L‘Eurostat ha rilasciato gli ultimi dati relativi agli indicatori sui prezzi delle case nell’eurozona. Prezzi che appaiono essere ancora in calo, a conferma dell’evoluzione negativa delle quotazioni immobiliari in ampie aree della zona ora oggetto di considerazione. L’Italia, come era ampiamente atteso, va a collocarsi nell’ampio comparto relativo ai mercati che possono mal vantare delle quotazioni in corso di deprezzamento più o meno significativo.
News Mercato Int.le
Previsioni immobiliari Stati Uniti 2013
Secondo Bill Mc Bride, uno dei blogger opinionisti più noti sul mercato americano, gli investimenti residenziali avrebbero ripreso quota nel corso dell’ultimo anno, mentre le nuove costruzioni sono cresciute del 20 per cento. Tuttavia, ricorda l’autore di Calculated Risk, “l’incremento a doppia cifra non basta: gli investimenti residenziali, che contribuiscono fortemente alla crescita del Pil e all’occupazione nelle prime fasi della ripresa, sono ancora a uno fra i livelli più bassi da quando l’Ufficio Nazionale di Statistica ha iniziato a tenerne traccia a partire dal 1959″.
Investimento immobili commerciali quarto trimestre 2012
Secondo quanto afferma Jones Lang LaSalle, una delle società di consulenza immobiliare più note del mondo, nel corso del quarto trimestre 2012 gli investimenti nel mercato immobiliare retail hanno conseguito risultati molto positivi, conducendo il totale dell’anno a 19,4 miliardi di euro. Nel solo periodo di riferimento trimestrale, gli investimenti sono stati pari a 7,6 miliardi di euro, contro gli 8,5 miliardi di euro dello stesso periodo del 2011, con una flessione dell’11 per cento su base annua.
Case più strane del mondo
Bored Panda (in Italia ne ha parlato anche l’Huffington Post) ha stilato la classifica delle 10 case più strane del mondo. Appartamenti in parte avveniristici, in parte sostanzialmente inutilizzabili ma, in ogni caso, delle vere e proprie opere d’arte da mostrare e catalogare tra le innovazioni architettoniche degli ultimi decenni. Dal Giappone agli Stati Uniti, dall’Europa all’Australia, ecco gli appartamenti che ognuno di noi vorrebbe (forse) avere a disposizione.
Tasse casa all’estero
Poche ore fa abbiamo avuto modo di comprendere quali siano i principali punti di attenzione quando ci si avvicina a un’operazione di acquisto di una casa all’estero. Abbiamo pertanto compreso che è bene prendere tutte le informazioni sulla contrattualistica del Paese di destinazione del nostro investimento, o ancora assumere ogni dettaglio informativo sulle leggi in materia di esproprio, o sulle modalità di finanziamento bancario dell’operazione.
Comprare casa all’estero
Comprare casa all’estero può ben costituire una ghiotta occasione di guadagno per tutti coloro che hanno discreti risparmi a disposizione, e vogliono metterli a frutto attraverso operazioni di investimento sul mattone di altri Paesi e, in particolar modo, di quelli che hanno subito importanti deprezzamenti nelle quotazioni real estate, e si predispongono in tal modo per significativi recuperi nel breve e nel medio termine.
Imposte sulla proprietà nei principali Paesi Europei
Poco fa abbiamo avuto modo di comprendere quale sia la pressione fiscale immobiliare europea, confrontata con quella italiana. I dati forniti dall’Agenzia del Territorio nel recente report “Gli immobili in Italia” ci dicono tuttavia ben di più: quale sia la pressione fiscale determinata dalle tasse sulla proprietà e sul possesso. Un’analisi che parte da una fondamentale considerazione: in tutti i paesi considerati dall’Agenzia, l’abitazione principale è esente da imposte sul reddito.
Tasse sugli immobili – Europa
Negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di esaminare in maniera sufficientemente attenta quali siano i principali dati estrapolabili dal report “Gli immobili in Italia”, ad opera dell’Agenzia del Territorio. Cerchiamo oggi di prendere spunto da tale volume per cercare di comprendere quale sia il confronto delle pressioni fiscali immobiliari nel vecchio Continente, comprendendo se l’Italia si ponga in linea, o meno, rispetto a quanto agito nelle altre nazioni.
Prezzi case Svizzera
Sono ancora positive le previsioni 2013 per i prezzi delle case svizzere. Nel Paese, infatti, i principali operatori di settore prevedono un incremento delle quotazioni: una crescita non certo straordinaria, ma pur sempre in grado di confermare la buona sostenibilità del mercato, recentemente in odor di bolla immobiliare. Vediamo allora cosa si prevede per il 2013 recentemente cominciato per gli appartamenti condominiali e per le case unifamiliari.
Immobiliare traino dell’economia Usa
Dopo la paura degli scorsi anni, il mercato immobiliare americano è tornato a porsi quale potenziale locomotiva per la crescita economica nazionale. I più importanti osservatori del settore affermano infatti come il 2013 sarà senza dubbio un esercizio di incremento per il settore, oramai in procinto di candidarsi a vero e proprio pilastro della ripartenza produttiva nazionale. I dati consuntivi e le previsioni parlano d’altronde molto chiaro: val la pena (di nuovo) di scommettere sull’immobiliare a stelle e strisce.
Case in premio
Sulla crisi del mercato immobiliare italiano e internazionale abbiamo parlato in maniera diffusa e specifica, nel corso degli ultimi anni. Recentemente abbiamo concentrato la nostra attenzione anche su alcune interessanti politiche di marketing che diversi operatori del settore hanno cercato di applicare al fine di rinvigorire l’interesse nel comparto real estate, cercando in tal modo di contribuire a una attesa inversione di tendenza del settore.
Prezzi case USA 2012
I prezzi delle case statunitensi sono cresciute, durante il 2012, di un positivo 5,1 per cento. Un dato che appare essere fortemente confortante, visto e considerato che il real estate statunitense era stato la determinante dello scoppio della lunga crisi finanziaria e che, rispetto ad appena un anno fa, l’inversione di tendenza sembra essere stata abbracciata con convinzione, e lascia trasparire altresì l’impressione che possa essere duratura e consolidata.
Automobile in regalo se compri casa
A Dubai c’è chi, pur di vendere casa, è pronto a regalare un’autovettura. L’annuncio è stato promosso durante la recente Fiera del Marketing, dove la Damak immobiliare ha ottenuto la giusta notorietà per la particolare offerta, senza precedenti. Stando a quanto affermato dalla società, la scelta di regalare un’auto deve servire a impulso al mercato immobiliare. Per quanto concerne le auto in offerta, per chi acquista un attico con vista mare è disponibile una Audi modello R8, mentre sono disponibili anche altre vetture per chi decide di acquistare case più piccole nel nuovo palazzo di 50 piani in costruzione a pochi metri da Dubai Marine e dal Burj Dubai.
Immobiliare americano la ricetta per ripartire
Ora che anche il pericolo del fiscal cliff sembra essere definitivamente scongiurato, l’economia reale americana sembra poter intraprendere in maniera ancor più convinta la strada della ripresa. Il settore immobiliare, che era stato artefice (o parziale fautore) del crac del 2008, ha oramai svoltato verso un percorso di graduale ripresa dei valori, con le autorità statistiche d’oltre Oceano che hanno attestato un buon ritmo di incremento delle vendite di nuove case, e l’incremento contestuale dei prezzi delle abitazioni.