchio Continente, di ciò che accade sui mercati immobiliari internazionali. L’istituto di credito europeo sembra infatti convinto che il mercato immobiliare di Dubai abbia toccato il fondo, e che si stia pertanto preparando per un significativo rimbalzo che potrebbe equivalere alla nascita di rilevanti occasioni di business per gli investitori.

Deutsche Bank sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari abbiano perso solo il 4% negli ultimi mesi, dopo il brusco decremento osservato lungo tutta la prima parte dell’anno. Di contro, il numero delle transazioni di ottobre sarebbe cresciuto del 60% rispetto ai volumi irrisori del primo trimestre del 2009 (ma pur sempre in decisa flessione su base annua).

Certificazione Energetica: ecco Docet


Docet è un’applicazione creata per simulare i bilanci mensili degli edifici e fornire un valido supporto tecnico per la certificazione energetica degli edifici residenziali. Il software si basa su una metodologia di calcolo semplificata, secondo quanto stabilito dalle normative UNI TS 11300.

A giorni dovrebbe essere lanciata la nuova versione di questo software di Diagnosi e Certificazione, corredata di tutta la manualistica e compatibile anche con il sistema operativo Windows Vista.

Mutuo Tasso Fisso da Banca Popolare di Lodi

Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento immobiliare che consente al mutuatario di stabilire con certezza quale sarà l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento. Il tasso rimarrà infatti invariato lungo tutto l’arco del rimborso, dando al debitore la sicurezza finanziaria relativa alla previsione delle uscite mensili, trimestrali o semestrali.

Anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari un mutuo a tasso fisso, che possa consentire al mutuatario di non doversi preoccupare di seguire l’andamento dei mercati finanziari, e di poter pertanto prevedere serenamente gli impegni monetari futuri.

Il tasso fisso considerato dal mutuo ora in esame viene stabilito nel momento della stipula del contratto sulla base dell’Interest Rate Swap (o IRS), aumentato di uno spread concordato con la banca, e principalmente dipendente dalla durata complessiva dell’operazione.

Cambiare mutuo con la surroga

 Da parecchio tempo in Italia il mutuo per la prima casa è “portabile“; questa procedura, denominata surroga, è per Legge senza costi e senza oneri applicabili a carico del mutuatario. Ma in assenza di costi per il contraente, questa procedura, da una banca ad un’altra, non sembra essere, e non è un caso, molto apprezzata dagli istituti di credito, visto che vedono perdere un cliente senza poter trarre alcun utile presente ed ancor più futuro.

A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore delle “lenzuolate” di Pierluigi Bersani, ex ministro dei precedenti Governi di centrosinistra, a quanto pare le banche continuano a frapporre ostacoli all’applicazione di una procedura fortemente voluta al tempo ed accolta con grande soddisfazione dalle Associazioni dei Consumatori.

Hong Kong, vendite immobiliari in calo del 35%

Secondo quanto sostiene sul proprio sito web il Land Registry, il valore del giro d’affari realizzato dalle operazioni di compravendita immobiliari a Hong Kong durante il mese di ottobre 2009 è calato del 35% dall’ultimo periodo di riferimento, toccando un livello minimo da aprile alla data della più recente rilevazione dei dati.

Stando al Land Registry, infatti, il valore delle transazioni immobiliari si sarebbe assestato intorno ai 36,3 miliardi di dollari locali (circa 4,7 miliardi di dollari statunitensi) ad ottobre, contro i 56,2 miliardi di dollari di Hong Kong rilevati durante il mese di settembre.

A registrare un forte calo è stato, di conseguenza, anche il numero assoluto delle proprietà immobiliari oggetto di compravendita, diminuite dalle 12.285 unità di settembre alle 9.300 del decimo mese di uno sfortunato 2009.

Piano Casa, a piccoli passi

Nato da un’idea di Silvio Berlusconi dello scorso marzo, il Piano Casa dovrebbe dare una scossa all’economia del paese, rilanciando il settore dell’edilizia.  In termini generali il piano dovrebbe consentire l’aumento dei metri cubi degli edifici (la costruzione della famosa stanza in più)  e contenere alcune forme di sostegno all’edilizia popolare a favore alle famiglie più povere. Dovrebbe anche partite quell’aiuto negli alloggi per le giovani coppie di cui il premier parla da questa primavera.

Il Piano Casa è stato ad oggi varato da quasi tutte le regioni, ad eccezione di Campania, Molise, Calabria e Sicilia, dove prosegue il dibattito nelle Giunte circa le modalità attuative. Nella provincia autonoma di Trento si è invece deciso di escludere qualunque piano.

Mutuo Tasso Variabile da BP Lodi

Ieri abbiamo parlato del Mutuo a tasso fisso offerto dalla Banca Popolare di Lodi alla propria clientela che desidera procedere nell’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria casa stabilendo nel momento della stipula del contratto l’esatto importo delle rate che saranno oggetto del piano di ammortamento.

Oggi parliamo invece di un’altra tipologia tradizionale di mutuo offerto dallo stesso istituto di credito. Si tratta del Mutuo a Tasso Variabile che, contrariamente a quanto prevede la prima forma di finanziamento, è un mutuo che applica al capitale erogato un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, rappresentato in questo caso dall’Euribor, cui andrà aggiunto uno spread concordato con la banca, e dipendente principalmente dalla durata dell’operazione.

La Banca Popolare di Lodi riserva questo tipo di mutuo a quelle persone, private, che – in possesso di requisiti di merito creditizio valutati dallo stesso istituto di credito – non abbiano ancora superato l’80’ anno di età al momento della scadenza del mutuo.

Riforma del condominio: i costi rischiano di aumentare

 L’attuale Governo in carica vuole mettere a punto una riforma del condominio, definendo norme e regole che vanno ad interessare, ed in alcuni casi a colpire, la figura dell’amministratore, un figura professionale il cui futuro rischia di essere sempre più difficile ai fini dell’esercizio della propria attività.

Di questa riforma se ne sta discutendo al Senato della Repubblica, ma c’è il rischio elevato che a conti fatti la riforma non faccia altro che far aumentare le spese a carico degli inquilini e dei proprietari degli immobili.

Studio Lloyds sui prezzi delle case nel Regno Unito

In queste settimane stiamo leggendo numerosi studi sull’andamento del mercato immobiliare del Regno Unito. Segnali contrastanti provengono da oltremanica, dove accanto a accenni di ripresa vi sono numerose analisi che auspicano maggior cautela nel valutare gli sviluppi del settore.

Uno dei più recenti report sul real estate del Regno Unito è quello di Lloyds Banking Group, uno dei principali istituti di credito britannici, che ha definito come “non sostenibile” l’attuale crescita dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo (e non) della zona.

Secondo Lloyds, infatti, i valori delle proprietà immobiliari residenziali, commerciali e industriali non proseguiranno la loro strada di crescita nel corso dei prossimi mesi. La società prevede anzi un 2010 nel quale i prezzi subiranno una lunga fase di stagnazione, con possibili flessioni, anche significative.