Anche nella Regione Lombardia, per quel che riguarda il Fondo Sostegno Affitti, e gli interventi in materia di Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, siamo vicini ad un tracollo? A chiederselo è il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, visto che anno dopo anno anche nella Regione Lombardia le risorse, per quelli che sono in materia abitativa dei veri e propri ammortizzatori sociali, si stanno via via assottigliando a causa della Legge di stabilità e delle conseguenti risorse, sempre più scarse, provenienti dallo Stato centrale. La Regione Lombardia, gioco forza, si sta infatti adeguando a questo scenario di ristrettezza, ragion per cui a pagare il conto sono e saranno le famiglie lombarde in difficoltà con il pagamento dell’affitto sul mercato privato; e come diretta conseguenza anche nella Regione Lombardia rischia di esplodere il fenomeno degli sfratti per morosità incolpevole.
News Regionali, Provinciali, ecc.
Bando affitti 2011 nel Comune di Savona
Via libera, nel Comune di Savona, al Bando per i contributi per l’affitto a valere sul 2011. A darne notizia è l’Amministrazione comunale, attraverso il proprio sito Internet, precisando come le domande potranno essere presentate a partire dal 27 giugno 2011 e fino e non oltre il 27 luglio del 2011; c’è quindi un mese di tempo per accedere ad una misura che chiaramente è finalizzata a venire incontro ai nuclei familiari che, residenti nel Comune di Savona, hanno difficoltà a pagare ad ogni fine mese il canone di locazione. L’importo ottenibile, in particolare, sarà funzione, e quindi commisurato, del costo del canone sostenuto, ma anche dell’Isee familiare, ovverosia l’indicatore della situazione economica equivalente. In merito a tale misura, intanto, Isabella Sorgini, Assessore alla Promozione Sociale del Comune di Savona, ha fatto presente come si stia andando avanti, per sostenere le famiglie in affitto in difficoltà, con fondi dalle casse dell’Amministrazione a causa del ripetuto taglio dei trasferimenti statali; con la conseguenza che purtroppo il numero dei beneficiari sarà ridotto di circa un terzo rispetto al precedente bando annuale.
Toscana, annunciato bando per 13 milioni di euro
Per affrontare al meglio l’emergenza abitativa in Toscana, la Regione ha annunciato un bando regionale per il prossimo autunno che partirà con un ‘tesoretto’ di tredici milioni di euro ripartiti in tre segmenti: la metà della dotazione finanziaria sarà investita su operazioni di co-housing da realizzare in base alle tecniche della bioarchitettura e della bioedilizia per la costruzione o recupero di alloggi da destinare ad affitto a canone inferiore a quello di mercato. Un altro 25% sarà, invece, investito per i cosiddetti “alloggi di rotazione”, cioè case per coloro che vivono una condizione di disagio abitativo temporaneo; il restante 25% sarà previsto, infine, per l’autocostruzione o l’autorecupero.
Costruire sostenibile: se ne discute in un convegno a Firenze
Oggi il settore dell’edilizia non può restare insensibile davanti a concetti come sostenibilità ed efficienza energetica. Anzi, proprio questi sono gli elementi destinati sempre di più a condizionare il modo stesso di costruire. Del resto, i provvedimenti adottati in proposito dalle istituzioni europee negli ultimi tempi hanno tutti segnalato modalità e tempi con cui procedere per ridurre i consumi energetici. Nasce anche da qui l’esigenza di approfondire questi temi, esigenza che si concretizza oggi nell’organizzazione del convegno su Edifici a energia quasi zero – a cura di Edilportale, Archiportale e Agorà – previsto per il pomeriggio di oggi, 21 giugno, alle ore 15,00, a Firenze, all’Auditorium Cosimo Ridolfi, Cassa di Risparmio di Firenze, via Carlo Magno, 7.
Case in affitto: contributi Regione Sardegna
Nel Comune di Sassari l’Assessorato per la casa ha emanato il Bando del 2011 relativo all’erogazione, a favore delle famiglie in condizioni di disagio abitativo, e comunque a basso reddito, dei contributi per il sostegno al pagamento del canone di locazione. I termini del Bando per l’anno 2011 si sono aperti il giorno 1 giugno scorso, ma c’è ancora tempo visto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è quello di giovedì 30 giugno del 2011. In merito il Comune di Sassari fa presente come tutte le domande che arriveranno dopo il 30 giugno 2011 non verranno nemmeno prese in considerazione, in quanto chiaramente pervenute fuori tempo massimo. Per tutte le famiglie che sono interessate a ricevere il contributo nel Comune di Sassari, in base alla ripartizione dei fondi messi a disposizione della Regione Sardegna, occorre richiedere gli appositi moduli di domanda presso gli uffici comunali del settore politiche per la casa, al numero 18 di via Coppino.
Rilanciare l’economia con il Fondo europeo per l’energia, convegno a Milano
Il prossimo 24 giugno, a Milano, sarà presentato il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEE – F), progetto ideato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma energetico europeo per la ripresa economica. E in quest’occasione la CESTEC SpA (Società di Regione Lombardia attiva su energia e competitività) organizza un convegno dal titolo «Nuova energia per il rilancio economico della Lombardia». Il convegno è stato realizzato per promuovere il Fondo istituito tre anni fa, più precisamente nel 2008, e per sensibilizzare gli enti locali sulle nuove opportunità che da tempo sono proposte da parte delle istituzioni europee in tema di efficienza energetica.
Piano casa Provincia di Milano
Giovedì scorso, 9 giugno del 2011, all’Expo Italia real estate, c’era anche Domenico Zambetti, l’assessore alla Casa della Regione Lombardia; ebbene, nel corso di un incontro presso l’esposizione del settore immobiliare, ed in presenza dell’assessore, s’è parlato del Piano casa della Provincia di Milano, ed in particolare degli sforzi sin qui compiuti per quel che riguarda un tema importante ed attuale come quello del mercato abitativo. Al riguardo l’Amministrazione regionale ha ricordato come il Cipe, Comitato interministeriale programmazione economica, agli inizi dello scorso mese di maggio abbia deliberato favorevolmente per gli schemi di accordo di programma, tra le diverse Regioni italiane, finalizzati alla realizzazione di oltre 15 mila alloggi. Trattasi, nello specifico, dello sblocco di risorse pari a ben 740 milioni di euro, dei quali quasi 300 provenienti dal Governo centrale, cui si aggiungono fondi privati per quasi 2 miliardi di euro.
Agenti immobiliari: cambia l’approccio con clienti e colleghi
Il Presidente Fiaip di Ravenna, Gian Battista Baccarini, afferma che l’attuale situazione del mercato immobiliare costringe chi opera in tale settore, sia nella consulenza, sia nell’intermediazione, a mutare il proprio modo di approcciarsi al cliente-consumatore ed al venditore; ma cambia anche l’approccio nei confronti dei colleghi in modo tale da arrivare ad una maggiore condivisione e collaborazione. In merito dalle ultime ricerche ed analisi viene purtroppo confermato che l’intermediazione dell’immobiliare in Italia è destinata ad andare sempre indietro; basti pensare che in Italia solo il 30% delle compravendite risulta essere fatta da un agente-consulente immobiliare; questo significa che, sbagliando, il professionista dell’immobiliare non sembra essere più necessario quale figura per l’esito di una compravendita.
Buono casa Roma: pronto il Bando 2010
A Roma è stato pubblicato il bando per quel che riguarda il contributo per l’affitto relativo all’anno 2010; la scadenza per la presentazione della domanda è stata fissata, in accordo con quanto ha reso noto nei giorni scorsi l’Amministrazione di Roma Capitale, per il 20 luglio 2011. Le persone che possono richiedere il contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione, il cosiddetto buono casa, sono quelle appartenenti alle famiglie più bisognose che vivono in affitto e non riescono ad arrivare alla fine del mese. Per ricevere il buono casa 2010, innanzitutto, è bene visionare, scaricare dal sito www.comune.roma.it, e leggere attentamente, il bando completo al fine di essere informati su tutti i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo. Inoltre, il modulo di domanda per il buono casa 2010 si può trovare anche negli uffici dell’Urp, oppure presso gli sportelli della direzione politiche abitative di Roma Capitale.
Agenti immobiliari: Sicilia, nuova sede regionale Fiaip
La Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, ha inaugurato nei giorni scorsi la nuova sede regionale della Regione Sicilia, a Palermo. Questo evento era molto atteso dai tanti operatori siciliani del settore, molti dei quali presenti all’inaugurazione assieme al Presidente della Giunta Nazionale Fiaip, Pierangelo Pulcini, il Presidente Nazionale Fiaip, Paolo Righi, il Tesoriere Nazionale Fiaip, Gianluca Savoja, il Presidente Regionale Fiaip Sicilia, Salvatore Di Giorgi, e Francesco Cascio, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. La struttura inaugurata, come sopra accennato, ha sede a Palermo, e per la precisione in Via Leonardo da Vinci, 94. La struttura servirà come punto d’incontro per tutti gli agenti immobiliari e per tutti i mediatori creditizi che operano in Sicilia; il tutto in modo tale che gli operatori possano usare la struttura per aggiornamenti e servizi professionali, per le prassi quotidiane, ma anche per chiedere informazioni.
Bioedilizia: a Milano in programma “La casa che si solleva”
“La casa che si solleva”: è questo il titolo dell’incontro in programma a Milano il prossimo 19 maggio presso Refin Studio Foro Bonaparte 68. E’ il terzo appuntamento sull’Abitare Sostenibile (dalle ore 19,00) e sarà l’occasione per parlare di un modo nuovo di costruire e organizzare il cantiere anche perché ci sarà la possibilità di realizzare “a terra” la struttura portante di tutti i piani: dai pilastri alle travi e ai solai in ferro e legno che vengono assemblati a terra e sollevati. Ai partecipanti sarà presentata, così, una casa fatta con materiali riciclabili, ecologici e naturali, un’esperienza più che mai apprezzata in un momento come l’attuale nel quale, complice anche la crisi economica, l’attenzione tende a concentrarsi sempre di più sulla bioedilizia.
Finanziamenti immobiliari agevolati per il terzo settore
La crisi finanziaria ed economica in Italia non ha spesso prosciugato solo le casse delle aziende ed i bilanci delle famiglie, ma ha altresì messo in difficoltà il cosiddetto terzo settore, ovverosia tutte quelle associazioni, comprese quelle sportive dilettantistiche, e quegli enti operanti nel volontariato che nel nostro Paese svolgono ed esercitano un ruolo chiave nel sostegno ai più deboli. Questo perché, tra l’altro, le risorse provenienti dal cinque per mille quasi sempre sono insufficienti a soddisfare i bisogni e le necessità di persone sole e, in generale, socialmente svantaggiate. A Milano, proprio a sostegno del terzo settore, l’Amministrazione è scesa nuovamente in campo per il sostegno all’accesso al credito dopo aver aiutato le società sportive. In particolare, il nuovo intervento è a favore delle onlus, delle associazioni e delle cooperative sociali che, sugli immobili di proprietà del Comune, hanno bisogno di effettuare interventi di manutenzione e/o di adeguamento.
Immobiliare, a Roma un Forum per esplorare le tendenze del mercato
Si terrà il prossimo 11 maggio a Roma – nell’ambito del “Forum PA 2011” – il 5° Forum Forum nazionale “Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici” promosso da “Patrimoni PA net”. L’evento si svolgerà dalle ore 9,30 alle 18,00 presso la Nuova Fiera di Roma – Sala ‘Almaviva’, Padiglione 7, in via Portuense, ingresso Porta Nord. Gli obiettivi degli organizzatori non sono pochi e sono anche ambiziosi: esplorare gli attuali scenari di sviluppo dei processi di gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici; analizzarne e interpretarne i problemi “aperti” e le dinamiche tendenziali; individuare e porre in risalto le esperienze, le proposte e i progetti più innovativi promossi e sviluppati in partnership tra Enti Pubblici ((Amministrazioni Pubbliche centrali e locali ed Enti di Interesse Pubblico) e operatori privati (imprese di servizi integrati di Property, Facility & Energy Management, di Global Service, di costruzioni, di finanza e gestione immobiliare, ecc.), segnalandoli come “practice” tra gli operatori pubblici e privati; favorire la diffusione di una nuova cultura/prassi manageriale settoriale.
Piano casa di Bagnoli, riparte la gara
Piano Casa, a Bagnoli (Napoli) si riparte. E, infatti, è via libera per la gara per la vendita dei suoli del primo lotto dell’area tematica 2 di Bagnoli, dopo la