Mia, soluzioni abitative per l’emergenza

L’Abruzzo della ricostruzione post-terremoto è anche un laboratorio per lo sviluppo di soluzioni abitative temporanee. Ne è un esempio il concorso Un’idea per la ricostruzione: proposte per l’emergenza, che si è da poco concluso.

Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo di habitat temporaneo in situazioni di emergenza. Chiamava i progettisti a creare costruzioni smontabili che potessero essere riutilizzate in altre situazioni di emergenza oppure smaltite attraverso il riciclaggio dei materiali in un uovo ciclo edilizio.

Mutuo a tasso variabile da Banca Popolare Sondrio

Il mutuo a tasso variabile erogato attraverso tutte le filiali della Banca Popolare di Sondrio è un finanziamento immobiliare classico che prevede l’applicazione di un tasso di interesse prodotto dalla sommatoria di un parametro (Euribor, anche se in alternativa è richiedibile l’indicizzazione al tasso utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento) e di uno spread discrezionale scelto dall’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione di mutuo.

Di conseguenza, l’importo delle rate subirà delle variazioni – anche significative nel breve periodo – a seconda dell’evoluzione dei tassi di riferimento e dei mercati sottostanti.

Per questa ragione, il mutuo a tasso variabile è prevalentemente consigliato a coloro che prevedono di non avere problemi nel pagamento di rate di importo superiore rispetto a quelle dei primi mesi successivi alla stipula, auspicando periodi di ribasso dei tassi di interesse nei quali sfruttare la convenienza di questa tipologia tecnica di mutuo.

Casa: aiuti a chi la compra. E per gli affitti?

 Nel nostro Paese la maggioranza degli italiani ha la casa di proprietà, ma c’è comunque una buona fetta di persone, spesso giovani coppie, che vivono in affitto, con un lavoro spesso precario, che hanno pagato e stanno pagando a caro prezzo gli effetti della crisi. A partire dal prossimo mese di gennaio, stando a quanto ha dichiarato nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, scatta con il “Piano Famiglie” la moratoria per chi la casa l’ha comprata e adesso a causa della disoccupazione ha difficoltà a saldare la rata del mutuo.

Ne consegue che a livello nazionale ci sarà la moratoria per i mutuatari, mentre chi paga l’affitto non potrà avvalersi di un provvedimento simile. Le iniziative a sostegno di chi non riesce a pagare l’affitto rimangono infatti confinate a livello regionale; in questi mesi molte Regioni italiane hanno stanziato contributi per l’affitto che permettessero di rendere il canone di locazione più sostenibile, ma manca del tutto una moratoria “nazionale” per gli affitti.

Stati Uniti, frenano le costruzioni di nuove case

 Poche e cattive notizie per il mercato immobiliare statunitense. Pochi giorni fa sono infatti stati pubblicati i dati relativi alla costruzione di nuove abitazioni: l’agenzia governativa sostiene che le case prodotte dall’industria delle costruzioni sono diminuite dello 0,5%, per un numero in termini assoluti che si attesta intorno alle 590 mila unità, e per un dato sicuramente sotto le attese degli analisti.

A non risultare particolarmente incoraggianti sono inoltre i prezzi alla produzione. L’Agenzia ci segnala come il calo di settembre sia stato pari allo 0,6%: un bel passo indietro se si pensa che le stime – solitamente abbastanza attendibili – scommettevano su un decremento dei valori immobiliari intorno allo 0,3%.

Ai nastri di partenza l’Urban Village di Bovisa

Il primo insediamento abitativo di cohousing in Italia è ai nastri di partenza. Dovrebbe essere infatti inaugurato nelle prossime settimane l’Urban Village in zona Bovisa a Milano.

I lavori ormai sono finiti ed anche gli inquilini che vi andranno ad abitare sono stati (quasi) tutti scelti. Restano soltanto da assegnare due loft di 100 mq circa, il cui prezzo non sarà certamente alla portata di tutte le tasche.

Mutuo a tasso fisso da Banca Popolare di Sondrio

Il mutuo a tasso fisso erogato dalle filiali della Banca Popolare di Sondrio è un tradizionale finanziamento immobiliare in grado di consentire al cliente dell’istituto di credito di poter sostenere operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Ma non solo: la Banca Popolare di Sondrio è disposta ad erogare il mutuo a tasso fisso ora in questione anche per far fronte a creazioni di nuova liquidità, o ancora per trasformare la propria esposizione debitoria con una riqualificazione sul medio lungo termine.

Per la sua caratteristica fondamentale – rappresentata dall’invarianza dell’importo delle rate nel tempo, questo mutuo si rivolge principalmente alle persone che cercano da un finanziamento immobiliare la certezza delle proprie uscite finanziarie. Grazie a un piano di ammortamento ben definito fin dal momento della stipula del mutuo, infatti, il cliente della Banca Popolare di Sondrio è in grado di conoscere dall’inizio del piano di rimborso quanto andrà a subire come esborso monetario nel futuro.

Piano Famiglie Abi: Banca Popolare di Vicenza aderisce

 Dopo appena due giorni dalla messa a punto del “Piano Famiglie” da parte dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, a favore delle famiglie in difficoltà con il pagamento della rata del mutuo, ci sono già degli istituti di credito che hanno aderito ufficialmente ad un progetto che permetterà ai nuclei familiari in condizioni di disagio di poter affrontare con più fiducia nel presente e nel futuro la vita di tutti i giorni aspettando che la crisi e le difficoltà possano essere lasciate alle spalle.

Nella giornata di ieri la Banca Popolare di Vicenza ha dato il buon esempio annunciando in via ufficiale d’aver aderito all’iniziativa dell’ABI, e sottolineando come i clienti privati dell’istituto di credito, che sono in difficoltà in quanto colpiti dalle ripercussioni negative della crisi economica, potranno richiedere la sospensione dell’intera rata del mutuo per un periodo pari a ben diciotto mesi.

Piemonte, breve analisi del mercato immobiliare

 Recentemente sono apparsi sulla stampa locale diversi articoli che commentano l’andamento del mercato immobiliare piemontese. Anche in questo caso, non ci resta che partire da una considerazione di carattere generale.

Il mercato immobiliare piemontese non sta infatti correndo con ritmi nettamente differenti dalla media nazionale, con la conseguenza di evidenziare anch’esso un sostanzioso calo delle compravendite, accompagnato da una situazione di stallo o lievissima flessione dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo.

Senior Cohousing nelle colline di Cossato

 Proprio ieri vi abbiamo parlato di cohousing, coresidenza e vicinato elettivo. Si tratta di una pratica nata in Danimarca  Vediamo quali sono gli  esperimenti abitativi che si stanno realizzando nel nostro Paese.

Nelle colline Cossato, vicino alle Prealpi Biellesi, è partito circa un anno fa il primo progetto di Senior Cohousing in Italia. Si chiama Aquarius, è rivolto agli over 50 e si propone di realizzare ‘La vita a tempo pieno‘.

Tasso fisso e rata crescente con Sprint BNL

Il mutuo Sprint BNL è un finanziamento immobiliare ipotecario che garantisce al cliente di BNL – banca del gruppo BNP Paribas – la possibilità di restituire il debito attraverso un piano di ammortamento che prevede un impegno iniziale piuttosto contenuto, e rate di importo crescente man mano che si procede lungo l’arco temporale del rimborso.

Il mutuo in questione può essere utilizzato per supportare operazioni di acquisto, costruzione, completamento o ristrutturazione di una casa, rimanendo invece escluse le operazioni di liquidità o di ristrutturazione dei debiti attraverso una rimodulazione dell’esposizione nel medio lungo termine.

Riscaldamento casa: impianto autonomo e centralizzato

 Vent’anni fa, all’inizio degli anni ’90, negli edifici l’impianto di riscaldamento, anziché essere autonomo, era quasi sempre centralizzato; poi con il passare degli anni, e tra una lite condominiale e l’altra, con ricorso spesso alle vie legali e con tempi lunghi per capire chi aveva ragione e chi torto, gli italiani sono passati all’impianto di riscaldamento autonomo sia per evitare le controversie, sia perché in questo modo si è pensato di poter risparmiare.

Ebbene, a parte una gestione più “personalizzata” dei consumi per l’impianto autonomo, rispetto al centralizzato, a conti fatti la soluzione autonoma per riscaldare gli ambienti non fa risparmiare. Ad affermarlo è il Gruppo Immobiliare.it che sull’argomento, avvalendosi degli annunci presenti sul nuovo portale NuoveCostruzioni.it, ideale per cercare cantieri e case nuove, ha effettuato un’elaborazione da cui è emerso come nelle case nuove stia tornando di “moda” l’impianto centralizzato di riscaldamento, rigorosamente di nuova generazione e ad elevata efficienza.

Immobiliare, comportamenti per fasce d’età

Grazie a uno studio Tecnocasa, veniamo a conoscenza di alcune caratteristiche comportamentali degli acquirenti di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Uno studio che per la grande maggioranza dei dati forniti, conferma i sentment generali, ma che comunque vale la pena di ribadire a titolo di osservazione oggettiva di quanto accade nel real estate tricolore.

Secondo quanto dichiarato dal Gruppo Tecnocasa, infatti, durante il corso del primo semestre dell’anno quasi il 78% delle transazioni immobiliari effettuate tramite le agenzie del gruppo hanno avuto come oggetto l’acquisto di una prima casa. Il restante 22% delle compravendite immobiliari hanno invece avuto come bene di riferimento la seconda casa, o una casa per investimento.

Abitare sostenibile: cos’è il Cohousing?

Con il termine cohousing si fa riferimento a degli insediamenti abitativi, in genere dei piccoli quartieri o delle aree residenziali, nei quali è prevista la condivisione di spazi e servizi.

I cohousers, gli abitanti di queste aree, sono persone che hanno deciso di andare ad abitare lì previa conoscenza di quelli che sarebbero stati i loro vicini di casa. Il cohousing trova infatti il suo fondamento ideale nella solidarietà presente all’interno della comunità cittadini dei paesi e deo piccoli centri italiani.

Mutuo Affitto Più Tasso Variabile da BNL

Il Mutuo Affitto Più Tasso Variabile è un mutuo erogato da BNL – la banca del gruppo BNP Paribas – per quelle persone che, pur volendosi avvantaggiare della possibilità che l’importo delle rate decresca in futuro, vogliono nel contempo un piano di ammortamento in grado di prevedere rate di importo contenuto per un primo periodo di rimborso.

Il mutuo in questione è infatti un mutuo a tasso variabile con rate predeterminate, e un piano di rimborso che prevede incrementi nell’importo delle stesse con cadenza quinquennale.