Immobili in affitto come compilare il 730

 I proprietari di immobili concessi in affitto durante il 2012 sono tenuti a inserire il risultato della locazione all’interno del modulo di dichiarazione dei redditi. Inoltre, quest’anno è prevista una riduzione del 15% (per il 2013, in dichiarazione 2014, verrà ridotta al 5%): vediamo quindi come compilare correttamente il nuovo modello 730 relativamente alla parte delle locazioni, sia che siano soggetti o meno a tassazione ordinaria, sia che siano soggetti a una mera locazione parziale.

Riduzione imposte immobiliari

 Considerato che l’elevata pressione fiscale sul settore immobiliare viene considerata tra le principali determinanti di riferimento tra le cause che stanno conducendo al blocco del settore, è probabile che – gradualmente – nel corso dei prossimi anni possano essere introdotte delle novità positive sull’ambito fiscale collegato al mattone. Vediamo allora quali sono le ipotesi in fase di formulazione in Grecia, e cerchiamo di capire se possano essere replicabili anche sul mercato interno.

Imu 2013 effetti sul mercato immobiliare

 L’Imu 2013 è “devastante” per il mercato della casa. A denunciarlo – come avevamo anticipato alcuni giorni fa – è stato il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che in una lunga intervista rilasciata al giornalista Gian Maria De Francesco (Il Giornale), segnala puntualmente quali sono state le conseguenze sul mattone derivanti dall’introduzione della nuova imposta municipale unica, che da quest’anno farà compagnia alla rivisitata tassa sui rifiuti (Tares).

Imu 2013 sulle imprese

 Il 2013 è anno molto arduo, per le imprese italiane, anche sul fronte dell’applicazione dell’imposta municipale unica. Da quest’anno, infatti, sui fabbricati di categoria catastale D (ovvero, su fabbriche, opifici, e così via), l’aliquota IMU non potrà mai essere inferiore al 7,6 per mille, e neppure in quei comuni che già avevano diminuito la soglia di applicazione dell’imposta, o volevano farlo in questi mesi.

Esenzione Imu per i terreni incolti

 Stando a quanto contenuto nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 5/E/2013, i terreni incolti di collina e di montagna sono esenti dall’Imposta municipale unica e, pertanto, scontano l’Irpef. La circolare del fisco fa espresso riferimento all’art. 8 del D.lgs. 23/2011, in bae al quale gli immobili soggetti all’Imu, se non locati, non devono assolvere l’Irpef sulla rendita fondiaria.

Imu Emilia Romagna 2012

 Secondo quanto riferito dalla Cna dell’Emilia Romagna, l’Imu avrebbe pesato sul territorio dell’Emilia Romagna per 2,317 miliardi di euro, pari al 10 per cento di tutti gli introiti nazionali. In altri termini, infanti compresi, il peso dell’Imu su ogni cittadino sarebbe stato pari a 523 euro, 131 euro in più della media nazionale. Ma vediamo maggiormente nel dettaglio quali sono state le evoluzioni da parte del dato regionale.

Abolizione Imu – parere dei sindacati

 Riunitisi in sede di Camera dei Deputati, i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti e Giovanni Centrella hanno invitato le parti politiche a trovare immediatamente un accordo che possa dar luogo a un esecutivo. Una posizione rafforzata dalle dichiarazioni della Cisl, che si è detta “contrarissima a che si torni a votare, cosa che” – precisa Raffaele Bonanni – “farebbe somigliare l’Italia alla Germania di Weimar“.

Compravendite in calo per colpa della tassazione immobiliare

 Secondo quanto affermato da Confedilizia in una sua recente nota stampa, la contrazione delle compravendite immobiliari sarebbe fondamentalmente colpa dell’inasprimento della tassazione del settore, che unitamente ad altre concause (minore capacità di acquisto delle famiglie, scarso supporto creditizio, incertezza sul futuro, e altro) avrebbe contribuito in maniera decisiva a peggiorare il contesto nazionale del comparto.

Fisco immobili non locati

 L’Agenzia delle Entrate, con la recente circolare 5/E/2013, ha chiarito che se gli immobili non locati pagano l’Imu, non devono essere oggetto di conteggio per il pagamento dell’Irpef. Stando all’Agenzia, infatti, dal 2012 l’imposta municipale unica sostituisce la “vecchia” imposta comunale sugli immobili e, per quanto concerne la sola componente immobiliare, l’Irpef, oltre alle addizionali regionali e comunali dovute sui redditi fondiari e sui beni locati.

Fisco sulla casa – risultati 2012 e confronto con 2011

 Grazie agli ultimi dati forniti dal Dipartimento delle Finanze e dall’Agenzia del Territorio, è finalmente possibile comprendere in che modo il fisco abbia inciso sul mercato immobiliare italiano, e quale sia stata la differenza della pressione fiscale sulle abitazioni e sugli immobili non abitativi rispetto all’anno precedenza. A costituire la chiave determinante di tutto, ancora una volta, l’impatto dell’imposta municipale unica.

Esenzione Imu enti non commerciali per immobili in comodato

 Il Dipartimento delle Finanze ha diramato una circolare che chiarisce il tema dell’esenzione dell’applicazione dell’imposta municipale unica per gli immobili in comodato d’uso concessi da enti non commerciali. Una eccezione che riguarderebbe tutti gli enti che svolgono attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive. Vediamo quali sono le principali considerazioni formulate dalla circolare delle Finanze.

Imu: può essere veramente restituita?

 Ora che Silvio Berlusconi non può più mantenere la sua “promessa” di restituire l’Imu, salvo clamorosi ribaltoni, possiamo certamente affrontare il tema sull’eventuale rimborso dell’imposta municipale unica con maggiore dovizia di particolari e di analisi. Anche perchè, sottolineava il sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo, qualcosa di vero c’è: l’Imu potrebbe essere restituita agli italiani.

Chi paga l’Imu per le case assegnate

 Con il passaggio dall’applicazione dell’Ici a quella dell’Imu, cambia anche la regola sul pagamento dell’imposta sull’immobile delle case assegnate. Nell’ipotesi di abitazioni assegnate in sede di separazione o di divorzio, infatti, la soggettività passiva ai fini del tributo comunale sugli immobili non ricade più – come valeva l’ordinario criterio della titolarità formale del bene – dal titolare del bene. Con l’Imu, infatti, la soggettività passiva compete unicamente all’assegnatario dell’alloggio, a prescindere dalla titolarità formale dello stesso.

Rimborso Imu, Berlusconi indagato

 Silvio Berlusconi è indagato per la lettera inviata per il presunto rimborso Imu. Ad affermarlo è La Repubblica, che a sua volta aveva rilanciato l’indiscrezione dal Resto del Carlino, secondo cui la Procura di Reggio Emilia, dopo l’esposto di due cittadini, avrebbe aperto un fascicolo per violazione dell’art 96 del Testo Unico delle leggi elettorali. In altri termini, Berlusconi potrebbe essere indagato per voto di scambio, aprendo pertanto nuove polemiche su quanto accaduto durante la recente campagna.