Fatturazione elettronica: tutti i soggetti obbligati ed esonerati

A livello generale è possibile affermare che la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti i soggetti possessori di partita IVA. Questo è la regola generale, salvo poi le eccezioni previste dallo Stato che esonera alcuni soggetti aderenti a regimi fiscali minoritari per cui sono previste delle agevolazioni e per cui è anche possibile aderire alla fatturazione elettronica in maniera completamente volontaria.

fatturazione elettronica

Installare un montascale

Un montascale è un’infrastruttura che consente il superamento di barriere architettoniche come, per l’appunto, scale e dislivelli. In particolare, si tratta di una apparecchiatura elettronica o meccanica che aiuta anziani,

Nasce INNOVA: il gestionale del patrimonio immobiliare che strizza l’occhio ai conduttori

Quante volte vi sarà capitato di dover comunicare un guasto, un malfunzionamento all’interno del proprio appartamento e dover  faticare per riuscire a mettersi in contatto con il proprietario o addirittura spiegare il tipo di problema?

Per risolvere questo tipo questioni, e non solo, è nato INNOVA: un software online per la gestione del patrimonio immobiliare che permette una facile comunicazione tra i locatori, i conduttori e i fornitori (come ad esempio: elettricisti, idraulici, antennisti, ecc).

Canoni agevolati edilizia residenziale sociale

 Secondo quanto formulato da Nomisma in una sua recente osservazione, la riduzione dei canoni agevolati di edilizia residenziale sociale si attesta mediamente intorno al 40 per cento, con picchi che superano il 50 per cento in alcune aree territoriali nazionali. Vediamo dunque di scoprire quali sono state le principali elaborazioni compiute da Nomisma, e quali sono state le principali caratteristiche dei più recenti interventi in edilizia residenziale sociale.

Come creare una mailing list immobiliare efficace?

 Come è possibile predisporre una mailing list efficace nel settore immobiliare, che possa permettere all’agente di poter contattare agevolmente i potenziali utenti interessati? Secondo la ricetta de Il Sole 24 Ore, i punti chiave sono piuttosto elementari: un modulo di registrazione facile da compilare, l’uso di un software di email marketing professionale e una “ricompensa” mirata per tutti gli iscritti. Vediamo allora come creare la mailing list per la vostra agenzia.

Acquisto casa online: quanto è importante esser presenti sul web

 Quanto è importante, per un’agenzia immobiliare, esser presenti sul web? Secondo quanto ci comunicano i più recenti studi e le ultime osservazioni in materia, la risposta non può che essere racchiusa in un “tantissimo”. Le opportunità offerte dalla rete, sul fronte real estate, non mancano di certo, così come i margini di miglioramento di un comparto che va arricchendosi di operatori immobiliari dalla storia più o meno consolidata.

Basti considerare che nel corso degli ultimi due anni il numero delle ricerche di settore (cioè, delle inquiries per l’acquisto e la vendita di una casa) è cresciuto del 19%, e che secondo quanto rivela un’analisi compiuta da Nielsen sarebbe addirittura del 250% la proporzione di aumento degli utenti che nel corso degl prossimo biennio sceglierà di ricercare la casa in cui vivere, o da affittare, attraverso gli strumenti offerti dal web.

Compravendite immobili: Internet, non se ne può fare a meno

 La crisi finanziaria, scoppiata nel 2007, ma di cui ancora le economie mature avvertono le ripercussioni negative, ha cambiato lo scenario macroeconomico in maniera strutturale. A risentirne è anche il settore dell’immobiliare, colpito al cuore dallo scoppio della crisi dei mutui subprime. In Italia non c’è stato un crollo delle quotazioni come ad esempio negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma allo stesso modo molte cose sono cambiate. Questo perché i soldi in circolazione non sono più quelli del periodo pre-crisi, ci sono difficoltà nell’accesso al credito, leggasi i mutui, che prima non si rilevavano, così come i compratori, a fronte di transazioni in calo rispetto ai tempi d’oro, anche in Italia sono più riflessivi, più attenti e più informati. Il tutto a fronte del Web che è diventato per l’immobiliare, in tutto e per tutto, la nuova frontiera.

Fotovoltaico sui tetti delle case, alternativa al nucleare

 In Italia, sebbene sia stata attivata una moratoria di un anno, si pensa ad un ritorno al nucleare. L’incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima ha riaperto il dibattito in materia di sicurezza, mentre le associazioni e le imprese della filiera delle rinnovabili continuano ad investire nel nostro Paese nel solare-fotovoltaico tra rischi ed incertezze che si sono amplificate con la recente approvazione del Decreto Rinnovabili.

Ma del fotovoltaico in Italia è bene ed è giusto parlarne alla luce del sole, in tutti i sensi, così come s’è fatto alla fiera ISE di Parma, dove l’Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA, Giuseppe Sofia, ha fornito durante una tavola rotonda la propria posizione autorevole proprio in merito al dibattito tra il nucleare ed il fotovoltaico. Ebbene, proprio dalla rinnovabili passa il futuro dell’Italia per quel che riguarda il superamento della sua attuale non autosufficienza energetica.

Piano Casa Regione Piemonte: le novità

 Si aprono nuovi ed interessanti scenari nella Regione Piemonte per quel che riguarda lo sviluppo dell’edilizia, del comparto delle costruzioni e, di conseguenza, di quello immobiliare. Questo dopo che l’Amministrazione regionale ha annunciato delle modifiche alla Legge regionale sul cosiddetto “Piano Casa” che permetteranno, sia per gli edifici privati, sia per quelli industriali, delle maggiori possibilità per quel che riguarda il loro ampliamento.

Secondo quanto dichiarato dal Governatore della Regione Piemonte, Roberto Cota, il via libera al nuovo Piano Casa rappresenta sia una promessa fatta in sede di campagna elettorale, sia soprattutto un provvedimento tanto qualificato quanto importante a fronte di un largo consenso ottenuto al riguardo in sede di Consiglio regionale.

Edilizia ecosostenibile nella Regione Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la Regione da un lato, ed alcuni piccoli Comuni emiliano-romagnoli dall’altro, hanno siglato un importante protocollo di intesa per la qualità urbanistica avente un carattere sperimentale nell’ambito della realizzazione di opere edilizie che rispettino dei principi di ecosostenibilità. A darne notizia è stata proprio la Regione Emilia-Romagna nel precisare in particolare come l’accordo si innesti nell’ambito dell’offerta di prodotti di edilizia che rispondano ad esigenze di tutela non solo dell’ambiente, ma anche di sicurezza, benessere ed efficienza energetica a favore dell’utente. A firmare l’accordo sono stati sul territorio Comunità Montane, Associazioni di Comuni, Comuni o Unioni quali l’Unione Montana “Acquacheta-Romagna Toscana”, Castrocaro Terme e Terra del Sole, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Bertinoro, Bentivoglio, la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese e Pieve di Cento.

Secondo quanto dichiarato da Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna, molti piccoli Comuni emiliano-romagnoli, singoli o associati, con l’accordo andranno a sperimentare i nuovi requisiti potendo tra l’altro andare a sfruttare, per quel che riguarda quelle opere virtuose dal fronte delle ecosostenibilità, dei premi di cubatura.

Mutuo SolarPlus della Banca Popolare di Sondrio

 Per chi di una casa è giù proprietario, ma vuole continuare ad investire nel proprio immobile con la finalità del risparmio energetico, la Banca Popolare di Sondrio ha ideato un prodotto apposito denominato “SolarPlus”. Trattasi, nello specifico, di un mutuo a lungo termine, con la stipula a fronte di una garanzia ipotecaria, oppure chirografaria, con la finalità di installazione presso la propria abitazione di un impianto di produzione di energia con il fotovoltaico.

L’obiettivo del finanziamento è infatti quello di permettere al contraente di coprire i costi per la progettazione, realizzazione e messa in esercizio di un impianto fotovoltaico di piccola taglia con l’energia elettrica prodotta destinata in prevalenza per l’auto-consumo.

Casa e Finanziaria: le novità per il 2011

 La “Finanziaria”, ovverosia il DDL Stabilità, è diventata Legge dello Stato dopo il via libera definitivo da parte del Senato. L’approvazione della manovra economica è avvenuta senza modifiche dell’ultimo minuto ed in linea con le richieste formulate dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di approvare il DDL prima della data del prossimo 14 dicembre 2010, quando si conosceranno con il voto sulla mozione di sfiducia i destini dell’attuale Governo in carica.

Ma quali novità contiene la Finanziaria sulla casa? Ebbene, innanzitutto il cosiddetto “ecobonus”, ovverosia la detrazione fiscale al 55% sui costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica, è stato prorogato dopo che nelle scorse settimane, invece, la misura ha rischiato di non essere rinnovata; pur tuttavia, l’ecobonus, e quindi il risparmio fiscale, dovrà essere spalmato su un periodo pari a dieci anni e non più cinque.