Gestione del patrimonio immobiliare nella GDA, se ne discute a Milano

 Il peso del patrimonio immobiliare strumentale costituisce per molte attività economiche un’importante immobilizzazione; i servizi ad esso connessi possono costituire una significativa voce di spesa. Il mondo della GDA (la Grande Distribuzione), avendo a portafoglio numerosi cespiti all’interno dei quali svolgere le proprie attività, costituisce un mercato di forte rilievo ai fini di ottimizzare e gestire al meglio le spese relative ai servizi generali. Nasce da queste considerazioni il progetto di un interessante convegno organizzato da Gruppo 24 ORE e Manutencoop, in collaborazione con Mark Up, per il prossimo 11 maggio a Milano, Hotel Melià, in via Masaccio 19.

Riqualificare le città, convegno e mostra a Roma con De Graaf

 Si chiama “Three Cities in Flux: un’indagine sulla riqualificazione urbana a Londra, Milano e Roma”. E’ la mostra “On Hold” organizzata dal 4 al 25 maggio a Roma e che sarà presentata il 4 maggio durante la conferenza di Reinier de Graaf, partner di OMA (The Office for Metropolitan Architecture) presso la British School of Rome, in via Antonio Gramsci 61, alle ore 18.00.

Verona, convegno sul fotovoltaico

 E’ ormai alle porte il nuovo appuntamento con l’Italian PV Summit che con le sue due precedenti edizioni, realizzate con un parterre di relatori e di pubblico spiccatamente internazionale, ha visto inserire l’evento tra le top conferences del fotovoltaico. L’Italian PV Summit – che si svolgerà il 2 e 3 maggio al Palazzo della Gran Guardia di Verona (centro città) – è un appuntamento ricco di contenuti tecnici, normativi ed economico-finanziari senza perdere l’occasione di avere un occhio sempre attento all’andamento del mercato nazionale e internazionale.

Immobiliare italiano: settore turistico importante per la ripresa

 Per la ripresa dell’immobiliare italiano, e per dare quindi nuovo ossigeno nel nostro Paese al settore del real estate, il settore turistico può rappresentare, con le case vacanze, un importante punto di partenza. A sostenerlo è stato il Vicepresidente Nazionale della Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con delega al turismo, Patrizia Diemoz, in vista della seconda edizione del Tourism real Estate (TrE). Organizzato da Expo Venice, dal 4 maggio prossimo, e fino a giorno 6, presso l’Arsenale di Venezia si darà appuntamento, nel corso della “tre giorni”, un pubblico molto eterogeneo. Secondo quanto messo in risalto proprio dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali con una nota, infatti, all’evento saranno presenti i progettisti, i responsabili delle agenzie immobiliari, ma anche architetti, sviluppatori, responsabili di hotel, investitori e rappresentanti istituzionali.

Politecnico di Milano, al via nuovi corsi di formazione

 Sono due i nuovi corsi che il dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) del Politecnico di Milano è pronto ad avviare continuando così nella propria attività di formazione: acustica per la progettazione per Tecnici competenti in acustica ambientale (Tcaa); ingegneria dei costi: tecniche avanzate di stima dei costi nel progetto e nella realizzazione di opere di architettura e d’ingegneria civile. Inoltre, ci si può ancora iscrivere ad alcuni moduli del corso di formazione in fase di svolgimento “Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare“.

Al via il 7 maggio l’Expogarden: tutto per l’arredo di terrazze e giardini

 Comincerà il prossimo 7 maggio per concludersi il 15 dello stesso mese l’Expogarden, fiera  florovivaistica, delle attrezzature e dell’arredo per Terrazze e Giardini. La fiera si svolgerà nella piazza centrale ‘Mercato’ del Vulcano Buono di Nola, Napoli, e si propone di essere il più importante e grande avvenimento della Campania nell’ambito del settore florovivaistico. Fari puntati, dunque, sulle attrezzature per gli spazi all’aperto come pure sui settori dell’arredo per esterni e del giardinaggio, un universo che negli ultimi anni ha conquistato una fetta sempre più ampia di mercato.

La fiera si presenta come una manifestazione vivace ed innovativa, ricca dell’appeal dei principali espositori del settore e come un’opportunità unica per entrare in contatto con settori specializzati in arredo per esterni, giardinaggio ed attrezzature per gli spazi all’aperto.

Case di edilizia sociale: seminario sull’uso dell’energia in tempi di crisi

E’ promosso dalla Piattaforma Power House Italia il seminario organizzato per il prossimo 28 aprile a Roma, all’Acquario Romano, in piazza Manfredo Fanti 47, su “Strumenti per la lotta alla povertà energetica”. E in realtà, il tema della povertà energetica incide pesantemente sulla gestione degli alloggi di edilizia sociale, dove gli affitti medi di circa 100 euro mese sono inferiori di tre, a volte anche quattro volte alle spese per l’energia elettrica ed il riscaldamento affrontate dalle famiglie. Questo, almeno, quanto sostengono in una nota Federabitazione, FederCasa, Legacoop Abitanti che hanno organizzato il seminario e che aggiungono che le conseguenze di questa situazione sono l’aumento della morosità, da una parte, e dall’altra il tentativo di ridurre i consumi con riflessi sia sulla salute delle persone che sulla manutenzione degli alloggi (aumentano i fenomeni di condensa e le muffe).

Fotovoltaico sui tetti delle case, alternativa al nucleare

 In Italia, sebbene sia stata attivata una moratoria di un anno, si pensa ad un ritorno al nucleare. L’incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima ha riaperto il dibattito in materia di sicurezza, mentre le associazioni e le imprese della filiera delle rinnovabili continuano ad investire nel nostro Paese nel solare-fotovoltaico tra rischi ed incertezze che si sono amplificate con la recente approvazione del Decreto Rinnovabili.

Ma del fotovoltaico in Italia è bene ed è giusto parlarne alla luce del sole, in tutti i sensi, così come s’è fatto alla fiera ISE di Parma, dove l’Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA, Giuseppe Sofia, ha fornito durante una tavola rotonda la propria posizione autorevole proprio in merito al dibattito tra il nucleare ed il fotovoltaico. Ebbene, proprio dalla rinnovabili passa il futuro dell’Italia per quel che riguarda il superamento della sua attuale non autosufficienza energetica.

Architetti di Roma: dalla cupola di San Pietro un modello per monitorare i monumenti della Capitale

 Un convegno per sollecitare l’attenzione delle istituzioni e dei professionisti sull’importanza della conoscenza e delmonitoraggio del patrimonio culturale e monumentale ma anche nell’edilizia a carattere pubblico. E’ quanto ha organizzato l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia insieme con il Gruppo di Protezione Civile dello stesso ordine professionale. L’evento si svlgerà oggi, 6 aprile, alla Casa dell’Architettura della Capitale, in piazza Manfredo Fanti 47.

Il caso studio della cupola della basilica di San Pietro in Vaticano sarà esaminato come esempio eccellente di approccio metodologico e interdisciplinare, secondo una linea che gli organizzatori dell’appuntamento pensano di poter estendere a tutti i monumenti e agli edifici di grande significato, sia per gli aspetti conoscitivi, che per la sicurezza e la prevenzione rispetto agli eventi sismici o calamitosi.

Acquisti immobiliari: a Fano torna Chiedilo al Notaio

 Lo scorso 21 maggio, a Fano, il Sindaco Stefano Aguzzi, Alberto Santorelli, Presidente consiliare, e Cesare Licini,  Presidente del Consiglio Notarile di Pesaro e Urbino, hanno presentato “Chiedilo al notaio”, un’iniziativa che torna dopo gli eccellenti risultati della precedente edizione. La presentazione di “Chiedilo al notaio” è avvenuta presso la sala comunale della Concordia della città di Fano per un’iniziativa che, in accordo con quanto messo in risalto dal Consiglio Nazionale del Notariato, risulta essere duplice: da un lato, infatti, si avvicina il cittadino alla figura chiave del notaio che garantisce prevenzione giuridica e che con tale iniziativa può altresì favorire una maggiore diffusione della cultura al riguardo.

Immobili e mediazione creditizia: nasce MediaConsum

 Mercoledì scorso, 5 maggio 2010, presso la sede della Federazione Nazionale degli Agenti Immobiliari Professionali, il Presidente Paolo Righi e Pietro Giordano, Segretario Generale dell’Associazione Difesa Consumatori e Ambiente (Adiconsum), hanno siglato un importante accordo che porta alla nascita di MediaConsum, un nuovo Ente Bilaterale che apre, apparentemente tra due realtà con interessi divergenti, un nuovo capitolo in materia di concertazione tra le imprese immobiliari e quelle del credito, ed i Consumatori. A dare notizia dell’accordo sono state congiuntamente l’Adiconsum e la Fiap, le quali perseguiranno scopi e finalità condivise, nell’ambito dell’accordo, al fine di rendere ancor più trasparente il mercato immobiliare e finanziario nel rapporto tra le imprese ed i Consumatori.

Comprar casa senza rischi: Milano, consulenza gratuita notai

 Mutuo a tasso fisso o variabile? Quali sono le tasse da pagare? Come comportarsi riguardo alla proposta di acquisto di un immobile ed al compromesso? A questo ed altro, a Milano, i notai torneranno a rispondere fornendo consulenze gratuite ai cittadini attraverso un nuovo ciclo di incontri che si terranno nel prossimo mese di febbraio, all’Urban Center, e poi anche nel mese di aprile.

Tre appuntamenti sono stati fissati per febbraio, tutti i mercoledì, nei giorni 3, 10 e 17, dalle ore 18 alle ore 20, mentre ad aprile gli appuntamenti, sempre dalle ore 18 alle ore 20, sono stati fissati per i giorni 7, 14 e 21 nel capoluogo lombardo all’11/12 di Galleria Vittorio Emanuele II. Gli appuntamenti sono a tema, ed i notai forniranno gratuitamente consulenza ai cittadini su un argomento delicato ed importante come quello relativo all’acquisto della casa in tutte le sue fasi dalla proposta di acquisto alla scelta del finanziamento immobiliare e passando per gli aspetti di natura fiscale e contrattuale.

L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento

 Il prossimo venerdì 29 gennaio si parla di energie rinnovabili a Carrara con il seminario L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento. Un incontro a tutto campo per discutere e progettare insieme la casa del futuro.

Il mondo della Bioedilizia è ancora poco conosciuto ma è giunto il momento di cominciare a sperimentare e portare le buone prassi aquisite in questo segmento nel più vasto universo dell’edilizia, per costruire case e fabbricati.