Prezzi case Veneto

 È ancora crisi, profonda crisi, per il mercato immobiliare del Veneto. Stando a quanto emerge dai primi dati del 2013, la tendenza di calo delle quotazioni starebbe continuando: a conferma di ciò, l’ultimo Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale condotto da Gruppo Immobiliare.it, relativo al secondo semestre del 2012, e al primo bimestre del nuovo anno.

Prezzi case Puglia in calo

 Continuano a calare i prezzi di vendita delle case in Puglia. Il locale mercato immobiliare continua infatti a soffrire le morse della crisi e – secondo le analisi effettuate dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale condotto da Gruppo Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2012 e al primo bimestre del 2013 – il trend sarebbe fortemente decrescente. Vediamo allora quale sia lo stato attuale di salute del real estate pugliese.

Vendita immobili comunali Enna

 Anche Enna, come tanti altri comuni d’Italia (nelle ultime settimane abbiamo cercato di scattare una fotografia trasversale nello Stivale) si accinge a fare cassa mettendo in vendita – con decorrenza 4 aprile – alcuni immobili di proprietà comunale. Obiettivo è cercare di recuperare la liquidità utile per poter risolvere qualche problema infrastrutturale e, in particolar modo, quello legato alla qualità e all’ efficienza della rete stradale.

Imu, ecco i comuni dove si paga di più

 È Portofino la località nella quale l’imposta municipale unica giunge ai livelli più onerosi: 1.030 euro. Tra le principali metropoli italiane, invece, il salasso per i contribuenti nazionali è stato subito a Roma, dove si è pagato una media di 537 euro per l’Imu sulla prima casa, e 1.253 euro di spesa media sugli altri immobili. Meglio è andata a Torino, dove l’immobile di residenza è invece costato poco meno di 200 euro, e dove seconde case e negozi hanno superato i 900.

Riclassamento immobili Lecce

 Abbiamo già parlato, in passato, della tanto discussa procedura di riclassamento degli immobili nel territorio leccese. Le principali associazioni dei consumatori si rendono ora disponibili ad assistere i cittadini nell’elaborazione della documentazione necessaria a dar seguito alla prevista revisione del classamento catastale delle proprie unità immobiliari. Vediamo dunque di fare il punto su quanto sta accadendo, e come richiedere aiuto concreto nella predisposizione di quanto dovuto.

Prezzi case Parma

 A Parma i prezzi delle case riscontrano nuovi cali. Stando a quanto affermato dal report semestrale a cura dell’Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, infatti, nel corso della seconda parte dello scorso anno le quotazioni avrebbero subito una contrazione del 7,5 per cento. una media che presenta comunque le ben note differenziazioni sul fronte delle singole zone e delle singole e specifiche tipologie immobiliari, con prezzi stabili nel centro storico, e in flessione altrove.

Rimborso spese terremoto Modena

 È stato finalmente approvato, in via definitiva, il provvedimento che prevede un rimborso fino al 100 per cento delle spese sostenute per il ripristino o per la ricostruzione degli immobili nella zona del cratere generato dal terremoto del 20 e del 29 maggio 2012. Un passo “nella giusta direzione per l’eliminazione degli ostacoli ancora presenti nel processo di ricostruzione dei territori colpiti dal sisma” – hanno dichiarato i deputati modenesi del Partito Democratico Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata, dopo l’approvazione in via definitiva del provvedimento in esame.

Rivalutazione estimi catastali Lecce

 Dallo scorso 1 gennaio ha preso il via, per i cittadini leccesi, una sgradita novità: la rivalutazione degli estimi catastali, fase ultima di una vicenda sorta nel 2010 e che ha quindi portato alla revisione dei dati. Particolarmente critica l’opposizione in consiglio comunale, che ha sottolineato la particolar incidenza di un simile comportamento nei confronti delle tasche dei proprietari immobiliari locali.

Immobiliare Lazio dati 2011

 Sono arrivati poche ore fa gli ultimi dati ufficiali relativi all’andamento del mercato immobiliare del Lazio nel corso del 2011. A fotografare puntualmente l’evoluzione del real estate della regione nel corso dell’ultimo esercizio utile è stato il Rapporto Upi Lazio – Eures 2012, sullo stato delle province del Lazio, presentato recentemente dal presidente dell’Upi Lazio – nonché presidente della provincia di Frosinone – Antonello Iannarilli, e dal presidente dell’Eures, Fabio Piacenti. Vediamo allora in che modo si è evoluto il mercato immobiliare del Lazio nel 2011, e quali sono le prospettive sul breve termine.

Immobiliare Emilia Romagna 2012

 Il 2012 si chiuderà con un segno negativo nella voce delle compravendite immobiliari in Emilia Romagna. L’anno in corso, infatti, si sta contraddistinguendo per transazioni in flessione del 26,2 per cento su base annua (dati Agenzia del Territorio, relativi al primo semestre dell’esercizio). Un calo che in alcune aree risulta essere ben più grave della media: Modena – 30,2%, Ferrara – 31,1%, Reggio Emilia – 30,2%. In linea Ravenna – 26,6%, Parma – 26,3%.

Comprare casa in Sicilia 2012

 Sono sempre di meno le operazioni di compravendita immobiliare effettuate sul territorio siciliano. Stando a quanto rilevano i dati forniti dall’Agenzia del Territorio, infatti, nel corso del primo semestre 2012 sono state portate in drastica riduzione tutte le categorie di transazione immobiliare (residenziale e non), con un calo del 25,4% a livello regionale. Una crisi confortata da tutte le principali analisi compiute sul mercato isolano, che pone una cattiva anteprima su quanto potrebbe accadere nel corso del prossimo 2013.

Comprare casa Catanzaro 2012

 L’Agenzia del Territorio ha pubblicato la nota territoriale sull’andamento del mercato immobiliare residenziale di Catanzaro e provincia, per il primo semestre 2012. Stando a quanto affermato dalla nota, il territorio provinciale di Catanzaro sarebbe suddiviso in 10 macro aree provinciali, con quotazioni più elevate limitate alle zone di Catanzaro e di Lamezia Terme, dove il valore medio a metro quadro nel primo semestre 2012 è stato pari a 1.132 euro e 923 euro.

Immobiliare Milano secondo Global City Report

 Secondo quanto affermato dalla classifica elaborata da Global City Report, realizzato da Scenari Immobiliari con Generali Immobiliare Italia, Londra sarebbe la metropoli più globale, con una forte influenza economica a livello europeo e mondiale, un alto livello di internazionalizzazione, forza lavoro qualificata, pianificazione urbanistica efficiente, un’offerta culturale ampia e variegata, attenzione verso le fasce deboli della popolazione e verso l’ambiente. In Italia la città leader è Milano, mentre le altre metropoli nazionali sembrano faticare maggiormente il mantenimento della posizione.

Prezzi case Genova in forte calo

 Non accenna ad arrestarsi la flessione dei prezzi delle case di Genova. Nel capoluogo ligure, di fatto, la crisi di settore sta continuando a produrre effetti particolarmente significativi, andando così ad aggravare uno scenario – relativo agli investimenti nel comparto abitativo – che appare oggi eleggere il capoluogo quale macro area maggiormente in difficoltà. Contrariamente a quanto sta accadendo nel resto della Regione, dove i prezzi rimangono pressochè stabili, a Genova gli operatori immobiliari devono infatti fare i conti con un deciso segno negativo.