Quando serve l’autorizzazione per gli impianti solari

Una delle critiche che sempre viene mossa agli impianti eolici e solari, è relativa all’impatto sul territorio, non solo dal punto di vista estetico. Edilportale torna sull’argomento per spiegare che quando si installano pannelli solari sui tetti, se c’è il vincolo paesaggistico sul territorio, è necessaria l’autorizzazione. 

Sull’edilizia popolare, la proposta d’intervento di Delrio

Convegni e incontri pubblici ormai sono diventati occasioni per il governo di proporre iniziative, annunciare riforme, presentare programmi. È successo anche in occasione di un convegno romano al quale è stato invitato il Ministro delle Infrastrutture Delrio e si è parlato delle case popolari in Italia, oltre che dell’emergenza abitativa. 

Vendere casa con cartelli pubblicitari

 Se avete intenzione di vendere casa e volete trovare acquirente mediante i comuni cartelli “Vendesi”, è meglio fare un pò di attenzione. Ancora oggi, infatti, numerosi agenti immobiliari incorrono in sanzioni, per lo più riconducibili a una errata comprensione dell’attuale normativa. Ma cosa si rischia a non rispettare la disciplina in materia? E quale è la situazione attuale?

Delibera installazione ascensore a maggioranza

 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, è intervenuta sull’ipotesi di installazione di un ascensore a semplice maggioranza, purchè – nel pieno rispetto del principio di solidarietà condominiale – tale installazione si renda utile per tutelare l’esigenza di garantire un accesso agli appartamenti ai condomini, o loro ospiti, con ridotta capacità motoria, anche se la nuova opera comporti un’accettabile riduzione del decoro architettonico o un modesto restringimento degli spazi comuni.

Requisiti amministratore condominiale

 Con la riforma del condominio è stato introdotto il nuovo art. 71 bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, produttivo di novità per coloro che desiderano diventare amministratori condominiali. Il testo, se mantenuto in tale versione, genererà delle innovazioni a decorrere dalle metà del 2013, stabilendo che potranno svolgere l’incarico di amministratore di condominio solamente le persone che dimostreranno di possedere, contemporaneamente, tutti i requisiti previsti dall’attuale normativa in materia.

Anagrafe Immobiliare Integata Catasto

 Ha preso il via in 117 Comuni una fase di attivazione sperimentale del servizio di consultazione integrata del Catasto. Un servizio che permetterà una più facile visualizzazione degli elementi informativi delle banche dati catastali e ipotecarie, in favore di 117 aree comunali individuate sulla base dell’attuale livello di integrazione delle banche dati. Ma vediamo cosa è l’Anagrafe Immobiliare Integrata e in che modo potrebbe migliorare l’efficienza degli uffici catastali.

Privatizzazione immobili del Tesoro

 Secondo quanto affermato dal direttore generale Finanza e privatizzazioni del Tesoro, Francesco Parlato, durante una recente audizione presso la Commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, lo Stato avrebbe immobili per un valore compreso tra i 240  e i 320 miliardi di euro, ma solamente il 30% di questi sarebbe “cedibile”. Ecco tutte le ultime novità in materia di dismissione di immobili di natura pubblica.

Consumo energetico case

 Secondo quanto afferma il ministero dello Sviluppo Economico, gli edifici italiani sarebbero responsabili del 35,9% di tutto l’inquinamento prodotto nel Paese. Considerato che l’Italia è a sua volta responsabile del 17,5% delle emissioni di co2 imputabili agli usi energetici del comparto abitativo europeo (per il contributo più elevato tra gli Stati membri, dati Eurima), ne consegue che cercare di perseguire un significativo risparmio energetico abitativo diviene una determinante fondamentale per abbassare i costi energetici internazionali.

Secondo le stime Enea, in Italia vi sarebbero circa 32 milioni di unità abitative (12,1 milioni di edifici residenziali), con una richiesta di 32 miliardi di euro di spesa energetica complessiva annua. Escludendo le nuove costruzioni, maggiormente attente all’analisi energetica, solamente una fetta scarsamente significativa (circa il 5- 7%) rientrerebbe nelle classi energetiche A, B e C, quelle più efficienti, con consumi inferiori a 75 kWh / mq all’anno.

Patentino agenti immobiliari

 Mancano poche ore all’esordio dell’obbligo del nuovo patentino per esercitare l’attività di agente immobiliare. Dal 14 maggio 2012, infatti, ogni titolare di agenzia (ditta individuale o meno) dovrà presentare una richiesta di iscrizione al registro delle imprese (Rea) presso la Camera di Commercio territorialmente competente. Il termine per effettuare l’iter di accesso al Rea è di un anno, con ultima scadenza procedurale nella data del 14 maggio 2013.

Per poter iscrivere correttamente il proprio nominativo al registro, sarà sufficiente compilare un modello informatico online, con il quale sarà possibile ottenere il trasferimento dei vecchi iscritti a ruolo. “Si avrà così una prima importante scrematura” – fanno sapere dalla Fiaip – “il travaso del primo anno sarà importante per individuare chi veramente esercita la professione. Su circa 240 mila agenti iscritti, quelli attivi sono solo un 30-40 per cento. Senza contare che molti prima operavano senza abilitazione, in nero”.

Certificazione energetica maggio 2012

 A distanza di qualche settimana dal nostro ultimo articolo in materia, torniamo a discutere sull’annosa questione della certificazione energetica degli immobili, introdotta all’interno del mercato immobiliare italiano al fine di rendere più trasparenti le valutazioni del reale valore di mercato delle case (e non solo), mediante una chiara e obbligatoria indicazione dell’indice dei consumi energetici, con una sorta di “rating” per singola unità abitativa.

Ebbene, secondo quanto affermano i dati predisposti dal Cti (Comitato termotecnico italiano energia e ambiente), sarebbero oltre 1,3 milioni gli attestati di certificazione energetica rilasciati al 31 dicembre 2011, con una prevalenza in Lombardia (710 mila unità), seguita dall’Emilia Romagna (260 mila unità) e dal Piemonte (233 mila unità). Ignoti, nel Rapporto, i dati relativi a Basilicata, Marche e Molise. Nel Meridione, invece, la percentuale di Ace rilasciati risulta essere molto bassa.

A spiegare le diversità italiane è stato l’architetto Giovanni Murano, un funzionario del Cti, secondo cui “le regioni e le province autonome hanno ingranato marce diverse nel recepimento della direttiva europea e nazionale sul rendimento energetico nell’edilizia, e solo quattro regioni possiedono un catasto energetico regionale”.