Incentivi al fotovoltaico nel Lazio


Presentato in questi giorni dalla Giunta della Regione Lazio il programma Energia dai tetti stanzia ingenti fondi per interventi di manutenzione e miglioramento energetico negli edifici dell’Ater Roma – l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, dove verranno ninstallati pannelli fotovoltaici.

Sono stati selezionati 350 edifici, circa 64mila metri quadrati, che verranno forniti di pannelli fotovoltaici che genereranno 8 milioni di kWh. In termini di minor impatto sull’ambiente si parla di emissioni di gas serra ridotte di  4.200 tonnellate.

Vivere la casa risparmiando energia

 La casa, dopo averla comprata, magari con tanti sacrifici, occorre anche saperla vivere, e per viverla, nel terzo millennio, occorre anche adottare delle buone prassi e dei comportamenti eco-sostenibili che non solo garantiscano il rispetto e la tutela dell’ambiente ma, cosa di certo non di secondo piano, facciano anche risparmiare.

Sapevate, ad esempio, che gli apparecchi in stand by, spenti, e che non devono essere utilizzati per un periodo relativamente lungo, se spenti del tutto possono fare risparmiare ben settanta euro all’anno?

Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia

Si svolgerà giovedì 3 dicembre a Roma la conferenza Il Clima dell’Architettura in Olanda e in Italia. Tra costruzione e sostenibilità. L’evento è promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in collaborazione con IN/ARCH e Nai Debates on Tour.

Un incontro-dibattito, in cui due paesi si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, proponendo casi esemplari e buone pratiche avviate nel comparto dell’edilizia.

Risparmio energetico casa con mutuo a tasso zero

 In provincia di Milano, grazie a degli accordi stipulati nei mesi scorsi con otto banche del circuito del credito cooperativo, e con la Banca Popolare di Milano, è possibile ottenere, per chi è proprietario di un’abitazione sul territorio, un mutuo a tasso zero con la finalità di ridurre i consumi energetici dello stabile.

Il prodotto finanziario in questione, denominato “Mutuo a profitto“, permette di ottenere la somma, rimborsabile in massimi sette anni, senza alcun aggravio di interessi grazie al fatto che la metà di questi sono “coperti” dalla Provincia, e l’altra metà sono a carico dell’istituto di credito che concede il finanziamento.

Ampliare casa con X-Lam

Con l’approvazione del Piano casa da parte delle Regioni, comincia a farsi più concreta la possibilità di realizzare un ampliamento nella propria abitazione. Ma quali sono le soluzioni più convenienti per realizzare nuovi vani o recuperare delle volumetrie?

Gli ampliamenti sono previsti per abitazioni residenziali uni e bifamiliari entro il limite massimo del 20 % della volumetria esistente. Gli ampliamenti riguarderanno comunque abitazioni con volumetria non superiore ai mille metri cubi per un incremento complessivo massimo di duecento metri cubi.

Eco Hab, case prefabbricate ecologiche


Eco Hab realizza case prefabbricate responsabili della produzione del 30% di tutta l’energia che consumano. Anche a livello di emissioni di CO2 queste strutture riducono l’inquinimanento in maniera netta.

In italia il settore del prefabbricato non è molto sviluppato, ma molti stanno lentamente scoprendo la comodità, la velocità e soprattutto l’economicità di una casa prefabbricata. Una soluzione che naturalmente è prospettabile per chi è in procinto di costruire la seconda casa, al mare, in campagna o in montagna.

Persiana manuale Velux in promozione fino al 30 novembre

Le persiane avvolgibili manuali Velox vengono offerte con 50 euro di sconto fino al 30 Novembre 2009. Sono dei prodotti ideali per le finestre a soffitto, offrendo una serie di vantaggi dal punto di vista dell’isolamento termico ed acustico.

Innanzitutto proteggono dal calore dei raggi del sole e consentono il totale oscuramento delle stanze. Riducono i rumori esterni e il rumore della pioggia e della grandine che battono sui vetri.

Pilkington, vetri a bassa dispersione

 Tutti noi siamo abituati ad utilizzare i normali vetri chiari per le porte e le finestre della nostra casa. Ma se consideriamo l’isolamento termico della nostra casa e quindi la capacità di autoregolarsi del sistema, i vetri sono un elemento importantissimo.

I vetri chiari essenso trasparenti alle radiazioni solari si lasciano attraversare dall’energia e circa il 90 % del calore dei raggi del sole filtra attraverso di essi. Ciò significa che in estate gli ambienti interni si riscaldano troppo ed è necesssario ricorrere al condizionatore per refrigerare l’aria.

Certificazione Energetica: ecco Docet


Docet è un’applicazione creata per simulare i bilanci mensili degli edifici e fornire un valido supporto tecnico per la certificazione energetica degli edifici residenziali. Il software si basa su una metodologia di calcolo semplificata, secondo quanto stabilito dalle normative UNI TS 11300.

A giorni dovrebbe essere lanciata la nuova versione di questo software di Diagnosi e Certificazione, corredata di tutta la manualistica e compatibile anche con il sistema operativo Windows Vista.

Edilizia comunale: l’innovazione energetica è possibile

 Nel nostro Paese ci sono quasi seicento Comuni “virtuosi”, 577 per l’esattezza, che sono in grado di mettere a punto con le proprie Amministrazioni dei regolamenti e delle linee guida che garantiscono l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica ed il risparmio idrico così come si richiede non solo ai tempi della crisi, ma anche per il contrasto ai cambiamenti climatici.

In questi Comuni, così come mette in evidenza Legambiente, si riescono a riciclare i materiali da costruzione, si recupera l’acqua piovana, si tagliano le emissioni di CO2 e si garantiscono risparmi in bolletta ai cittadini.

Piano casa su immobili non residenziali

 Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.

La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.

Casaclima, cos’è?

Alcuni di voi forse ne avranno sentito parlare, chi abita in Trentino quasi sicuramente. Presso l’Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post-universitario in CasaClima – Certificazione e Consulenza

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.