Mutuo a tasso fisso da Banca Carime

Il mutuo a tasso fisso di Banca Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo e costante, adatto alle persone che desiderano indebitarsi a rata costante nel tempo, potendo in tal modo pianificare al meglio il proprio bilancio familiare, e riservato soprattutto a chi è titolare di un reddito mensile stabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti concordato sommando all’IRS di durata uno spread invariabile, con onerosità del finanziamento “congelata” fin dal momento della stipula del mutuo.

L’importo massimo finanziabile sarà pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia potecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

Cina, tasse sulle seconde case per combattere la speculazione

Il governo cinese continua a metter mano, in maniera più o meno radicale, sul mercato immobiliare locale, cercando in tal modo di frenare gli atteggiamenti speculativi che nel corso dell’ultimo anno hanno portato i prezzi medi degli appartamenti delle principali metropoli del Paese asiatico su livelli sorprendenti.

Per contenere il fenomeno, il governo ha varato una nuova tassa sulle sole seconde case, per il momento applicata esclusivamente alle proprietà immobiliari di alcune città della nazione particolarmente interessate dal fenomeno, come Shanghai e Chongqing.

Stando a quanto è lecito ritenere, se l’incremento sostanzioso dei prezzi sulle seconde e sulle prime case non troverà attenuazione nel corso dei prossimi mesi, è altamente probabile che il governo possa intervenire nuovamente estendendo l’iniziativa anche ad altre aree e urbane della nazione.

Mutuo a tasso variabile da Banca Carime

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è un finanziamento immobiliare ipotecario richiedibile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con dilazione in un arco temporale davvero ampio del rimborso del capitale preso in prestito, maggiorato dalle quote interessi.

La caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse variabile puro, calcolato sommando a un parametro di riferimento come l’Euribor a tre mesi, uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente dall’estensione massima dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, come da perizia di stima effettuata a cura della banca.

Mutuo Replay da Carime

Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con rata costante, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter consentire al cliente il compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata della transazione, pari all’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata totale dell’operazione, ma negoziabile comunque con l’erogatore del finanziamento in sede di istruttoria.

Le variazioni del tasso, tuttavia, non produrranno alcun mutamento nell’entità della rata del piano di ammortamento, che rimarrà costante fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, operazione effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo Giovani coppie da Banca Toscana

Il mutuo Giovani coppie, previsto all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Toscana, è un mutuo che l’istituto di credito rivolge esclusivamente alla propria clientela con età anagrafica non superiore ai 35 anni al momento della stipula della linea di credito.

Il finanziamento consentirà loro di poter effettuare operazioni di acquisto della prima casa, o di ristrutturazione degli immobili acquistati, nel limite dell’80% del valore commerciale della casa, e senza superare la soglia massima pari a 350 mila euro.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà alternativamente stabilito in fisso (per la clientela che non vuole avere sorprese in sede di rimborso) o variabile (per quella clientela che invece desidera un piano di ammortamento con onerosità dinamica).

L’erogazione dell’importo avverrà in un’unica soluzione, di norma all’atto della stipula del contratto di mutuo. La restituzione delle rate seguirà periodicità mensile o trimestrale – a scelta del cliente – con addebito automatico sul conto corrente.

Mutuo a tasso variabile e cap da Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per poter completare operazioni come per esempio l’acquisto di immobili residenziali.

Il finanziamento è contraddistinto, come intuibile, dalla presenza di un tasso mutuo variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale l’Euribor a un mese, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante sulla base della durata della transazione.

All’applicazione del tasso di interesse variabile sarà abbinata altresì l’applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo al tasso di cui sopra, che permetterà al mutuatario di poter stabilire un limite di onerosità all’importo delle singole rate.

Stati Uniti, vendite stabili per tutto il 2011

La Mortgage Bankers Association, nelle sue formulazioni periodiche, afferma che le vendite delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato statunitense, rimarranno pressochè stabili per l’intero 2011, confermando pertanto le valutazioni caute già compiute da buona parte degli analisti.

L’organizzazione fornisce tuttavia dei dati che vengono ritenuti piuttosto attendibili, visto e considerato che racchiude nella propria struttura le società che erogano circa l’80% di tutti i mutui per acquisto casa (e non solo) di tutti gli Stati Uniti.

Stando alle formulazioni compiute dall’associazione, infatti, le vendite del 2011 caleranno di circa 0,1 punti percentuali durante l’anno, con una flessione che è invece più pesante per il solo segmento delle case non nuove, che diminuiranno dell’1% a quota 4,2 milioni di unità.

Mutuo Giovani di Carispo

Il mutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione rivolge alla clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desidera poter acquistare o costruire la propria prima casa.

Tra le principali caratteristiche tipiche di questo finanziamento, vi è la presenza della possibilità di posticipare il pagamento di una o più rate, o ancora di poter allungare la durata residua della transazione, entro i limiti stabiliti dalla banca erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato potrà essere alternativamente fisso (con costanza dell’entità delle rate del piano di ammortamento) o variabile (con importi delle rate in linea con le condizioni di onerosità dei mercati finanziari).

Stati Uniti, il mercato residenziale ha toccato il fondo?

Secondo quanto sostengono alcuni analisti in diversi studi fondati sulle nuove ricerche compiute da Standard & Poor / Case Shiller, il mercato immobiliare statunitense dovrebbe aver toccato il fondo, per lo meno per quanto concerne l’andamento dei prezzi delle case.

Pertanto, i valori commerciali delle abitazioni non proseguiranno più la loro corsa al ribasso, giungendo in una breve parentesi di stabilità che dovrebbe divenire l’anticamera per una ripresa, pur graduale, dei prezzi, già a partire dalla prima metà dell’anno.

La maggior parte degli osservatori sembra tuttavia essere molto più cauta, attendendo di vedere cosa accadrà durante la primavera che si appresta ad entrare, periodo che dovrebbe rivelarsi come decisivo per l’interpretazione dell’intero trend dell’attuale 2011.

Turchia, prezzi case in aumento a dicembre

Torniamo a occuparci di mercati immobiliari di apparente seconda fascia, cercando di comprendere quale sia lo stato di salute del real estate della Turchia, anch’esso certamente interessato dalla crisi finanziaria che ha prodotto effetti negativi in mezzo pianeta.

Stando a quanto sostiene una recentissima ricerca pubblicata localmente, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo delle principali città turche sarebbero cresciute con un discreto ritmo, superando le attese di parte degli analisti del comparto.

Territorialmente, i prezzi sono cresciuti di 1,36 punti percentuali ad Adana, di 0,47% ad Ankara, di 0,55 punti percentuali a Istanbul, di 0,09 punti percentuali a Izmir, e di 0,94 punti percentuali a Kocaeli. In flessione di 1,5 punti percentuali ad Antalya, e di 0,43 punti percentuali a Bursa.

Mutuo tasso variabile e cap dalla Carispo

Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato con limite massimo di applicazione predefinito in sede di stipula del contratto di mutuo.

In altri termini, il mutuatario, pur potendo godere di eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento, grazie alla presenza del cap non correrà il rischio di vedere tale tasso (e, di conseguenza, l’importo delle rate) crescere oltre delle soglie prefissate.

Il mutuo in questione può essere richiesto per durate comprese tra i 10 e i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della naturale scadenza.

Regno Unito, calano domanda (e prezzi) delle case

Secondo la consueta rilevazione periodica condotta dalla società Hometrack Ltd., nel Regno Unito i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo avrebbero prolungato la loro strada al ribasso anche durante il mese di gennaio ora in corso, a causa di una domanda sempre più debole.

La richiesta di abitazioni nuove e usate ha infatti subito un nuovo declino nel corso del primo mese dell’anno, arrivando a indebolirsi su soglie record per gli ultimi tre anni, sulla scia di previsioni piuttosto buie sul futuro dell’economia locale e internazionale.

Di conseguenza, il costo medio di un’abitazione nell’area ora in questione ha toccato quota 153.600 sterline, per un ribasso di 0,5 punti percentuali rispetto ai valori medi che la compagnia che sta curando il monitoraggio immobiliare ha avuto modo di riscontrare a dicembre.

Mutuo Variabile BCE da Carispo

Il mutuo Variabile BCE di Cassa di Risparmio di Spoleto è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile nel tempo, con indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea.

Tale mutuo permette pertanto al cliente di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di decremento dei tassi di mercato, che porteranno al ribasso gli importi delle rate del piano di ammortamento previsto all’interno delle condizioni contrattuali.

Di contro, le caratteristiche proprie di tale mutuo renderanno il cliente esposto ai rischi di improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate, concomitanti all’aumento dei tassi di mercato e, in particolare, di quello stabilito dalla BCE.

Mutuo Variabile Euribor da Carispo

Il mutuo Variabile Euribor, disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari della Cassa di Risparmio di Spoleto, è un mutuo ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento sarà condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, elemento che permetterà al mutuatario di potersi eventualmente avvantaggiare di trend decrescenti nel valore dei tassi di mercato, che trascineranno al ribasso gli importi dei pagamenti.

Il tasso di interesse variabile in questione sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento il tradizionale indice Euribor a un mese, che verrà maggiorato di uno spread da concordare con l’istituto di credito erogante, principalmente sulla base della durata della transazione.