Anche Banca Fideuram nelle scorse settimane ha aderito, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, alla moratoria sui mutui alle famiglie in difficoltà, con la possibilità, quindi, di poter ottenere la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento immobiliare per ristrutturazione, acquisto o costruzione di prime case. I mutuatari, soddisfatti i requisiti di accesso, possono compilare e consegnare l’apposito modulo di domanda a Banca Fideuram entro e non oltre la data del 31 gennaio del 2011. All’atto della presentazione della domanda, e dell’acquisizione della documentazione completa per l’accesso alla misura agevolativa, Banca Fideuram, in caso di domanda respinta, invierà apposita comunicazione scritta al cliente con le motivazioni del diniego entro quindici giorni lavorativi.
Ricerca Case in Vendita
Acquisto prima casa: contributi alle famiglie in Emilia-Romagna
A partire da lunedì prossimo, 29 marzo 2010, sul Portale Intercent.it, sarà pubblicato l’elenco degli alloggi disponibili a favore delle giovani coppie e delle famiglie nell’ambito di un Bando che la Regione Emilia-Romagna ha emanato nel mesi scorsi per concedere contributi per l’acquisto della prima casa. Trattasi, nello specifico, del Bando “Giovani coppie ed altri nuclei famigliari“, per il quale si è chiusa la prima fase che prevede ora l’assegnazione di ben 1.600 alloggi a fronte di un contributo regionale per l’acquisto della prima casa pari all’incirca a ben 15 mila euro. I beneficiari devono ora scegliere l’alloggio e stipulare il pre-contratto, mentre dal 16 giugno 2010 si apriranno i canali online per inoltrare la domanda di accesso al contributo.
Incentivi immobili ad alta efficienza energetica
Il Decreto attuativo relativo agli incentivi 2010 varati nei giorni scorsi dal Governo è stato firmato dal Ministro Claudio Scajola. A darne notizia è il Ministero dello Sviluppo Economico, sottolineando come trattasi complessivamente di 300 milioni di euro destinati a misure urgenti a sostegno della domanda di alcuni settori dell’economia che sono in crisi. Una porzione di questi incentivi, pari a 60 milioni di euro, è destinata agli immobili ad alta efficienza energetica. In particolare, questa misura prevede due fasce di fruizione del bonus statale a seconda del fabbisogno energetico migliorato e quindi, della relativa fascia. Nel dettaglio, per immobili di classe B, ovverosia con fabbisogno energetico migliorato del 30%, l’incentivo è pari ad 83 euro per metro quadro di superficie utile con un massimale di bonus fruibile per singolo immobile pari a 5000 euro.
Mutuo acquisto casa, sostituzione e liquidità Fineco
Fineco, banca online appartenente al gruppo Unicredit, oltre a proporre uno dei conti correnti più evoluti sul mercato per quel che riguarda il trading online e la gestione del risparmio e degli investimenti sui mercati finanziari, permettere anche di poter stipulare sia i finanziamenti, sia i mutui. In particolare, Fineco finanzia sia l’acquisto della prima o della seconda casa, sia la sua costruzione o ristrutturazione, così come per chi ha già un mutuo acceso presso un’altra banca può scegliere con la formula della sostituzione di passare a Fineco.
La Banca online, inoltre, a chi di una casa è già proprietario propone anche la soluzione del Mutuo Liquidità, ovverosia quella che trasforma la casa in denaro contante con la formula di restituzione a tasso fisso, a tasso variabile oppure a tasso misto potendo in questo modo optare sempre per il pagamento di interessi in linea con le migliori condizioni di mercato.
Portabilità mutuo tramite surroga con Intesa Sanpaolo
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo riesce a spostare con facilità anche i mutui più pesanti. E’ questo lo slogan col quale il colosso bancario italiano promuove la possibilità di trasferire in Intesa Sanpaolo un mutuo già acceso ed in corso di pagamento presso un altro Istituto di credito. In ottemperanza alle disposizioni di Legge, ovverosia ai Decreti Bersani, Intesa Sanpaolo con l’applicazione della portabilità attraverso la cosiddetta surroga permettere al mutuatario di poter passare al Gruppo Intesa Sanpaolo senza doversi sobbarcare alcun costo; l’operazione per il contraente è infatti gratuita, e comprende anche i costi del notaio e quelli di una nuova perizia che sono a totale e completo carico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ma quali vantaggi offre il Gruppo Intesa Sanpaolo al mutuatario “portando” con la surroga il mutuo dalla vecchia alla nuova Banca?
Compravendite immobili: segnali di ripresa nelle grandi città
Il 2009 in Italia per le compravendite immobiliari è stato un anno particolarmente difficile, a causa della crisi finanziaria ed economica, e caratterizzato, nello specifico, da una contrazione, in termini numerici, dell’11,3%; ma nel quarto trimestre 2009, pur tuttavia, il mercato delle compravendite immobiliari ha iniziato a far registrare degli incoraggianti e per certi versi insperati segnali di ripresa, in particolare in alcuni grandi città, mentre nei comuni minori italiani la tendenza delle compravendite s’è confermata in calo o è comunque rimasta stagnante. Questa è, in estrema sintesi, la fotografia scattata dall’Agenzia del Territorio nel suo ultimo Rapporto sull’Osservatorio immobiliare, spiegando che il calo delle compravendite nel periodo ottobre – dicembre 2009 è stato decisamente meno pronunciato rispetto ai precedenti trimestri dello scorso anno.
Mutuo Full, Chiaro e Tondo Banca Popolare di Spoleto
Uno si chiama “Mutuo Full“, l’altro “Mutuo Chiaro e Tondo“. Sono entrambi dei finanziamenti immobiliari “innovativi” proposti dalla Banca Popolare di Spoleto per l’acquisto della casa. In particolare il “Mutuo Full”, come si può evincere, è stato ideato dall’Istituto per finanziare fino al 100% del valore dell’immobile relativamente all’acquisto della prima casa ad uso residenziale. I beneficiari di “Mutuo Full” sono i privati, quindi le famiglie, con possibilità di stipulare il finanziamento a tasso variabile, flessibile o fisso; la durata può partire da un minimo di diciotto mesi e massimo 30 anni, mentre l’importo mutuabile parte da un minimo di 50 mila per arrivare ad un massimo concedibile di 300 mila euro.
Piano Famiglie: moratoria mutui con Banco Desio e Brianza
Anche il Banco di Desio e della Brianza nelle scorse settimane, nell’ambito del “Piano Famiglie” predisposto dall’ABI, ha aderito alla moratoria sui mutui che può permettere alle famiglie in difficoltà di poter ottenere, per dodici mesi, la sospensione del pagamento della quota capitale della rata del finanziamento immobiliare. Di conseguenza, anche i mutuatari che hanno un mutuo da pagare in corso con il Banco di Desio e della Brianza, avendone i requisiti possono presentare recandosi in Filiale la domanda per l’accesso alla moratoria. La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo è legata ad eventi negativi che nel 2009 – 2010 hanno riguardato il nucleo familiare: questi eventi negativi riguardano la cassa integrazione, il decesso del mutuatario, l’insorgere di condizioni di non autosufficienza o la perdita dei posto di lavoro.
Mutuo Giada per giovani di Banca Sella
Uno dei problemi, spesso insormontabili, per una giovane coppia, riguardo all’acquisto di una prima casa ad uso residenziale con un mutuo, è quello relativo alla sostenibilità della rata mensile; i giovani, come noto, all’inizio del loro percorso lavorativo conseguono infatti di norma una remunerazione più bassa rispetto magari a parecchi anni dopo quando si ottiene la piena affermazione nel mondo del lavoro.
E allora, per poter coronare comunque il sogno dell’acquisto della casa, potendo contare sul pagamento di rate mensili “calmierate”, sorge la necessità di stipulare un mutuo flessibile con caratteristiche “innovative”. Ebbene, il Gruppo Banca Sella ha ideato, nell’ambito del proprio ventaglio di soluzioni e di prodotti per il finanziamento dell’acquisto, costruzione e di ristrutturazione di immobili, “Mutuo Giada per Giovani“, il mutuo che permette di pagare sulle rate mensili solamente una quota parte del capitale, ragion per cui la rata presenta l’importo tipico di quello pagato normalmente per un affitto.
Moratoria mutui famiglie: Bnl, nessun limite di importo
Nelle scorse settimane anche BNL, la Banca del Gruppo BNP Paribas, ha aderito, nell’ambito del Piano Famiglie, alla moratoria sui mutui al fine di permettere alle famiglie in difficoltà di ottenere la sospensione del pagamento della rata mensile. Ebbene, alla fine del mese di gennaio scorso, ovverosia poco prima dell’entrata in vigore della moratoria, partita lo scorso 1 febbraio 2010, la BNL, estendendo e migliorando le condizioni del Protocollo che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha firmato con le Associazioni dei Consumatori, ha deciso di non porre per l’accesso alla moratoria alcun limite sull’importo originario del mutuo, e sul reddito percepito dal mutuatario.
Gran Mutuo Cambio Scelta di Cariparma
Si chiama “Gran Mutuo Cambio Scelta“, ed è un finanziamento immobiliare ideato da Cariparma per chi vuole acquistare la casa ma vuole massima flessibilità nella scelta del tasso di interesse nel corso della durata del mutuo. “Gran Mutuo Cambio Scelta” è quindi ideale per chi vuole periodicamente pagare la rata ad un tasso che sia il più conveniente tra quello pagato in quel dato momento, e quello vigente sul mercato potendo esercitare la relativa opzione, gratuitamente, senza oneri o applicazione di costi aggiuntivi, ogni due anni. In questo modo il mutuatario può cogliere le opportunità date dalle oscillazioni del costo del denaro, ma può anche decidere di cambiare idea magari, ad esempio, scegliendo in un secondo momento di pagare una rata fissa per pianificare con maggiore certezza le spese familiari e, quindi, ottimizzare il budget a disposizione.
Mutuo casa giovani coppie: Bando Comune di Firenze
E’ stato aggiornato al 3 maggio del 2010 il termine ultimo per l’accesso al Bando, nel Comune di Firenze, finalizzato alla concessione di garanzie a favore di cento giovani coppie che stipulano un mutuo per l’acquisto della prima casa. Trattasi, nello specifico, di un bando pubblico che punta a fornire aiuto, sotto forma di contributi per il pagamento delle rate, alle giovani coppie che nel corso della durata del piano di ammortamento dovessero avere oggettive difficoltà con il saldo della rata mensile.
La garanzia sul mutuo prima casa della giovane coppia assegnataria, dopo aver acceduto con apposita domanda al Bando, è valida per dieci anni e consta di un contributo erogabile massimo pari a diecimila euro e comunque in base ai limiti di disponibilità annuale del Fondo appositamente istituito. Condizione necessaria per accedere al bando è quella di acquistare l’immobile entro nove mesi o averlo acquistato da non più di dodici mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
Moratoria mutui: sospensione rata col Banco di Brescia
Anche il Banco di Brescia, appartenente al Gruppo UBI Banca, ha aderito nelle scorse settimane, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, alla moratoria sui mutui delle famiglie. In particolare, i mutuatari che hanno acceso un finanziamento immobiliare con il Banco di Brescia possono presentare la relativa domanda, entro il prossimo 31 gennaio 2011, a patto di averne i requisiti, compilando un apposito modulo.
Sono ammessi al beneficio della sospensione del pagamento delle rate, per una sola volta, e per un periodo di tempo pari ad almeno dodici mesi, i mutui stipulati con il Banco di Brescia che sono rinegoziati, o provengono da operazioni di portabilità, ovverosia la cosiddetta surroga, o ancora quelli interessati da operazioni di covered bond, cartolarizzati o accollati anche per effetto di frazionamento.
Interessi mutui: Fondo solidarietà Regione Abruzzo
Al fine di aiutare le famiglie che sul territorio della Regione Abruzzo sono in difficoltà con il pagamento del mutuo, arrivano quasi due milioni di euro, per la precisione 1.920.000 euro, grazie al fondo regionale di solidarietà. A darne notizia è la Regione Abruzzo nel sottolineare come i fondi serviranno ad abbattere sulle rate il pagamento degli interessi sui mutui in modo da alleggerire gli importi da pagare alle famiglie che versano in condizioni di oggettiva difficoltà. Le famiglie abruzzesi beneficiarie, nello specifico, sono quelle per cui in famiglia almeno un componente ha perso il posto di lavoro, oppure è in cassa integrazione e la situazione è tale che l’effetto negativo sul reddito familiare è stato almeno pari al 30%.