Record per gli sfratti nel 2014

L’Unione Inquilini lancia l’ennesimo allarme sfratti. Secondo l’analisi infatti, nel 2014 i provvedimenti di rilascio sono stati 77.278 (il 5% in più rispetto al 2013) di cui 69.015 per morosità. Quasi il 90% del totale.

Comprare casa con il rent to buy rende le cose più semplici

Il Decreto Sblocca Italia introduce in modo ufficiale e promuove il rent to buy, meglio conosciuto come affitto con riscatto. Chi vuole comprare casa ma non riesce ad offrire subito tutte le garanzie che servono ad una banca, può riscattare la casa dopo un periodo abbastanza lungo di locazione. Tutto però deve essere definito in sede di contratto. 

Cambiare casa ha un costo, è sostenibile?

Ogni volta che si pensa ad una casa di proprietà si valuta l’incremento dei prezzi degli immobili, i costi da sostenere per l’acquisto, per l’apertura della pratica di mutuo, per la stipula di un’eventuale copertura assicurativa e via dicendo. Ma il trasloco?

Ripresa mercato immobiliare: le donne ci credono di più

 Secondo quanto sostiene la recente ricerca inclusa nel “Rapporto trimestrale sull’orientamento dei consumatori europei”, un buon numero di persone ritiene che questo sia un buon momento per acquistare casa attraverso la sottoscrizione di un mutuo. Ad essere più fiduciose sembrano essere le donne, che hanno espresso delle decisioni mediamente molto più positive rispetto a quanto non abbiano fatto i “colleghi” uomini.

Fiducia sul mercato immobiliare nuovamente in crescita

 Torna a crescere – pur in maniera evidentemente timida – la fiducia sul mercato immobiliare italiano durante il corso del secondo trimestre. Ad affermarlo è una recentissima analisi condotta da uno dei leader di settore, secondo cui in tutto il territorio nazionale la percentuale di chi ritiene che questo sia un buon momento per comprare casa è cresciuta al 56 per cento, contro il 51 per cento del luglio 2012.

Riforma catasto e nuovo valore immobili

 La revisione del catasto potrebbe far salire il valore degli immobili di più della metà, con punte pari anche al 60 per cento. Con i nuovi criteri di determinazione dei valori catastali, infatti, l’acquisto di immobili potrebbe diventare un investimento ancora più oneroso, poiché il testo della normativa prevede che il valore reale dell’immobile non sia più definito in base al numero di vani o ambienti in cui questo si presenta suddiviso, ma sulla sua effettiva superficie calcolata in metri quadrati.

Rapporto Immobiliare Abitazioni 2012

 È stato recentemente presentato il nuovo Rapporto Immobiliare Abitazioni 2012, realizzato dall’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’Associazione bancaria italiana, sull’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011. Numerosi gli spunti di interesse offerti dal report, che contribuisce – con le sue osservazioni – ad arricchire ulteriormente il panorama delle analisi sull’andamento del mercato immobiliare tricolore.

Prezzi città piccole – II semestre 2012

 Ieri abbiamo visto in che modo sono cambiati i prezzi delle case nei capoluoghi di provincia di medie dimensioni. Vediamo oggi come è andata, nello stesso periodo, per quanto attiene le città di piccole dimensioni. Partiamo da Modena, dove il calo delle transazioni è stato del 26,5 per cento a quota 624 transazioni: a fronte di tale passo indietro, la quotazione media è stata pari a 1.853 euro al metro quadro (- 0,5%).

Prezzi case città medie – II semestre 2012

 L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha formulato un interessante report nel quale cerca di fare il punto sull’andamento delle quotazioni nei capoluoghi di provincia di medie dimensioni. Vediamo allora quali sono state le performance delle città medie nel corso dell’ultimo periodo ufficiale di riferimento statistico, il II semestre 2012.

Affitto ufficio: dove costa di più

 Prendere in affitto un ufficio comporta un costo non certo irrilevante per le attività imprenditoriali già poste a durissima prova dall’attuale lunga ondata di crisi. Eppure, nonostante il calo delle trattative, i prezzi dei canoni d’affitto degli spazi uso ufficio non accennano a diminuire in maniera considerevole. Secondo la recente ricerca compiuta dalla  Cbre Global Research and Consulting, inoltre, in alcune aree internazionali il canone d’affitto di un ufficio starebbe mediamente subendo nuovi rialzi, indifferente alle criticità del comparto.

Crisi immobiliare genera difficoltà ai notai

 La crisi del settore immobiliare si sta caratterizzando per una prolungata contrazione delle compravendite nel comparto. Una peculiarità che sta generando molte difficoltà agli operatori che legano il proprio business agli scambi del mattone. Dopo aver illustrato, per diversi mesi, le criticità che i broker e gli agenti immobiliari stanno attraversando, soffermiamoci oggi sulle difficoltà di un settore che mai avremmo ipotizzando in parziale crisi: il notariato.

Mercato immobiliare non residenziale ancora in calo

 Ieri abbiamo avuto modo di tracciare qualche profilo relativo all’andamento del mercato immobiliare degli uffici in Italia. Cerchiamo oggi di allargare la panoramica sul comparto, andando a comprendere in che modo stia andando il settore non residenziale del mattone tricolore, grazie agli ultimi dati che sono stati forniti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Dati che, anticipiamo, non denotano alcun miglioramento rispetto a quanto stimato.

Compravendite immobiliari in calo del 25pc in un anno

 Secondo quanto emerso dal recente Rapporto Immobiliare 2013 realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, nel corso del 2012 le operazioni di compravendita immobiliare sarebbero calate del 25,7 per cento (in termini di volumi) rispetto al controvalore del 2011, mentre il valore di scambio complessivo sarebbe franato di quasi 27 miliardi di euro su base annua.