Quando si parla di energie rinnovabili, oggi, bisogna tenere conto che tanti proprietari hanno fatto la scelta di diventare autonomi nella produzione dell’energia e della vendita dell’energia prodotta in maggiore quantità. Ma come avviene la tassazione di questa attività commerciale e imprenditoriale?
News Regionali, Provinciali, ecc.
Case ristrutturate con gruppi d’acquisto, succede a Palermo
Una novità nel settore immobiliare arriva da Palermo dove una serie di cittadini, organizzati in gruppi d’acquisto, hanno dato il via ad una serie di ristrutturazioni a tappeto di immobili residenziali. Ecco il resoconto dell’iniziativa.
Delibera regionale sull’emergenza abitativa a Roma: la casa a chi occupa
Una delibera della Regione Lazio, molto contestata, interviene sull’emergenza abitativa a Roma definendo che chi occupa una casa ne può diventare proprietario.
Contratti di comodato verbali, registrazione entro il 1° marzo
Entro il primo marzo è possibile registrare i contratti d comodato verbali che già sono in essere al fine di avere uno sconto del 50% su IMU e TASI. Uno sconto che sarebbe applicato a partire dalla data di sottoscrizione oppure dal primo gennaio.
A Casal Boccone case nuove con arredamento gratis
Sorgono nuove costruzioni nei pressi di Via della Bufalotta L’area di Casal Boccone, negli ultimi periodi, ha subito alcune trasformazioni. Anche in questa zona, infatti, è arrivata l’urbanizzazione grazie
Acquisti case in Sicilia in forte calo
Continua a franare il mercato immobiliare della Sicilia, con flessioni stabilmente in doppia cifra, e punte di profonda preoccupazione in diverse macro aree. In particolar modo, l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ricorda come a Catania le compravendite di abitazioni siano diminuite del 30,7 per cento nel secondo semestre 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Immobiliare Napoli – primo trimestre 2013
Sono più positive del previsto le notizie che provengono dal mercato immobiliare di Napoli. Stando alle ultime rilevazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia delle Entrate, nel corso del primo trimestre del 2013 il mercato immobiliare partenopeo segna un incremento del 14,3 per cento rispetto all’ultimo trimestre del 2012, rendendo Napoli una vera e propria rarità all’interno del mercato immobiliare tricolore.
Comprare casa a Cuneo 2013
Così come il mercato immobiliare nazionale, anche le compravendite cuneesi sono in grave difficoltà. Un mercato che appare essere allineato con la situazione italiana, che denota estreme difficoltà del ceto medio ad acquistare casa, per motivi economici legati alla scarsa disponibilità finanziaria, ai problemi di reperimento del credito, al condizionamento del bilancio familiare da parte della diffusione del precariato in campo occupazionale.
Mercato immobiliare Trieste 2013
Il mercato immobiliare di Trieste “accelera” il ritmo di conclusione delle trattative nel corso di questa prima fase del 2013. Una buona notizia che, per l’area triestina, rischia tuttavia di rimanere l’unica: le quotazioni sul residenziale nuovo e usato sono ridimensionate di almeno il 10 per cento rispetto a quelle dello scorso anno, anche se sul comparto usato spesso si toccano ribassi del 30 per cento, in confronto al 2007.
Prezzi case Parma 2013
Stando a quanto afferma una recentissimo studio condotto da Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare di Parma, nel comune sarebbero calati di oltre il 9 per cento cento le quotazioni delle abitazioni, con un decremento che sembra coinvolgere anche il resto della provincia e della regione. Vediamo dunque quali sono le principali informazioni di dettaglio che è possibile trarre da tale approccio statistico.
Vendite case Padova ancora in calo
Non accenna ad arrestarsi il calo delle compravendite a Padova. Il mercato immobiliare della città detiene infatti, insieme a Verona, il primato dell’acquisto della prima casa dopo la vendita della precedente, valutato che – affermava il quotidiano Libero – ben il 50 per cento degli acquisti riguarda questo segmento. Vediamo allora quali sono le considerazioni effettuabili sul mercato immobiliare locale, e in che modo potrebbero evolversi i prezzi delle case cittadine.
Comprare casa a Bergamo
E’ il momento giusto per comprare una casa a Bergamo? Secondo i principali osservatori di cosa accade nella città e nel relativo hinterland, la risposta è positiva. Acquistando oggi una casa nel bergamasco sono elevatissime le possibilità di compiere dei buoni affari, portando a casa – nel breve e medio termine – dei risultati ottimali del proprio investimento monetario.
Mercato immobiliare Cagliari 2013
Il mercato immobiliare di Cagliari è in grossa difficoltà. A “certificarlo” è Angelo Bianchi, presidente provinciale della Fiaip, sulle pagine del quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore, laddove precisa come i prezzi “sono scesi del 15-20% rispetto a quelli che giravano durante il periodo di bolla immobiliare nel 2007-08”. E il peggio, potrebbe esser ancora lungi dall’arrivare.
Prezzi case Milano in calo
Continuano a calare i prezzi delle case di Milano. Stando a quanto affermato da Tecnocasa, nel corso degli ultimi sei mesi del 2012 sarebbe stata registrata una flessione del 4,5 per cento rispetto al primo semestre dello stesso anno. Una contrazione che ad ogni modo non avrebbe riguardato in maniera omogenea tutte le aree territoriali del capoluogo lombardo, visto e considerato che gli immobili del centro avrebbero garantito una ottimale tenuta commerciale.