Stati Uniti, novembre terzo mese consecutivo di crescita delle compravendite

Il mese di novembre, sostengono i dati della National Association of Realtors, è stato il terzo mese consecutivo con volumi di compravendite in crescita per quanto concerne il segmento immobiliare rappresentato dalle proprietà ad uso abitativo già presenti sul mercato.

La National Association of Realtors dichiara infatti che il volume annualizzato delle compravendite di case usate sarebbe cresciuto a quota 4,68 milioni di unità durante il penultimo mese dell’anno; un incremento confermato dai dati consuntivi degli scorsi giorni, che tuttavia non eviterà al 2010 di chiudersi con un record negativo delle compravendite dal 1997 ad oggi.

Gli analisti cercano ora di comprendere quando, il mercato immobiliare statunitense, riuscirà a ritornare in una situazione di sostanziale normalità. Le previsioni spostano l’asticella temporale sempre più in alto, annunciando ora che occorreranno almeno altri due anni perché i livelli delle compravendite possano tornare su soglie ante-crisi.

Stati Uniti, ecco cosa dice il NAR per l’immobiliare del 2011

Il 2011 sarà un anno ancora piuttosto deludente per il mercato immobiliare statunitense, con una ripresa tanto attesa che sarà rinviata al successivo 2012, che si candida pertanto ad essere l’anno della vera e propria inversione di tendenza rispetto al deterioramento orfano della crisi economico finanziaria più nera.

La National Association of Realtors segnala infatti che stando alle proprie analisi il 2011 sarà caratterizzato da un prolungamento delle difficoltà che hanno contraddistinto il mercato nell’attuale 2010, e che solo nella sua parte finale si potranno vedere dei segnali più incoraggianti.

A costituire motivo di preoccupazione per la NAR sono soprattutto le scarse operazioni di erogazione di mutui rispetto al passato, segno di una sfiducia e di uno scoraggiamento dei compratori potenziali da una parte, e da ristrettezze più sensibili in termini di politiche creditizie bancarie.

Gli italiani sempre più affezionati alla casa

Secondo quanto sostiene la Banca d’Italia in uno dei suoi recenti bollettini, sarebbe ancora il mattone il luogo preferito dove investire i risparmi, con la proprietà di case che catalizzerebbe circa la metà di tutta la ricchezza degli italiani.

Un dato che non sorprende particolarmente, visto e considerato che gli italiani, tradizionalmente, sono molto più affezionati alla case (o alle case) di proprietà rispetto ai loro equivalenti in altri Paesi europei, e non solo.

Anche in tempi di crisi, la Banca d’Italia sostiene che l’interesse verso la casa non sarebbe affatto scemato, e che alla fine del 2009 circa il 50% della ricchezza italiana lorda (pari a 9.448 miliardi di euro) era investita nell’immobiliare, che pertanto rappresenta di gran lunga la principale voce patrimoniale della penisola.

Mutuo Libero dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Libero della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, riserva alla propria clientela che desidera rimborsare delle rate di importo variabile a seconda delle proprie preferenze di pagamento.

In altri termini, il Mutuo Libero consente al cliente di Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno di restituire delle rate di importo prescelto dallo stesso cliente, fermo restando il regolare pagamento delle quote interessi e il rispetto di alcuni requisiti minimi in sede di rimborso delle rate.

In questo modo, il mutuo può ben adattarsi alle esigenze dei liberi professionisti e di tutte quelle persone che desiderano modellare il piano di ammortamento sulla base delle proprie entrate, che – come da caratteristica delle rispettive attività lavorative – saranno mutevoli nel tempo.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Popolare di Novara è uno dei tradizionali mutui bancari in grado di consentire al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Caratteristica fondamentale del mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor a un mese) e una maggiorazione onerosa (lo spread) concordata con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della transazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà contraddistinto da un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento dei tassi di interesse di mercato e, pertanto, con possibili apprezzamenti o deprezzamenti nell’importo delle rate, anche significativi.

Mutuo a tasso variabile con opzione dalla BP Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un mutuo caratterizzato dall’iniziale applicazione di un tasso di interesse indicizzato al capitale mutuato, con la possibilità di passare tuttavia all’applicazione di un tasso di interesse fisso.

In altri termini, pur avviando il programma di rimborso mediante l’imposizione di un tasso variabile, il mutuatario potrà di volta in volta valutare la convenienza a passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, congelando così l’importo delle rate fino al termine del piano di ammortamento.

Finalità contemplate dal mutuo sono quelle relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Non è importante che si tratti necessariamente di prima casa, non essendo tale requisito esplicitato nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.

Cercare casa online in tutta sicurezza

 La casa online, sfruttando gli annunci via Web, si cerca ma non si compra. A farlo presente è stato l’Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, Carlo Giordano, il quale ha sottolineato come nonostante ciò in maniera incauta si possa cadere nelle truffe e nei raggiri. Di conseguenza, il Gruppo Immobiliare.it, assieme alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha lanciato una campagna informativa contro la prevenzione dei possibili rischi informatici legati agli annunci immobiliari online. La campagna viene tra l’altro portata avanti con ViadellaSicurezza.it, il Portale che in cinque mosse spiega come trovare la casa online in maniera sicura.

Il primo passo è quello di cercare l’annuncio immobiliare attraverso un portale riconosciuto; dopodiché occorre sempre controllare che la data dell’annuncio d’interesse sia recente. Dopo questi due “controlli“, occorre passare alla verifica di chi è il proponente dell‘immobile; a questo punto il potenziale acquirente deve sia chiedere ed acquisire tutte le informazioni che servono, sia evitare di andare a pagare una caparra per poter visitare l’immobile.

Mutuo con partenza facile dalla BP Novara

Il Mutuo con partenza facile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto finanziario, è caratterizzato da una partenza “soft” del piano di ammortamento, consentendo quindi al cliente della banca di potersi riservare un avvio di rimborso più leggero.

Nei primi 24 mesi di vita del mutuo, infatti, il cliente potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile, con un’entità delle rate che rimarrà su buoni livelli di convenienza economica.

Successivamente al primo biennio, inoltre, al capitale mutuato sarà applicato un tasso di interesse fisso, consentendo al cliente dell’istituto di credito di poter congelare l’importo delle rate, migliorando il proprio grado di pianificazione finanziaria, senza che l’equilibrio economico  del mutuatario sia messo potenzialmente in pericolo dall’andamento dei tassi di mercato.

Londra, calo dei prezzi delle case di lusso – dic 2010

Secondo quanto sostenuto da una recentissima ricerca condotta dalla società di consulenza Saivlls Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di maggior pregio nell’area metropolitana di Londra avrebbero subito una contrazione durante l’ultimo trimestre del 2010, per la prima volta da un anno e mezzo a questa parte.

Il valore medio di una c.d. casa “di lusso” (cioè quelle che costano oltre un milione di sterline) è infatti diminuito di 0,2 punti percentuali tra il trimestre terminato a settembre e quello terminato a dicembre, portando l’incremento del 2010 a + 4,6% contro l’aumento dell’8,9% relativo al 2009.

Per quanto riguarda le previsioni sul prossimo anno, Savills non sembra essere molto ottimista, stimando che i valori commerciali di queste case così lussuose potrebbero subire una flessione di circa un punto percentuale, a causa dei tagli prodotti dal governo per ridurre il deficit.

Mutuo con doppio tasso dalla BP Novara

Il Mutuo con doppio tasso, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un finanziamento immobiliare in grado di riconoscere lo stesso tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, al conto corrente che il cliente avrà acceso in una qualsiasi agenzia dell’istituto di credito.

In questo modo, le somme presenti sul conto corrente del mutuatario potranno maturare interessi in misura anche significativa, che il cliente potrà utilizzare per abbattere parzialmente il debito ammontante nel rapporto di finanziamento immobiliare.

Il cliente potrebbe infatti ad esempio scegliere di mantenere invariata la durata complessiva dell’operazione, diminuendo l’importo delle singole rate, oppure mantenere invariato l’importo della rata da pagare alla fine di ogni mese, scegliendo invece di accorciare la durata residua della transazione.

Mutuo Giovani dalla BP Novara

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito erogante dedicano alla clientela di età compresa tra i 18 e i 29 anni, correntisti mediante l’adesione al conto corrente Let’s Bank – Lavorare 18-29, disponibile in tutte le agenzie della banca.

Il finanziamento nasce per permettere a questo target di clientela giovane di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando alcune condizioni economiche di convenienza che vengono riservati ai meno anziani.

La durata dell’operazione sarà compresa tra un minimo di 20 e un massimo di 30 anni: il cliente della Banca Popolare di Novara potrà comunque in qualsiasi momento scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Stati Uniti, previsioni sull’andamento delle vendite – RT

RealtyTrac ha pubblicato alcune interessanti considerazioni sul possibile incremento delle compravendite immobiliari negli Stati Uniti d’America, forte anche dei dati relativi al buon andamento dei preliminari di vendita, in forte incremento nello scorso mese di ottobre.

Per RealtyTrac gli ultimi due mesi dell’anno potrebbero mostrare dei dati sorprendentemente positivi. Alla base di tutto ciò vi sarebbe la convenienza congiunta relativa al basso livello dei tassi di interesse sui mutui, e al basso livello dei prezzi delle case nel mercato immobiliare.

Rispetto a tre anni fa, ricorda il portale, i prezzi delle case sono in media più convenienti di circa 40 mila dollari, margine che nel corso del prossimo decennio dovrebbe essere riassorbito dalla ripresa delle transazioni e dei valori commerciali del mercato.

Mutuo Block dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Block della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della banca in questione, e utile per acquistare, costruire, ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare un finanziamento immobiliare già in corso di ammortamento presso altra banca.

Caratteristica particolare del mutuo Block è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato, e abbinata all’imposizione di un cap, cioè di un limite all’incremento del tasso di interesse di riferimento e, di conseguenza, all’aumento dell’importo delle rate.

In questo modo il mutuatario potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile (utile nelle fasi di decremento dei tassi di mercato) senza correre il rischio che eccessivi apprezzamenti dello stesso tasso possano condurre le rate su importi di insostenibilità.

Cina, andamento dei prezzi a Pechino e dintorni

Come ampiamente visto nel corso di questi mesi sulle pagine di IoComproCasa, l’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel più grande Paese asiatico ha spesso destato preoccupazione tra gli operatori del settore e tra le stanze del governo.

Per lunghe parti dell’anno i prezzi sono infatti sembrati incontrollabili, tendenti a rialzi incredibili, difficilmente rallentabili anche con manovre che sembravano atte a poter contrarre anche il trend più deciso di apprezzamento dei valori commerciali delle proprietà abitative.

Poi, qualche giorno fa, il governo ha riportato i primi successi nella lotta all’incremento sfrenato dei prezzi delle case, con l’Istituto di Statistica che ha segnalato il rallentamento nella crescita dei valori commerciali abitativi, ora sempre più lontani dalla doppia cifra su base annua.