Ci sono città in cui i ladri hanno vita facile, ovvero tentano con sempre più insistenza di penetrare nelle case per svaligiarle. In questa classifica per nulla invidiabile, la prima posizione spetta a Bologna. Ecco gli altri gradini del podio e il resto della classifica.
Assicurazioni sulla Casa
Le polizze contro le calamità naturali: le ultime novità del Governo
Da sempre l’Italia è alle prese con calamità naturali in grado di seminare morte e distruzione lungo la penisola. Terremoti e alluvioni sono purtroppo molto frequenti, come testimoniano del resto
Nuovo regolamento polizze assicurative sui mutui
L’ISVAP ha emanato il Regolamento n. 40 del 3 maggio 2012, contenente la definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita connesso all’erogazione di un mutuo immobiliare, o del credito al consumo. Cerchiamo dunque di comprendere quali sono i nuovi requisiti minimi, e quali sono le nuove tutele e le nuove trasparenze previste per i mutuatari e i debitori italiani.
Il Regolamento, che si compone di 5 articoli, inizia a ribadire come l’offerta base, minima, sia individuabile nella forma assicurativa della temporanea caso morte a capitale decrescente in presenza di un piano di ammortamento (come avviene nei casi di mutui, dove vi è un programma di rimborso di norma alla francese) o a capitale costante per il credito al consumo (che non prevede un piano di ammortamento, come ad esempio le carte di credito revolving).
Assicurazione condominio, la polizza casa di Banca Carige
La polizza Casa Insieme, disponibile in tutte le filiali di Banca Carige, come intuibile è un prodotto assicurativo studiato da Carige Assicurazioni, disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito, e rivolto alla clientela che desideri cercare la totale sicurezza durante l’utilizzo della propria abitazione, con protezione da una vasta serie di imprevisti e di inconvenienti che potrebbero irrompere nella vita di tutti i giorni, rovinando la serenità della clientela stessa e danneggiando il patrimonio personale e familiare.
Tra le principali caratteristiche di questa polizza, la possibilità di personalizzare il contratto abbinando a piacimento le varie coperture assicurative, che saranno rese disponibili mediante l’inclusione o l’esclusione di sei soluzioni modulari, rappresentative di veri e propri componenti che il cliente di Banca Carige potrà modellare a piacimento andando pertanto a costruire un contratto gestibile in maniera specifica e profonda.
Proteggere la casa grazie alla polizza offerta da Carige
Si chiama Casa Insieme, è disponibile in tutte le filiali di Carige Assicurazioni, ed è un prodotto assicurativo che l’istituto, molto diffuso sul territorio italiano anche grazie alle filiali della Banca omonima, ha approntato per poter proporre a tutta la propria clientela una polizza di protezione, davvero opportuna nella conduzione della propria abitazione e nello svolgimento della vita quotidiana in qualsiasi momento, ponendo l’assicurato e il suo nucleo familiare al riparto contro una vastissima serie di imprevisti e di inconvenienti che potrebbero turbare la serenità di tutti i giorni.
La polizza di assicurazione Casa Insieme è ovviamente completamente personalizzabile. Carige Assicurazioni permette infatti alla propria clientela di poter strutturare il contratto integrando tra i loro le coperture assicurative presenti in sei soluzioni modulari che potranno essere di volta in volta oggetto di inclusione o di esclusione, rispondendo pertanto al meglio alle esigenze della vita quotidiana, e non solo, e ritagliando così sulla base dello specifico il cliente un contratto ad hoc.
Assicurazione condominio, chi la può stipulare?
L’assicurazione sul condominio è un’importantissima polizza assicurativa che permette ai proprietari del fabbricato di potersi tutelare nei confronti dei danni che potrebbero involontariamente essere provocati a terze persone o cose durante la conduzione dell’immobile, ad uso proprio o dei locatari. La sua presenza all’interno del condominio, pertanto, incrementa in maniera considerevole la tranquillità della vita quotidiana all’interno dello stabile, a fronte di un costo che di norma è anche abbastanza contenuto, poiché spalmato all’interno di tutti i condomini.
Ma a chi spetta assicurare il condominio? Il compito di stipulare la polizza assicurativa condominiale spetta senza ombra di dubbio all’amministratore condominiale. Occorre tuttavia, a questo punto, fare un distinguo. Se il regolamento condominiale prevede che il condominio sia assicurato, e la polizza non è presente o è scaduta senza essere stata rinnovata, l’amministratore condominiale potrà procedere senza ombra di dubbio alla stipula di una nuova polizza anche senza consultare preventivamente l’assemblea.
Polizza Condominio da INA Assicurazioni
La polizza Globale Fabbricati di INA Assicurazioni è un contratto di assicurazione che si rivolge all’intero condominio, predisponendo delle utili forme di tutela che andranno indirettamente a proteggere i patrimoni dei singoli proprietari delle unità abitative, contro una vasta serie di fattispecie negative che potrebbero turbare ulteriormente la serenità della vita all’interno del condomino, provocando delle spese ingenti ai loro abitanti.
Tale polizza è infatti un contratto assicurativo che rimborsa le spese sostenute in varie ipotesi, come ad esempio la rottura delle condutture, rimborsando altresì non solo i danni evidenti, ma anche gli oneri necessari per la ricerca del guasto, e così via.
Surroga mutuo a tasso fisso da Banca di Palermo
Il mutuo per surroga attiva, a tasso fisso, è uno dei servizi di finanziamento offerti in tutte le filiali della Banca di Palermo, e rivolto alla propria clientela correntista che – pur essendo già titolare di un mutuo in regolare corso di ammortamento presso un’altra banca non riconducibile a quella palermitana – desideri trasferire tale rapporto di credito presso le strutture organizzative dell’istituto di credito ora in questione.
L’operazione sarà compiuta all’interno di quanto stabilito nel decreto Bersani per la c.d. surroga attiva: di conseguenza, l’operazione non prevederà il pagamento di alcun onere specifico o accessorio nei confronti della clientela richiedente, ed infatti non saranno percepite alcune commissioni per il trasferimento del mutuo, ivi comprese le eventuali spese notarili, che saranno rimborsate dall’istituto di credito.
Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Cariparo
Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, nasce per consentire al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà.
Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, la cui indicizzazione può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato.
Come conseguenza delle caratteristica economica di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che potrebbero crescere in caso di trend sfavorevole dei tassi o, nell’ipotesi inversa, subire decrementi più o meno importanti.
CheBanca! Assicurazione Casa
Attraverso Genertel e Genertellife, CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca, ha annunciato importanti novità in materia di assicurazioni. Tra le polizze proposte c’è “Assicurazione Casa“, la copertura che, previa lettura del Fascicolo Informativo, può essere stipulata con CheBanca! a condizioni esclusive, ed in particolare con il prezzo bloccato per ben cinque anni. L’Assicurazione Casa stipulabile con Mediobanca è flessibile in quanto il contraente può costruirsi una copertura su misura in base a quello che vuole assicurare e per quale importo. Il tutto con il vantaggio di poter assicurare la propria abitazione, fino a ben 600 mila euro, con stipula nella maniera classica, ovverosia recandosi presso una filiale CheBanca!, oppure via Internet o con il telefono. L’Assicurazione Casa di Genertel stipulabile con CheBanca!, quindi, è in sostanza un prodotto ideale per proteggere le cose più care e, di conseguenza, vivere in maniera più tranquilla e più serena.
Mutuo prima casa con tasso variabile e cap da Crediumbria
Il mutuo prima casa a tasso variabile e cap di Crediumbria è un finanziamento immobiliare a condizioni economiche di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, con presenza contemporanea di un “cap“, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento dei tassi.
In altri termini, il mutuo permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi avvantaggiare della presenza di un trend decrescente, senza tuttavia rischiare di subire in pieno i pregiudizi sofferti in seguito a un incremento dei tassi di mercato.
Il cap interverrà infatti limitando l’incidenza negativa derivante dall’apprezzamento dell’Euribor, impedendo che il tasso applicato al capitale mutuato salga oltre i 5,90 punti percentuali, e conferendo così al mutuatario la certezza di un livello di onerosità massima del mutuo.