Secondo quanto affermato dal Corriere di Brescia in una sua recente rilevazione, tra la città e la provincia vi sarebbero circa 10 mila immobili in vendita all’asta. Il conto sarebbe stato formulato dall’Anpe, l’associazione notarile per le procedure esecutive, che nel 2012 ha avuto la delega dal tribunale per 1.155 procedure, sulle complessive 1.606 procedure promosse dinanzi allo stesso tribunale bresciano. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono gli attuali contorni del fenomeno.
News Regionali, Provinciali, ecc.
Vendita case ad Aosta in calo
Il mercato immobiliare della Valle d’Aosta riesce a mantenere meglio le proprie posizioni rispetto alla media nazionale. Tuttavia, nella piccola regione la crisi continua a farsi sentire in maniera rilevante, visto e considerato che – dati dell’Agenzia del Territorio alla mano – nel 2012 le vendite di abitazioni sono state 1.500, contro le 1.950 del 2011, con un calo del 22 per cento (a fronte di una media nazionale del -26 per cento).
Nuovi estimi catastali Roma
Un pacchetto di importanti novità sta per abbattersi sui proprietari immobiliari romani. Dopo il parziale alleviamento del peso dell’Imu (il pagamento di giugno è stato fortunatamente sospeso), è ora giunta la notizia della rivisitazione dell’imposta, con esenzione totale sulla prima casa per 376 mila famiglie con reddito Isee equivalente inferiore ai 15 mila euro. Per altre 600 mila, invece, l’imposta rimarrà invariata.
Mercato immobiliare Sardegna stato di salute degli immobili
Secondo quanto rivela una recente indagine condotta da Cna Costruzioni, in Sardegna oltre il 21 per cento degli edifici è in stato di conservazione mediocre (19,3 per cento) o pessimo (2,1 per cento). Complessivamente, si tratta pertanto di circa 106 mila edifici con necessità di riqualificazione: eccoe perchè, una delle priorità locali, non può che essere la rivisitazione delle attuali condizioni degli immobili già esistenti.
Mercato immobiliare Palermo forte calo delle compravendite
Il mercato immobiliare di Palermo continua a contraddistinguersi per un forte calo delle compravendite. Stando a quanto sostengono i dati forniti dall’Istat, nel corso del primo trimestre 2013 le transazioni sarebbero calate del 11 per cento rispetto a quanto riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno, a prolungamento del dato estremamente negativo relativo all’intero 2012: – 42 per cento.
Prezzi case Roma ancora in calo
Secondo quanto riferito dalla Fimaa di Roma, i prezzi delle case della Capitale sarebbero ancora in calo, con quotazioni stabili solamente nella più prestigiosa zona centrale. In calo anche i canoni di locazione, mentre incrementano in misura significativa i tempi utili per poter concludere le transazioni. La ripresa è comunque attesa (ottimisticamente?) entro la fine dell’anno.
Andamento mercato immobiliare Lodi
Secondo quanto affermano i dati forniti da Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare di Lodi, nel corso dell’ultimo anno i prezzi delle case si sarebbero ridotti del 10%, con una incidenza prevalentemente concentrata negli ultimi sei mesi dell’anno. A incidere, sottolinea l’operatore, particolarmente radicato nel lodigiano, sarebbero state le perdite di posti di lavoro e la stretta creditizia operata dalle banche, oltre all’introduzione dell’imposta municipale unica (che avrebbe tuttavia penalizzato solo gli acquisti a scopo di investimento).
Andamento mercato immobiliare Padova 2013
Il mercato immobiliare di Padova non riesce ad uscire dalla difficile fase di crisi che contraddistingue il perimetro urbano da diversi anni. Stando ai primi dati statistici, infatti, anche in questa prima fase del 2013 quotazioni e compravendite sarebbero in calo, andando così a prolungare la brutta performance dell’ultimo trimestre dello scorso anno, quando le transazioni di acquisto conobbero un passo indietro del 30 per cento.
Prezzi case Firenze 2013
A Firenze iniziano ad arrivare i primi segnali di stabilità nell’andamento dei prezzi delle case. Segnali che potrebbero presto essere replicati in altre macro aree italiane, e che garantiscono agli osservatori del mercato immobiliare locale una parvenza di ottimismo su una possibile ripresa entro la fine dell’anno. Ad affermarlo sono i dati forniti dall’Osservatorio del Centro Studi della Federazione Mediatori d’Affari (FIMAA) di Firenze, relativamente al primo trimestre del 2013.
Andamento mercato immobiliare Trento
Il mercato immobiliare di Trento azzera gli ultimi cinque anni, e riporta indietro le lancette dell’orologio al 2007/2008, con un livello dei prezzi che è sostanzialmente simile a quello pre-crisi. La differenza è invece nelle transazioni di compravendita, che rispetto a tale termine di paragone temporale sono diminuite di oltre il 30 per cento. Ma cosa accadrà nel 2013? L’anno in corso si rivelerà, come atteso, un periodo di stabilizzazione e di lenta ripresa?
Imu Emilia Romagna 2012
Secondo quanto riferito dalla Cna dell’Emilia Romagna, l’Imu avrebbe pesato sul territorio dell’Emilia Romagna per 2,317 miliardi di euro, pari al 10 per cento di tutti gli introiti nazionali. In altri termini, infanti compresi, il peso dell’Imu su ogni cittadino sarebbe stato pari a 523 euro, 131 euro in più della media nazionale. Ma vediamo maggiormente nel dettaglio quali sono state le evoluzioni da parte del dato regionale.
Costo di una casa nel Veneto
Il costo di una casa nel Veneto continua a diminuire, ma lo fa con ritmi diversi a seconda della provincia o della città di riferimento. Ad affermarlo è il gruppo Immobiliare.it, che ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare residenziale della regione nel corso del secondo semestre 2012 e nel primo bimestre 2013, scoprendo che i prezzi delle case sono calati in maniera omogenea per quanto concerne la proprietà del segno negativo, ma diversa a seconda della sua incidenza.
Prezzi case Bari secondo semestre 2012
Tecnocasa ha fotografato la situazione del mercato immobiliare di Bari, andando a comprendere quale sia stata l’evoluzione delle compravendite e delle quotazioni in ogni quartiere della città. Sebbene sia difficile cercare di tracciare un profilo comune, il trend prevalente sembra essere quello di quotazioni degli immobili in calo, e crescente domanda per case in affitto. Vediamo quindi in maggior dettaglio quali sono le caratteristiche del mercato immobiliare in dettaglio.
Andamento mercato immobiliare Bergamo
Il mercato immobiliare di Bergamo – è ben noto – vive una situazione di profonda crisi. Un contesto non dissimile a quello che sta riguardando buona parte del mercato italiano, e che per quanto concerne il 2013 non sembra lasciare intravedere niente di rilevante e positivo. Vediamo dunque in che modo si è concluso lo scorso biennio, e come il real estate della macro area potrà evolversi nel corso dell’anno recentemente avviato.