Casa Roma: i prezzi scivolano nel Centro Storico

A Roma, in questo momento, di certo non dei migliori per il comparto, è possibile comprare le case situate Centro Storico della città con prezzi che, rispetto alla scorsa estate, sono sensibilmente più bassi. Nella zona citata, infatti, alla fine dello scorso mese di settembre le case al metro quadrato costavano mediamente il 4,3% in meno rispetto al 30 giugno 2009, ovverosia rispetto alla fine del secondo trimestre del 2009.

Il dato in particolare emerge da delle rilevazioni effettuate dal Portale immobiliare specializzato Idealista.it, e mette inoltre evidenza come, nel periodo indicato, le case costino al metro quadrato il 3,8% in meno nella zona Cassia-Flaminia, -2,7% a Monte Mario, -2,6% ai Parioli, -2,8% a Prenestino, -2,2% ad Ostia e -1,3% nella zona Appia Antica.

Stufe a pellets: i vantaggi

Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo delle stufe a pellets per riscaldare gli ambienti domestici. Un’abitudine presente soprattutto nei luoghi di montagna, non allacciati alla rete nazionale del gas. Ma come funzionano questi impianti e quali vantaggi hanno?

I pellets sono “palline” di segatura e di scarti di legno puro pressati, provenienti da lavorazioni industriali e falegnamerie. Per la loro fabbricazione non sono necessari collanti, sfruttano infatti le resine naturali del legno e ciò li rende un prodotto ecologico.

Mutuo con tasso misto da Intesa SanPaolo

Il Mutuo Domus Mix è un mutuo a tasso misto che Intesa SanPaolo ha da tempo messo a disposizione della propria cliente alla ricerca di un prodotto finanziario per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, e per tutte quelle operazioni di piccola ristrutturazione che non necessitano di autorizzazioni comunali.

La particolarità del Domus Mix rispetto agli altri prodotti finanziari già esaminati consiste nella possibilità di poter ottenere un finanziamento a tasso misto: in altri termini, è come se in realtà il mutuatario chiedesse due prestiti separati, uno assoggettato all’applicazione del tasso fisso, e l’altro assoggettato all’applicazione del tasso variabile; in ogni caso, nessuno dei due importi finanziati dovrà essere inferiore al 30% del totale e, di conseguenza, superiore al 70%.

Affitto appartamento: meno caro con la coabitazione

Per gli studenti universitari, specie quelli che frequentano gli Atenei del Nord e del Centro Italia, pensare di poter pagare gli studi e mantenersi lavorando nel weekend, o svolgendo anche un’attività part time, è oramai un miraggio. I costi per l’affitto di un alloggio o di un appartamento sono infatti oramai arrivati alle stelle; basti pensare, in accordo con le rilevazioni effettuate dal Portale specializzato Immobiliare.it, che a Milano per l’affitto di un monolocale ci vogliono oltre 800 euro al mese; a Roma ce ne vogliono ben  750, a Firenze poco più di 700 euro, ma se ci si sposta nella città di Venezia i prezzi addirittura lievitano fino a toccare gli 850 euro.

E allora gli studenti universitari, rispetto al passato, hanno maturato il bisogno della condivisione dell’appartamento e della coabitazione.

Zero energy building, un nuovo modo di costruire la casa

Nei giorni scorsi abbiamo fatto qualche esempio di pratiche e accorgimenti  per abitare sostenibile. Quella ecologica sembra una moda non destinata a passare, ma anzi, pronta ad evolversi.

Ecco allora l’Energy Building, un nuovo modo di costruire la casa basato sulla filosofia dell’armonia e del benessere nell’abitare. Influssi del pensiero giapponese e del Feng Shui per un’architetttura di sintesi che incorpora materiali e tecnologie sostenibili.

Mutuo per giovani da Intesa SanPaolo

Intesa SanPaolo, come le principali altre banche del sistema finanziario italiano, ha predisposto all’interno della propria gamma di mutui immobiliari ipotecari anche un finanziamento ad hoc per la clientela più giovane.

Domus Giovani, questo il nome del prodotto, è infatti un mutuo riservato alla clientela attuale o potenziale di età compresa fra i 18 e i 35 anni, estendendo la possibilità di finanziamento anche ai cittadini stranieri ricompresi in tale fascia anagrafica, purchè residenti in Italia da almeno tre anni.

Casa in affitto: Roma più cara di Milano

A Milano i prezzi degli affitti rispetto alle altre città d’Italia non sono di certo a buon mercato, ma se il confronto viene fatto con le principali città europee, Roma compresa, le cose cambiano. Nel Vecchio Continente, a partire dal confronto con Londra, infatti, affittare una casa nella città di Milano è conveniente, anche rispetto a Roma.

A rilevarlo è la Camera di Commercio di Milano in accordo con un’analisi effettuata a partire dai dati dell’Economist Intelligence Unit 2009. Nello specifico, su trentuno grandi città europee, Milano è solo al ventesimo posto per il costo degli affitti, mentre Roma si posiziona al dodicesimo posto. In Europa per affittare una casa, a parità di qualità dell’immobile in locazione, occorre sborsare di più a Londra, come accennato, ma anche in città come Zurigo, Parigi e Ginevra.

SMS – Un edificio in legno di 15 piani a Milano

Quali sono le case più resistenti ai terremoti e agli incendi, dove l’essere umano può trovare una propria armonia psicofisica? La risposta non è scontata ma la diciamo subito: le case di legno.

È con piacere quindi che vi presentiamo SMS Social Main Street – Strada Maestra per il Sociale, la costruzione in legno più alta del mondo. A Milano in zona Bicocca (viale Sarca) nel 2011 vedrà la luce una torre in legno di quattordici piani. Un esperimento di social housing che vede progettisti Dante Benini, Marco Cerri, Francesco Moglia e Saverio Valsasnini per gli studi Urbam + Dante O. Benini & Partners Architects.

Domus Variabile. mutuo a tasso variabile di Intesa Sanpaolo

Come tutti i principali istituti di credito italiani, anche Intesa SanPaolo offre alla propria clientela la possibilità di contrarre un mutuo a tasso variabile per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della propria prima o seconda casa, consentendo inoltre un indebitamento di questa tipologia anche per opere di piccola ristrutturazione o per transazioni finanziarie di surroga.

Il prodotto in questione – chiamato Domus Variabile – permette infatti al cliente di poter richiedere da un minimo di 30.000 euro a un massimo dell’80% del valore dell’immobile (cioè il minor valore tra quanto risulta dal compromesso o dalla proposta d’acquisto, e quanto stabilito in perizia) o fino a un massimo di 300.000 euro nel caso in cui il finanziamento sia richiesto per importi superiori all’80% del valore dello stesso immobile.

Recupero fabbricati: quelli agricoli possono diventare residenziali

In tutta Italia ci sono ettari ed ettari di terreno dove sono presenti casali abbandonati, stalle e granai non più utilizzati che potrebbero essere recuperati, riqualificati e valorizzati per la creazione di nuovi alloggi, e per promuovere attività decisamente al passo con i tempi come l’eco-turismo e le attività sportive. Ebbene, proprio a questo ha pensato il Comune di Roma, dove sono presenti sul territorio la bellezza di 52 mila ettari di campagna, e dove è presente un ricco patrimonio che, pur tuttavia, a poco a poco si sta degradando.

Ai fini del recupero, e di un riuso con fini residenziali, ad esempio recuperando i casali fatiscenti trasformandoli in eco-fattorie ed in alloggi da mettere in affitto, il Comune di Roma ha reso noto che nei prossimi giorni provvederà ad indire un Bando per il recupero dei vecchi casali in campagna valorizzando il territorio e creando, cosa che di certo di questi tempi non guasta, nuovi posti di lavoro.

Shopping online: offerte interessanti da Dammi Design

Negli ultimi anni sempre più persone si rivolgono ad internet per un confronto di prezzi o un consiglio sull’acquisto, nella speranza di imbattersi in un’offerta interessante. Superata l’iniziale diffidenza verso lo shopping online, sono diventato anch’io cliente occasionale di alcuni negozi online e in generale posso dire di essermi trovato bene per quanto concerne la sicurezza nelle transazioni e la corrispondenza dei prodotti.

Cominciamo oggi una piccola guida attraverso quei negozi online che offrono prodotti di design e arredamento. Dammi Design si presenta come un outlet del design. Lo slogan “il valore del design con un occhio al portafoglio” individua subito un target di potenziali clienti.

Venezia, calo delle transazioni del 21%

L’andamento del mercato immobiliare nazionale ci dice che, in media, il numero delle transazioni ad oggetto compravendita di proprietà da destinare ad uso abitativo è calato in media del 15%. In media, appunto, perché c’è chi ovviamente ha fatto peggio.

L’esempio sotto gli occhi di tutti – e soprattutto dopo che diversi giornali hanno ripreso lo studio condotto dall’Osservatorio dell’Agenzia per il Territorio – è quello dell’area di Venezia: nella provincia veneta, e soprattutto all’interno “metropolitano” del capoluogo, il numero delle transazioni immobiliare è oramai in picchiata, ed ha superato una contrazione su base annua del 20%.

Casa di proprietà: nuovi oneri con verifica straordinaria ascensori

Dal 1 settembre 2009 nel nostro Paese è entrato in vigore un Decreto del luglio scorso, da parte del Ministero dello sviluppo economico, denominato “Decreto ascensori“, che comporterà in materia di controllo della sicurezza abitativa, a carico dei proprietari delle case, l’assunzione di costi elevati per poter rispettare la Legge. Per le case con ascensore in esercizio prima della data del 30 giugno del 1999, infatti, scatta a livello nazionale un piano di verifica straordinaria degli ascensori che rischia di costare molto caro alle famiglie.

Una delle società più importanti in Italia del settore, la Monti Ascensori, ha stimato, in accordo con quanto riportato dalla Confedilizia, che con l’entrata in vigore del Decreto l’ammontare degli interventi a carico di proprietari degli immobili e degli amministratori di condominio sarà pari a ben sei miliardi di euro, ovverosia 15 mila euro in media per ogni ascensore.

Abitare sostenibile: la coibentazione

Continua il nostro viaggio alla ricerca di uno stile di vita sostenibile all’interno delle mura domestiche. Abbiamo visto che, per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, si comincia dai piccoli gesti, ma sono le grandi scelte che determinano i cambiamenti.

Progettare la costruzione della casa, per chi ne ha la possibilità, è un’operazione strategica per pianificare al meglio il proprio sistema di approvvigionamento energetico. Non si tratta solo di comprare o autoprodurre energia, intesa come elettricità e calore, ma anche di conservare e regolare i flussi di questa energia.