Acquisto case Ferrovie Stato

 Poche ore fa abbiamo visto che Unicredit sta concedendo in vendita alcune sue proprietà immobiliari, parte di un ricco asset ritenuto non abbastanza redditizio. Parliamo oggi dell’iniziativa di vendita di case da parte delle Ferrovie dello Stato, che attualmente stanno cedendo sul mercato 74 abitazioni su un totale di 172 immobili in dismissione da parte della società. In buona parte si tratta di case di ex dipendenti, come ad esempio un appartamento di 90 metri quadri a Pieve Emanuele (125 mila euro) o un appartamento di 85 metri quadri a piazzale Montesquieu, a Roma (387 mila euro).

Comprare casa Unicredit

 Unicredit, uno dei principali istituti di credito italiani, sta mettendo in vendita parte del suo patrimonio immobiliare storico. L’istituto, che vorrebbe cedere una quota dei propri asset meno redditizi, nel marzo del 2012 ha lanciato un vero e proprio isto internet dedicato proprio alla dismissione del proprio patrimonio immobiliare, organizzando uno staff appositamente dedicato al conseguimento di tale obiettivo, con numero verde e importanti investimenti pubblicitari in venti portali immobiliari di riferimento territoriale.

Comprare casa con agenzia immobiliare

 Secondo una recente indagine di Tecnoborsa sul comportamento delle famiglie italiane quando si deve acquistare un immobile, l’agenzia immobiliare è ancora lo strumento preferito per concludere un’operazione di compravendita. A patto di digerire le commissioni di mediazione, pertanto, l’intermediazione può rappresentare un vero e proprio valore aggiunto delle operazioni di acquisto e di vendita, in grado di fornire una consulenza professionale particolarmente accorta e specifica, anche per i casi più difficili.

Dove comprare casa all’estero? – Panorama

 Il settimanale Panorama ha compiuto un interessante approfondimento su alcune delle opportunità di investimento immobiliare più convenienti all’estero. Nell’articolo a firma di Antonella Matarrese, non sono solamente i Paesi di destinazione più vicini a casa nostra (Grecia, Spagna, Croazia) a farla da padrona. In maniera più o meno inaspettata, nuovi mercati di investimento si sono prepotentemente affacciati sui portafogli italiani. Vediamo a quali considerazioni è giunta la giornalista del settimanale.

Dove comprare casa a settembre 2012

 Il mercato immobiliare internazionale è in crisi, ma quale piccolo e lieve spiraglio di ripresa inizia a intravedersi nel lontano orizzonte. Quale momento migliore, allora, per investire la propria liquidità in eccesso nei mercati immobiliari che – più di altri – sembrano offrire una conveniente quotazione delle proprietà abitative e commerciali. Vediamo allora dove potrebbe essere più conveniente comprare casa a settembre 2012, tra i principali mercati europei.

Case a un euro

 Case a un euro o, meglio, a una sterlina. L’ennesima trovata promozionale per stimolare il mercato immobiliare arriva da Stoke-on-Trent, nella regione dello Staffordshire dove il consiglio cittadino – evidentemente stufo di avere a che fare con immobili fatiscenti e case abbandonate – ha scelto di riqualificare le proprietà disabitate vendendole al prezzo simbolico di una sola sterlina. Cerchiamo di capire se l’esperimento può avere un futuro, grazie a un interessante approfondimento prodotto dal Corriere della Sera.

Come acquistare l’immobile giusto

 Come acquistare l’immobile giusto? La domanda riguarda tutti noi, almeno una volta nella vita. A cercare di rispondere in maniera compiuta al quesito sono stati, negli scorsi giorni, Maddalena Camera e Gian Maria De Francesco, che sulle pagine de Il Giornale si sono domandati quale sia la linea guida da adottare per investire nel mattone nel migliore dei modi. Cerchiamo di comprendere quali siano stati gli input forniti dai giornalisti del quotidiano, e in che modo, pertanto, acquistare consapevolmente la propria prima o seconda casa.

Comprare casa sul lago di Como e sul lago Maggiore

 Il gruppo Tecnocasa ha pubblicato gli ultimi dati di una interessante ricerca che evidenzia l’andamento delle quotazioni immobiliari delle proprietà sul lago di Como e sul lago Maggiore nel corso della seconda parte del 2011. Stando a quanto affermato da uno dei principali operatori immobiliari italiani, i prezzi delle case sui laghi sopra ricordati avrebbero segnalato una contrazione media del 2,7 per cento. Ma cerchiamo di analizzare maggiormente nel dettaglio le conclusioni cui è giunta Tecnocasa.

Comprare casa all’estero 2012

 Se state pensando di comprare casa all’estero, al fine di diversificare i propri investimenti mettendosi al riparo dalle criticità nazionali, probabilmente fate bene. Numerose ricerche sembrano infatti spingere gli investitori italiani (e in maniera piuttosto convinta) verso un’operazione di acquisto casa nelle principali metropoli europee (Londra in primis). Ma che proporzioni sta assumendo il fenomeno?

Comprare casa a Latina – 2012

 Il mercato immobiliare laziale sta conoscendo, in questi mesi, un andamento piuttosto negativo. Colpa della crisi, ovviamente, che come fa notare la Fiaip ha prodotto dei risultati molto critici anche all’interno della provincia pontina. Le compravendite di abitazioni sono complessivamente calate del 19,6% a livello nazionale nel primo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, con rogiti passati da quota 136 mila unità all’attuale soglia delle 110 mila unità.

Un dato che, sostengono dalla Fiaip Latina con particolare riferimento al territorio di competenza, “contrasta pesantemente con le ultime due rilevazioni trimestrali, che avevano invece registrato leggeri segnali di ripresa”. Difficile pertanto poter formulare ipotesi attendibili sul prosieguo e sull’evoluzione del mercato immobiliare provinciale, sebbene non manchino utili indicazioni per chi vuole comprare casa a Latina.

Comprare casa in Slovenia

 La Slovenia, vicina e a buon mercato, è stata una crescente meta di destinazioni di investimenti immobiliari. Peccato che anche i nostri vicini di casa inizino a soffrire le difficoltà di un comparto che aveva finora garantito discreto successo e soddisfazione. Ad affermare e sancire le criticità del mattone sloveno è una recente ricerca compiuta dalla Fimaa,, Federazione italiana mediatori ed agenti d’affari, che nel suo Osservatorio 2012 ha focalizzato la propria attenzione sulla Slovenia.

“Come membro dell’eurozona” – ha dichiarato la Fimaa – “il mercato immobiliare della Slovenia sta soffrendo anch’egli della crisi economica. Ci sono buone possibilità di investimento, soprattutto nelle zone turistiche. I prezzi sono più bassi che in Croazia o in Austria e il settore turistico tiene meglio di quello residenziale. Le quotazioni dovrebbero rimanere stabili per tutto il 2012, con buoni valori di rendimento nelle locazioni”.

Vendita seconde case al mare in flessione

 Nonostante l’attribuzione di più “bandiere blu” rispetto allo scorso anno, e la certificazione che (salvo non rare eccezioni) la qualità del nostro mare conosce pochi termini di paragone, il business delle seconde case stenta a tenere la presa. La determinante di tale evolutivo scenario è ovviamente da ricondursi alla crisi internazionale, che sta riducendo la domanda locale e, altresì, quella degli stranieri, che avevano sempre garantito un discreto supporto alle richieste del settore.

Ne deriva che, secondo quanto affermato da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, che per il magazine de Il Sole 24 Ore, Casa 24 Plus, ha elaborato l’andamento delle località turistiche italiane dal giugno 2007 (ovvero, dal periodo ante-crisi) a oggi, “lo scorso anno il segmento aveva intercettato la domanda degli investitori intenzionati a spendere cifre intorno ai 200mila euro, una domanda rivolta prettamente all’investimento. Si è trattato della scelta di tesaurizzare i soldi disponibili, per i quali le formule di investimento erano scarse”.

Sconti bolletta Enel con vendita casa Frimm

 Enel Energia comunica di voler predisporre un importante bonus di 400 euro in bolletta, nei confronti di tutti quei clienti che sceglieranno di dare il proprio mandato a Frimm per la vendita della casa. A sostenerlo è un accordo siglato tra le due aziende, che garantisce ai titolari di una fornitura di luce e di gas per il libero mercato di Enel Energia, che decideranno di affidare con mandato esclusivo, la vendita di un immobile a una agenzia del network Frimm Holding, una riduzione del valore di 400 euro in bolletta a vendita conclusa.

E chi invece non è cliente Enel Energia e desidera comunque beneficiare dello stesso sconto? Secondo quanto rassicura lo stesso network Frimm, potrà comunque ottenere il bonus sottoscrivendo un contratto di fornitura ad uso domestico di luce o gas, e dare un mandato per la vendita dell’immobile in esclusiva a una delle agenzie della rete Frimm.

Comprare casa in Europa conviene?

 Conviene comprare casa in Europa e, in particolare, nei mercati dell’Unione Europea, maggiormente colpiti dalle difficoltà finanziarie? A chiederselo sono intanto, e a rispondere – negli ultimi giorni – sono stati gli analisti della Exane Bnp Paribas, secondo cui è arrivato il momento giusto per investire nel settore immobiliare europeo, visto e considerato che – seppur i rischi non manchino – il potenziale di recupero è molto elevato.

Certo è che gli specialisti della banca francese si riferiscono più che altro a un investimento azionario nelle società che impiegano nel settore. Ma le considerazioni possono comunque essere ribaltate, per certi versi, anche nei confronti di coloro che non cercano un investimento finanziario, ma cercano un impiego reale nel mattone del vecchio Continente.