A Milano in media si pagano attualmente 1.100 euro al mese per un alloggio avente una superficie pari a 70 metri quadrati. Pur tuttavia, se l’affitto è in nero, il proprietario di immobili rischia di dover locare a favore dell’inquilino l’alloggio ad un prezzo mensile abbattuto di circa il 75%, per una durata pari a ben quattro anni più quattro. Insomma, l’inquilino si ritroverebbe a pagare appena 275 euro al mese, a Milano, grazie alle nuove regole che sono entrate in vigore in concomitanza con la cedolare secca sugli affitti, ovverosia l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione. Queste regole, in accordo con quanto riporta il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, sono cambiate dallo scorso 7 giugno del 2011, ma occorre farle conoscere agli inquilini.
News Regionali, Provinciali, ecc.
Edilizia sociale col Fondo immobiliare Regione Lombardia
Un fondo immobiliare da 400 milioni di euro per garantire sul mercato 2500 alloggi a canone di locazione basso. Succede in Lombardia, dove al riguardo l’Amministrazione regionale ha reso noto d’aver siglato un accordo con la Fondazione Cariplo, con la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR, e con l’Aler Milano. L’obiettivo principale, in accordo con quanto dichiarato dal Governatore Formigoni, è quello di realizzare delle case a costi accessibili a favore di quelle famiglie che fanno parte della cosiddetta fascia grigia. Trattasi, nello specifico, di soggetti che hanno un reddito troppo alto per poter accedere alle case popolari, ma a sua volta un reddito che si rivela troppo basso per l’accesso al bene casa sul mercato libero. Il Fondo investe essenzialmente su iniziative che sono dedicate alle famiglie monoreddito, agli studenti, immigrati, anziani ed altri soggetti che si trovano in condizione di svantaggio sociale o economico.
Affitti Piemonte: contributi a quasi 800 Comuni
La Regione Piemonte anche quest’anno ha rinnovato il proprio impegno per sostenere le famiglie e i cittadini che rientrano nelle fasce deboli della popolazione per quanto riguarda il pagamento dell’affitto dell’abitazione in cui vivono. In particolare, i Comuni piemontesi che riceveranno il finanziamento, in modo tale da poter finanziare le 31.282 domande legati ai Bandi, sono in tutto 795. A darne notizia è il sito Internet della Regione Piemonte nel precisare come gli stanziamenti ammontino complessivamente a 23,7 milioni di euro, e come di questi 795 Comuni piemontesi oltre il 10%, 86 Comuni per l’esattezza, abbiano deciso di rafforzare la misura attraverso il cofinanziamento del Bando; in questi casi, quindi, gli Enti locali per la concessione dei contributi per il pagamento dell’affitto faranno leva anche su risorse proprie.
Affitti Bologna: aiuti alle famiglie in disagio abitativo
Via libera, nella Provincia di Bologna, ad un Fondo di garanzia la cui finalità sarà quella di dare sostegno alle famiglie che, colpite dalla crisi finanziaria ed economica, si trovano in una condizione di disagio abitativo. A darne notizia è il Sindacato Inquilini Casa e Territorio per una misura che nasce da un Protocollo d’Intesa, finalizzato alla messa a punto di misure straordinarie per le famiglie, siglato dalle principali organizzazioni sindacali degli inquilini, compreso il Sicet, dalla Prefettura di Bologna, dalla Provincia, ma anche dal Tribunale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, i Comuni della Provincia di Bologna, e le organizzazioni dei sindacati confederali.
Prezzi case Milano in crescita su base semestrale
Per quanto riguarda il mercato immobiliare milanese, continua la ripresa nel primo semestre del 2011; infatti, in accordo con un Rapporto della Camera di Commercio di Milano, i prezzi sotto la Madonnina riprendono pian piano a salire, sopratutto nell’area dove dominano gli immobili residenziali e quelli ristrutturati, con aumenti medi dell’1,4% negli ultimi sei mesi, e del 2,6% su base annua. Invece il mercato immobiliare nel milanese cresce più lentamente in provincia, in Centro ed in periferia. Ad oggi, per chi vuole acquistare casa a Milano, bisogna mettere in conto una media di prezzo pari a 4.746 euro al metro quadro, con punte di rialzo dei prezzi, a livello di quartiere, in zona Bastioni, sopratutto a Solferino-Corso Garibaldi e Conca del Naviglio-Porta Genova; rallenta invece la dinamica ascendente dei prezzi nella periferia di Milano ed in particolare in zone come Quarto Oggiaro e Santa Giulia-Rogoredo.
Casa vacanze estate 2011 in Abruzzo
Nella Regione Abruzzo, dopo il terremoto del 2009, non è stata facile la ripresa dell’attività economica. Anzi ancora molte attività sono ferme, ed altre hanno chiuso, ma con l’estate 2011 che avanza, la Regione colpita dal sisma può riscattarsi grazie al turismo balneare che sta movimentando non a caso il settore immobiliare turistico. Questo è quanto, tra l’altro, emerge da un’indagine che è stata effettuata da Frimm su dati di MLS REplat, e andando a considerare i luoghi più appetibili per il turismo balneare, quelli dell’area della provincia di Teramo. Dall’indagine emergono chiari ed incoraggianti segnali di ripresa per il settore immobiliare grazie anche e soprattutto alle compravendite di seconde case.
Immobili Piemonte: vendita alloggi pubblici più agevole
Nella Regione Piemonte la vendita di alloggi pubblici è diventata più agevole. Questo dopo che il Consiglio regionale, il 6 luglio scorso, ha approvato il collegato alla legge finanziaria 2011 che introduce grosse ed importanti novità in materia di cessione di quegli immobili che sono stati realizzati con i contributi pubblici, ed in generale a favore dell’edilizia sociale. Al riguardo, in accordo con quanto dichiarato dall’assessore all’Edilizia residenziale, nonché vicepresidente della Regione Piemonte, Ugo Cavallera, si potrà andare incontro a quelle famiglie che intendono acquistare un immobile pubblico nel quale, in qualità di assegnatari, ci vivono da molti anni. Le operazioni di cessione, cosa che di certo non guasta, permetteranno di dare ossigeno al Bilancio della Regione Piemonte che, di conseguenza, andrà a recuperare i contributi pubblici erogati negli anni precedenti.
“Come costruire a misura d’uomo”, se ne discute a Bari
Ci si ammala anche per una vita trascorsa all’interno di edifici che non sono realizzati secondo standard che rispettano la nostra qualità della vita, se non ottimale, almeno passabile. Così a Bari, per il prossimo 9 luglio, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati del Collegio del capoluogo pugliese ha organizzato un convegno dal significativo titolo “Come costruire a misura d’uomo“, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra. L’evento si terrà in occasione dell’incontro formativo sul tema “Abitare e Vivere: sick building syndrome” (sindrome dell’edificio malato), presso la sala Convegni dell’Hotel MAJESTY, in via Gentile, 97/B. Le prenotazioni possono essere inviate presso la segreteria del Collegio di Bari Il Seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale: a tutti i partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi. “L’evento sarà tenuto da Nicola Fiotti, ricercatore di fama internazionale” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, precisano gli organizzatori, aggiungendo che, autore di
Fondo Sociale Affitti: Bando in Provincia di Savona
Si aprono lunedì prossimo, 11 luglio del 2011, in Provincia di Savona, ed in particolare nel Comune di Alassio, i termini per la presentazione delle domande, nell’ambito del Fondo Sociale Affitti, per accedere ai contributi per il pagamento dei canoni di locazione a valere sull’anno 2010. A darne notizia è l’Amministrazione comunale nel ricordare come le domande, entro e non oltre la data di venerdì 12 agosto del 2011, debbano essere presentate presso lo Sportello di Cittadinanza dell’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Alassio. Trattasi, nello specifico, del 12-esimo Bando comunale relativo ad una misura alla quale possono partecipare quei cittadini che, tra i requisiti richiesti, hanno la residenza sul territorio comunale, e nel 2010 avevano un contratto di locazione regolarmente registrato.
Edilizia residenziale sociale, iniziativa dell’Emilia Romagna
Sostenere l’edilizia residenziale sociale. Questo l’obiettivo, reso più urgente da una crisi economica dalla quale non siamo ancora fuori, al centro dell’iniziativa della Regione Emilia Romagna con il via libera al progetto di legge per la ‘Disciplina della partecipazione della Regione Emilia-Romagna ai fondi immobiliari chiusi per il sostegno all’edilizia residenziale sociale“. Scopo del progetto di legge è quello di regolamentare la partecipazione della Regione ai fondi immobiliari chiusi per la realizzazione di interventi immobiliari nell’edilizia residenziale destinati alle famiglie a condizioni più convenienti di quelle di mercato. Attraverso l’intervento delle Fondazioni bancarie in sinergia con gli enti locali, l’Emilia Romagna – che già da quest’anno impegna finanziamenti nel settore per un milione di euro – è diventata una delle regioni in cui sono stati costituiti fondi immobiliari chiusi per la realizzazione di investimenti nell’edilizia residenziale.
Edilizia sostenibile, dalla Toscana bando imminente
E’ in programma per il prossimo autunno un bando sperimentale del valore di 13 milioni di euro sull’edilizia sostenibile. L’iniziativa è della Regione Toscana e ha l’obiettivo di promuovere innovazione nel trovare nuove soluzioni nelle fasi della costruzione, del recupero e dell’abitare mettendo insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un modo, questo, anche per andare incontro a chi è in cerca della prima casa ma si scontra con scarsa liquidità. Ad annunciare il programma, nei giorni scorsi, è stato l’assessore al Welfare e alle Politiche per la casa Salvatore Allocca. Tre gli elementi, secondo l’Assessore, che devono restare al centro delle nuove soluzioni per l’edilizia residenziale pubblica: sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Voltri, presentato programma di recupero abitativo
E’ stato presentato a Voltri il recupero di 348 abitazioni realizzato in attuazione del programma di riqualificazione “Contratti di Quartiere II”, in fase di completamento. L’intervento – illustrato alla presenza
Affitti Bologna: parte il Fondo Rotazione
E’ attivo dal 21 giugno 2011, a Bologna, il servizio per l’accesso al Fondo di Rotazione che permette ai giovani tra i 25 e i 35 anni di ricevere il rimborso della caparra versata al momento della sottoscrizione di un contratto di locazione a canone concordato, e registrato fino a 6 mesi prima dalla data della richiesta. A darne notizia è l’Amministrazione comunale nel precisare che, trattandosi dell’accesso ad un Fondo di Rotazione, la somma concessa per la copertura della caparra deve essere poi chiaramente restituita. Questo, nello specifico, avviene in tre comode rate annuali di pari importo; l’erogazione delle somme, ai richiedenti in possesso dei requisiti, avverrà fino a quando per il Fondo Rotazione ci sarà la disponibilità di cassa.
A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura
Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura) in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.