Costruire una Casa Passiva: un workshop spiega come fare

 Avrà la durata di otto ore e si svolgerà il prossimo giovedì 8 settembre il corso di formazione per “Progettare e costruire una Casa Passiva”, corso di progettazione e visita alla Casa Passiva. Inizio dell’attività, ore 18.30; i lavori si concluderanno entro le ore 18.30. La Casa Passiva è una casa costruita secondo criteri che mirano a garantire il benessere termico. Il workshop – che si svolgerà presso la Casa Passiva di Asciano, in via delle Crete Senesi –  si propone l’obiettivo di presentare criteri e scelte progettuali che sono stati alla base della realizzazione della Casa Passiva di Asciano, in provincia di Siena. La decisione di partire da un’opera già realizzata è stata voluta dagli organizzatori – l’ente Aghape Ambiente – per mettere insieme teoria e pratica permettendo ai partecipanti di poter verificare sul campo le ricadute e i riflessi delle nozioni apprese.

Anci, un’iniziativa per valorizzare il patrimonio immobiliare dei comuni

 L’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, sulla casa non intende restare con le mani in mano. Così ha dato vita a un’iniziativa dal nome significativo. Il progetto, infatti, si chiama ‘Patrimonio Comune‘ ed è dedicato a tutte quelle Amministrazioni comunali che non vogliono restare a guardare inermi il proprio patrimonio immobiliare e sono, anzi, decise a valorizzarlo. Il progetto – che non mancherà di far ricadere conseguenze importanti nei territori – è stato realizzato avvalendosi del contributo qualificato di IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, Fondazione dell’Anci che potrà dare un supporto utile per facilitare l’azione amministrativa, rendere più semplici le procedure velocizzando così anche il sempre difficile rapporto tra i soggetti pubblici e privati nei territori.

Macef 2011, “La vera casa” in mostra a Milano

 Si chiama “La vera casa” ed è una mostra nella quale sarà illustrata l’idea alla base della nostra abitazione attraverso i progetti dello Studio AstoriDePontiAssociati; l’esposizione si terrà nell’ambito della prima edizione di AbitaMiDecor & Design Lab, nel corso di MACEF 2011 ABITAMI – DECOR & DESIGN LAB (Salone Internazionale della Casa), ed è in programma nei giorni che vanno dall’8 all’11 settembre prossimi a Milano, PAD 13, AREA P. Gli organizzatori, per meglio far capire l’idea alla base della mostra e del progetto, illustrano l’iniziativa partendo dalla domanda che ha ispirato il loro lavoro, per poi formulare una serie di interessanti ipotesi come risposta.

“Come costruire a misura d’uomo”, se ne discute a Bari

 Ci si ammala anche per una vita trascorsa all’interno di edifici che non sono realizzati secondo standard che rispettano la nostra qualità della vita, se non ottimale, almeno passabile. Così a Bari, per il prossimo 9 luglio, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati del Collegio del capoluogo pugliese ha organizzato un convegno dal significativo titolo “Come costruire a misura d’uomo“, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra. L’evento si terrà in occasione dell’incontro formativo sul tema “Abitare e Vivere: sick building syndrome” (sindrome dell’edificio malato), presso la sala Convegni dell’Hotel MAJESTY, in via Gentile, 97/B. Le prenotazioni possono essere inviate presso la segreteria del Collegio di Bari Il Seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale: a tutti i partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi. “L’evento sarà tenuto da Nicola Fiotti, ricercatore di fama internazionale” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, precisano gli organizzatori, aggiungendo che, autore di

Bari, a settembre il Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri

 Dopo Torino, Bari. Dal 6 al 9 settembre prossimi, infatti, sarà Bari a ospitare il Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri che lo scorso anno aveva fatto tappa nel capoluogo piemontese. In particolare, gli ingegneri italiani si ritroveranno nella suggestiva cornice del Teatro Petruzzelli. Saranno oltre 1.200 i professionisti – provenienti da tutte le province d’Italia – che arriveranno a Bari e che discuteranno certamente anche di come la crisi dell’edilizia ha interessato studi e professionisti con le grandi opere infrastrutturali rimaste al palo e con i lavori commissionati dalle pubbliche amministrazioni pagati, il più delle volte, con ritardi da brivido.

La via italiana alle rinnovabili, se ne discute in un convegno Luiss

 Sono sempre di più coloro che pensano al fotovoltaico come possibile soluzione per un’energia pulita per le proprie case. E se da un lato ad attrarre verso questa soluzione è il rispetto per l’ambiente, dall’altro spaventa la spesa, ancora poco competitiva e sostenibile per i più. Un problema, dunque, che interessa sia i locatori di appartamenti quanto gli inquilini. Il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie “Fabio Gobbo”, insieme con i membri dell’Osservatorio per la Sostenibilità e le Energie Rinnovabili, ha organizzato – per mercoledì 6 luglio alle ore 14,30 – un convegno dal titolo “La via italiana alle rinnovabili: scenari di sviluppo dopo il Decreto”. Sarà certamente un’occasione per saperne di più. La mattinata di studio si svolgerà a Roma presso la “Luiss Guido Carli” in viale Romania 32.

A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura

 Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura)  in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.

Costruire sostenibile: se ne discute in un convegno a Firenze

 Oggi il settore dell’edilizia non può restare insensibile davanti a concetti come sostenibilità ed efficienza energetica. Anzi, proprio questi sono gli elementi destinati sempre di più a condizionare il modo stesso di costruire. Del resto, i provvedimenti adottati in proposito dalle istituzioni europee negli ultimi tempi hanno tutti segnalato modalità e tempi con cui procedere per ridurre i consumi energetici. Nasce anche da qui l’esigenza di approfondire questi temi, esigenza che si concretizza oggi nell’organizzazione del convegno su Edifici a energia quasi zero – a cura di Edilportale, Archiportale e Agorà – previsto per il pomeriggio di oggi, 21 giugno, alle ore 15,00, a Firenze, all’Auditorium Cosimo Ridolfi, Cassa di Risparmio di Firenze, via Carlo Magno, 7.

Rilanciare l’economia con il Fondo europeo per l’energia, convegno a Milano

Il prossimo 24 giugno, a Milano, sarà presentato il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEE – F), progetto ideato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma energetico europeo per la ripresa economica. E in quest’occasione la CESTEC SpA (Società di Regione Lombardia attiva su energia e competitività) organizza un convegno dal titolo «Nuova energia per il rilancio economico della Lombardia». Il convegno è stato realizzato per promuovere il Fondo istituito tre anni fa, più precisamente nel 2008, e per sensibilizzare gli enti locali sulle nuove opportunità che da tempo sono proposte da parte delle istituzioni europee in tema di efficienza energetica.

Mercato immobiliare italiano: il Real Estate alla FieraMilano

 E’ fissata per dopodomani, martedì 7 giugno 2011, la settima edizione di “EIRE 2011”, Expo Italian Real Estate, alla FieraMilano. Trattasi di un evento che, in accordo con quanto messo in risalto dalla Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, vede il Real Estate italiano riunirsi. Inoltre, nel corso del convegno di inaugurazione della manifestazione, dal titolo “Che cos’è il Real Estate in Italia?”, il settore convoca, secondo quanto riporta la Federazione, gli Stati Generali per il comparto. L’evento, tra l’altro, sarà anche l’occasione per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle grandi professionalità che il Real Estate italiano è in grado di offrire, e su come tale sistema contribuisca alla crescita del nostro Paese in virtù di riconosciute capacità industriali, ma anche di grandi potenzialità.

Immobiliare Europa: accordo storico per le Associazioni del settore

 Oltre cinquanta Associazioni dell’immobiliare, 51 per l’esattezza, in rappresentanza di ben 28 Paesi, compresa l’Italia rappresentata dalla Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Tutte queste Associazioni nel Vecchio Continente da ora parleranno una sola voce; ad annunciarlo ed a metterlo in risalto è stata proprio la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali dopo che a Berlino, durante l’European Real Estate Congress 2011, la European Council of Real Estate Professions (CEPI) e la Confederation Européenne de l’Immobilier (CEI), hanno siglato un importante accordo di cooperazione. A regime, tra l’altro, l’accordo prevede che, in linea con il fatto che l’Europa dal fronte immobiliare voglia avere una voce sola, il CEPI e la CEI convergano verso l’unificazione. In questo modo, secondo quanto recita una nota emessa venerdì scorso dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, si potrà rispondere al meglio alle esigenze del mercato, alle istanze delle Associazioni di categoria e, quindi, dei professionisti, agenti e mediatori creditizi, che operano nel settore.

Cedolare secca affitti 2011: il Fisco incontra i professionisti

 La cedolare secca sugli affitti, ovverosia l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ufficialmente entrata in vigore nell’aprile scorso, rappresenta una novità non solo per i contribuenti, ed in particolare per i proprietari di immobili, ma anche per i professionisti che li assistono. Ed allora in Emilia-Romagna, ed in particolare a Reggio Emilia, l’Agenzia delle Entrate ha organizzato un ciclo di incontri incentrato proprio sul tema relativo alla cedolare secca sugli affitti. L’imposta sostitutiva, lo ricordiamo, è al 19% per i contratti di affitto a canone concordato, mentre è al 21% per i contratti di affitto stipulati dal proprietario e dall’inquilino sul mercato libero. E così a Reggio Emilia il Fisco incontra sulla cedolare secca i professionisti e gli addetti ai lavori in un primo incontro di apertura che, in accordo con quanto riportato da Fiscooggi.it, il Quotidiano Telematico dell’Agenzia delle Entrate, s’è tenuto il 5 maggio scorso.

Bioedilizia: a Milano in programma “La casa che si solleva”

 “La casa che si solleva”: è questo il titolo dell’incontro in programma a Milano il prossimo 19 maggio presso Refin Studio Foro Bonaparte 68. E’ il terzo appuntamento sull’Abitare Sostenibile (dalle ore 19,00) e sarà l’occasione per parlare di un modo nuovo di costruire e organizzare il cantiere anche perché ci sarà la possibilità di realizzare “a terra” la struttura portante di tutti i piani: dai pilastri alle travi e ai solai in ferro e legno che vengono assemblati a terra e sollevati. Ai partecipanti sarà presentata, così, una casa fatta con materiali riciclabili, ecologici e naturali, un’esperienza più che mai apprezzata in un momento come l’attuale nel quale, complice anche la crisi economica, l’attenzione tende a concentrarsi sempre di più sulla bioedilizia.

Immobiliare, a Roma un Forum per esplorare le tendenze del mercato

 Si terrà il prossimo 11 maggio a Roma – nell’ambito del “Forum PA 2011” – il 5° Forum Forum nazionale “Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici” promosso da “Patrimoni PA net”. L’evento si svolgerà dalle ore 9,30 alle 18,00 presso la Nuova Fiera di Roma – Sala ‘Almaviva’, Padiglione 7, in via Portuense,  ingresso Porta Nord. Gli obiettivi degli organizzatori non sono pochi e sono anche ambiziosi: esplorare gli attuali scenari di sviluppo dei processi di gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici; analizzarne e interpretarne i problemi “aperti” e le dinamiche tendenziali; individuare e porre in risalto le esperienze, le proposte e i progetti più innovativi promossi e sviluppati in partnership tra Enti Pubblici ((Amministrazioni Pubbliche centrali e locali ed Enti di Interesse Pubblico) e operatori privati (imprese di servizi integrati di Property, Facility & Energy Management, di Global Service, di costruzioni, di finanza e gestione immobiliare, ecc.), segnalandoli come “practice” tra gli operatori pubblici e privati; favorire la diffusione di una nuova cultura/prassi manageriale settoriale.