Dati e percentuali del mercato della locazione

Secondo lo studio portato avanti dal franchising più importante in Italia, Tecnocasa, nella seconda metà del 2008, a livello nazionale le locazioni di bilocali e trilocali sono calate, rispettivamente, dell’1,3% e dello 0,7%. Dai dati forniti da Tecnocasa, nella maggior parte delle città metropolitane italiane si è manifestato questo calo, soprattutto nella città di Bologna con un decremento di 4,2 % sulle contrattazioni di bilocali e del 3,7% sulle contrattazioni di trilocali. Solo nella città di Bari si è avuto un incremento nella locazione di bilocali dello 0,7%.

Gli importi medi più elevati per la locazione di un appartamento sono quelli della capitale. Per affittare una casa a Roma si spendono, in media,  al mese, per un bilocale circa 850 euro e circa 1050 euro  per un trilocale.

Arredare casa: le novità del prossimo inverno

Le novità per l’autunno-inverno 2009 che vengono fuori dai più importanti saloni estivi, come quelli di Milano e Parigi, mettono in risalto la novità e le stravaganze per arredare con stile la propria casa. Se si vuole arredare un appartamento partendo da zero, bisogna, per prima cosa, dare la destinazione d’uso all’ambiente che vogliamo arredare.

Per quanto riguarda il soggiorno, da far da padrona in questi ultimi anni è la tecnologia. Infatti, sempre più frequentemente, troviamo installati televisori al plasma, decoder e impianti hi-fi e dolby surround.  L’unico vero problema erano i cavi sparsi per casa ma oggi per evitare che anche metri di fili elettrici arredino la stanza,  esistono in commercio ottimi copricavi offerti da varie aziende in svariate qualità di materiale e design.

Gran Bretagna, il regno delle città ecologiche

Nel 2016 verranno ultimati i lavori e nasceranno, in Gran Bretagna, le prime quattro città ecologiche del pianeta. L’aspetto estetico degli appartamenti lascerà a desiderare, però saranno tutte case a consumo zero, visto che saranno dotate di tutte le ultime tecnologie e innovazioni per salvaguardare l’ambiente.

Le “eco-towns“, come sono state rinominate dalla stampa inglese, hanno dei costi importanti. Come dichiarato dal primo ministro inglese Gordon Brown, sono stati stanziati circa 280 milioni di euro, visto che anch’egli è convinto dell’utilità del progetto.

Arredamento e pubblicità, tra le tante opzioni vince il claim più bello?

Chi cerca casa o sta per rinnovare la propria sa come sia importante la scelta dell’arredamento. E, manco a dirlo, la scelta delle sedie, poltrone e dei mobili da salotto che sono più degli altri legati a concetti di gusto personale e design.

Vastissima la scelta. Colori, forme, concetti mescolati in mille combinazioni di prodotto. A volte verrebbe la tentazione di affidarsi al caso, per evitare lunghi processi di scelta familiari…I costruttori di arredi lo sanno. E puntano molto sulla pubblicità.

Casa al mare? Record di affitti per il 2009

Comprare casa al mare? A quanto pare gli italiani quest’anno preferiscono affittare più che comprare casa per quel che riguarda le località turistiche. Ad affermarlo, è Re/Max Italia,  network di franchising immobiliare.

Secondo lo studio la tipologia di abitazione più richiesta è quella tra i 50 e 80 mq., e il canone di locazione è sceso in media del 6% rispetto al 2008.  Più gettonati i bilocali, meglio se vicini alla spiaggia e con posto auto, segno che non si rinuncia alle comodità.

Un oasi di relax su un mini balcone o tra le mura di casa

Pochi metri possono diventare spazi di relax anche negli spazi ridotti di condomini e residenze metropolitane. Basta arredare, i piccoli spazi che abbiamo a disposizione con attenzione e con mobili e accessori funzionali e pratici.

Le soluzioni migliori da adottare sono quelle pieghevoli che, dotate di semplici meccanismi di apertura, sono ideali per i piccoli ambienti. Infatti il loro ingombro è minimo visto che quando non utilizzate, possono essere riposte con facilità in spazi piccoli. Gli accessori, come i tavoli e le sedie, devono essere scelti in materiali molto resistenti alle intemperie.

Acquistare da privato o da società: come cambiano le imposte

Comprare da privato o da società. Ci si trova di fronte a diversi regimi fiscali.  Vediamo le principali differenze. Quando un soggetto privato procede all’acquisto di una “prima casa”, il regime fiscale varia a seconda che a vendere sia un altro soggetto privato, oppure un imprenditore che abbia costruito o ristrutturato la casa o ancora un imprenditore che non l’abbia né costruita né ristrutturata ma che la ceda nell’esercizio dell’impresa.

Nel caso in cui l’imprenditore è un soggetto privato, le imposte da pagare sono quelle di registro al 3% e quella ipotecaria e catastale pari a 168 euro ognuna.

I mobili gonfiabili, relax e fantasia

Le novità dal mondo design ci portano a conoscenza di vere e proprie stravaganze. Una delle ultime tendenze è quella dei mobili gonfiabili. Comodi e di facile spostamento sono il miglior  strumento per una sistemazione temporanea in casa. Questa nuovo tipo di arredo va molto di moda. In molti si penseranno che la loro utilità è pari allo zero, ma invece no.

Utilissimi per riposini in montagna e relax assicurato al mare i mobili gonfiabili sono tutt’altro che fragili, anzi grazie alla rivestitura in polipropilene sono molto resistenti.

Un investimento da sceicco: comprare casa a Dubai City

Chi di noi non vorrebbe comprare casa nel paradiso degli sceicchi e dell’extra lusso. In poco tempo Dubai è passata ad essere conosciuta da un semplice scalo aereo per i paesi del medio Oriente, a località turistica più amata dai turisti occidentali e più ricca degli Emirati Arabi Uniti.

Così, in pochissimi anni, è salita alla ribalta come una delle mete più visitate del mondo ed è stata presa d’assalto da imprenditori ,di tutto il mondo,  pronti a investire nel mercato immobiliare del posto. Proprio per questo Dubai City è un vero e proprio cantiere a cielo aperto.

Mutui prima casa: un ancora di salvataggio per molte persone

Acquistare una casa al giorno d’oggi è sempre più difficile, per questo molte persone cercano forme di finanziamento. La forma di finanziamento più diffusa per l’acquisto della prima casa è il mutuo. Il mutuo è un contratto mediante il quale una parte, detta mutuante, consegna all’altra, detta mutuataria, una somma di denaro che l’altra parte si obbliga a restituire successivamente.

La maggior parte dei mutui è concessa con il vincolo di destinazione, ovvero viene specificato il modo in cui viene utilizzato il prestito. I mutui che vengono concessi più frequentemente dalle banche sono quelli relativi all’acquisto della prima casa.

Nasce il condominio ecologico

A Follonica, località turistica in provincia di Grosseto, nasce il primo condominio completamente ecologico in Italia. E’ il primo condominio dove non si pagheranno le bollette, infatti sarà gratuito il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate, l’acqua calda e l’energia elettrica.

Questo palazzo è stato realizzato grazie all’energia geotermica e con l’installazione di pannelli solari. La geotermia garantisce in questi appartamenti 3/5 del fabbisogno energetico.

Case antisismiche: norme e costruzione

Purtroppo il problema delle costruzioni delle case antisismiche sale alla ribalta solo dopo i disastri che colpiscono il nostro paese, in particolare l’Abruzzo.

In Italia le costruzioni di case antisismiche sono regolate da una serie di norme. Il procedimento per la costruzione di una casa antisimica si compone di quattro passaggi: valutazione del rischio sismico, le caratteristiche degli edifici, i criteri di costruzione e infine le verifiche.

Acquisti ed affitti, arriva la certificazione energetica

Dal 1 luglio 2009, come dice l’articolo 6 (comma 1-bis) del decreto legislativo del 2005, entra in vigore l’obbligo di fornire, a tutti gli edifici trasferiti a titolo oneroso,  l’attestato di certificazione energetica, che diventerà indispensabile per concludere qualsiasi tipo di compravendita.

Solo per alcuni edifici non ci sarà l’obbligo di redigere questa certificazione, come gli edifici intangili, gli edifici che non hanno consumo energetico e le strutture che sono prive di impianto energetico.

Comprare casa in Italia: Portofino straccia tutti

È proprio nella la splendida località turistica della riviera ligure che si trovano gli appartamenti più costosi. Sul podio di questa speciale classifica, insieme alla località delle cinque terre, troviamo al secondo posto Cortina d’Ampezzo, esclusiva località e metà invernale degli appassionati della montagna; sul gradino più basso del podio troviamo l’isola di Capri.

I prezzi per acquistare casa a Portofino si aggirano intorno ai 17500 euro in media a metro quadrato. A Cortina, invece, per acquistare casa, ci vuole un esborso di 13000 euro circa in media a metro quadrato. nell’isola di Capri, invece,ci vogliono “solo” 11000 euro circa a metro quadrato.