Mutuo per liquidità da Monte Paschi

 Si chiama Mutuo Soccorso di Liquidità ed è un finanziamento che permette di erogare un capitale di entità medio – elevata al richiedente che ne faccia domanda offrendo in garanzia reale l’ipoteca di primo grado su una proprietà immobiliare.

Grazie alla presenza della garanzia ipotecaria, Monte dei Paschi di Siena sarà in grado di erogare quanto richiesto, nei limiti e nei tempi previsti, permettendo al mutuatario di poter così sostenere spese personali o familiari di varia natura.

Il Mutuo si presenta tecnicamente come un finanziamento a tasso fisso, con piano di ammortamento alla francese, rivolto esclusivamente a soggetti privati, ed erogato da tutte le filiali dell’istituto di credito in questione.

Housing sociale nel Comune di Milano

 Nel nostro Paese è possibile costruire case per gli studenti, alberghi “low cost” ed alloggi per chi non può permettersi i prezzi degli affitti presenti sul mercato privato. E questo è quanto prevede di fare il Comune di Milano sia per attrarre, sia per fare restare famiglie e studenti nella città di Milano piuttosto che “scappare” nei Comuni limitrofi.

Secondo Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del territorio della città di Milano, è lecito stimare che nel capoluogo lombardo, grazie anche alle incentivazioni volumetriche, potranno essere realizzati da qui a quindici anni ben 20 mila alloggi a favore delle famiglie a basso reddito che non sono proprietarie di una casa ad uso residenziale, e dei giovani sfruttando il fatto che si possano costruire e realizzare nuovi alloggi in quelle aree dove il suolo non costa.

Mutuo per giovani da MontePaschi

Monte Paschi di Siena ha predisposto per la sua clientela più giovane un mutuo a tasso variabile parametrato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo in questione è in grado di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile che viene offerto in garanzia (e sul quale andrà iscritta l’ipoteca), con un limite massimo di finanziabilità espresso in valori assoluti, e pari a 350.000 euro.

Tra le finalità di destinazione di questo prodotto finanziario, vi è sicuramente la possibilità di supportare l’acquisto della proprietà immobiliare ad uso abitativo, o anche la sua ristrutturazione.

Ultimi dati (Tecnocasa) sui tempi di vendita delle case

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha pubblicato un’analisi con gli ultimi dati sui tempi di vendita delle proprietà immobiliari ad uso abitativo. Prima di addentrarci nell’esposizione in dettaglio dei dati diramati ai media, è bene sintetizzare quanto segue.

Dall’evidenza del report Tecnocasa, infatti, fuoriesce principalmente una sensazione di peggioramento delle condizioni del mercato immobiliare, come – d’altronde – era largamente preventivabile anche prima della pubblicazione della stessa analisi.

L’allungamento dei tempi di vendita delle case pare essere piuttosto generalizzato, pur – tuttavia – con qualche evidente distinguo che ora ci accingiamo a mostrare.

Affitti: migliaia di famiglie italiane a rischio sfratto

 La crisi economica ha contribuito ad erodere ulteriormente e più rapidamente il potere d’acquisto degli italiani, con la conseguenza che molte famiglie stanno via via intaccando i propri risparmi in banca, altre si sono indebitate, altre ancora fanno fatica a pagare l’affitto se non hanno la casa di proprietà.

Non a caso il Sunia, Sindacato Unitario Nazionale Inquilini Assegnatari, stima che nel nostro Paese siano migliaia le famiglie che vivono in affitto e che rischiano la morosità ed il conseguente avvio dello sfratto.

Stati Uniti, nuovo aumento nel prezzo delle case

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nelle 20 città più grandi degli Stati Uniti sono cresciuti ancora durante il mese di agosto: si tratta, stando a quanto dichiarato da Standard & Poor’s, del terzo incremento mensile consecutivo, un segnale di come – probabilmente – la crisi del settore stia lentamente scemando i propri effetti più negativi.

L’indice del gruppo sul mercato immobiliare è infatti aumentato di un punto percentuale rispetto al mese di luglio, dopo un ulteriore incremento che nel settimo mese del 2009 era stato pari all’1,2%. Su base annua, tuttavia, i decrementi rimangono piuttosto significativi, con una flessione dell’11,3% rispetto ad agosto 2008, contro previsioni ancor più pessimistiche.

La crescita nei prezzi e nel numero delle compravendite viene ricondotto principalmente al programma di incentivi approvato dal governo, e dall’andamento favorevole dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti immobiliari delle banche.

Tasso misto con Mutuo Formula Open

Il Mutuo Formula Open della Banca Popolare di Ancona è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che permette alla clientela dell’istituto di credito di richiedere un mutuo a tasso misto ad opzione.

Grazie alle caratteristiche tecniche del finanziamento in questione sarà infatti possibile effettuare periodici passaggi dall’applicazione del tasso fisso a quella del tasso variabile, potendo così esaudire il desiderio di flessibilità di quella parte di clientela che voglia gestire attivamente i tassi di riferimento del proprio mutuo.

Ogni  due anni, pertanto, il cliente di Formula Open potrà scegliere se continuare a subire sul capitale erogato l’imposizione di un tasso fisso (o variabile) oppure scegliere il passaggio al tasso opposto. La scelta è effettuabile, con le cadenze sopra ricordate, in maniera del tutto gratuita, senza la trattenuta di alcuna spesa.

Piano casa su immobili non residenziali

 Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.

La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.

Casaclima, cos’è?

Alcuni di voi forse ne avranno sentito parlare, chi abita in Trentino quasi sicuramente. Presso l’Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post-universitario in CasaClima – Certificazione e Consulenza

Regno Unito, cautela sull’immobiliare

La Banca Centrale inglese lancia un segnale di allarme: i prezzi delle proprietà immobiliari residenziali del Regno Unito potrebbero presto tornare in fase decrescente. Perché la crisi pare non esser affatto finita, e la recessione pronta a far sentire la sua pesante influenza sull’economia reale, dopo aver spaventato i mercati finanziari del Vecchio (e non solo) Continente.

David Blanchflower è stato d’altronde piuttosto chiaro, affermando nel corso degli scorsi giorni come l’economia reale subirà una probabile regressione, e di prevedere una prolungata diminuzione nei prezzi delle case. Secondo il membro della Bank of England, inoltre, circa 3 milioni di persone finiranno con il vedere il peso del loro mutuo eccedere di gran lunga il valore della rispettiva proprietà immobiliare.

Rata costante e durata variabile da BPA

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari la Banca Popolare di Ancona ha predisposto anche il Mutuo Replay. Si tratta di una forma di mutuo particolare, che prevede la presenza di un tasso variabile, ma di una rata costante: a subire una variazione sarà infatti non l’importo delle rate, quanto la durata del mutuo. Di conseguenza, ad un aumento dei tassi di interesse di riferimento seguirà un allungamento della durata del piano di rimborso, mentre ad una diminuzione degli stessi tassi seguirà una riduzione della durata del piano di ammortamento.

Il mutuo, riservato ai correntisti della Banca Popolare di Ancona, promette pertanto a tutti i richiedenti (il finanziamento, come da sito web dell’istituto di credito, viene consigliato soprattutto alle giovani coppie, alle famiglie a i single) di potersi avvantaggiare degli eventuali periodi di ribasso dei tassi di interesse senza, in contropartita, rischiare di subire un incremento nell’importo delle rate a causa di un andamento sfavorevole degli stessi parametri di riferimento.

Casa in affitto: più aiuti alle famiglie in Lombardia

 La Lombardia è una delle Regioni che più di tutte in questi anni si è distinta in materia di politiche per contrastare l’emergenza abitativa attraverso l’erogazione di contributi alle famiglie sia per la stipula di mutui, con una particolare attenzione alle giovani coppie, sia ai nuclei familiari in difficoltà con il pagamento degli affitti che, come noto, hanno oramai raggiunto sul mercato privato dei livelli insostenibili.

Ebbene, la Regione Lombardia è riuscita ad aggiungere altri 12,4 milioni di euro al Fondo predisposto ad hoc per il sostegno ai canoni di locazione, con la conseguenza che la dotazione ora ammonta a 63,4 milioni di euro.

Bulgaria, sintesi del terzo trimestre per l’immobiliare

Da qualche tempo a questa parte, per osservare l’andamento del mercato immobiliare della Bulgaria, è possibile affidarsi a un nuovo indice della Raiffeisen Real Estate. Questpo è infatti in grado di elevarsi a termometro dell’intero andamento del real estate del Paese Balcanico.

L’indice in questione, stilato sulla base di dati ufficiali assunti dall’Istituto Nazionale di Statistica, dell’Associazione Nazionale Real Estate, e da altre fonti di mercato ben note, viene utilizzato dalla compagnia di consulenza per le proprie analisi, e periodicamente pubblicato su report disponibili sul sito web.

Mutuo Sempre Light da Banca Popolare Ancona

Il Mutuo Sempre Light della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare che prevede un tasso variabile e una possibilità di restituzione del capitale erogato sul lunghissimo termine (anche 50 ani). Inoltre, caratteristica distinguente di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse con uno spread decrescente ogni cinque anni, a partire dal quinto.

Ma andiamo con ordine. Il mutuo in questione si propone di soddisfare le esigenze di acquisto o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, rivolgendosi anche ai giovani che vogliono poter contare su una rata di importo contenuto, grazie alla presenza di un tasso variabile inferiore al fisso al momento dell’avvio del piano di ammortamento.