Richieste mutui a favore degli uomini

 Quando si tratta di richiedere un mutuo, il profilo medio dell’aspirante mutuatario è certamente intriso di azzurro. Le quote rosa all’interno del novero del recinto di coloro che richiedono un finanziamento per la casa sono infatti estremamente ristrette, e stando a quanto sostiene la recente indagine condotta dal broker online Mutui.it, su un campione di più di 16 mila preventivi compilati dal mese di gennaio ad oggi, solamente il 27 per cento delle richieste ha visto come protagonista principale (cioè come prima intestataria) una donna.

Investimenti immobili energie rinnovabili

 Gli investimenti in immobili possono essere “risvegliati” dal comparto delle energie rinnovabili. A sostenere questo atteggiamento crescente da parte dei fondi specializzati è un report della Banca d’Italia, secondo cui “da maggio 2011 non approviamo più i regolamenti dei fondi riservati e speculativi, come sono tutti quelli dedicati alle energie rinnovabili. Ma a quanto ci risulta quelli immobiliari operativi con queste caratteristiche a oggi sono in tutto sei, e tutti di Sgr diverse, divenuti operativi dal 2009 in poi. A cui se ne aggiungono circa una decina in fase di lancio, che interessano sei o sette Sgr”.

Immobiliare uffici Milano 2013

 A Milano stanno per arrivare tante nuove costruzioni residenziali e non residenziali. Ma quale sarà l’impatto di questa nuova offerta sul real estate del capoluogo lombardo? Riuscirà la domanda locale e internazionale ad assorbire le nuove proposte immobiliari che gli operatori nazionali ed esteri stanno offrendo alla propria clientela? A cercare di rispondere a questa ambiziosa domanda è stato, in un interessante e recente approfondimento, un articolo su Il Sole 24 Ore, a firma di Michela Finizio.

Aprire un’agenzia immobiliare

 L’agente immobiliare è un professionista che si occupa di effettuare attività di mediazione nei rapporti di compravendita tra l’acquirente e il venditore. Disciplinato dagli artt. 1754 e 1765 del Codice, l’agente tradizionalmente prende in carico l’immobile da vendere, organizza e della parte acquirente e la presentazione della proposta d’acquisto, e sovraintende alle operazioni di conclusione dell’operazione di compravendita, che solitamente coincide con la stipula dell’atto notarile. In cambio, riceverà una provvigione che sarà corrisposta da una o da entrambe le parti.

Costruire casa con Ikea

 Ikea, recentemente entrata nel settore degli alberghi, sta progettando un nuovo quartiere residenziale ad Amburgo. Anche se il sindaco della città tedesca afferma che non vi sarebbe nulla di concreto, cerchiamo di capire perchè il passaggio dai mobili agli immobili, da parte del gigante svedese, potrebbe rappresentare una gradita ventata di novità all’interno del settore real estate internazionale e nazionale, e cosa potrebbe cambiare per il mercato immobiliare dei Paesi “invasi” da Ikea.

Certificazione energetica ancora deludente

 La certificazione energetica, propedeutica all’attribuzione dell’indice di classe energetica sulle proprietà immobiliari, proprio non riesce a incidere sul mercato italiano. Obbligatoria prima di effettuare un’operazione di compravendita e per la pubblicazione di annunci promozionali sull’immobile in riferimento, il grado di diffusione dei certificati all’interno del mercato italiano è sempre meno dinamico. Una delusione rispetto a quanto atteso dai promotori dell’iniziativa, che avrebbe dovuto focalizzare maggiore attenzione sul panorama eco-energetico e ambientale, segnalando il consumo energetico case.

Grattacielo più alto di New York

Proseguiamo anche oggi il nostro virtuale viaggio tra i cieli mondiali, alla ricerca dei grattacieli più alti. Dopo aver osservato quali siano gli edifici più alti d’Italia, d’Europa e del mondo, spostiamoci dall’altra parte dell’Oceano al fine di individuare il grattacielo più alto di New York, il cui skyline continua ad evolversi, e che presto ospiterà un nuovo palazzo davvero sensazionale.

Cercare casa a Firenze

 Cercare (e trovare) casa a Firenze è sempre più difficile. Stando a quanto affermato da Tecnocasa, nei primi mesi del 2012 il mercato immobiliare di Firenze si è suddiviso in una zona sud più “pregiata”, con diminuzione dei prezzi per le abitazioni “difettose” (es. assenza di posti o box auto, di sfoghi esterni, aree trafficate, ecc.), e in una zona nord più economicamente accessibile, con compravendite subordinate per lo più alla concessione del mutuo, e pertanto in grado di risentire direttamente dell’evoluzione della stretta creditizia attualmente in atto.

Nelle zone centrali si registra invece un cliente molto più esigente e… paziente. I tempi di vendita si allungano in maniera considerevole, abbracciando altresì la compravendita di proprietà immobiliari di nuova costruzione, a causa della divergenza in atto tra le capacità di spesa dei potenziali acquirenti, e le pretese degli imprenditori. Un gap che continua a resistere per la rigidità delle rispettive posizioni, incrementando il magazzino invenduto.

Prezzi case Sondrio

 Secondo quanto affermato dall’Ance, il mercato immobiliare di Sondrio starebbe affrontando il periodo di crisi con una profonda debolezza degli affari. Dal 2006 ad oggi, infatti, il controvalore delle transazioni concluse all’interno del real estate dell’area urbana sarebbe crollato di circa 25 punti percentuali, aprendo un vero e proprio bacino di allarme nei confronti del settore, con la richiesta espressa di sostegni che possano permettere alle famiglie di riavvicinarsi al mondo del mattone, superando gli ostacoli del credit crunch bancario.

L’Associazione Nazionale dei costruttori edili di Sondrio sottolinea infatti, per voce del proprio presidente provinciale Gian Maria Castelli, come il mercato immobiliare residenziale sta attraversando un periodo di forte selettività, con una flessione delle compravendite davvero significativo, e una conseguente instabilità dei prezzi delle case, che stanno subendo enormi pressioni al ribasso.

Prezzi case Lombardia

 Secondo quanto affermato dalle ultime analisi compiute sul territorio lombardo, nella Regione, nel corso del 2011, le compravendite di immobili sarebbero state circa 119 mila unità, per un fatturato totale stimato in più di 19 miliardi di euro. Il mercato lombardo si conferma così un vero e proprio perno dell’intero mercato immobiliare italiano, visto e considerato che in esso avvengono il 19,7% delle transazioni immobiliari abitative, e il 18,7% del fatturato italiano.

Complessivamente, comprare casa in Lombardia è costato circa 160 mila euro per una superficie di 99 metri quadri. La città più cara è Milano, dove in media un’abitazione costa 250 mila euro, il 36% in più rispetto al fatturato medio lombardo, e il 32% rispetto alla media italiana. Milano è altresì la prima provincia per volume di transazioni immobiliari, con il 44,5% delle operazioni della regione, seguita da Brescia e Bergamo, rispettivamente con l’11,3% e il 10,7%.

Prezzi case Milano nel 2020

 Tra meno di un decennio, nel 2020, il mercato immobiliare milanese continuerà ad essere poco dinamico in termini di numero di scambi, ma le quotazioni di proprietà abitative e commerciali rimarranno su livelli salatissimi, con buoni trend di apprezzamento rispetto agli attuali livelli. Stando a una recente ricerca realizzata da Sorgente Group e da Scenari Immobiliari (“Milano 2020, economia, società, territorio e mercati immobiliari), una casa acquistata oggi aumenterà il suo valore del 27%, mentre l’ufficio rincarerà la dose con un + 32%.

Nel 2011, sottolinea ancora la ricerca, le compravendite residenziali avrebbero avuto un calo del 3,7%, su quota 25.800 unità. Secondo la stessa analisi, tuttavia, nel corso del 2012 si verificherà l’attesa inversione di tendenza, con un numero di compravendite stimate pari a 26.500 unità. Nel medio termine, però, l’immobiliare milanese procederà a discreti balzi in avanti, con l’aspettativa dell’Expo che genererà certamente un traino alle attività del comparto.

Crescono le preferenze del tasso variabile

 Grazie al deprezzamento dei principali valori di riferimento, e alla possibilità di potersi avvantaggiare di importi delle rate significativamente più contenuti, il tasso di interesse variabile continua ad essere preferito al tasso di interesse fisso e al tasso di interesse misto. A sostenerlo è l’area ricerche di Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha elaborato il suo Sesto Rapporto “Il mercato residenziale italiano e i mutui alle famiglie”, sintetizzando i risultati definitivi del 2011 sul mercato delle abitazioni e su quello dei mutui bancari alle famiglie.

La ricerca afferma come a livello internazionale nel 2011 i prezzi delle case abbiano continuato a ridursi sul mercato americano, mentre in Europa pare proprio che il minimo sia già stato toccato. E il 2012? Per l’anno in corso, emergono delle attese di moderata fiducia per il mercato residenziale tedesco, mentre per l’Italia è probabile che la ripresa possa verificarsi solamente tra il 2013 e il 2014, come peraltro confermato da un recente focus di Scenari Immobiliari.

Immobiliare Italia 2011 – Monte Paschi

 Il Monte dei Paschi di Siena ha elaborato il rapporto “Il mercato residenziale italiano e i mutui alle famiglie”. Una interessante analisi, giunta alla sua sesta edizione annuale, nella quale l’istituto di credito cerca di sintetizzare i risultati relativi al mercato degli immobili residenziali e al collegato settore bancario per quanto concerne i mutui concessi alle famiglie, con una particolare attenzione a quanto avviene nel Centro e nel Nord Italia.

Secondo quanto affermato dall’istituto di credito toscano, il 2011 non avrebbe confermato i segnali di una debole ripresa avvertiti nel 2010. Ad esser stata preliminarmente riscontrata è stata la contrazione del numero di compravendite di immobili relative agli immobili residenziali sul mercato domestico, con una flessione del 2,2 per cento su base annua (in termini assoluti, circa 14 mila transazioni in meno).

Calcolo interessi legali e rivalutazione monetaria gratis

 Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo effettuare il calcolo degli interessi legali, e la conseguente rivalutazione monetaria. Il conteggio di cui sopra è facilmente effettuabile con un semplice file Excel. Se tuttavia non avete voglia di costruire un file idoneo per il fine appena ricordato, e volete usufruire di qualche calcolatore già pronto online, sappiate che gli strumenti per il calcolo degli interessi legali e rivalutazione monetaria gratis abbondano in ogni angolo del web.

Di seguito trovate quindi una serie di collegamenti a siti web che utilizzano strumenti automatici di calcolo degli interessi all’attuale tasso legale, con opzione per una rivalutazione monetaria con capitalizzazione trimestrale, semestrale o annuale. Il loro utilizzo è effettivamente molto semplice: è sufficiente inserire il capitale originario, la scadenza e il termine di rivalutazione, per poter conoscere, in pochi secondi, il risultato atteso.