Klimahouse 2010. A Bolzano la casa che rispetta l’ambiente

Con il 2010 arriva una nuova edizione di Klimahouse 2010, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità  in edilizia. Dal 21 al 24 gennaio a Bolzano al PalaBozen, Klimahouse 2010 – Innovazioni per l’edilizia sostenibile in scena.

Una fiera che, per l’alta qualità della proposta offerta e per la posizione strategica, ha assunto ormai un rilievo internazionale. Addetti ai lavori, tecnici, operatori, ingegneri si incontrano con gli utent finali per scoprire insieme le ultime soluzioni nel campo del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte

C’è tempo fino al 22 gennaio 2010 per andare in Toscana, a Lucca a vedere il progetto Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte. Una grande mostra che tiene insieme il lavoro di molti artisti, ingegneri, architetti e designer. Sessantanove per l’esattezza, a interrogarsi circa l’uso, le necessità, gli spazi dell’ambiente più importante nella vita quotidiana, la casa.

Una grande esposizione corale dunque, curata da Mauro Lovi, che porta nello Spazio Studioquattordici di via delle Conce a Lucca i modellini, i progetti, le ricostruzioni, quasi a formare un intero quartiere o anche una piccola cittadina di idee e prototipi.

Made Expo 2010 a Milano

 La terza edizione di Made Expo, dedicata al progetto e alla tecnica delle costruzioni, andrà in scena alla Fiera di Milano Rho dal 3 al 6 febbraio 2010. Molte le novità previste per quest’anno per un appuntamento dedicato all’edilizia che sta riscuotendo molto successo in Europa. Made Expo coniuga progettualità, innovazione, sviluppo tecnologico e sostenibilità. Una spinta verso l’innovazione grazie alle potenzialità d’incontro e di sviluppo di nuovi business.

La manifestazione è naturalmente dedicata anche ai visitatori in procinto di costruire o ristrutturare casa. Grazie ad un accordo con Alitalia sono a disposizione pacchetti volo + hotel con prezzi agevolati per i visitatori della manifestazione.

Rescuenergy alla Triennale di Milano

Si è inaugurata ieri alla Triennale di Milano Rescuenergy, una mostra di design realizzata dalla Nuova Accademia di Belle Arti, Naba. L’esposizione si tiene presso la Biblioteca del Progetto della Triennale e sarà visitabile nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009, dalle ore 10:30 alle ore 20:30.

Si tratta di un evento promosso da NABA in collaborazione con Eni, a cura di Id-Lab con il supporto del Triennale Design Museum. In buona sostanza Rescuenergy è il frutto del lavoro condotto all’interno di uno workshop da Vered Zaykovsky e Ettore Contro. Dodici studenti chiamati a ripensare l’abitare ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica. Lavorando sull’ambiente domestico sono nati dei prototipi funzionanti, oggetti che inquadrano sotto un’altra prospettiva il nostro rapporto con l’energia all’interno delle mura domestiche.

La Casa del III Millennio

Inaugura domani venerdì 4 dicembre a Prato La Casa del III Millennio 2009, Dodici idee per l’abitare etico. La location della mostra sarà l’Urban Center di Palazzo Pacchiani che ospiterà la presentazione dei migliori dodici progetti pervenuti attraverso un bando di concorso pubblico.

Il concorso invitava architetti, ingegneri e designer a presentare progetti per l’involucro e i componenti della casa, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e l’altro per l’eleganza dello stile e le possibili applicazioni nel segmento del mercato di lusso.

Il design italiano in mostra a Roma


Si è aperta ieri a Roma al Museo dell’Ara Pacis Disegno e Design – Brevetti e Creatività italiani. La mostra che sarà visitabile fino al 31 gennaio 2010, è organizzata dalla Fondazione Valore Italia e curata da Alessandra Maria Sette.

Il focus di questa esposizione è l’evoluzione del design industriale italiano, inteso come processo che porta da un progetto artistico, da una genialità, ad un prodotto finito e replicabile a livello industriale.

ExpoEdilizia e SITE, a Roma 2 saloni per costruire casa

Va in scena dal 12 al 15 novembre a Roma la terza edizione di Expoedilizia, la fiera dedicata agli addetti ai lavori nell’edilizia e l’architettura con 70 mila mq espositivi e quasi 50 mila presenze la scorsa edizione. Un appuntamento sempre più importante che si rivolge  al Centro-Sud Italia, diventando anche motore di sviluppo attraverso l’attività di di aggiornamento professionale.

Finiture, Serramenti, Decori Colori, Macchine, Attrezzature, Elementi Strutturali, Informatica Servizi, Sicurezza in Cantiere, Arredo Urbano, nove i saloni in cui si divide ExpoEdilizia 2009. Gli stand saranno dispoosti nell’area della Fiera di Roma secondo una logica di filiera, Si parte con le innovazioni a livello tecnologico, per passare ai singoli prodotti e infine agli impianti.

Serralunga, quando i sogni diventano realtà

Quando si parla di design in Italia si sente spesso il nome di Serralunga. Una storia, quella dell’azienda piemontese, che affonda le radici nel glorioso passato industriale italiano.

Serralunga viene fondata nel 1825 nell’operosa Biella. Prima fra le aziende italiane, adotta il sistema produttivo di rotostampaggio per materiali polimerici, una tecnica ideale per produrre grandi oggetti in plastica.

SAIE 2009: Low Cost, low Energy, Architectural Quality

A Bologna ,dal 28 al 31 ottobre, andrà in scena Nuove culture del costruireSAIE 2009 International Building Exhibition. E la quarantacinquesima edizione del salone nella città emiliana presenta un programma ricco di eventi.

Quello che ormai è diventato il Sistema SAIE offre un’importante vetrina sull’innovazione tecnologica e la cultura del costruire. Oltre 1700 aziende presentano i loro ultimi prodotti sistemi e qualcosa come 180.000 operatori del settore si ritrovano per scambiare idee e soluzioni.

I love design: grandi offerte a prezzi unici

Pian piano si concretizza il programma di Milano design-in-the-city, la quattro giorni autunnale dedicata al design e all’arredamento. Nel frattempo, sempre dal 23 al 25 ottobre 2009, si svolgerà un altro interessante evento, la quarta edizione di “I love design” in una sede davvero inconsueta, il PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea in via Palestro a Milano.

Si tratta di una mostra-mercato il cui scopo è mettere insieme il  design, la solidarietà e la ricerca scientifica. Presenti più di 3.000 pezzi di complementi d’arredo firmati da nomi di prestigio. Oltre che vedere sarà possibile dunque (per chi può) mettere mano al portafogli.

Al via Milano design-in-the-city

Dal 22 al 25 ottobre tenetevi liberi. In scena la prima edizione di “Milano design-in-the-city”, un nuovo appuntamento per gli amanti del design nella città meneghina. L’iniziativa si riassume in un’apertura straordinaria di negozi e showroom, una serie di incontri di presentazione prodotti ed iniziative d’intrattenimento e di cultura.

Non a caso è proprio il Comune a promuovere un progetto che è il fratello minore della settimana del Salone del Mobile a Maggio. L’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory ha spiegato:

Vogliamo riunire il design e l’arte contemporanea, la cultura materiale con quella immateriale, per essere più consapevoli dell’identità di Milano: una global design city.