Fondi chiusi per l’edilizia residenziale, progetto in Emilia-Romagna

 Al fine di sostenere sul territorio l’edilizia residenziale sociale, in Emilia-Romagna l’Amministrazione regionale punta ad una partecipazione ai Fondi immobiliari chiusi, e per questo sarà messo a punto un apposito progetto di legge. Questo progetto ha già ricevuto il via libera da parte della Giunta della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di fare in modo che sul territorio ci siano alloggi ai quali le famiglie possano accedere a condizioni più convenienti rispetto a quelle che ci sono sul libero mercato. A fronte di un milione di euro di stanziamenti messi sul piatto dall’Amministrazione regionale, a valere sull’anno in corso, con il provvedimento licenziato dalla Giunta sarà ora possibile andare ad utilizzare le risorse messe a disposizione dalla Cdp, la Cassa Depositi e Prestiti, con il fine di promuovere i fondi immobiliari chiusi, ma anche gli altri strumenti finanziari previsti al fine di incrementare sul mercato l’offerta dei cosiddetti alloggi sociali.

Consulta casa Anci, massima attenzione su efficienza energetica e riqualificazione urbana

 La Consulta casa dell’Anci ribadisce massima attenzione sui temi dell’efficienza energetica e della riqualificazione urbana. Per questo motivo ritiene necessario percorrere tutte le strade disponibili ai diversi livelli di governo, ad iniziare da quello europeo, per giungere ad una riqualificazione in senso energetico del patrimonio abitativo anche, e soprattutto, pubblico.

E’ quanto ha affermato Claudio Fantoni, Responsabile Anci per le politiche abitative e assessore del Comune di Firenze, intervenendo alla riunione dell’organismo che ha dedicato una parte dei suoi lavori al tema dei finanziamenti comunitari per l’efficienza energetica nel settore abitativo.

Bioedilizia, arriva a Firenze una scuola tutta in legno

 Un progetto a impatto zero sulla città. Obiettivo: dimostrare che si può risparmiare energia e inquinare meno. E’ la nuova scuola primaria Calvino, nell’istituto comprensivo Pirandello, via Santa Maria a Cintoia (Quartiere 4), a Firenze, e sarà costruita interamente in legno, secondo i principi dell’architettura biosostenibile. Il via libera ai lavori, per un investimento complessivo di quattro milioni di euro, è arrivato dopo l’approvazione, da parte della giunta, della relativa delibera proposta dall’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi. Il vecchio edificio risale a quarant’anni fa e durante lo scorso anno scolastico è stato oggetto di un intervento di recupero del cemento armato che ha fatto emergere non pochi problemi.

Milano, corso per certificatori energetici

 Partirà a Milano il prossimo 20 aprile per concludersi il 16 giugno il corso per certificatori energetici Cened, organizzato dall’A.S.Pr.A., Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate, in collaborazione con l’Enaip, l’Ente Nazionale Acli per l’Istruzione Professionale, e con il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano. Sede di svolgimento, l’Aula S 1.2 in piazza Leonardo da Vinci, 32. Il corso si svolgerà seguendo le procedure decise dall’Organismo regionale di accreditamento: 72 ore di lezioni frontali e un esame conclusivo costituito da un test scritto a risposta multipla e da un’esposizione orale di un progetto di certificazione energetica.

Prezzi delle case in crescita media internazionale del 2,8%

Secondo lo studio compiuto nel Knight Frank Global House Price Index, i prezzi delle case sarebbero cresciuti di 2,8 punti percentuali nel 2010. L’elaborazione è il frutto della media di tutti i principali mercati internazionali, e rappresenta pertanto un dato complessivo a livello mondiale.

L’incremento è stato supportato soprattutto dall’area Asia – Pacifico, nella quale i prezzi delle proprietà immobiliari abitative si sono sviluppate con un trend vicino al 7,5%, e rendendo pertanto tale macro-zona quale quella con le migliori performance a livello globale.

Piuttosto positivo è stato anche l’incremento dei prezzi delle proprietà immobiliari abitative nell’area Medio Orientale, dove la crescita dei valori commerciali del segmento residenziale è stato pari a 5,3 punti percentuali.

Polonia, segnali di recupero del mercato immobiliare commerciale

Come spesso accade sulle pagine di IoComproCasa, torniamo ad occuparci di uno dei mercati emergenti di maggior rilievo qui in Europa, quello polacco, soffermandoci soprattutto su ciò che accade all’interno del settore degli immobili ad utilizzo commerciale.

Secondo quanto sostiene una ricerca contenuta in un report recentemente pubblicato da Jones LangLaSalle, durante l’ultimo anno i metri quadri interessati da operazioni immobiliari nel mercato degli uffici della Polonia hanno superato quota 230 mila unità, riproponendosi pertanto con dei ritmi di incremento rispetto all’anno precedente, e con delle performance eccezionali in alcune aree urbane di maggior interesse.

La stragrande maggioranza delle transazioni si è concentrata nelle aree chiave della Polonia, come Cracovia o e Wroclaw, che hanno monopolizzato quasi la metà dei metri quadri commerciali interessati da tali operazioni.

Coop Himmelb(l)au e il ‘tetto di energia’ a Perugia

 Un energy roof, un “tetto di energia” è l’intervento di Wolf D. Prize del famoso studio di architettura viennese – Coop Himmelb(l)au, a Perugia. L’idea è parte del progetto di ricerca ‘a piedi attraverso la storia‘, condotto dall’Università di Perugia.  I ricercatori dopo molti rilievi ed un approfondito studio archeologico hanno creato una vera e propria icona architettonica.

Questo tetto di energia funziona come copertura lungo via Mazzini nel centro di Perugia e al tempo stesso rappresenta il punto di ingresso per i cammini archeologici sotterranei che conducono attraverso un’avventura alla scoperta della storia di Perugia.

Questo nuovo passaggio collega il centro del capoluogo umbro con la mini stazione della metropolitana di Pincetto, un’opera inaugurata due anni fa e ancora oggi al centro di molte polemiche fra gli abitanti.

A L’Aquila il nuovo Centro per l’Eccellenza nell’Edilizia Antisismica

 A volte anche da una grande e terribile tragedia come il terremoto dello scorso aprile in Abruzzo,  riusciamo ad imparare qualcosa. Ne sono un esempio i progetti di moduli abitativi antisismici creati per l’emergenza e soprattutto il Cerfea, il nuovo Centro per l’Eccellenza nella Ricerca e nella Formazione per l’Edilizia Antisismica.

I tempi si stanno stringendo e la nuova struttura dovrebbe essere pronta proprio tra pochi giorni, entro la fine del 2009 all’Aquila. Proprio ieri è stato siglato un accordo con la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili presso il Rettorato dell’Universita’ dell’Aquila (trafserito nell’ex Scuola Superiore G. Reiss Romoli) dal Presidente della CNCE Armido Frezza insieme al Rettore Ferdinando di Orio.

Urban Forest, nuove frontiere dell’abitare

Il gruppo di architetti che va sotto il nome di MAD ha base a Pechino e si occupa di progettazione  e innovazione nella pratica architettonica, progettazione del paesaggio e pianificazione urbana. Da un po’ di tempo a questa parte i MAD hanno sviluppato un proprio concetto del futurismo attraverso un’indagine del potenziale simbiotico tra natura e tecnologia. MAD aspira a creare progetti in armonia con la natura, offrendo alle persone la libertà di sviluppare in modo indipendente le esperienze urbane.

Per questo ci piace parlarvi di un progetto ancora in fase germinale, di cui vedete sopra il rendering preparatorio. Urban Forest, una sorta di bosco urbano, che dovrebbe essere realizzato a Chongqing, in Cina.

Il Met, il miglior grattacielo del 2009

Il Met è un grattacielo residenziale di Bangkok in Thailandia, progettato da Woha. Ha vinto il Premio per il miglior progetto di assegnazione di alloggi al mondo quest’anno al World Architecture Festival. La sua particolarità è di tenere insieme ecologia, alta tecnologia e le ultime ricerche nel campo del design human based.

Iniziato nel 2003 e completato nel 2009, il Met comprende abitazioni, hotel e spazi commerciali nel cuore di Bangkok. Si eleva sul traffico cittadino con la leggerezza dei suoi spazi e l’ottimo microclima che la struttura è progettata a mantenere. Il concept design infatti parte da una rivisitazione delle idee per lo sviluppo di zone tropicali ad alta densità abitativa.

Compravendita case: ai russi piacciono gli immobili di pregio

 Nonostante le palesi difficoltà del mercato immobiliare domestico legate sia alla stretta creditizia delle banche, sia al calo della domanda a fronte di quotazioni che, tra l’altro, in molte aree d’Italia si mantengono su livelli fin troppo elevati, il nostro patrimonio immobiliare privato piace ancora, e forse ancor di più, agli investitori esteri, i quali se in passato guardavano in prevalenza solo agli immobili di regioni come la Toscana, oramai invece guardano a tutto il territorio nazionale leggendo molto spesso gli annunci immobiliari collegandosi ai siti Internet specializzati.

Gran Bretagna, il regno delle città ecologiche

Nel 2016 verranno ultimati i lavori e nasceranno, in Gran Bretagna, le prime quattro città ecologiche del pianeta. L’aspetto estetico degli appartamenti lascerà a desiderare, però saranno tutte case a consumo zero, visto che saranno dotate di tutte le ultime tecnologie e innovazioni per salvaguardare l’ambiente.

Le “eco-towns“, come sono state rinominate dalla stampa inglese, hanno dei costi importanti. Come dichiarato dal primo ministro inglese Gordon Brown, sono stati stanziati circa 280 milioni di euro, visto che anch’egli è convinto dell’utilità del progetto.