Mutuo casa Tasso Variabile da Credem

Così come tutti gli istituti di credito operanti nel settore bancario italiano, anche Credem possiede, all’interno della propria gamma, un prodotto finanziario fondiario a tasso variabile puro. In seguito alle caratteristiche di questo prodotto, l’importo delle rate del piano di ammortamento varieranno in continuazione a seconda dell’andamento dei mercati finanziari e, direttamente, del parametro di riferimento cui è legato il tasso di interesse applicato al mutuo.

Le finalità contemplate dal Mutuo Casa Tasso Variabile di Credem sono l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di proprietà immobiliari residenziali adibite a civile abitazione, a prescindere dalla presenza di una prima o di una seconda casa. È altresì possibile, attraverso questo finanziamento, procedere alla sostituzione di mutui ipotecari originariamente finalizzati alle stesse operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione immobiliare.

Tra le principali garanzie richieste dall’istituto bancario per dar seguito a un’operazione di mutuo di simile tipologia, la presenza di una garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto di transazione, e una polizza assicurativa sullo stesso immobile, contro i rischi da incendio e da scoppio.

Mutuo Casa Switch da Credem

Il Mutuo Casa Switch è un finanziamento fondiario a tasso variabile che Credem ha previsto per la propria clientela che voglia procedere nell’operazione di acquisto, costruzione, ristrutturazione di proprietà immobiliari residenziali adibite a civile abitazione, non importa se prima o seconda casa. Il mutuo è destinato unicamente ai cittadini privati consumatori, restando pertanto esclusa l’applicazione a società o associazioni

Garanzia sottostante della transazione è la presenza di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del mutuo. L’istituto di credito, a seconda delle valutazioni sul rischio creditizio della operazione, potrebbe tuttavia altresì richiedere la presenza di un’ulteriore forma di garanzia, rappresentata dalla fideiussione dei terzi sul debito del mutuatario.

La durata dell’operazione è compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 30 anni: è ovviamente data al mutuatario la possibilità di scegliere per scadenze intermedie quinquennali, e cioè tra scadenze pari a 10, 15, 20 o 25 anni.

Comprare e costruire casa: l’accesso al credito frena il mercato

 Sebbene la crisi del mercato immobiliare e del settore delle costruzioni abbia lasciato il segno, profondamente, in Paesi come gli Stati Uniti ed il Regno Unito, anche in Italia il settore negli ultimi mesi ha risentito di difficoltà legate in prevalenza alla “stretta” sul credito.

Al riguardo, infatti, l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha rilevato come nei primi sei mesi di quest’anno il flusso di nuovi finanziamenti da destinare al settore abitativo abbia fatto registrare una contrazione del 17,7%, mentre per il comparto non residenziale la discesa, rispetto ai primi sei mesi del 2008, è stata del 16,4% su scala nazionale.

Mutuo tasso variabile con opzione da Banca Popolare Lodi

Il Mutuo a tasso variabile con opzione predisposto per la propria clientela dalla Banca Popolare di Lodi è un finanziamento che presenta la possibilità di passare all’applicazione del tasso fisso in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

Questo prodotto si rivolge pertanto principalmente a coloro che seguono con attenzione l’evoluzione dei mercati e dei tassi di interesse di riferimento, riservando loro la possibilità di scegliere quando “congelare” l’importo delle rate grazie allo switch al tasso fisso.

Occorre inoltre tenere in considerazione che è prevista altresì la possibilità di passaggio dal tasso fisso successivamente selezionato, al tasso variabile vigente al momento.

Mutuo tasso variabile e preammortamento da BP Lodi

La Banca Popolare di Lodi all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ha predisposto anche il Mutuo a tasso variabile con preammortamento.

Come è possibile desumere dal nome tecnico del finanziamento, questo prodotto si avvale della presenza di un periodo di preammortamento esteso oltre quello tecnico, che va dal momento dell’erogazione del mutuo a quello del rimborso della prima rata del piano di ammortamento. Il preammortamento del Mutuo in questione può invece toccare anche i cinque anni.

Nel periodo sopra considerato, il mutuatario dovrà pagare delle rate costituite dalla sola quota interessi, vedendosi pertanto addebitare sul proprio conto corrente degli importi di rate più contenute rispetto allo standard.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Mutuo Alberto da Banca Popolare di Lodi

Il Mutuo Alberto, di Banca Popolare di Lodi, è un particolare mutuo immobiliare in grado di collegare mutuo e conto corrente con un unico tasso.

Il Mutuo Alberto è infatti un finanziamento che riconosce alle giacenze presenti sul conto corrente dell’intestatario del mutuo lo stesso tasso di interesse applicato al mutuo; in questo modo il mutuatario potrà ottenere una remunerazione di sicura convenienza sulle somme a vista, che potranno essere utilizzate per ridurre durata o importo delle rate del finanziamento.

Gli interessi, infatti, verranno calcolati e liquidati su base trimestrale: a questo punto, potranno essere utilizzati per diminuire l’importo delle rate, a parità della durata del mutuo; oppure per ridurre la durata del mutuo, abbassando il numero delle rate.

Mutuo a tasso fisso da Banca Carige

All’interno della propria gamma di finanziamenti destinati all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (sia essa una prima o una seconda casa), Banca Carige dispone – per quanto ovvio – anche di un mutuo a tasso fisso.

Per definizione, il mutuo a tasso fisso è in grado di garantire la maggiore serenità finanziaria possibile al mutuatario, dato che esso conoscerà, fin dal momento della sottoscrizione del contratto, l’importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento, e che non subiranno variazioni lungo tutto l’arco del programma di rimborso.

In questo modo, il mutuatario potrà pianificare al meglio le spese economiche nel corso del tempo, evitando – come invece accade al titolare di un mutuo a tasso variabile – che le proprie uscite monetarie siano ricollegabili all’andamento dei mercati finanziari e ai tassi di interesse di riferimento.

Mutuo tasso variabile e rate costanti da Carige

Il Mutuo a tasso variabile e rate costanti erogato attraverso le filiali di Banca Carige è un tradizionale finanziamento ipotecario che permette al mutuatario di potersi avvantaggiare di due elementi.

Il primo è riconducibile alla presenza di un tasso variabile, che permetterà al titolare del mutuo di essere nella potenziale condizione di pagare rate di importo più contenuto, all’eventuale abbassamento dei tassi di interesse di riferimento cui è indicizzato il tasso applicato al debito residuo.

Il secondo degli elementi è invece rappresentato dalla presenza di una rata costante, che garantirà una maggiore sicurezza e serenità allo stesso mutuatario, che potrà preventivare con certezza le proprie uscite finanziarie lungo tutto l’arco del piano di ammortamento.

Risparmio energetico casa con mutuo a tasso zero

 In provincia di Milano, grazie a degli accordi stipulati nei mesi scorsi con otto banche del circuito del credito cooperativo, e con la Banca Popolare di Milano, è possibile ottenere, per chi è proprietario di un’abitazione sul territorio, un mutuo a tasso zero con la finalità di ridurre i consumi energetici dello stabile.

Il prodotto finanziario in questione, denominato “Mutuo a profitto“, permette di ottenere la somma, rimborsabile in massimi sette anni, senza alcun aggravio di interessi grazie al fatto che la metà di questi sono “coperti” dalla Provincia, e l’altra metà sono a carico dell’istituto di credito che concede il finanziamento.

Mutuo con tetto da Banca Carige

Banca Carige ha a disposizione un mutuo a tasso variabile che tuttavia prevede un limite massimo all’applicazione dello stesso tasso di interesse.

Questo finanziamento, denominato Mutuo con tetto, è un prodotto finanziario che permette al mutuatario di poter pagare delle rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari, con la sicurezza che l’entità delle stesse rate non eccederà un importo massimo stabilito in sede contrattuale grazie alla presenza di un “cap” che limita gli aspetti negativi di un periodo di incremento dei tassi di interesse di riferimento.

Il mutuo in questione può finanziare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia tecnica da allegare alla documentazione da presentare per accedere alla richiesta del prodotto.

Mutuo Progetto Lavoro per gli occupati “flessibili”

 Una delle difficoltà legate al coronamento del sogno relativo all’acquisto della prima casa, specie per le giovani coppie, è quella delle garanzie richieste dall’istituto di credito, tra cui un adeguato livello di busta paga ed un’occupazione stabile, ancor meglio se è a tempo indeterminato.

Ebbene, per ovviare a tutto ciò, il colosso bancario Unicredit ha ideato il “Mutuo Progetto Lavoro”, un finanziamento immobiliare pensato proprio per chi lavora ma con un contratto “flessibile”, ovverosia con una tipologia di contratto che non è a tempo indeterminato.

Mutui USA, tassi ancora in diminuzione

Secondo un’analisi condotta da Freddie Mac – società la cui notorietà al di fuori degli Stati Uniti d’America è legata per lo più al burrascoso recente passato – i tassi di interesse applicati ai mutui trentennali a tasso fisso negli USA avrebbero subito un ulteriore calo durante l’ultima settimana, toccando il minimo dell’ultimo mese e mezzo.

Questo nuovo passo indietro da parte dei tassi sui mutui avrebbe, stando alle prime analisi condotte sui dati di ottobre e di novembre, spinto nuove richieste di finanziamento da parte dei potenziali acquirenti, e indotto chi è già titolare di un mutuo a rinegoziare le condizioni con il proprio istituto di credito erogante.

Ma quali sono i tassi medi applicati a un mutuo negli Stati Uniti? Freddie Mac sostiene di aver rilevato un tasso del 4,91% per i finanziamenti a 30 anni, contro il precedente 4,98% della scorsa settimana. Più bassi, ovviamente, sono i tassi per i finanziamenti con durata di 15 anni, il cui valore medio si aggira oggi al 4,36%.

Mutuo tasso variabile puro da Banca Carige

All’interno della gamma dei finanziamenti immobiliari erogati dalle filiali di Banca Carige non poteva certamente mancare un mutuo a tasso variabile puro.

Per le caratteristiche che più volte abbiamo elencato qui su Io Compro Casa, questo mutuo si rivolge soprattutto a coloro che sono in ogni caso in grado di affrontare senza squilibri finanziari il pagamento di rate di importo anche sensibilmente più elevato di quello iniziale, dovuto all’incremento dei tassi di interesse di riferimento.

Di contro, a fronte del pericolo di trovare nel proprio piano di ammortamento delle rate più grosse anche nel breve periodo, il mutuo a tasso variabile consente al mutuatario di potersi avvantaggiare della possibilità di periodi di ribasso nei tassi di interesse, con conseguenti rate più contenute.