Il mercato immobiliare italiano sembra destinato a cambiare, ancora una volta, nel corso del 2013. Tralasciando l’oramai esasperata decisione di sospendere il pagamento dell’imposta municipale unica, in vista di una possibile rivisitazione dell’approccio normativo, sembra che i cambiamenti riguarderanno sia prime che seconde case, negozi e altre unità abitative.
Dati e Statistiche
Casa al mare sempre più desiderata dagli italiani
Avere una casa al mare è uno dei principali sogni degli italiani. Alla base di tale auspicio, la possibilità di poter metter mano su una proprietà immobiliare che possa conciliare al meglio i ritmi del lavoro e del tempo libero: un desiderio che riguarda almeno 2 italiani su 3, evidentemente desiderosi di poter investire i propri risparmi sul proprio benessere e su quello della propria famiglia. Una tendenza che, come vedremo, risulta essere in decisa crescita rispetto agli scorsi anni, e che si pone pertanto come naturale conseguenza delle criticità in atto.
Fisco immobiliare vale 57 miliardi di euro
Secondo quanto affermano le ultime statistiche ufficiali, nel corso di soli tre anni la tassazione sugli immobili sarebbe cresciuta di 14 miliardi di euro. A pesare, nel corso dell’ultimo biennio, sarebbero state soprattutto l’introduzione dell’imposta municipale unica e della Tares, e il taglio delle agevolazioni avvenuto all’interno di un contesto in forte deprezzamento. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali considerazioni riportabili in materia.
Censimento immobili enti locali
La Cassa Depositi e Prestiti ha annunciato di aver posto a disposizione di tutti gli enti locali una piattaforma informatica che permette loro di “censire e regolarizzare gli immobili del proprio patrimonio con l’obiettivo di venderli o, comunque, valorizzarli”. A darne comunicazione sono stati alcuni funzionari della Cassa, le cui considerazioni sono state recentemente oggetto di ripresa da parte delle principali agenzie di stampa come Reuters.
Prezzi case Adriatico
Secondo quanto affermato da una recente analisi, il calo medio annuo dei prezzi degli immobili nella costa dalmata sarebbe stato pari a 3,9 punti percentuali, con una media che nasconderebbe prestazioni ben peggiori in alcune zone del territorio. Secondo quanto ricordato dal quotidiano Il Piccolo, a Pola “il prezzo della casa lungo l’Adriatico continua a scendere, in media il calo su base annua è del 3,9%”.
Immobili degli italiani all’estero
Con le statistiche compiute sulla base delle dichiarazioni dei redditi Irpef, giungono interessanti considerazioni in materia immobiliare. È recentissima, ad esempio, la pubblicazione delle ultime stime sul numero di italiani che posseggono immobili all’estero, e sul loro complessivo valore: due numeri parzialmente sorprendenti, che smentiscono il fatto che la crisi abbia colpito tutto e tutti in identica misura.
Dati sul turismo immobiliare
Il turismo immobiliare italiano è uno dei segmenti più validi del mattone tricolore. A conferma di ciò, gli ultimi dati forniti dall’osservatorio congiunto Aica e Assoimmobiliare, secondo cui “il nostro Paese ha perso significative quote di mercato, crescendo nell’ultimo decennio del 2% l’anno, rispetto all’8% circa del mercato globale. Tra gli elementi che hanno portato a questo arretramento”, l’invecchiamento dell’offerta, del sistema dei trasporti e il mancato rispetto degli standard internazionali.
Immobiliare: dove conviene investire nel 2013
Se vi state domandando dove convenga investire nel corso del 2013, all’interno del comparto immobiliare, la risposta potrebbe essere a portata di mano (ma non a portata di tutte le tasche). Stando a un recentissimo sondaggio compiuto da Idealista, infatti, Milano sarebbe la capitale immobiliare per quanto concerne i rendimenti del settore italiano, con un tasso di rendimento pari al 4,4% (esattamente come un titolo di Stato a 10 anni). A Roma, invece, una profittabilità del 3,9 per cento.
Imu, ecco i comuni dove si paga di più
È Portofino la località nella quale l’imposta municipale unica giunge ai livelli più onerosi: 1.030 euro. Tra le principali metropoli italiane, invece, il salasso per i contribuenti nazionali è stato subito a Roma, dove si è pagato una media di 537 euro per l’Imu sulla prima casa, e 1.253 euro di spesa media sugli altri immobili. Meglio è andata a Torino, dove l’immobile di residenza è invece costato poco meno di 200 euro, e dove seconde case e negozi hanno superato i 900.
Valore Paese – Dimore: il nuovo progetto dell’Agenzia del Demanio
L’Agenzia del Demanio ha varato il progetto Valore Paese – Dimore, un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che è finalmente entrato nella sua fase fondamentale: da qualche giorno, infatti, chi fosse interessato può contribuire all’evento, aderendo al progetto realizzato in collaborazione con Invitalia e Anci. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche dell’iniziativa, e in che modo sia possibile giungere a una piena valorizzazione del patrimonio.
Patrimonio immobiliare vale 4,3 volte il Pil
Il patrimonio immobiliare degli italiani vale 4,3 volte il Prodotto interno lordo nazionale. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto sugli immobili in Italia, realizzato dall’Agenzia del territorio e del dipartimento delle Finanze, che sostiene come il valore totale del patrimonio del mattone tricolore sia pari a 6.461,6 miliardi di euro, con una concentrazione relativa soprattutto in Lombardia e nel Lazio, con patrimoni rispettivi pari a 974 miliardi di euro e 875 miliardi di euro.
Criteri calcolo valore credito ipotecario immobiliare
Stando a quanto emerge a mezzo stampa, nella prossima riunione del 20 marzo 2013 il gruppo di lavoro dell‘Uni formalizzerà la proposta di una futura norma tecnica in materia di stima del valore di mercato degli immobili. Sempre secondo quanto evidenziato dal gruppo, il coordinatore dei lavori è Giampiero Bambagioni, di Tecnoborsa, che supervisionerà la redazione dei principi e dei procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili.
Chi sono i locatari?
Poche ore fa abbiamo avuto modo di analizzare chi siano i locatori, quale fascia di età anagrafica riesca meglio a rappresentarli, e in che modo siano distribuiti. Cerchiamo ora di analizzare – pur brevemente – l’altra faccia della medaglia rappresentata dai contratti di locazione, i locatari. Anche in questo caso ci è di prezioso aiuto il report “Gli immobili in Italia”, una vera e propria risorsa attendibile sullo stato di salute del mercato immobiliare italiano, che stiano contribuendo ad analizzare in queste settimane.
Chi sono i locatori?
Secondo quanto affermato dall’analisi “Gli immobili in Italia”, dell’Agenzia del Territorio, nel 2010 i proprietari persone fisiche locatori di immobili in Italia sono circa 4 milioni, mentre le società ed enti non commerciali con immobili locati sono circa 232 mila. Ma chi sono esattamente i locatori? Quale è il loro profilo anagrafico e reddituale? Cerchiamo di comprenderlo, grazie al report del Territorio che stiamo avendo cura di approfondire in queste settimane.