Una delle critiche che sempre viene mossa agli impianti eolici e solari, è relativa all’impatto sul territorio, non solo dal punto di vista estetico. Edilportale torna sull’argomento per spiegare che quando si installano pannelli solari sui tetti, se c’è il vincolo paesaggistico sul territorio, è necessaria l’autorizzazione.
Redazione
Bonifica dell’amianto, arriva il credito d’imposta
Credito d’imposta per tutti coloro che faranno dei lavori di bonifica dell’amianto. Secondo quanto riportato da Edilportale, per lavori di importo maggiore di 20 mila euro e fino a 400mila euro si potrà accedere a un credito di imposta del 50%.
La superstizione fa abbassare i prezzi delle case
Ad Hong Kong come rivela una ricerca di Immobiliare.it, i prezzi delle case si abbassano in base alla superstizione. Sembra infatti che si possa raggiungere una riduzione del prezzo iniziale del 40% se la casa proposta in vendita è considerata infestata.
Come far chiudere un’attività in un condominio
Ci sono delle attività difficili da gestire ma soprattutto da digerire all’interno di un condominio. Parliamo ad esempio dell’attività di B&B che potrebbe urtare la sensibilità dei condomini. Che sia questa o un’altra attività commerciale, l’assemblea ha la facoltà di chiederne la chiusura.
Sull’edilizia popolare, la proposta d’intervento di Delrio
Convegni e incontri pubblici ormai sono diventati occasioni per il governo di proporre iniziative, annunciare riforme, presentare programmi. È successo anche in occasione di un convegno romano al quale è stato invitato il Ministro delle Infrastrutture Delrio e si è parlato delle case popolari in Italia, oltre che dell’emergenza abitativa.
I chiarimenti delle Entrate sull’acquisto della prima casa
Nella circolare 12/E dell’8 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha portato all’attenzione dei contribuenti, alcuni chiarimenti riguardo l’acquisto della prima casa. Ecco domande e risposte cui il fisco ha voluto dare evidenza.
Case ristrutturate con gruppi d’acquisto, succede a Palermo
Una novità nel settore immobiliare arriva da Palermo dove una serie di cittadini, organizzati in gruppi d’acquisto, hanno dato il via ad una serie di ristrutturazioni a tappeto di immobili residenziali. Ecco il resoconto dell’iniziativa.
Prezzi abitazioni, quelle esistenti -19% in 5 anni
Non è vero che i prezzi degli immobili sono rimasti gli stessi, non sempre. I costi delle case esistenti, tanto per dirne una, sono crollati del 19 per cento in 5 anni. Soltanto nel 2015 il calo è stato più contenuto per via della ripresa del settore immobiliare.
Spesa per case di lusso, gli italiani sono tra i primi 10
Gli italiani sono sempre alle prese con la crisi ma quando è stilata la classifica dei dieci paesi che dedicano più risorse alle case di lusso, anche il nostro Paese entra in lista ed è nono. Ecco la classifica, molto strana, raccontata da Immobiliare.it
L’intermediazione sulla pertinenza non si scarica
L’intermediazione immobiliare ottenuta nel caso dell’acquisto di una pertinenza non è detraibile. Ecco il quesito posto all’Agenzia delle Entrate con la puntuale risposta del fisco. In calce un approfondimento.
Case galleggianti con piano sottomarino, l’ultima trovata di Dubai
Dubai è diventata celebre per le proposte immobiliari astruse e l’ultima notizia non è da meno, anzi conferma il trend. Sembra infatti che siano in vendita delle case galleggianti con piano sottomarino. Vediamo i dettagli dell’offerta.
Comunicazione inizio lavori, come si procede
Ogni volta che s’intende modificare la struttura della casa o alcune parti, è importante darne comunicazione agli organi preposti. Si parla di comunicazione inizio lavori e ci sono variazioni e particolarità in base al tipo di immobile.
Affitti, tornano a crescere i prezzi della case
I prezzi delle case stanno tornando a crescere e questo è il dato più interessante riferito al mercato immobiliare. Le città più care del nostro Paese si confermano sempre le stesse. Ecco quello che si scopre dando un’occhiata alle statistiche dell’Osservatorio Immobiliare.
Delibera regionale sull’emergenza abitativa a Roma: la casa a chi occupa
Una delibera della Regione Lazio, molto contestata, interviene sull’emergenza abitativa a Roma definendo che chi occupa una casa ne può diventare proprietario.