Piano casa Lombardia: la Legge entra in vigore

 È scattato nella Regione Lombardia il conto alla rovescia per il “piano casa”. La Legge regionale sull’edilizia, infatti, entra in vigore nella giornata di domani, venerdì 16 ottobre 2009, e si pone come obiettivo quello di rilanciare il settore edile e l’indotto coniugando la crescita economica nella Regione Lombardia al risparmio energetico ed al rispetto dell’ambiente.

Anche in Lombardia, così come avviene ed avverrà nelle altre Regioni, le attività edilizie dovranno rispettare rigorose norme di tutela paesaggistica senza tra l’altro andare a consumare nuovo territorio per costruire.

Spagna, la crisi immobiliare non è ancora finita

Non è certo tempo per tirare sospiri di sollievo nel mercato immobiliare spagnolo. Secondo quanto rivela una recentissima ricerca condotta sul trend immobiliare iberico (per proprietà ad uso abitativo e commerciale), il real estate locale soffrirà particolarmente anche durante i prossimi trimestri, a principale causa dell’incremento del tasso di disoccupazione spagnolo, oramai dato per certo in incremento su soglie massime negli ultimi quindici anni.

A subire un presumibile peggior andamento rispetto alla media di mercato sarà soprattutto l’immobiliare destinato ad uso d’affari, per il quale si prevede un ritorno al passato di una decina d’anni.

Al via Milano design-in-the-city

Dal 22 al 25 ottobre tenetevi liberi. In scena la prima edizione di “Milano design-in-the-city”, un nuovo appuntamento per gli amanti del design nella città meneghina. L’iniziativa si riassume in un’apertura straordinaria di negozi e showroom, una serie di incontri di presentazione prodotti ed iniziative d’intrattenimento e di cultura.

Non a caso è proprio il Comune a promuovere un progetto che è il fratello minore della settimana del Salone del Mobile a Maggio. L’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory ha spiegato:

Vogliamo riunire il design e l’arte contemporanea, la cultura materiale con quella immateriale, per essere più consapevoli dell’identità di Milano: una global design city.

Grande flessibilità nel rimborso con Domus Libero

Domus Libero è un mutuo immobiliare ipotecario concesso da Intesa SanPaolo alla propria clientela attuale e potenziale. La principale caratteristica di questo finanziamento sta nella propria flessibilità in fase di rimborso: l’istituto di credito consente infatti di pagare rate di importo compatibile alle proprie entrate e alle disponibilità del momento, con un minimo contrattualmente previsto, e pari in alcuni casi alla sola quota interessi.

La finalità del mutuo Domus Libero è esclusivamente contemplata nei casi di acquisto della prima o della seconda casa. Il tasso applicato sarà necessariamente quello variabile, indicizzato al parametro Euribor a 1 mese / 360 giorni, con uno spread aggiuntivo sulla base della durata del piano di ammortamento. Possibile anche scegliere l’applicazione di un’indicizzazione al parametro utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Edilizia residenziale: casa per giovani coppie in Emilia Romagna

 La casa prima in affitto, rigorosamente agevolato, e poi dopo massimi quattro anni può diventare di proprietà. E’ questo, grazie al progetto “Una casa alle giovani coppie”, l’obiettivo ambizioso che si è posto l’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna per sostenere la domanda abitativa delle giovani coppie.

Il progetto, approvato dalla Giunta regionale su proposta di Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alla Programmazione ed allo Sviluppo Territoriale dell’Emilia-Romagna, ora dovrà passare, prima di diventare pienamente ed efficacemente operativo, al vaglio ed all’esame da parte dell’Assemblea legislativa.

Hong Kong, il lusso non tradisce

Semmai ci fosse bisogno di un’ulteriore conferma di come, per analizzare l’andamento del segmento più esclusivo dei mercati immobiliari mondiali, occorra fare un discorso a parte, è giunta negli ultimi giorni la pubblicazione di un’analisi CPA davvero interessante.

Secondo la società che ha condotto la ricerca – periodicamente diramata attraverso il proprio sito web – le vendite delle case più lussuose di Hong Kong (quelle il cui valore di mercato è superiore a 1,3 milioni di dollari statunitensi)  sarebbero cresciute in maniera davvero importante nel nono mese dell’anno.

Gli Art Panels di Alex Turco

 Con l’autunno riprendono anche gli appuntamenti legati al design a Milano. L’abbuffata del Salone del Mobile in primavera vede la città meneghina diventare la capitale mondiale delle soluzioni d’arredo.

Ma anche durante l’anno sono molte le occasioni di conoscere le aziende, soprattutto per chi è in cerca di novità. Il 16 ottobre lo showroom Alex Turco ArtDesigner invita ad esempio il pubblico al “DesignerDay” in via Morimondo 26 a Milano.

Nonsolodomus, mutuo per ottenere liquidità

Il mutuo Nonsolodomus è un finanziamento che le banche del gruppo Intesa SanPaolo erogano alla propria clientela che abbia la necessità di contrarre un mutuo per sostenere i bisogni di liquidità.

Il mutuo, erogato per importi anche molto elevati, può infatti contare sulla solida garanzia rappresentata dall’ipoteca sull’immobile oggetto di operazione, consentendo pertanto all’istituto di credito di erogare le somme ritenute necessarie dal cliente, fermo restando il rapporto con il valore dello stesso immobile.

Prezzi case: aumentano con l’efficienza energetica

 È sull’efficienza energetica che in futuro si giocheranno i destini del settore delle costruzioni in tutto il mondo; basti pensare, in accordo con quanto mette in evidenza l’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, che nelle case e negli uffici si consuma la metà del fabbisogno energetico del globo. Insomma, adottare interventi di risparmio ed efficienza energetica sulle case e sugli immobili ad uso ufficio significa perdere in megawatt, che costano, e guadagnare in “negawatt”, che invece fanno guadagnare risparmiando.

In più, cosa che di certo non guasta, c’è da mettere altresì in evidenza il fatto che un immobile “verde”, ovverosia costruito con i criteri ed i crismi di una casa ecologica, valga quasi l’8% in più rispetto ad un immobile progettato, costruito e realizzato secondo i “vecchi canoni”.

Regno Unito, cautela nonostante la crescita dei prezzi


I prezzi delle proprietà immobiliari britanniche continuano a crescere. A contribuire a questa situazione ci hanno pensato in parte le banche che procedono a mantenere dei tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento piuttosto bassi rispetto a quanto si è potuto osservare nel recente passato; ma decisivo sembra essere anche il comportamento (più o meno indotto) di società di costruzione e di vendita, che negli ultimi mesi hanno portato in flessione l’offerta di case, con conseguente allineamento verso la domanda di settore.

Secondo quanto riporta un recentissimo studio condotto da Halifax, i prezzi delle case inglesi sono cresciuti dell’1,6% durante il mese di settembre, per il terzo rialzo consecutivo mensile, e il quinto dall’inizio dell’anno.

Abitare sostenibile: l’energia geotermica

Tra le fonti alternative l’energia geotermica rappresenta un settore in crescita in tutto il mondo. Si tratta di energia generata attraverso il calore naturale presente nel sottosuolo o meglio attraverso fonti geologiche di calore.

Una fonte che possiamo considerare rinnovabile, anche se l’energia geotermica deriva dall’origine della terra, dal lento decadimento del materiale radioattivo al suo interno e dall’ energia solare assorbita a livello della superficie.

Domus Block, mutuo con ‘cap’ da Intesa SanPaolo


Domus Block è un finanziamento immobiliare ipotecario che Intesa SanPaolo eroga a quella clientela che voglia contrarre un mutuo a tasso variabile, tutelandosi tuttavia nel contempo dai pericoli derivanti da un improvviso rialzo dei tassi di riferimento che potrebbero generare rialzi anche rilevanti nell’importo delle rate da pagare, periodicamente, nel rispetto del proprio piano di ammortamento.

Il Domus Block prevede infatti che al debito residuo venga applicato un tasso variabile, ma che tale tasso non possa superare un limite contrattualmente definito in un “cap”: nell’eventualità in cui il tasso di interesse teorico superi tale soglia, al cliente sarà comunque applicato il tasso “cap”, con conseguente invariabilità dell’importo delle rate all’importo massimo predefinito in sede di stipula.

Ristrutturazioni edilizie: gli alloggi si recuperano con i contributi regionali

Nel Comune di Reggio Emilia l’Amministrazione ha riaperto un bando finalizzato al recupero di alloggi nella Città Storica con l’obiettivo poi di affittarli, per un periodo pari ad almeno dieci anni, a favore di soggetti potenzialmente in difficoltà o comunque più bisognosi come le giovani coppie, i single e gli studenti. Trattasi, nello specifico, di un Bando che il Comune di Reggio Emilia ha pubblicato nel settembre scorso ma che, non essendosi esauriti i contributi stanziati, è stato riaperto nel giugno scorso.

Per il bando riaperto, i termini di presentazione delle domande scadono il prossimo 31 ottobre 2009, e può ammettere all’accesso ai contributi di ristrutturazione non solo le case del centro storico, ma anche quelle che si trovano oltre le antiche mura.

Domus Mix Multiopzione di Intesa SanPaolo

Si chiama Domus Mix Multiopzione ed è un prodotto finanziario immobiliare ipotecario che consente al debitore di poter scegliere tra tasso fisso e tasso variabile a determinate scadenze contrattualmente previste. Domus Mix Multiopzione appartiene pertanto a quella categoria di mutui particolarmente diffusi negli ultimi anni, arricchendo la già vasta gamma di finanziamenti offerti da Intesa SanPaolo.

Con Domus Mix Multiopzione, infatti, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà vantare il diritto di confermare l’applicazione del tasso fisso o variabile, o passare all’applicazione di un’altra forma tecnica di tasso. In questo modo potrà esaminare liberamente, di volta in volta, il previsto andamento dei tassi, riservandosi di scegliere così tra la tipologia più consona alle proprie esigenze e alle proprie propensioni al rischio.