Certificazione Energetica: ecco Docet


Docet è un’applicazione creata per simulare i bilanci mensili degli edifici e fornire un valido supporto tecnico per la certificazione energetica degli edifici residenziali. Il software si basa su una metodologia di calcolo semplificata, secondo quanto stabilito dalle normative UNI TS 11300.

A giorni dovrebbe essere lanciata la nuova versione di questo software di Diagnosi e Certificazione, corredata di tutta la manualistica e compatibile anche con il sistema operativo Windows Vista.

Green Home, la linea ecologica per la cucina


Ballarini è un marchio italiano leader a livello europeo nella produzione di casalinghi e prodotti per la cucina. L’eccellenza nella produzione si concentra nella fascia degli strumenti di cottura antiaderenti.

Un brand che unisce la tradizione culinaria italiana  con l’innovazione a livello tecnologico sul prodotto. Di recente Ballarini si è lanciata nella produzione di Green Home – un cuore verde in cucina, una gamma di prodotti ecosostenibili che rilancia la Responsabilità Sociale dell’azienda grazie alla collaborazione con il progetto Impatto Zero.

Edilizia comunale: l’innovazione energetica è possibile

 Nel nostro Paese ci sono quasi seicento Comuni “virtuosi”, 577 per l’esattezza, che sono in grado di mettere a punto con le proprie Amministrazioni dei regolamenti e delle linee guida che garantiscono l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica ed il risparmio idrico così come si richiede non solo ai tempi della crisi, ma anche per il contrasto ai cambiamenti climatici.

In questi Comuni, così come mette in evidenza Legambiente, si riescono a riciclare i materiali da costruzione, si recupera l’acqua piovana, si tagliano le emissioni di CO2 e si garantiscono risparmi in bolletta ai cittadini.

Recupero e riuso immobiliare: l’esempio del Comune di Roma

 In linea con quanto annunciato nelle scorse settimane dall’Amministrazione capitolina, a Roma è partito il Bando che trasforma i casolari abbandonati di campagna, vecchi e fatiscenti, in alloggi ed eco-fattorie. I soggetti interessati potranno infatti inviare le domande di accesso al Bando entro il 10 febbraio del prossimo anno con l’obiettivo di applicare ai 52 mila ettari di campagna nel territorio di Roma il recupero ed il riuso immobiliare con ricadute positive sull’offerta abitativa ma anche sull’ambiente e sull’agricoltura.

Appezzamenti di terra abbandonati, fienili, stalle, casali e granai possono diventare case da affittare ed aree da bonificare con il vantaggio, non indifferente di questi tempi, di far nascere nuove realtà imprenditoriali e di creare nuovi posti di lavoro.

Piano casa su immobili non residenziali

 Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.

La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.

Piano casa: nel Veneto burocrazia ridotta al minimo

 Il “piano casa” nella Regione Veneto è una grande opportunità per il settore dell’edilizia e per il rilancio dell’economia regionale, visto che, tra l’altro, le procedure burocratiche per l’avvio dei lavori sono ridotte praticamente al minimo. A farlo presente è stato Renzo Marangon,  Assessore all’urbanistica ed alle politiche per il territorio della Regione Veneto, il quale sabato scorso a Conegliano ha presentato il “piano casa” che, entro il prossimo 30 ottobre, dovrà essere adottato a livello locale dai singoli Comuni.

L’Assessore, pur tuttavia, è preoccupato del fatto che si pensi che i benefici del “piano casa“, ai fini della fruizione, comportino un eccesso di burocrazia quando invece, come accennato, le norme sono state messe a punto in modo tale che l’avvio dei lavori possa avvenire in tempi ed in date certe.

Mia, soluzioni abitative per l’emergenza

L’Abruzzo della ricostruzione post-terremoto è anche un laboratorio per lo sviluppo di soluzioni abitative temporanee. Ne è un esempio il concorso Un’idea per la ricostruzione: proposte per l’emergenza, che si è da poco concluso.

Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo di habitat temporaneo in situazioni di emergenza. Chiamava i progettisti a creare costruzioni smontabili che potessero essere riutilizzate in altre situazioni di emergenza oppure smaltite attraverso il riciclaggio dei materiali in un uovo ciclo edilizio.

Senior Cohousing nelle colline di Cossato

 Proprio ieri vi abbiamo parlato di cohousing, coresidenza e vicinato elettivo. Si tratta di una pratica nata in Danimarca  Vediamo quali sono gli  esperimenti abitativi che si stanno realizzando nel nostro Paese.

Nelle colline Cossato, vicino alle Prealpi Biellesi, è partito circa un anno fa il primo progetto di Senior Cohousing in Italia. Si chiama Aquarius, è rivolto agli over 50 e si propone di realizzare ‘La vita a tempo pieno‘.

Abitare sostenibile: cos’è il Cohousing?

Con il termine cohousing si fa riferimento a degli insediamenti abitativi, in genere dei piccoli quartieri o delle aree residenziali, nei quali è prevista la condivisione di spazi e servizi.

I cohousers, gli abitanti di queste aree, sono persone che hanno deciso di andare ad abitare lì previa conoscenza di quelli che sarebbero stati i loro vicini di casa. Il cohousing trova infatti il suo fondamento ideale nella solidarietà presente all’interno della comunità cittadini dei paesi e deo piccoli centri italiani.

SAIE 2009: Low Cost, low Energy, Architectural Quality

A Bologna ,dal 28 al 31 ottobre, andrà in scena Nuove culture del costruireSAIE 2009 International Building Exhibition. E la quarantacinquesima edizione del salone nella città emiliana presenta un programma ricco di eventi.

Quello che ormai è diventato il Sistema SAIE offre un’importante vetrina sull’innovazione tecnologica e la cultura del costruire. Oltre 1700 aziende presentano i loro ultimi prodotti sistemi e qualcosa come 180.000 operatori del settore si ritrovano per scambiare idee e soluzioni.

Piano casa Lombardia: la Legge entra in vigore

 È scattato nella Regione Lombardia il conto alla rovescia per il “piano casa”. La Legge regionale sull’edilizia, infatti, entra in vigore nella giornata di domani, venerdì 16 ottobre 2009, e si pone come obiettivo quello di rilanciare il settore edile e l’indotto coniugando la crescita economica nella Regione Lombardia al risparmio energetico ed al rispetto dell’ambiente.

Anche in Lombardia, così come avviene ed avverrà nelle altre Regioni, le attività edilizie dovranno rispettare rigorose norme di tutela paesaggistica senza tra l’altro andare a consumare nuovo territorio per costruire.

Prezzi case: aumentano con l’efficienza energetica

 È sull’efficienza energetica che in futuro si giocheranno i destini del settore delle costruzioni in tutto il mondo; basti pensare, in accordo con quanto mette in evidenza l’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, che nelle case e negli uffici si consuma la metà del fabbisogno energetico del globo. Insomma, adottare interventi di risparmio ed efficienza energetica sulle case e sugli immobili ad uso ufficio significa perdere in megawatt, che costano, e guadagnare in “negawatt”, che invece fanno guadagnare risparmiando.

In più, cosa che di certo non guasta, c’è da mettere altresì in evidenza il fatto che un immobile “verde”, ovverosia costruito con i criteri ed i crismi di una casa ecologica, valga quasi l’8% in più rispetto ad un immobile progettato, costruito e realizzato secondo i “vecchi canoni”.

Abitare sostenibile: l’energia geotermica

Tra le fonti alternative l’energia geotermica rappresenta un settore in crescita in tutto il mondo. Si tratta di energia generata attraverso il calore naturale presente nel sottosuolo o meglio attraverso fonti geologiche di calore.

Una fonte che possiamo considerare rinnovabile, anche se l’energia geotermica deriva dall’origine della terra, dal lento decadimento del materiale radioattivo al suo interno e dall’ energia solare assorbita a livello della superficie.