La crisi economica sta facendo un bel po’ di vittime anche tra i privati che in tempo di “vacche grasse” hanno deciso d’investire nel mattone e adesso si ritrovano senza la possibilità di pagare i debiti contratti accendendo un mutuo. Le loro abitazioni inevitabilmente sono rimesse sul mercato e finiscono all’asta.
Aste Immobiliari
Con le aste immobiliari si risparmia veramente?
Il meccanismo delle aste immobiliari è parecchio complicato e in più ci sono molte dicerie riguardo questo sistema di compravendita. Si pensa ad esempio che per comprare all’asta occorra avere il denaro in contanti. Cosa che, naturalmente, non è vera, o meglio, non è più vera. Molto più importante è chiedersi: ma si risparmia?
Malibu, si vende la villa di Patrick Dempsey di Grey’s Anatomy
Un gossip immobiliare che rientra tra quelli legati al mondo VIP dove i Paperoni della terra giocano praticamente non tanto ad investire nel mattone quanto a far passare di mano le proprietà classificate come più cool dagli immobiliaristi. È la volta della villa di Patrick Dempsey di Grey’s Anatomy.
10 consigli per comprare casa all’asta senza correre rischi
Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente raccolto all’interno di una Guida all’acquisto all’asta tutte le informazioni e i consigli utili per coloro che vogliono acquistare un immobile sfruttando le possibilità offerte dalle aste immobiliari.
Una guida del Notariato su come comprare casa all’asta
Una possibilità sempre valida per acquistare un immobile risparmiando sul prezzo di acquisto è quella di acquistare una casa all’asta. Le aste consentono infatti ai compratori di poter risparmiare fino al 25% rispetto ai costi di mercato, anche se presuppongono una serie di conoscenze e di attenzioni aggiuntive da parte degli interessati.
Spese e tasse nell’acquisto da asta immobiliare
In questi ultimi giorni abbiamo avuto occasione di soffermarci su alcuni aspetti specifici inerenti le operazioni di acquisto da asta immobiliare. Cerchiamo oggi di approfondire ulteriormente la materia, andando ad occuparci delle spese e della tassazione subita dagli immobili acquistati all’asta, aiutandovi così a calcolare più esattamente l’esborso necessario per aggiudicarsi il bene.
Come acquistare all’asta
L’operazione di acquisto di una casa all’asta si concretizza sostanzialmente mediante la presentazione di una offerta irrevocabile, contenente una serie di informazioni fondamentali, e integrata da una gamma di dichiarazioni che andranno a corredare l’informativa indicata in ogni avviso di vendita. Obbligatoria sarà anche la marca da bollo, la presentazione entro termine preavvisato, e – naturalmente – il prezzo che si è disposti a pagare.
Chi può acquistare un immobile all’asta
L’acquisto di un immobile all’asta può rappresentare una ghiotta occasione per compiere un investimento immobiliare di valore, spendendo molto meno dell’ordinario, soprattutto se l’immobile viene aggiudicato in sede di seconda o terza sessione. Vediamo allora chi sono i soggetti che possono acquistare un immobile in asta giudiziaria e, complessivamente, quali sono le modalità di acquisto previste dalla legge per poter portare a compimento la transazione.
Comprare casa a Latina all’asta
Secondo quanto emerge da una recente analisi compiuta dalla Federazione agenti immobiliari di Latina (Fiaip), gli immobili all’asta nella relativa provincia sarebbero cresciuti di oltre il 40 per cento nel corso del 2012. Una esplosione figlia della crisi, che sta minando alle basi la sostenibilità dei tenori di vita delle famiglie dell’area ora oggetto in considerazione, come avviene ampie macro zone italiane.
Immobili pignorati in forte aumento
È fortissima l’esplosione del fenomeno degli immobili pignorati a privati o aziende. Secondo quanto affermano i dati forniti dal Consiglio nazionale del Notariato in relazione alla fine del 2012, disponibili solo per alcune città, nel Nord Italia ci sarebbero delle zone che hanno fatto registrare un incremento drammatico del contesto. Una tendenza che, per giunta, non sembra poter essere oggetto di rallentamento in questa prima parte del 2013.
Comprare case all’asta – aprile 2013
Sempre più case finiscono all’asta, e sempre più bassi sono i prezzi di vendita applicati nei confronti di coloro che riescono ad aggiudicarsi un immobile all’incanto. Le prime sedute vanno infatti solitamente deserte, con la conseguenza che il prezzo scende ulteriormente, fino a quasi dimezzarsi. Eppure, nonostante questa straordinaria convenienza, sono tantissime le aste successive che non vengono portate a positiva conclusione.
Pignoramenti case Milano
I pignoramenti delle case effettuati nel territorio milanese sono in forte crescita. A rivelarlo le numerose statistiche di settore, e i dati forniti dal Tribunale, laddove emerge – affermano dalle aule giudiziarie – che “le procedure esecutive generate dal mancato saldo delle rate condominiali sono aumentate del 18%, nel 70% dei casi l’iter sfocia nel pignoramento dell’immobile”. Una situazione drammatica, che purtroppo nel futuro a breve e medio termine potrebbe addirittura peggiorare, con ciò che ne consegue sul fronte sociale ed economico.
Valore immobili pubblici
Quanto vale il patrimonio pubblico immobiliare italiano? La risposta ci è fornita dal direttore generale dell’Agenzia del Demanio, Stefano Scalera, secondo cui il patrimonio complessivo » di beni di tutte le altre amministrazioni centrali e locali, dallo stato ai comuni, ammonta ad almeno 350 miliardi di euro. Una cifra che appare altresì essere in difetto, visto e considerato che al monitoraggio avrebbe risposto solamente il 53 per cento delle amministrazioni. Di questo imponente stock, l’Agenzia del Demanio gestisce 46.420 beni per un valore che ammonta a circa 55,6 miliardi di euro.
Vendita immobili Bankitalia
Nei prossimi giorni ci occuperemo diverse volte delle iniziative di vendita di patrimoni immobiliari da parte di alcuni operatori di riferimento dell’impresa italiana, come Unicredit, o come Ferrovie dello Stato. L’attività di dismissione delle proprietà immobiliari ritenute non redditizie coinvolge anche la Banca d’Italia, che entro novembre ha annunciato che pubblicherà il secondo bando per la vendita degli immobili, per un bacino che comprenderà 58 edifici, sulla base di una consulenza servita dal raggruppamento temporaneo di imprese Colliers International Intalia – Exitone.