Mutuo Tasso Fisso da Banca Popolare di Lodi

Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento immobiliare che consente al mutuatario di stabilire con certezza quale sarà l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento. Il tasso rimarrà infatti invariato lungo tutto l’arco del rimborso, dando al debitore la sicurezza finanziaria relativa alla previsione delle uscite mensili, trimestrali o semestrali.

Anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari un mutuo a tasso fisso, che possa consentire al mutuatario di non doversi preoccupare di seguire l’andamento dei mercati finanziari, e di poter pertanto prevedere serenamente gli impegni monetari futuri.

Il tasso fisso considerato dal mutuo ora in esame viene stabilito nel momento della stipula del contratto sulla base dell’Interest Rate Swap (o IRS), aumentato di uno spread concordato con la banca, e principalmente dipendente dalla durata complessiva dell’operazione.

Cambiare mutuo con la surroga

 Da parecchio tempo in Italia il mutuo per la prima casa è “portabile“; questa procedura, denominata surroga, è per Legge senza costi e senza oneri applicabili a carico del mutuatario. Ma in assenza di costi per il contraente, questa procedura, da una banca ad un’altra, non sembra essere, e non è un caso, molto apprezzata dagli istituti di credito, visto che vedono perdere un cliente senza poter trarre alcun utile presente ed ancor più futuro.

A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore delle “lenzuolate” di Pierluigi Bersani, ex ministro dei precedenti Governi di centrosinistra, a quanto pare le banche continuano a frapporre ostacoli all’applicazione di una procedura fortemente voluta al tempo ed accolta con grande soddisfazione dalle Associazioni dei Consumatori.

Mutuo Tasso Variabile da BP Lodi

Ieri abbiamo parlato del Mutuo a tasso fisso offerto dalla Banca Popolare di Lodi alla propria clientela che desidera procedere nell’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria casa stabilendo nel momento della stipula del contratto l’esatto importo delle rate che saranno oggetto del piano di ammortamento.

Oggi parliamo invece di un’altra tipologia tradizionale di mutuo offerto dallo stesso istituto di credito. Si tratta del Mutuo a Tasso Variabile che, contrariamente a quanto prevede la prima forma di finanziamento, è un mutuo che applica al capitale erogato un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, rappresentato in questo caso dall’Euribor, cui andrà aggiunto uno spread concordato con la banca, e dipendente principalmente dalla durata dell’operazione.

La Banca Popolare di Lodi riserva questo tipo di mutuo a quelle persone, private, che – in possesso di requisiti di merito creditizio valutati dallo stesso istituto di credito – non abbiano ancora superato l’80’ anno di età al momento della scadenza del mutuo.

Mutuo Tasso Fisso da BP Lodi

Così come tutti gli istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano, anche la Banca Popolare di Lodi ha predisposto per la propria clientela un finanziamento immobiliare a tasso fisso. Grazie alle note caratteristiche di questa tipologia di mutuo, il mutuatario conoscerà fin dal momento della stipula del contratto quale sarà l’importo (invariato) delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento.

L’importo costante delle rate permetterà pertanto al mutuatario una migliore pianificazione della propria situazione finanziaria rispetto a quel debitore che contrarrà il mutuo a tasso variabile, una soluzione che – di norma – non garantisce alcuna sicurezza circa l’entità delle rate del piano di rimborso.

Acquistare casa con rata fissa e tasso variabile

 In questo momento in Italia c’è un forte divario, in termini di interessi da pagare, tra il mutuo a tasso fisso e quello a tasso variabile; la formula a tasso fisso, infatti, è cara in termini di interessi da pagare, mentre quella a tasso variabile, in virtù del fatto che attualmente i tassi sono ai minimi storici, è decisamente più conveniente anche se non c’è assoluta certezza sulla rata futura.

E allora, per poter sfruttare i vantaggi del tasso variabile ed i benefici della rata mensile fissa, il gruppo Banca Carige di recente ha ideato “NeoMutuo“, un finanziamento immobiliare che coniuga la convenienza del tasso variabile alla certezza della rata fissa mese dopo mese; il prodotto proposto da Banca Carige è indicato sia per le famiglie che vogliono acquistare casa, sia per quelle famiglie che hanno già un mutuo da pagare e, avvalendosi dei vantaggi offerti dalla surroga, vogliono trasferirlo in Banca Carige.

Tasso variabile con protezione da MPS

Il Mutuo MPS Protezione è un finanziamento immobiliare a tasso variabile con la presenza di un “cap”: in altri termini, questo mutuo è in grado di dare al mutuatario tutti i vantaggi della presenza di un tasso variabile (e pertanto la possibilità di un decremento degli stessi, con una diminuzione dell’importo delle rate), senza però rischiare che i tassi crescano oltre livelli previsti grazie alla previsione di un tetto massimo di applicazione.

Questa forma di mutuo può essere richiesta unicamente per finanziare operazioni di acquisto di proprietà immobiliari da destinare ad uso residenziale, per importi massimi pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con il rispetto di un valore massimo espresso in termini assoluti, e pari a 350.000 euro.

Il rimborso del capitale erogate avverrà attraverso l’addebito di rate con cadenza mensile, trimestrale o semestrale a scelta del cliente. Inoltre, viene previsto un periodo di preammortamento breve, che inizia dal momento dell’erogazione e della contestuale stipula del contratto, e termina nel momento della prima scadenza delle rate del piano di rimborso.

Mutuo “2 in 1” per comprare casa

 BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, ha annunciato il lancio sul mercato di “Mutuo 2 in 1“, il finanziamento immobiliare ideale per le famiglie che intendono acquistare casa, visto che si può stipulare a lunga scadenza, fino a quaranta anni.

Mutuo 2 in 1” è un mutuo di nuova generazione, innovativo, con la formula del tasso fisso che permette di avere certezza della rata, ma anche con la formula del tasso variabile, per i primi due anni, che permette di ottenere consistenti risparmi sugli interessi sfruttando l’attuale livello del costo del denaro che è ai minimi storici.

Mutuo tasso fisso e rate crescenti da MPS

Il Mutuo Domani è un finanziamento immobiliare che Monte dei Paschi di Siena eroga attraverso le sue filiali a chi desidera ottenere un mutuo a tasso fisso con rate crescenti. Questa tipologia di finanziamento unisce perciò la convenienza del tasso fisso (con la certezza dell’importo delle rate prestabilito al momento della stipula del contratto) alla possibilità di godere, nella prima fase del rimborso, di un importo delle rate più contenuto.

La previsione di una crescita nel tempo delle rate è consentita grazie alla possibilità di prevedere un primo periodo di preammortamento, nel quale il mutuatario pagherà rate costituite dalla sola quota interessi. Successivamente, le rate saranno invece costituite anche da una quota capitale, con un modello di ammortamento c.d. francese.

Il mutuo in questione può essere richiesto a Monte Paschi per finanziare operazioni di acquisto e di ristrutturazione della prima casa, per importi non superiori all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, e nel rispetto di un massimo stabilito in valore assoluto nella misura di 200.000 euro.

Mutuo casa: occhio al tasso in odore di usura

 Se avete stipulato un mutuo a tasso variabile, magari da qualche anno, è arrivato il momento di andare a prendere il contratto, leggerlo attentamente, e verificare il tasso applicato sulle rate mensili.

Questo perché potrebbe essere accaduto che, per alcuni tratti della durata del mutuo, il tasso applicato dall’istituto di credito abbia sforato i limiti, le soglie ad usura che con cadenza trimestrale fissa il Ministero dell’Economia e delle finanze.

Mutuo per lavoratori a tempo determinato da MPS

Il Mutuo On / Off è un finanziamento immobiliare ipotecario che si rivolge principalmente ai lavoratori a tempo determinato, consentendo loro di acquistare la prima casa nonostante l’assenza di un contratto di lavoro non a scadenza.

Il Mutuo permette infatti ai lavoratori a tempo determinato e a progetto di poter domandare fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, con un valore massimo di 200.000 euro, da restituire attraverso rate mensili per un totale di 15, 20, 25 o 30 anni, e tenendo ad ogni modo in considerazione l’ulteriore limite rappresentato dall’età del mutuatario alla data di scadenza, non superiore ai 75 anni.

Il mutuatario potrà inoltre godere di un periodo di preammortamento che inizia dal momento dell’erogazione del mutuo al pagamento della prima rata di ammortamento.

Comprare casa senza rischi: a Milano è possibile

 A Milano l’Amministrazione cittadina ed il Consiglio Notarile del capoluogo lombardo hanno unito le forze ed hanno lanciato “Comprar casa senza rischi”, un progetto finalizzato ad orientare i cittadini nell’acquisto più importante, quello della casa, grazie ed un servizio di consulenza specializzata e gratuita.

A partire da oggi, 6 novembre 2009, e fino al giorno 27 del corrente mese, sia i notai di Milano, sia quelli di Busto Arsizio, Monza, Varese e Lodi, mettono a disposizione delle famiglie, che vogliono affrontare in tutta tranquillità l’acquisto di un immobile, ben mille appuntamenti con delle consulenze gratuite presso le sedi notarili.

Mutuo Giovani Coppie BCE da Monte Paschi

Torniamo a parlare dei mutui immobiliari per giovani coppie offerti da Monte dei Paschi di Siena.

Oggi descriviamo tuttavia una particolare forma del mutuo a tasso variabile, di recente introduzione, che permette alle giovani coppie di acquistare una prima casa attraverso l’erogazione di un capitale che verrà assoggettato all’applicazione di un tasso parametrato all’andamento del tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Giovani Coppie a tasso BCE permette pertanto di ottenere un importo fino all’80% del valore dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, con un massimo pari a 350.000 euro, finalizzato all’acquisto o alla ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso abitativo.

Mutuo per giovani coppie da MPS

Il Monte dei Paschi di Siena, così come gli altri principali istituti di credito italiani, ha riservato alle giovani coppie un particolare tipo di mutuo a condizioni vantaggiose.

Il mutuo in oggetto, denominato Mutuo Giovanni Coppie, è un finanziamento che può erogare fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia (nel rispetto di un limite in valori assoluti stabilito in Euro 350.000), da utilizzare per le operazioni di acquisto e di ristrutturazione degli immobili.

Il mutuo si rivolge, come detto, alle Giovani Coppie, prevedendo la possibilità di contrarre un debito da restituire in un piano di rimborso anche superiore ai 30 anni, e limitando le spese alle commissioni di istruttoria nella misura di 250 euro.

Mutuo per Sostituzione da Monte Paschi di Siena

Il SostiMutuo è un mutuo disponibile in tutte le filiali di Monte dei Paschi di Siena grazie al quale è possibile sostituire con il prodotto finanziario dell’istituto di credito senese un qualsiasi mutuo acceso presso altre banche non appartenenti al Gruppo MPS.

Il nuovo finanziamento può essere contratto sia a tasso fisso che a tasso variabile, per un importo che sarà al massimo coincidente con l’importo necessario per estinguere il precedente finanziamento.

Grazie all’introduzione delle attuali disposizioni in materia di sostituzione mutuo, il cliente non dovrà sostenere la spesa relativa al pagamento dell’imposta sostitutiva, e potrà continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali degli interessi passivi sul mutuo. Monte dei Paschi di Siena si impegna inoltre a ritenere esente da spese notarili lo stesso mutuatario che desidera accendere l’operazione di surroga; un’esenzione valida anche per le spese di istruttoria.