Edilizia Sardegna: Bando per i Centri Storici

 E’ stato pubblicato online il bando per la concessione ed erogazione di un contributo per interventi di recupero, riqualificazione e riuso dell’edificato storico dei centri storici e degli insediamenti storici minori della Sardegna. A pubblicare il Bando, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Sardegna, è stato l’Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica, con l’obiettivo di limitare il consumo di suolo e, contestualmente, far fronte al fenomeno dell’abbandono dei centri storici e delle aree rurali. In questo modo si incentiveranno i riutilizzi di abitazioni vuote, e si darà impulso, di conseguenza, alle attività commerciali al minuto, all’artigianato e, in generale, all’offerta di servizi alle famiglie.

Case popolari: Roma, le nuove delibere

 A Roma l’Assemblea capitolina ha approvato alcune delibere che “sbloccano” sul territorio nuove case popolari. In particolare, al fine di realizzare appartamenti per gli anziani, una delibera approvata dall’Assemblea prevede l’acquisto, a Lunghezzina-Ponte di Nona, di un condominio. Un’altra delibera, invece, a favore di chi è in graduatoria per l’assegnazione di una casa popolare, dà il via libera all’acquisto di ben 150 appartamenti, che si trovano a Roma tra via di Rocca Cencia e via Prenestina. Queste case saranno destinate proprio all’offerta di alloggi Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, a fronte di risorse che saranno prese dal piano del Campidoglio la cui copertura finanziaria è garantita dalla vendita di altri immobili Erp, a favore degli assegnatari, che è iniziata nelle scorse settimane.

Contributo affitti 2011: Comune di Siena, graduatoria definitiva

 A partire dalla giornata di ieri, mercoledì 17 agosto del 2011, e per 15 giorni consecutivi, nel Comune di Siena, ed in particolare presso l’Albo Pretorio on line dell’Amministrazione comunale, si potrà consultare la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi 2011 per il pagamento del canone di locazione. A darne notizia è stato proprio il Comune di Siena nel ricordare come la graduatoria sia legata al Bando contributi affitti 2011 che è stato pubblicato il 24 marzo scorso. Complessivamente, i beneficiari in graduatoria sono quasi 500, 482 per l’esattezza suddivisi, così come previsto dal Bando, in tre fasce. Nel dettaglio, 301 sono beneficiari in fascia A in virtù di un valore dell’ISE, l’Indicatore della Situazione Economica non superiore ai 12.153,18 euro; 173 sono in fascia B, in quanto con ISE non inferiore ai 12.153,19 euro, e non superiore ai 26.966,80 euro; ed infine otto beneficiari in fascia C in quanto l’ISE è non superiore ai 36.787,00 euro, e non inferiore ai 26.966,81 euro.

Edilizia Umbria: piano piccole opere per combattere la crisi

 In Umbria l’assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, ha avanzato una sua proposta che potrebbe sembrare banale, ma che è molto semplice, nonché fattibile, per andare ad arginare la crisi del settore edile. In particolare, l’Assessore chiede che venga messo a punto un piano regionale per le piccole opere e per andare a finanziare quei lavori che risultano essere immediatamente cantierabili. Questo perché, come sopra accennato, ed in accordo con quanto riporta il sito Internet della Regione Umbria, la crisi dell’edilizia è molto grave un po’ su tutto il territorio nazionale, e non ha risparmiato neanche l’economia umbra.

Anci, un’iniziativa per valorizzare il patrimonio immobiliare dei comuni

 L’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, sulla casa non intende restare con le mani in mano. Così ha dato vita a un’iniziativa dal nome significativo. Il progetto, infatti, si chiama ‘Patrimonio Comune‘ ed è dedicato a tutte quelle Amministrazioni comunali che non vogliono restare a guardare inermi il proprio patrimonio immobiliare e sono, anzi, decise a valorizzarlo. Il progetto – che non mancherà di far ricadere conseguenze importanti nei territori – è stato realizzato avvalendosi del contributo qualificato di IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, Fondazione dell’Anci che potrà dare un supporto utile per facilitare l’azione amministrativa, rendere più semplici le procedure velocizzando così anche il sempre difficile rapporto tra i soggetti pubblici e privati nei territori.

Bari, piano di edilizia finisce in tribunale

Ferragosto di fuoco per alcuni cittadini pugliesi ai quali il Comune di Bari ha fatto recapitare richieste di pagamenti per un totale pari a un importo superiore a più di tre milioni di euro da poter versare anche in tre tranche. Motivo della richiesta, il conguaglio per vedersi assegnare i lotti edificabili all’interno del Piano di edilizia economica e popolare. Si tratta del Piano di edilizia del Contratto di Quartiere II. Le scadenze previste dall’amministrazione per i pagamenti sono qulle del 30 giugno di ogni anno (a partire dal 2011 fino al 30 giugno 2013). Ma loro non sono per nulla intenzionati ad arrendersi. Così, dopo aver ricevuta la notizia di quanto chiesto dal comune, quasi novecento cittadini hanno deciso di impugnare la decisione davanti ai magistrati del Tar (il tribunale amministrativo regionale) di Bari.

Evasione immobiliare: Comune di Bari e Agenzia del Territorio insieme

 Andare ad allineare le informazioni che sono contenute nelle banche dati catastali con quelle comunali. E’ questo uno degli obiettivi, nel Comune di Bari, per cui l’Amministrazione locale ha siglato un apposito protocollo d’intesa con l’Agenzia del Territorio. Trattasi, in particolare, di un accordo contro l’evasione fiscale in campo immobiliare firmato giovedì scorso, 4 agosto del 2011, a Palazzo di Città, da Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, e da Michele Emiliano, il Sindaco di Bari. L’accordo, nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale in campo immobiliare, permetterà alla due Amministrazioni di rafforzare la collaborazione a fronte di una durata del protocollo pari a tre anni; inoltre, a fronte della possibilità di rinnovare l’accordo, entrambe le Amministrazioni si sono impegnate non solo a portare avanti attività definite ad elevata valenza fiscale, ma anche a sviluppare iniziative rientranti nel federalismo fiscale, a semplificare i rapporti tra i due Enti ed anche nei confronti dei cittadini.

Legacoop, un’immobiliare per le cooperative sociali

 Novità nell’immobiliare per Legacoop che nei giorni scorsi ha deciso di dare vita a un’immobiliare per rafforzare la crescita delle cooperative sociali. Si tratta della Sis, la Società immobiliare per le cooperative sociali, nata a Bologna da tre strutture finanziarie di Legacoop: Coopfond, CCFS e Cooperare oltre a venti imprese nazionali del settore. La nuova nata di Legacoop è una società che acquisirà o realizzerà immobili necessari allo sviluppo delle attività e lo farà per conto delle cooperative sociali. Ma qual è la ragione che ha spinto la cooperazione a questa decisione? In realtà, il mondo della cooperazione stava già da tempo discutendo al suo interno sull’opportunità di risolvere un problema. Da un lato, infatti, gestione e costruzione della struttura entro cui erogare i servizi sono a loro carico. Dall’altro lato, però, solo per un esiguo numero di cooperative sociali sono a portata di mano le risorse finanziarie necessarie a questo compito.

Edilizia e territorio: Piemonte approva il nuovo PTR

 Nella seduta del 21 luglio scorso, in Piemonte il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Territoriale Regionale. Adesso con l’entrata in vigore del nuovo piano viene sostituito il PTR approvato nel 1997; le uniche cose che non cambiano sono le norme relative ai caratteri territoriali e paesaggistici che continueranno ad rimanere in vigore fino all’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale. Il nuovo PTR è formato da tre componenti diverse che allo stesso tempo esercitano tra di loro un influenza: una parte statutaria che mira a definire i ruoli e le funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla base dei principi di autonomia locale e di sussidiarietà; un quadro di riferimento che ha per oggetto la lettura critica del territorio regionale. Ed infine, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Piemonte, una parte strategica che mira ad individuare gli interessi da tutelare a priori unitamente ai grandi assi strategici per lo sviluppo.

Fondo sostegno affitti Lombardia: Bando pronto

 E’ tutto pronto, nella Regione Lombardia, per presentare le domande di accesso ai contributi per il canone di locazione attraverso il Fondo sostegno affitti, appositamente istituito. A darne notizia è stato il Governatore Formigoni nel precisare e nel mettere in risalto al riguardo come siano pronti ben 41 milioni di euro, e come le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre del 2011. In questo modo potranno essere aiutate quelle famiglie che, vivendo in affitto con un contratto di locazione regolarmente registrato, sono in difficoltà con i pagamenti o riescono a fatica a far quadrare a fine mese il bilancio del nucleo familiare. I termini di presentazione delle domande si chiuderanno l’11 novembre del 2011 a fronte di risorse disponibili che i Comuni con risorse proprie potranno ampliare a favore dei residenti.

Piano Casa Regione Lazio per rilanciare l’edilizia

 E’ stato approvato, nella Regione Lazio, il Piano Casa della Giunta Polverini, da parte del Consiglio Regionale; il Piano è stato illustrato proprio dal Governatore, da Teodoro Buontempo, Assessore alle Politiche per la Casa, e da Luciano Ciocchetti, Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio. Tra le misure previste, il nuovo Piano Casa dà la possibilità a tutte le famiglie che sono proprietarie di un’abitazione ad uso residenziale di ampliarla fino a 70 metri quadrati; il tutto a fronte però dell’esclusione delle aree tutelate e dei centri storici. Il Piano Casa deve servire anche come rilancio per quanto riguarda il settore edile, creando così sviluppo economico, occupazione, e per sostenere sul territorio l’attività delle piccole e medie imprese.

Mutui Insieme: sportello consulenza in Provincia di Vicenza

 Nasce a Schio, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Mutui Insieme“, un nuovo sportello per la consulenza sui finanziamenti ipotecari. A darne notizia è la Provincia di Vicenza a seguito di un apposito protocollo d’intesa siglato dall’Amministrazione provinciale con quella del Comune di Schio; in questo modo si punta a sostenere la comunità vicentina in un momento delicato sotto il profilo sociale e economico; e per il futuro la Provincia ed il Comune confidano nell’allargare le forme di collaborazione sempre a favore della cittadinanza. Lo sportello di consulenza sui mutui sarà aperto proprio presso la sede municipale, nel prossimo mese di settembre 2011, e sarà a disposizione dei cittadini interessati alla stipula dei finanziamenti ipotecari per la prima casa ad uso residenziale.

Case accessibili: Bando nella Regione Calabria

 Si chiama “Case accessibili“, ed è il nome di un Bando approvato ed emanato nello scorso mese di giugno, dalla Regione Calabria, a favore dei cittadini disabili e delle loro famiglie. A darne notizia sono state congiuntamente, nei giorni scorsi, la Cgil ed il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, che hanno tra l’altro reso noto di essere a disposizione dei cittadini per fornire tutta l’assistenza necessaria per presentare la domanda. Al riguardo proprio il Sunia ha sottolineato come il Bando sia stato innanzitutto pubblicato in ritardo, e come “Case accessibili“, in ogni caso, a valere sul POR Calabria FESR, offra risorse giudicate insufficienti per i bisogni complessivi dei cittadini diversamente abili.

Contributi affitto: Grosseto, Comune incrementa risorse

 C’è tempo fino e non oltre il prossimo 11 agosto del 2011, nel Comune di Grosseto, per presentare un eventuale ricorso per l’opposizione alla graduatoria provvisoria inerente il bando per la concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione. A darne notizia attraverso il proprio sito Internet è l’Amministrazione comunale che, in risposta ai tagli al sociale, quest’anno ha messo sul piatto più soldi per aiutare le famiglie in difficoltà. In particolare, secondo quanto dichiarato dal Sindaco Bonifazi, l’Amministrazione ha incrementato quest’anno i fondi comunali di 150 mila euro al fine di poter aiutare oltre ottocento famiglie che, senza un adeguato sostegno economico, rischierebbero poi alla lunga di essere sfrattate. In particolare, la dotazione finanziaria complessiva è pari a 1,1 milioni di euro quale sommatoria tra i fondi del Comune e quelli della Regione.