Piano Famiglie: moratoria mutui, possibili condizioni migliorative

 Per quanto riguarda la moratoria sui mutui alle famiglie, partita all’inizio di questo mese, le banche, rispetto al protocollo ABI-Consumatori, possono offrire ai clienti delle condizioni migliorative. A ribadirlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in un documento/aggiornamento sulle risposte alle domande più frequenti per quel che concerne proprio il beneficio della sospensione della rata del mutuo per un periodo di tempo pari ad almeno dodici mesi.

Per l’accesso alla moratoria, lo ricordiamo, serve anche che in famiglia si siano verificati alcuni eventi negativi; ebbene, rispetto al documento tecnico dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana spiega che le banche, nel modulo predisposto per l’accesso alla moratoria, possono anche estendere la lista degli eventi negativi riportando, nel caso, anche l’eventuale concessione della moratoria a seguito di una valutazione della richiesta caso per caso.

Casa giovani coppie Emilia-Romagna, arriva il secondo Bando

 Al fine di sostenere nella Regione Emilia-Romagna la domanda di acquisto di abitazioni da parte delle giovani coppie residenti, lunedì prossimo, 8 febbraio 2010, dopo essersi conclusa la prima fase sperimentale, sarà messo a punto il secondo Bando relativo all’interessante progetto “Una casa alle giovani coppie“.

A darne notizia è l’Amministrazione regionale nel far presente come al riguardo si sia già provveduto ad assegnare i primi contributi, ben 27, che permetteranno ad altrettante giovani coppie di comprare una casa dopo aver trascorso nella stessa un periodo di locazione per massimi quattro anni ad un canone di affitto inferiore ai livelli correnti di mercato e comunque non superiore ai 400 euro mensili.

Immobili di pregio: si acquistano sempre più via Internet

 Lo scorso anno in Italia le compravendite rispetto al 2008 sono scese di quasi un quinto, ma ci sono nicchie di mercato nel settore immobiliare che non solo non conoscono crisi, ma registrano prezzi ed una domanda in progressivo aumento. Trattasi, nello specifico, degli immobili di grande pregio, le dimore di lusso che, in accordo con quanto mette in evidenza il Gruppo Immobiliare.it, nel nostro Paese sono oltre 55 mila, e che fanno registrare un sensibile aumento delle richieste.

Ma oltre ad un aumento della domanda cambiano anche le abitudini ed i canali di acquisto: sul proprio sito, infatti, il Gruppo Immobiliare.it rivela come siano in aumento gli annunci di castelli medievali, o immobili di prestigio più recenti battuti letteralmente in asta a colpi di mouse.

Acquistare casa in sicurezza: Guida Consumatori – Notariato

 Il Consiglio Nazionale del Notariato, assieme a dodici Associazioni di Consumatori, ha messo a punto una nuova guida sugli immobili in costruzione, ed in particolare su come acquistare la casa in tutta sicurezza. Questo perché esistono delle nuove forme di tutela che non sono conosciute e che sono a vantaggio della famiglia che acquista la casa in fase di costruzione nel caso in cui, tra l’altro, il costruttore incorre in una “situazione di crisi”. La Guida, dal titolo “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, è il risultato della collaborazione proficua tra il Consiglio Nazionale del Notariato e le seguenti dodici Associazioni di Consumatori: Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Adoc, Federconsumatori e Adiconsum.

Immobili: i prezzi del residenziale a Monza e Brianza

 Anche l’anno scorso nella Provincia di Monza e Brianza il mercato immobiliare, in termini di numero di compravendite, ha segnato il passo ma in misura inferiore rispetto all’anno precedente. A Monza nel 2009, infatti, le compravendite sono scese del 6,6% rispetto al -21,6% del 2008, mentre in Brianza c’è stato nel 2009 un -8,3% rispetto al -18,3% del 2008. In Provincia a vincere lo scorso anno sono stati gli immobili “verdi”, ovverosia quelli delle zone verdi della Brianza dove le compravendite sono state vivaci ed i prezzi hanno mostrato una buona tenuta con un +0,2% in sei mesi.

A rilevarlo è la Camera di commercio di Monza e Brianza in accordo con “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Monza e Brianza”, un Rapporto sull’andamento del mercato nel secondo semestre dello scorso anno realizzato con Borsa Immobiliare e con Fimaa Milano. Sul mercato residenziale, lo scorso anno, i prezzi a Monza e nella Provincia sono scesi nei sei mesi di osservazione dell’1,3%, mentre in Brianza c’è stato un -0,4%.

Piano Famiglie: moratoria mutui anche con Unicredit

 Anche il colosso bancario europeo Unicredit Group ha aderito, annunciandolo ufficialmente venerdì scorso, all’accordo ABI-Consumatori per quel che riguarda, nell’ambito del “Piano Famiglie“, la moratoria sui mutui a favore dei nuclei familiari in difficoltà. L’adesione alla moratoria segue un’iniziativa, denominata “Insieme 2009” che, già nel periodo in cui la crisi è stata più acuta, ha permesso a ben novemila famiglie che hanno un mutuo con le banche del Gruppo Unicredit di ottenere delle agevolazioni sul pagamento della rata del mutuo.

In questo modo, con la moratoria ABI-Consumatori, i mutuatari che hanno stipulato un mutuo con le banche del Gruppo Unicredit, ovverosia Unicredit Banca, Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma, possono ottenere la sospensione del pagamento della rata per una sola volta e per un periodo massimo di dodici mesi.

Piano famiglie: sospensione mutui, via libera alle domande

 Parte oggi in Italia la moratoria sui mutui a favore delle famiglie. Dopo una lunga attesa, infatti, anche i nuclei familiari potranno sotto opportuni requisiti richiedere la sospensione della rata del mutuo presentando domanda alle banche che nel frattempo, ed in via del tutto volontaria, hanno provveduto ad aderire alla moratoria messa a punto dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e siglata con le principali Associazioni dei Consumatori.

Non tutte le famiglie in difficoltà possono però accedere alla moratoria sui mutui, visto che serve comunque il rispetto di alcuni requisiti. Anche per questa ragione il Codacons è stata una delle Associazioni che non ha siglato con l’ABI l’accordo sulla moratoria, ritenendo innanzi tutto che il beneficio andrebbe esteso a tutte le famiglie che sono in grado i dimostrare oggettivamente di non riuscire più a pagare la rata per sopraggiunte, e spesso anche croniche, difficoltà economiche.

Comprar casa senza rischi: Milano, consulenza gratuita notai

 Mutuo a tasso fisso o variabile? Quali sono le tasse da pagare? Come comportarsi riguardo alla proposta di acquisto di un immobile ed al compromesso? A questo ed altro, a Milano, i notai torneranno a rispondere fornendo consulenze gratuite ai cittadini attraverso un nuovo ciclo di incontri che si terranno nel prossimo mese di febbraio, all’Urban Center, e poi anche nel mese di aprile.

Tre appuntamenti sono stati fissati per febbraio, tutti i mercoledì, nei giorni 3, 10 e 17, dalle ore 18 alle ore 20, mentre ad aprile gli appuntamenti, sempre dalle ore 18 alle ore 20, sono stati fissati per i giorni 7, 14 e 21 nel capoluogo lombardo all’11/12 di Galleria Vittorio Emanuele II. Gli appuntamenti sono a tema, ed i notai forniranno gratuitamente consulenza ai cittadini su un argomento delicato ed importante come quello relativo all’acquisto della casa in tutte le sue fasi dalla proposta di acquisto alla scelta del finanziamento immobiliare e passando per gli aspetti di natura fiscale e contrattuale.

Immobili: i bilocali sono molto richiesti a Milano

 Nel 2009, anno di crisi economica e finanziaria, e di congiuntura difficile per il mercato immobiliare, a Milano è stata molto forte la richiesta di bilocali e di trilocali, al punto che gli agenti hanno nel complesso raccolto solamente ordini per queste tipologie di immobili. A rilevarlo è REplat, sottolineando come nel 2009 nel capoluogo lombardo le richieste di bilocali siano cresciute di oltre il 100%, mentre quelle per i trilocali la salita è stata al 98,28%. A livello territoriale, sia per i bilocali, sia per i trilocali, la zona più richiesta è quella del Centro con un +21% per i trilocali ed un +20% per i bilocali.

Per l’anno in corso REplat S.p.A. ritiene che il rilancio del comparto sarà strettamente correlato alla variabile prezzo, ma in ogni caso l’anno scorso non solo per la città di Milano, ma anche per quella di Roma, quel crollo dei prezzi degli immobili atteso non c’è stato o, se si vuole essere più pessimisti, non si è ancora verificato.

Mutuo prima casa: i tassi e le spese accessorie

 Quando si decide di stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa, e si vogliono confrontare i preventivi di due o più banche, non occorre solamente limitarsi al tasso offerto, ed alle opzioni eventualmente previste e fruibili durante il piano di ammortamento, ma anche a controllare attentamente i costi aggiuntivi del mutuo, ovverosia le spese accessorie. Un mutuo offerto con un tasso più elevato rispetto ad un’altra banca, infatti, può essere comunque più conveniente se poi le spese accessorie del mutuo al tasso più basso sono poi più elevate. Ma quali sono i costi accessori di un mutuo?

Agenti immobiliari: collaborazione tra Fiaip e Tecnoborsa

 Quella dell’agente immobiliare è una figura professionale che necessita di avere regole certe nel nostro Paese, in linea così come avviene nei principali Paesi dell’Unione Europea. Ad affermarlo è stato Paolo Righi, Presidente nazionale Fiaip, il quale ha sottolineato come lo stravolgimento delle norme attualmente in vigore rischia di creare non solo danni irreparabili al mercato, ma anche di arrecare pregiudizio ai cittadini/consumatori.

Ebbene, sia per la crescita professionale della figura dell’agente immobiliare, sia per lo sviluppo dei mercato, la Federazione Italiana agenti immobiliari professionali (Fiap), aderente alla Confedilizia ed alla Confindustria, e Tecnoborsa, hanno organizzato un incontro finalizzato a mettere a punto delle iniziative di collaborazione e di cooperazione con il chiaro intento di garantire il dovuto riconoscimento di una figura qualificata come quella dell’agente immobiliare, ma anche per l’alta formazione e l’aggiornamento degli agenti immobiliari di oggi e di domani.

Prezzi immobili: il Borsino di Confedilizia

 In data odierna, sabato 23 gennaio 2010, la Confedilizia ha pubblicato il “Borsino Immobiliare“, che traccia il quadro dei prezzi degli immobili nelle principali città capoluogo di provincia del nostro Paese, da cui è emerso come l’81% di queste lo scorso anno abbia fatto registrare, rispetto al 2008, una flessione dei prezzi di compravendita almeno in uno tra il primo semestre 2009 ed il secondo.

Per quanto riguarda i valori medi di compravendita al metro quadrato, in base alle aree geografiche, al Nord Italia le quotazioni sono oscillate in media tra 3.327 euro al metro quadro e 919 euro; al Centro la forchetta è stata di 1.562-3.160 euro al metro quadrato, ed al Sud la variazione è stata da un minimo di 686 euro ad un massimo che in media è stato di 2.232 euro al metro quadrato.

Immobili Milano: prezzi stabili, tempi compravendita più lunghi

 Nella seconda metà dello scorso anno i prezzi delle case a Milano sono rimasti sostanzialmente stabili in città, con una lieve crescita al Centro ed un calo altrettanto moderato in periferia. Pur tuttavia, a fronte di quotazioni che hanno retto alla difficile congiuntura i tempi medi per le compravendite si sono dilatati fino a superare i sei mesi, con la conseguenza che nei dodici mesi del 2009 c’è stato in città un calo delle compravendite del 15%. Questi, in sintesi, sono i dati salienti emersi dalla “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano” relativamente al secondo semestre dello scorso anno; trattasi, nello specifico, di un Rapporto, giunto alla sua 36-esima edizione, realizzato, attraverso l’azienda speciale Borsa Immobiliare, dalla Camera di Commercio di Milano avvalendosi della collaborazione degli Agenti d’Affari in Mediazione della FIMAA Milano.

Sospensione mutui famiglie in difficoltà: lista banche aderenti

 L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha provveduto ad aggiornare nella giornata di ieri, martedì 19 gennaio 2010, la lista delle banche che hanno già confermato l’adesione alla moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà che, in particolare, possono richiedere la sospensione del pagamento della rata del finanziamento immobiliare per l’abitazione principale, sia per acquisto, sia per costruzione o ristrutturazione dell’immobile, per un periodo non inferiore ai dodici mesi. La moratoria, a differenza di quella per le imprese, può prevedere anche la sospensione integrale della rata, sia per quanto riguarda la quota capitale, sia per quel che concerne la quota interessi. Alla data indicata, gli istituti/gruppi bancari aderenti hanno raggiunto quota 31, ed al riguardo si ricorda che se in futuro la propria banca non aderirà alla moratoria, in ogni caso sarà possibile applicare la surroga e “portare” il mutuo presso un istituto di credito che, invece, la moratoria a favore delle famiglie in difficoltà l’ha adottata.