Risparmio energetico casa: nuova direttiva europea

 In Europa entro l’anno 2012 ogni singolo Paese del Vecchio Continente dovrà andare a fissare, in materia di prestazione energetica delle unità immobiliari, dei requisiti minimi. A metterlo in risalto è stato il Sunia, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari, sottolineando in particolare con una nota come da un lato la nuova direttiva europea nel nostro Paese vada applicata, ma come dall’altro occorrano nello stesso tempo sia incentivi al risparmio energetico, sia meccanismi di detrazione di imposta a favore delle famiglie.

Nel luglio scorso, con l’entrata in vigore della nuova direttiva europea, in accordo con quanto ha dichiarato il Segretario Generale del Sunia, Franco Chiriaco, sono state poste le basi per far aumentare in via obbligatoria le prestazioni energetiche degli edifici e delle case.

Risparmio Energia Popolare Crema per il condominio

 Finanziare progetti di risparmio energetico degli edifici, e contestualmente avvalersi delle detrazioni fiscali al 55% che lo Stato può concedere per lavori di questo tipo. Con tali obiettivi la Banca Popolare di Crema propone alla clientela interessata “Risparmio Energia“, una interessante formula di finanziamento pensata e ideata dall’Istituto di credito, appartenente al Gruppo Banco Popolare, per le aziende, ma che è altresì accessibile anche da parte dei privati e dei condomini che vogliono pianificare ed eseguire sugli edifici degli interventi di riqualificazione energetica che spaziano dalla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale all’installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria, e passando per gli interventi sulle coperture.

Acquisto casa per 141 giovani coppie in Emilia-Romagna

 Nell’ambito di “Una casa per le giovani coppie e altri nuclei familiari“, un importante Bando promosso già da parecchi mesi dalla Regione Emilia-Romagna, sono state ben 141 le richieste per l’acquisto di unità immobiliari effettuate in via telematica nel corso del cosiddetto “click day“. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come il 30% delle case da acquistare, a fronte della concessione di contributi, siano delle “case green” a fronte di una quota di richieste, pari al 42%, che sono arrivate dai capoluoghi di provincia; complessivamente la Regione concederà così contributi per un ammontare pari a 1,64 milioni di euro.

Ecoenergy: energia solare per la casa ed il condominio

 Per i privati, le famiglie ed i condomini che vogliono commissionare la progettazione, la realizzazione, l’installazione ed il collegamento alla rete elettrica nazionale di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ideato “Ecoenergy”, un finanziamento per il fotovoltaico che permette di finanziare fino al 100% del costo comprendente anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).

Quella di installare un impianto fotovoltaico, per il proprietario di un immobile, per la famiglia o per l’amministratore di condominio, avendo acquisito dall’assemblea le necessarie deleghe, rappresenta una scelta di investimento rispettosa dell’ambiente e per questo c’è la possibilità di avvalersi delle agevolazioni statali rappresentate dagli incentivi in “Conto Energia” offerti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

Fotovoltaico e risparmio energetico con Banca Marche

 Con la formula tecnica del mutuo fondiario avente una durata massima fino a 20 anni, oppure con il prestito chirografario, sempre con piano di rimborso per durate fino a 20 anni, l’Istituto di credito Banca Marche è a fianco dei privati e delle famiglie che intendono finanziare un progetto finalizzato all’efficienza energetica ed in particolare all’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare con la tecnologia del fotovoltaico.

Il tutto a fronte di condizioni economiche offerte da Banca Marche che sono molto vantaggiose, con la massima flessibilità nei rimborsi e con la possibilità di poter scegliere per la rata una cadenza di pagamento semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile, ed il vantaggio di poter finanziare l’intero costo per la progettazione, realizzazione, installazione e messa in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico, ovverosia la connessione alla rete elettrica nazionale,  con la sola esclusione dagli importi concessi dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Il prodotto finanziamento “Energia Pulita” di Banca Marche viene concesso con l’erogazione degli importi in un’unica soluzione e differimento di sei mesi per il pagamento della prima rata.

Fiducia Contante Energia Solare: risparmio energetico per la casa

 Si chiama Fiducia Contante Energia Solare, ed è una interessante formula di finanziamento ideata da Cariparma, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Crédit Agricole, per poter avere in casa l’energia subito, senza dover fare rinunce, attraverso l’acquisto e conseguente installazione di pannelli solari fotovoltaici. Trattasi di una formula di finanziamento che garantisce massima attenzione ai costi ma anche all’ambiente assicurandosi energia elettrica prodotta dal sole.

Nel dettaglio, il finanziamento Fiducia Contante Energia Solare del Gruppo Cariparma si ripaga da solo grazie agli incentivi in “Conto Energia” ed alle tariffe sull’energia prodotta offerte dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici; inoltre, il contraente e la propria famiglia raddoppiano i vantaggi offerti dall’energia solare e dal finanziamento di Cariparma potendo ottenere sensibili risparmi sulla bolletta della luce.

Come acquistare una casa agibile, sicura ed efficiente

 Si chiama “Acquisto Certificato: agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”, ed è una nuova utile Guida, la sesta, redatta dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni di Consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino ed Unione Nazionale Consumatori. La nuova Guida, così come per tutte le altre, può essere consultata e scaricata sia dal Portale del Consiglio Nazionale del Notariato, sia dai rispettivi siti Internet delle Associazioni dei Consumatori sopra citate.

Fotovoltaico sul tetto di casa con un prestito ecologico

 Una famiglia che ha acquistato una casa, magari con un mutuo, sente spesso la necessità, magari dopo qualche anno, di rendere efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico attraverso il risparmio sulla bolletta ed il rispetto dell’ambiente. Ebbene, per venire incontro a questa esigenza da parte delle famiglie italiane, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Prestito Ecologico“, una formula di finanziamento appositamente creata e ideata per quei privati e quelle famiglie che vogliono migliorare l‘efficienza delle propria abitazione con l’installazione di una caldaia a basse emissioni, con interventi che permettano la diminuzione della dispersione di calore, ma anche e soprattutto per installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico che permette di risparmiare sulla bolletta della luce passando da consumatori a produttori di energia con l’immissione di quella prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale.

Mutuo fotovoltaico Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno

 La Cassa di Risparmio di Lucca, quella di Pisa e quella di Livorno, appartenenti al Gruppo bancario Banco Popolare, ai proprietari di un immobile propongono una soluzione di mutuo, sotto forma di credito chirografario, e quindi di finanziamento, finalizzata all’installazione di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico. Le tre Casse, Istituti vicini al territorio in linea con l’attività bancaria portata avanti dalle Banche Popolari, sono infatti molto attente a temi come quelli legati al risparmio energetico ed al risparmio ambientale, ragion per cui finanziano i progetti delle famiglie, dei privati e delle imprese con la possibilità, tra l’altro, di poter chiedere credito a copertura fino al 100% del costo dell’impianto.

Riqualificazione energetica casa con Unicredit

 Ottenere credito fino a ben centomila euro, con possibilità di rimborso in un arco di tempo fino a dieci anni, a fronte di importi superiori a 31 mila euro, e con la formula del tasso fisso. Sono queste le caratteristiche di CreditExpress Energia, un mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento, ideato dal colosso bancario europeo Unicredit per permettere di finanziare la realizzazione e l’installazione di impianti di produzione di energia.

D’altronde, per chi ha una casa di proprietà, l’abbattimento dei costi energetici rappresenta un passo importante in una fase come quella attuale dove, tra l’altro, è possibile accedere anche ad incentivazioni di Stato e/o detrazioni fiscali.

Ristrutturare il condominio con Banca Sella

 Per i proprietari delle case, al fine di garantire efficienza e sicurezza all’immobile, dopo un certo numero di anni si rendono necessarie opere e lavori di manutenzione sull’abitazione, con la conseguenza che spesso si rende necessario l’accesso ad un finanziamento. Ma le spese per la casa da finanziare possono riguardare anche le parti comuni dell’edificio, ragion per cui in questo caso ci sono da affrontare delle spese da ripartire tra i proprietari per la realizzazione dei lavori.

Anche in questo caso, specie se nelle casse condominiali la liquidità scarseggia, può essere sia utile, sia necessario accedere al credito per finanziare i lavori; ebbene, il Gruppo Banca Sella allo scopo ha ideato il “Mutuo Condomini“, un finanziamento con finalità di ristrutturazione che permette di finanziare i lavori sulle parti comuni delle unità immobiliari con possibilità di stipula da parte dell’amministratore di condominio in forza chiaramente della relativa delibera da parte dell’assemblea.

Riqualificazione energetica casa con SavEnergy Plus

 Si chiama “SavEnergy Plus“, ed è un prodotto di natura finanziaria ideato dalla Banca Popolare di Sondrio per permettere ai privati, alle famiglie ed in generale alle persone fisiche di ottenere credito con la finalità di riqualificazione energetica degli edifici. SavEnergy Plus viene concesso con la formula del mutuo chirografario, ragion per cui al fine dei lavori da effettuare sullo stabile non c’è alcun bisogno di dover accendere un’ipoteca; trattasi quindi di un vero e proprio finanziamento “verde” che la Banca Popolare di Sondrio concede ai richiedenti a fronte della presentazione di un progetto finalizzato ad incrementare l’efficienza energetica dell’edificio. Sono così ammessi, tra gli altri, gli interventi per l’installazione di pannelli per il solare termico, installazione di nuove caldaie ad alto rendimento a fronte della sostituzione del vecchio impianto, oppure ancora il rifacimento degli infissi, pavimentazioni e coibentazione.

Incentivi immobili ad alta efficienza energetica

 Il Decreto attuativo relativo agli incentivi 2010 varati nei giorni scorsi dal Governo è stato firmato dal Ministro Claudio Scajola. A darne notizia è il Ministero dello Sviluppo Economico, sottolineando come trattasi complessivamente di 300 milioni di euro destinati a misure urgenti a sostegno della domanda di alcuni settori dell’economia che sono in crisi. Una porzione di questi incentivi, pari a 60 milioni di euro, è destinata agli immobili ad alta efficienza energetica. In particolare, questa misura prevede due fasce di fruizione del bonus statale a seconda del fabbisogno energetico migliorato e quindi, della relativa fascia. Nel dettaglio, per immobili di classe B, ovverosia con fabbisogno energetico migliorato del 30%, l’incentivo è pari ad 83 euro per metro quadro di superficie utile con un massimale di bonus fruibile per singolo immobile pari a 5000 euro.

Mutuo fotovoltaico Banca Popolare di Lodi

 Anche la Banca Popolare di Lodi, nell’ambito delle iniziative di accesso al credito, e con la finalità del risparmio e dell’efficienza energetica, propone un mutuo per chi la casa ce l’ha già e vuole installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico. Il prodotto, denominato “Finanziamento Fotovoltaico“, viene proposto dalla Banca Popolare di Lodi sia alle aziende, sia alle famiglie potendo ottenere credito fino a copertura del 100% del capitale necessario per progettare, installare e mettere in esercizio l’impianto di produzione di energia pulita. Ai privati, tra l’altro, con il “Finanziamento Fotovoltaico” i contraenti possono ottenere credito anche per finanziare l’IVA ed il relativo contratto di manutenzione al fine di poter avere a casa un impianto che rispetta e tutela l’ambiente, permette di tagliare la bolletta energetica, fa aumentare di valore l’immobile, e permette di guadagnare grazie agli incentivi in “Conto Energia” per 20 anni potendo così rientrare dall’investimento in un arco di tempo che, specie nelle Regioni del Sud, non si spinge mai oltre i dieci anni.