Cercare casa col Blackberry, iPhone e Android

 E’ possibile cercare casa su Internet senza dover necessariamente stare a casa davanti al personal computer? Ebbene, per consultare gli annunci immobiliari in mobilità, il portale specializzato ha annunciato la nascita di Immobiliare.it Mobile, il nuovo canale mobile del sito Internet che permetterà di cercare casa sempre, comunque e dovunque con il Blackberry, iPhone o Android.

Il nuovo canale, tra l’altro, è ideale ed indispensabile per chi il computer non lo usa e magari ha il gioiello di casa Apple.

Mutuo flessibile con Su Misura Elite

Il mutuo Su Misura Elite è un finanziamento immobiliare che la Banca Nazionale del Lavoro eroga a favore di quella clientela che necessita di un prestito da rimborsare in maniera flessibile, che si caratterizza per l’elevata elasticità delle condizioni economiche che regolano il prodotto.

Il mutuo Su Misura Elite si presenta come un mutuo a tasso variabile, disponibile per supportare finanziariamente le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o completamento di una casa.

Miglior mutuo 2009: è quello a tasso variabile con cap

 Il miglior mutuo 2009 è quello a tasso variabile con cap. A sancirlo è stato Of-Osservatorio Finanziario che ha premiato al riguardo il mutuo “Mps Protezione” del Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, un prodotto che più di tutti si è distinto nell’offerta di finanziamenti immobiliari grazie anche allo scenario favorevole caratterizzato dalla progressiva discesa del costo del denaro.

In particolare, Of-Osservatorio Finanziario, nella quarta edizione del Rapporto che stila la classifica dei migliori mutui, ha premiato “Mps Protezione” in virtù del livello massimo fissato per il tetto, pari al 5,5%, ed ha espresso giudizi positivi riguardo alle iniziative che l’istituto senese negli ultimi mesi ha messo in atto per aiutare le famiglie, con guide ed incontri sul territorio, a gestire la propria situazione debitoria.

Mutuo Doppio Tasso da BNL

Anche la Banca Nazionale del Lavoro (Gruppo BNP Paribas), come tutte le principali banche italiane, ha predisposto all’interno della propria gamma di mutui un finanziamento immobiliare con una forma tecnica particolare, che si avvale della presenza di due tassi di interesse.

Il mutuo, denominato Mutuo Doppio Tasso, prevede infatti che il cliente possa decidere quanta parte del mutuo destinare all’applicazione di un tasso fisso, e di contro quanta parte del mutuo assoggettare all’applicazione del tasso variabile.

Mutuo con tasso fisso e rata costante da BNL

Si chiama Mutuo Spensierato il mutuo di BNL, gruppo BNP Paribas, in grado di finanziare fino all’80% del valore della casa, per durate massime di 40 anni, attraverso una forma tecnica caratterizzata dalla presenza di un tasso fisso e di una rata conseguentemente costante.

Mutuo Spensierato BNL si rivolge pertanto ai clienti della banca che vogliono procedere non solo nell’operazione di acquisto di un immobile ad uso abitativo, ma anche per le operazioni di costruzione, completamento o ristrutturazione.

Grande flessibilità nel rimborso con Domus Libero

Domus Libero è un mutuo immobiliare ipotecario concesso da Intesa SanPaolo alla propria clientela attuale e potenziale. La principale caratteristica di questo finanziamento sta nella propria flessibilità in fase di rimborso: l’istituto di credito consente infatti di pagare rate di importo compatibile alle proprie entrate e alle disponibilità del momento, con un minimo contrattualmente previsto, e pari in alcuni casi alla sola quota interessi.

La finalità del mutuo Domus Libero è esclusivamente contemplata nei casi di acquisto della prima o della seconda casa. Il tasso applicato sarà necessariamente quello variabile, indicizzato al parametro Euribor a 1 mese / 360 giorni, con uno spread aggiuntivo sulla base della durata del piano di ammortamento. Possibile anche scegliere l’applicazione di un’indicizzazione al parametro utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Edilizia residenziale: casa per giovani coppie in Emilia Romagna

 La casa prima in affitto, rigorosamente agevolato, e poi dopo massimi quattro anni può diventare di proprietà. E’ questo, grazie al progetto “Una casa alle giovani coppie”, l’obiettivo ambizioso che si è posto l’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna per sostenere la domanda abitativa delle giovani coppie.

Il progetto, approvato dalla Giunta regionale su proposta di Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alla Programmazione ed allo Sviluppo Territoriale dell’Emilia-Romagna, ora dovrà passare, prima di diventare pienamente ed efficacemente operativo, al vaglio ed all’esame da parte dell’Assemblea legislativa.

Hong Kong, il lusso non tradisce

Semmai ci fosse bisogno di un’ulteriore conferma di come, per analizzare l’andamento del segmento più esclusivo dei mercati immobiliari mondiali, occorra fare un discorso a parte, è giunta negli ultimi giorni la pubblicazione di un’analisi CPA davvero interessante.

Secondo la società che ha condotto la ricerca – periodicamente diramata attraverso il proprio sito web – le vendite delle case più lussuose di Hong Kong (quelle il cui valore di mercato è superiore a 1,3 milioni di dollari statunitensi)  sarebbero cresciute in maniera davvero importante nel nono mese dell’anno.

Nonsolodomus, mutuo per ottenere liquidità

Il mutuo Nonsolodomus è un finanziamento che le banche del gruppo Intesa SanPaolo erogano alla propria clientela che abbia la necessità di contrarre un mutuo per sostenere i bisogni di liquidità.

Il mutuo, erogato per importi anche molto elevati, può infatti contare sulla solida garanzia rappresentata dall’ipoteca sull’immobile oggetto di operazione, consentendo pertanto all’istituto di credito di erogare le somme ritenute necessarie dal cliente, fermo restando il rapporto con il valore dello stesso immobile.

Regno Unito, cautela nonostante la crescita dei prezzi


I prezzi delle proprietà immobiliari britanniche continuano a crescere. A contribuire a questa situazione ci hanno pensato in parte le banche che procedono a mantenere dei tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento piuttosto bassi rispetto a quanto si è potuto osservare nel recente passato; ma decisivo sembra essere anche il comportamento (più o meno indotto) di società di costruzione e di vendita, che negli ultimi mesi hanno portato in flessione l’offerta di case, con conseguente allineamento verso la domanda di settore.

Secondo quanto riporta un recentissimo studio condotto da Halifax, i prezzi delle case inglesi sono cresciuti dell’1,6% durante il mese di settembre, per il terzo rialzo consecutivo mensile, e il quinto dall’inizio dell’anno.

Domus Block, mutuo con ‘cap’ da Intesa SanPaolo


Domus Block è un finanziamento immobiliare ipotecario che Intesa SanPaolo eroga a quella clientela che voglia contrarre un mutuo a tasso variabile, tutelandosi tuttavia nel contempo dai pericoli derivanti da un improvviso rialzo dei tassi di riferimento che potrebbero generare rialzi anche rilevanti nell’importo delle rate da pagare, periodicamente, nel rispetto del proprio piano di ammortamento.

Il Domus Block prevede infatti che al debito residuo venga applicato un tasso variabile, ma che tale tasso non possa superare un limite contrattualmente definito in un “cap”: nell’eventualità in cui il tasso di interesse teorico superi tale soglia, al cliente sarà comunque applicato il tasso “cap”, con conseguente invariabilità dell’importo delle rate all’importo massimo predefinito in sede di stipula.

Domus Mix Multiopzione di Intesa SanPaolo

Si chiama Domus Mix Multiopzione ed è un prodotto finanziario immobiliare ipotecario che consente al debitore di poter scegliere tra tasso fisso e tasso variabile a determinate scadenze contrattualmente previste. Domus Mix Multiopzione appartiene pertanto a quella categoria di mutui particolarmente diffusi negli ultimi anni, arricchendo la già vasta gamma di finanziamenti offerti da Intesa SanPaolo.

Con Domus Mix Multiopzione, infatti, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà vantare il diritto di confermare l’applicazione del tasso fisso o variabile, o passare all’applicazione di un’altra forma tecnica di tasso. In questo modo potrà esaminare liberamente, di volta in volta, il previsto andamento dei tassi, riservandosi di scegliere così tra la tipologia più consona alle proprie esigenze e alle proprie propensioni al rischio.

Casa Roma: i prezzi scivolano nel Centro Storico

A Roma, in questo momento, di certo non dei migliori per il comparto, è possibile comprare le case situate Centro Storico della città con prezzi che, rispetto alla scorsa estate, sono sensibilmente più bassi. Nella zona citata, infatti, alla fine dello scorso mese di settembre le case al metro quadrato costavano mediamente il 4,3% in meno rispetto al 30 giugno 2009, ovverosia rispetto alla fine del secondo trimestre del 2009.

Il dato in particolare emerge da delle rilevazioni effettuate dal Portale immobiliare specializzato Idealista.it, e mette inoltre evidenza come, nel periodo indicato, le case costino al metro quadrato il 3,8% in meno nella zona Cassia-Flaminia, -2,7% a Monte Mario, -2,6% ai Parioli, -2,8% a Prenestino, -2,2% ad Ostia e -1,3% nella zona Appia Antica.

Mutuo con tasso misto da Intesa SanPaolo

Il Mutuo Domus Mix è un mutuo a tasso misto che Intesa SanPaolo ha da tempo messo a disposizione della propria cliente alla ricerca di un prodotto finanziario per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, e per tutte quelle operazioni di piccola ristrutturazione che non necessitano di autorizzazioni comunali.

La particolarità del Domus Mix rispetto agli altri prodotti finanziari già esaminati consiste nella possibilità di poter ottenere un finanziamento a tasso misto: in altri termini, è come se in realtà il mutuatario chiedesse due prestiti separati, uno assoggettato all’applicazione del tasso fisso, e l’altro assoggettato all’applicazione del tasso variabile; in ogni caso, nessuno dei due importi finanziati dovrà essere inferiore al 30% del totale e, di conseguenza, superiore al 70%.